Voici quelques photos que j'ai pris lors de ma rencontre avec des faons cerfs de Virginie le 9 octobre dernier! 😇😊🥰Post: 27 October 09:23
"Photo pour décorer" -Bonjours les passionnés du chien j'ai besoin de vos lumières qui c'est où je peux trouver du "bleu de méthylène" ?Post: 18 October 08:46
Hunting Seasons in QUEBEC: Key Regulations, Licenses & Smart Strategies Quebec's hunting seasons reflect a careful balance of wildlife management, environmental considerations, and cultural tradition. The province’s vast territory, from boreal forests to tundra regions, offers unique challenges and opportunities for hunters. Understanding the regulations and timing is essential for both local and international hunters seeking one of North America's top hunting destinations. Regulatory Framework and Season Structure in Quebec The hunting calendar is governed by the Ministère des Forêts, de la Faune et des Parcs (MFFP) , which sets dates based on scientific research and conservation needs. Hunting is divided into three main periods: spring (April–May) for turkey and limited bear hunting; fall (September–December), the primary season covering most game species; and winter (January–March), focused on predators like coyotes. These seasons are annually reviewed following consultations wiPost: 14 August 12:43
Huskies er energiske og atletiske. De har normalt en tyk dobbelt pels, som kan være grå, sort, kobberrød eller hvid.En sådan pels beskytter mod nedkøling i frostvejr. Deres øjne er normalt lyseblå, selvom de også kan være brune, blå, gule eller heterokrome. Huskies er mere tilbøjelige til uveitis end de fleste andre racer.Post: 11 August 11:09
Cause personne pas sérieuse je remet mon annonce : A vendre L200 kb4 double cabine 2011/2012 136 CV 154000 kms peu evolutif Rehausse +5 2 jeux de jantes Contrôle technique OK Entretien complet (vidanges ponts, boîte, boîte de transfert etc), Cardans neuves facture à l'appuie. Crochet d'attelage Pneu Cooper stt pro mi usure Blocage Lozère 48 18500€ Disponible fin avril / début Mai Pour plus de renseignements ou de photo me contacter pour les personnes intéressées pas les curieux ou plaisantinsPost: 9 April 09:31
Jagd im Val-de-Ruz (Kanton Neuenburg, Schweiz): Merkmale, Jägerschaft, Jagdstrategien, Wildarten, Jagdsaisons, Verbände, Vorschriften und Traditionen Geografische und natürliche Merkmale des Bezirks Val-de-Ruz für die Jagd Der Bezirk Val-de-Ruz im Kanton Neuenburg bietet eine vielfältige Landschaft, die ideal für die Jagd ist. Die Region ist geprägt von sanften Hügeln, dichten Wäldern und ausgedehnten Weideflächen. Diese Lebensräume beherbergen eine reiche Vielfalt an Wildtieren wie Hirsche, Rehe, Füchse und Wildschweine. Die Nähe zum Neuenburgersee und anderen Gewässern bietet zusätzliche Möglichkeiten für die Jagd auf Wasservögel. Die abwechslungsreiche Topografie stellt eine besondere Herausforderung dar, bietet aber gleichzeitig ein reichhaltiges Jagderlebnis. Die Nähe zu städtischen Gebieten macht den Bezirk Val-de-Ruz leicht zugänglich, während die ländliche Umgebung eine ruhige und naturnahe Atmosphäre bietet. Jägerschaft des Bezirks Val-de-Ruz Im Bezirk Val-de-Ruz gibt es einPost: 7 August 09:57
Una marmota en el Avesnois hola hola!!! 😅 ¡Primera observación de un coipo con gran proximidad, una tarde mientras exploraba el bocage de l'Avesnois! 😲Post: 21 July 09:28
Bonjour. Rencontre avec un locataire du bois de ma palombière. Il a passé tout son mardi après-midi sans bouger. Très tolérant, il m'a laissé tourner autour de lui, me laissant l'approcher à quatre mètres. J'ai ainsi pu le flasher sous divers angles. Mercredi matin, il était de nouveau dans sa position fétiche. Adishatz, BruDAN.Post: 14 October 09:35
Caccia nelle Zone Umide Italiane: Tra Acqua, Cielo e Selvaggina - Guida per un'Aventura Autentica Le zone umide italiane, tra cui laghi, fiumi, paludi e lagune, sono tra gli ecosistemi più ricchi e affascinanti per la caccia. Queste aree, fondamentali per la biodiversità, offrono habitat ideali per uccelli acquatici e altre specie selvatiche. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nelle zone umide italiane, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia Le zone umide italiane sono distribuite in tutta la penisola e includono: Laghi: Come il Lago di Garda, il Lago Trasimeno e il Lago di Como. Fiumi: Tra cui il Po, il Tevere e l’Arno. Paludi e Lagune: Come le Valli di Comacchio, la Laguna di Venezia e le Saline di Margherita di Savoia. Stagni e Zone Costiere: Aree come lo Stagno di Cagliari e le zone umide della Sardegna. Queste aree sono caratterizzate da una grande varietà dPost: 9 June 15:13
Caccia nella Foresta Umbra: Tra Faggi Seccoli e Tradizioni Garganiche La Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano in Puglia, è un'area di straordinaria bellezza naturale che offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Questa vasta foresta, che si estende su circa 10.000 ettari, è caratterizzata da una fitta vegetazione di faggi, querce e aceri, creando un habitat ideale per una varietà di specie selvatiche. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Foresta Umbra si trova su un altopiano che raggiunge un'altitudine massima di 830 metri sul livello del mare. Il suo terreno variegato, composto da valli, colline e pianure, offre rifugi naturali per molte specie animali. La presenza di numerose sorgenti e corsi d'acqua contribuisce a mantenere un ambiente umido, favorendo la biodiversità. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Puglia, la caccia è un’attività molto diffusa, soprattutto nellePost: 3 June 14:09
Caccia nella Sila: Caratteristiche, Normative e Tradizioni La Sila, situata in Calabria, è uno dei territori più affascinanti d’Italia per gli amanti della caccia. Con i suoi vasti boschi, laghi e montagne, questa regione offre un’esperienza venatoria unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Sila, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sila è un altopiano montuoso ricoperto da foreste di pini larici, faggi e abeti, che creano un habitat ideale per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di laghi, come il Lago Arvo e il Lago Cecita, attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è fresco in estate e rigido in inverno, con abbondanti nevicate che rendono la caccia invernale particolarmente suggestiva. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Calabria, la caccia è un’attività raPost: 29 May 12:58
Caccia in Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Maremma, estesa tra Toscana e Lazio, è un territorio unico per la caccia grazie alla sua diversità ambientale. Il Parco Naturale della Maremma (o Parco dell’Uccellina) ospita dune costiere, paludi (come la Laguna di Orbetello), e colline coperte di macchia mediterranea e boschi di leccio. I fiumi Ombrone e Albegna creano zone umide vitali per gli uccelli migratori. L’area protetta convive con zone di caccia regolamentata, offrendo habitat per ungulati e selvaggina minore. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, in Toscana sono registrati circa 8.000 cacciatori , di cui il 40% frequenta la Maremma. L’età media è tra i 50 e i 65 anni, con una forte concentrazione nelle province di Grosseto e Livorno. Il 20% dei cacciatori proviene da regioni limitrofe (Lazio, Umbria) per la caccia al cinghiale e aPost: 27 May 13:07
Caccia in Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Puglia, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente pianeggiante e collinare, con una lunga fascia costiera sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio. Le Murge e il Gargano offrono habitat ideali per cinghiali, lepri e volpi, mentre le zone pianeggianti e le aree agricole sono ricche di fagiani, pernici e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Gargano, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Puglia sono registrati circa 20.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali ePost: 23 May 17:31
Caccia in UMBRIA: Alla Scoperta del Cinghiale e degli Uccelli Migratori del Lago Trasimeno Geografia e Caratteristiche Naturali nel regione L’Umbria, cuore verde d’Italia, offre paesaggi ideali per la caccia grazie alla sua varietà geografica. La regione è dominata dagli Appennini, con vette come il Monte Vettore (2.476 m), e colline ondulate ricche di boschi di querce, castagni e faggi. I fiumi Tevere e Nera, insieme al Lago Trasimeno, creano ecosistemi diversificati. Le aree boschive coprono il 36% del territorio, ospitando fauna selvatica, mentre le zone umide del Trasimeno sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Attualmente i cacciatori, in Umbria sono circa 20 mila, 12 mila nella provincia di Perugia e 8mila nella provincia di Terni”. Il 72% tra i 45 e i 65 anni. La maggioranza è locale, ma la regione attira anche cacciatori da altre zone d’Italia, soprattutto per la caccia al cinghiale e agli uccelli migratori. CarPost: 15 May 14:08
Bonjour Après un Gascon voici un tableau en cours de réalisation Il s’agit d’un rouge de Bavière Juste pour le plaisir des yeux Bonne journée LionelPost: 28 June 17:57
Toujours vendredi soir après avoir préparé le campement pour le week-end, nous avions encore un peu de lumière devant nous pour espéré voir et photographier un cerf!!! C'est alors que ce magnifique 14 cors irréguliers sort tout droit devant nous avec ce coucher de soleil en arrière plan!! Que demander de plus! 🥳🤪😍🥰Post: 26 September 09:30
Una giornata incredibile nelle zone umide! La nebbia del primo mattino, il rumore delle ali e il brivido della caccia hanno reso l'esperienza indimenticabile. Non c'è niente di meglio del cameratismo e della connessione con la natura. Pronti a rifare tutto il prossimo fine settimana!Post: 15 August 12:25
De gamle jægere er ikke bare mennesker på jagt efter føde. Det er en hengivenhed til gamle ritualer og nærhed til naturen. De føler jordens rytmer og ved, hvordan de kan smelte sammen med den. Deres gamle sjæle fletter sig sammen med skovens sjæl og skaber harmoni i denne jagts dans. Og lad tiden gå fremad, teknologier ændrer sig, men de gamle jægere fra Danmark forbliver vogtere af deres land, vogtere af traditioner. Deres historie lever i hver vind, i hvert blade, der rasler, og minder os om vores rødder og forbindelsen til naturen.Post: 21 August 10:23
Bjørne (lat. Ursidae) er en familie af pattedyr fra ordenen Carnivora. De adskiller sig fra andre repræsentanter for hunde ved at have en kraftigere fysik. Bjørne er altædende, klatrer og svømmer godt, løber hurtigt og kan stå og gå korte afstande på bagbenene. De har en kort hale, lang og tyk pels og en fremragende lugtesans. De jager om aftenen eller ved daggry.Post: 8 January 09:38
Chemins ruraux, cœur de biodiversité Certaines fédérations départementales l’ont déjà bien compris et les chemins ruraux retrouvent une seconde vie grâce aux milliers de bénévoles que constituent les chasseurs. Dans de nombreux départements ces chemins sont devenus le terrain d’apprentissage des écoliers, des randonneurs, des villageois qui, aux côtés des chasseurs, apprennent à regarder, à écouter et à respecter l’environnement.Post: 26 May 16:49
En venta box fabricado por axesdog en el mes de mayo, de aluminio y sándwich, 4 divisiones con 2 puertas interiores y 2 cajones inferiores, uno con acolchado para el arma. Post: 21 August 17:36
Hunting Seasons in LAURENTIDES, Canada: Official Dates, License Requirements and Zone-Specific Regulations Nestled in the heart of Quebec, the Laurentides region is a paradise for hunters, offering vast forests, abundant wildlife, and well-regulated hunting seasons. Whether you're pursuing moose in the crisp autumn air or tracking black bear through dense woodlands, knowing the rules, seasons, and best practices is essential for a successful and lawful hunt. Understanding Hunting Seasons in Laurentides Hunting in Laurentides follows strict guidelines set by Quebec’s Ministère des Forêts, de la Faune et des Parcs (MFFP). The region’s distinct climate—cold winters and warm summers—shapes animal behavior, influencing when and where hunting is permitted. Compared to nearby areas like Outaouais or Lanaudière, Laurentides has unique season dates tailored to local wildlife populations. Over the years, adjustments have been made to protect species like moose and black bear, with some seaPost: 20 August 12:00
XXXIV FECIEX 2025 (11.09-14.09) – Iberian Hunting, Fishing & Nature Fair in Badajoz, Spain From September 11–14, 2025, the Feria Badajoz IFEBA will host the XXXIV FECIEX – Feria de la Caza, Pesca y Naturaleza Ibérica, one of the most important hunting and fishing fairs on the Iberian Peninsula. This annual event brings together passionate hunters, anglers, nature lovers, and outdoor industry professionals in a dynamic and family-friendly environment. XXXIV FECIEX 2025 History & Organization Since its inception in the early 1990s, FECIEX has grown into a benchmark event for the Spanish and Portuguese hunting and fishing sectors. Organized by Feria Badajoz IFEBA, it has consistently showcased innovations, preserved traditions, and promoted sustainable outdoor activities. Each edition attracts thousands of visitors and hundreds of exhibitors from Spain, Portugal, and beyond, strengthening Badajoz’s role as a key meeting point for the industry. The fair offers a comprehensive program dPost: 12 August 14:22
🇺🇸 Spanish Pyrenees: one special place that you don’t want to miss. 🇨🇦 ~ ~ 🇪🇸 Pirineos: un sitio especial que no debes perderte.🇪🇸 ~ ~ #chamois #pyrenees #spanishpyrenees #pirineos #pyreneanchamois #cantabrianchamois #gamuza #mountainhunting #mountainhunt #safariclubinternational #cic #sci #dsc #gsco #wildsheepfoundation #firstforhunters #laexcelenciaenlacaza #hunt #caza #chasse #caccia #jagd #охота #охотник #caminorealhuntingonsultantsPost: 21 November 09:20
LOBO IBÉRICO. Luego de un buen rato tumbado al sol, se incorporó y comenzó a rascarse. Me pareció un buen momento para, además de video, intentar conseguir una foto aproximadamente decente. Cordillera Cantábrica.Post: 23 April 09:41
Caccia nelle Isole Pontine: Un Equilibrio Delicato tra Tradizione Venatoria, Biodiversità Insulare e Rigore Normativo Le Isole Pontine, situate nel Mar Tirreno a sud di Roma, rappresentano un ecosistema unico che offre opportunità di caccia incontaminate. Questo arcipelago, composto da isole come Ponza, Ventotene, Palmarola e Zannone, è noto per la sua bellezza naturale e la biodiversità. Tuttavia, la caccia qui è strettamente regolamentata per proteggere l'equilibrio ambientale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulle Isole Pontine. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Isole Pontine sono caratterizzate da: Paesaggi Vari : Colline brulle, scogliere a picco sul mare e macchia mediterranea dominano il territorio. Mediterraneo : La vegetazione è costituita da arbusti come lentisco, mirto e rosmarino, con alcune zone boschive. Fauna Locale : Le specie selvatiche includono uccelli migratori, piccoli mammiferi ePost: 13 June 13:45
Toujours fidèle au poste depuis treize ans, mais cette saison elle sera mise de côté de temps en temps, là Chapuis rols va prendre là relève tranquillement...🎯 Browning Europe 💥 Meopta Sport Optics USA 💯 Post: 11 August 09:05
Hunting in Tanganyika: Geographic Landscape, Terrain-Specific Hunting Conditions, and Diverse Game Opportunities Geographic Landscape and Environmental Diversity in Tanganyika Tanganyika province, in southeastern Democratic Republic of the Congo, is a land defined by its connection to Lake Tanganyika—the second-deepest freshwater lake in the world. The province features dramatic escarpments, woodlands, lake shorelines, and miombo forests. This varied topography supports numerous habitats, from dense thickets to grassy plains, creating favorable conditions for a wide array of wildlife species and traditional hunting grounds. Human Presence and Hunting Engagement The region is primarily inhabited by ethnic groups such as the Tabwa, Luba, and Bemba, many of whom still practice subsistence hunting. In remote areas, hunting remains an integral part of daily life, deeply entwined with spiritual beliefs and social customs. For many, hunting is not only a means of sustenance but a generatiPost: 6 August 16:40
Hunting in Nord-Ubangi: Riverine Landscapes, Rural Hunting Practices, and Faunal Abundance Geography and Natural Features of Nord-Ubangi Located in the northwestern part of the Democratic Republic of the Congo, Nord-Ubangi shares a long border with the Central African Republic and is defined by its lowland rainforests, gallery woodlands, and winding river systems—including the Ubangi and Mbomou Rivers. The province’s topography features flat to gently undulating terrain, fertile floodplains, and dense vegetation, creating optimal habitats for a broad range of wildlife and traditional hunting activities. Demographics and Hunter Engagement Nord-Ubangi’s population is primarily rural, consisting of ethnic groups such as the Ngbandi, Yakoma, and Ngbaka. Hunting remains an important livelihood and cultural activity across most communities, with bushmeat forming a vital part of the local diet. The knowledge of game movement, seasonal animal behaviors, and traditional trapping methods is Post: 5 August 19:51
Hunting in Kasaï-Oriental: Riverine Forests, Traditional Knowledge, and Local Game Diversity Natural Terrain and Ecological Conditions of Kasaï-Oriental Kasaï-Oriental, located in the south-central Democratic Republic of the Congo, is a province dominated by broad savannah landscapes, riparian forests, and pockets of miombo woodlands. The Sankuru River and its tributaries cut through the region, forming lush, game-rich corridors that sustain both wildlife and agricultural communities. These ecological zones provide a rich foundation for traditional hunting practices and seasonal bushmeat gathering. Community Presence and Hunting Demographics Hunting in Kasaï-Oriental is deeply rooted in local customs. It is practiced mainly by rural villagers, particularly among the Tetela and Luba ethnic groups. These communities hunt primarily for subsistence, passing down skills and conservation wisdom through oral tradition. The region does not host organized safari operations, but its hunting Post: 1 August 17:53
Hunting in Kouilou: Coastal Plains, Traditional Hunting Demographics, and Game Species Richness Hunting in Kouilou region, situated in the southwestern corner of the Republic of the Congo, offers a rare blend of coastal plains, mangrove forests, inland savannahs, and tropical lowland jungle. With its proximity to the Atlantic Ocean and a relatively sparse population density outside of Pointe-Noire, the region supports traditional and subsistence hunting practices shaped by diverse ecological zones. Hunting in Kouilou region presents an uncommon opportunity to track game through saltwater wetlands, inland valleys, and forest corridors, combining terrain diversity with historical hunting culture. Geographic and Environmental Characteristics Kouilou's geography is uniquely varied: the western coastline features mangrove estuaries and tidal flats, while the interior is made up of forested zones, rolling hills, and patches of grassland. The Kouilou River and Lake Nanga provide year-roundPost: 24 July 11:10
Caccia nella Valle del Po: Un’Esplorazione tra Tradizioni Secolari, Paesaggi Fluviali e Sfide di Sostenibilità Moderna La Valle del Po, che si estende attraverso alcune delle regioni più fertili d'Italia, è un territorio ricco di biodiversità e tradizioni venatorie. Questa vasta pianura, attraversata dal fiume Po, offre opportunità di caccia uniche, grazie alla sua varietà di ecosistemi e specie selvatiche. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l'equilibrio ambientale e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Valle del Po. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Valle del Po si distingue per: Paesaggi Vari : Vaste pianure coltivate, zone umide, boschi ripariali e aree paludose creano habitat diversificati. Fiume Po : Il fiume e i suoi affluenti forniscono acqua e rifugio per molte specie animali, soprattutto durante la stagiPost: 17 June 15:06
Caccia con Coscienza nello Stelvio: Custodire l’Alpe, Inseguire il Camoscio Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale dello Stelvio, tra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Svizzera, è il più grande parco italiano. Con vette oltre i 3.900 m (Ortles), ghiacciai, e valli come la Valtellina e la Val Venosta, offre habitat alpini estremi. I boschi di larici e pascoli d’alta quota ospitano fauna unica: camosci , stambecchi , cervi rossi , pernici bianche e rapaci come il gipeto barbut . Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province di Sondrio, Bolzano e Trento sono registrati ~12.000 cacciatori, con un terzo attivo nell’area del Parco. La regione attira anche cacciatori svizzeri e tedeschi, soprattutto per la caccia al camoscio. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (2.000–3.500 m), richiede resistenza fisica e conoscenza del terreno. Caccia allo Stambecco Post: 6 June 11:51
Caccia nella Pianura Padana: Tra Campi Coltivati, Zone Umide e Tradizioni Venatorie La Pianura Padana, una delle più vaste aree pianeggianti d’Italia, si estende tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Questo territorio, caratterizzato da campi coltivati, fiumi e zone umide, offre un’esperienza di caccia unica, ricca di tradizioni e opportunità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Pianura Padana, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Pianura Padana è un’area prevalentemente pianeggiante, con terreni agricoli, risaie, fiumi e zone umide. La presenza di fiumi come il Po, il Ticino e l’Adige, insieme a laghi e paludi, crea habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, rendendo la caccia un’attività praticabile durante gran parte dell’Post: 3 June 14:08
Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e Post: 22 May 10:57
Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nePost: 20 May 15:25
Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una Post: 19 May 12:55
Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montanePost: 14 May 07:59