Results by search “Ignacio de La Moneda Corrochano” 839

Only with media

The UH a fantastic resource for hunters, offering a unique blend of practical tools and social networking features. Its user-friendly interface makes tracking and planning hunts a breeze, while the community aspect allows for sharing experiences and tips with fellow hunters. Overall, it's a must-have app for anyone passionate about hunting. aplicación de caza gratuita application de chasse gratuite kostenlose Jagd-App app di caccia gratuita aplicativo de caça gratuito бесплатное приложение для охоты 免费狩猎应用 無料のハンティングアプリ 무료 사냥 앱 تطبيق صيد مجاني मुफ्त शिकार ऐप বিনামূল্যে শিকার অ্যাপ ücretsiz av uygulaması gratis jachtapp δωρεάν εφαρμογή κυνηγιού bezplatná lovecká aplikace gratis jagtapp ilmainen metsästysapp ingyenes vadászati alkalmazás darmowa aplikacja łowiecka aplicație de vânătoare gratuită gratis jaktapp แอพล่าสัตว์ฟรี ứng dụng săn bắn miễn phí אפליקציית ציד חינם gratis jaktapp безкоштовний додаток для полювання aplikasi pemburuan percuma aplikasi berburu gratis libreng hunting

Post: 5 January 13:30

Caccia nelle Dolomiti Friulane: Un'avventura tra vette maestose, Caratteristiche geografiche e tradizioni alpine Le Dolomiti Friulane, situate nel cuore del Friuli Venezia Giulia, rappresentano un paradiso per gli appassionati di caccia. Questo territorio montuoso, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità, offre opportunità di caccia uniche in un ambiente selvaggio e incontaminato. Tuttavia, la pratica venatoria è regolamentata per proteggere l'ecosistema fragile e garantire la conservazione della fauna locale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nelle Dolomiti Friulane. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti Friulane si distinguono per: Paesaggi Alpini : Punteggiati da vette imponenti, valli profonde e boschi fitti. Vegetazione : Dominata da foreste di abeti, larici e pascoli alpini, con macchie di vegetazione arbustiva. Fauna Locale : La regione ospita specie adatt

Post: 16 June 14:27

Jours de chasse Magazine Are you passionate about hunting? Jours de chasse is just for you! Here you’ll find stories, reports, and news on hunting. Follow great hunters onto all sorts of terrain. With this magazine, you’ll dive into the world of hunting and wilderness. Trapping or shooting, there’s something in this magazine for you. Discover new adventures with hunting trips abroad, and notes on special areas here in France and around the world. Jours de chasse: hunting explained! This magazine also sports a lifestyle section dedicated to country-living. You’ll find beautiful chalets, hotels and inns, the latest in cuisine and outdoor fashion. You’ll also get to know up-and-coming artists and get the latest in countryside design and decoration. Loads of different hunting-adjacent subjects are taken on in these pages. Subscribe to Jours de chasse and make sure you don’t miss a bit on your passion for nature and the great outdoors! Want to learn more about hunting from a reliable, tr

Post: 6 May 13:14

Racen opstod i Wales, hvor den blev en af ​​de første hyrdehunde. Walisisk Corgis blev udbredt i det 20. århundrede. Grundlaget for avlen af ​​racen var sandsynligvis den svenske Vallhund (Wesgot Spitz) eller den islandske hund. Ifølge en af ​​legenderne, der forklarer udseendet af disse hunde, blev hvalpe givet til mennesker af feer, der brugte racen som slædehunde. Sådan forklarer tilhængere af versionen det sadelformede mærke på bagsiden af ​​Pembroke Welsh Corgi. Ifølge en anden walisisk legende blev to hvalpe, der sad på et væltet træ i skoven, fundet af bondebørn og bragt hjem. Welsh Corgis tilhører hyrdefamilien, selvom de er ret miniature. Deres korte statur giver dem mulighed for behændigt at undvige hove og horn under hyrdearbejde. Selvom hundene viste sig at være ret attraktive fra opdrætternes synspunkt, forblev de ukendte for en bred kreds i lang tid. Det var først i 1892, at corgis første gang deltog i en udstilling, hvor de blev bemærket. Derefter udviklede racen sig

Post: 20 September 10:17

Caccia nella Val di Susa: Un’Esperienza Immersiva tra Montagne, Caratteristiche geografiche, Tradizioni Alpine e Rigore Normativo La Val di Susa, situata nel cuore delle Alpi Occidentali in Piemonte, è un territorio ricco di storia, natura incontaminata e biodiversità. Questa valle, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue vette maestose, offre opportunità di caccia uniche per gli appassionati che cercano un’avventura autentica. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l’ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val di Susa. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val di Susa si distingue per: Paesaggi Alpini : Vette imponenti, valli profonde e boschi fitti dominano il territorio. Vegetazione : Foreste di conifere, larici e pascoli alpini creano habitat ideali per molte specie selvatiche. Fauna Locale : L

Post: 19 June 15:21

Caccia nelle Riserve Private Italiane: Esclusività, Tradizione e Gestione Sostenibile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le riserve private italiane, come Tenuta La Selva (Toscana) e Riserva San Rossore (Toscana), si estendono su oltre 500.000 ettari tra boschi secolari, colline, paludi e parchi storici. Queste aree, gestite da enti privati o famiglie nobiliari, ospitano ecosistemi ricchi: dai faggi delle Riserve dell’Appennino alle paludi costiere della Maremma , ideali per fauna come cervi, cinghiali, fagiani e rapaci. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Italia, ~600.000 cacciatori (2023) frequentano le riserve private, con un focus su: Toscana (25% degli utenti), per la caccia al cinghiale. Piemonte (15%), specialmente per il cervo nobile. Sardegna (10%), nota per la pernice sarda. Il 40% dei frequentatori sono stranieri (tedeschi, francesi, svizzeri), attratti da pacchetti "all-inclusive". Tipologie di

Post: 11 June 14:38

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice. Tipologie di Caccia e Specie

Post: 5 June 17:24

Caccia nelle MARCHE: Tra i Tesori dei Sibillini e il Richiamo del Conero, un’Arte che Sfida il Tempo Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Marche, situate nel centro Italia, sono una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline e una stretta fascia costiera. Gli Appennini marchigiani offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Metauro e il Tronto, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le aree boschive, prevalentemente di querce e faggi, sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle Marche, attualmente, il numero dei cacciatori dovrebbe aggirarsi attorno alle 15.000 unità (la scorsa stagione venatoria erano 17.740), praticamente dimezzati rispetto a 20 anni fa, quando erano 26.74

Post: 16 May 08:04

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Toscana, situata nel centro Italia, è una regione ricca di paesaggi variegati: dalle colline ricoperte di vigneti alle foreste fitte e alle catene montuose degli Appennini. Questa diversità ambientale crea l’habitat ideale per numerose specie di fauna selvatica. Le foreste ospitano cinghiali, caprioli, lepri e fagiani, mentre nelle zone montuose è possibile trovare mufloni e cervi. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Il clima temperato e i vasti territori di caccia rendono la Toscana una delle regioni più apprezzate dai cacciatori in Italia. Cacciatori e demografia della regione Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Toscana sono registrati circa 80.000 cacciatori, uno dei numeri più alti in Italia. Questo sottolinea l’importanza della caccia come a

Post: 8 May 12:55

En båd flyder stille over et dybt hul med vand, daggryet gryer... skønhed, fred og ynde. Luften forstyrres af en rullende rytmisk lyd, der bærer kilometer over vandoverfladen: glug-glug-glug. Og et minut senere sker det samme igen. For de uindviede kan det virke som om en slags sumpfugl synger så mærkeligt, eller at de et eller andet sted langt væk slår pæle ned i bunden... Sådan fanges det største ferskvandsrovdyr, havkat, og det på en af ​​de ældste måder. Det er ikke engang helt klart, hvilken type fiskeri det skal klassificeres som. Det kan ikke kaldes en aktiv spinnestang, fordi tacklet er stationært og agnen, eller rettere sagt agnen, er ubevægelig. Der udføres ikke manuelt arbejde med tacklet. De kan dog heller ikke klassificeres som passive "skrabere". Og båden er i bevægelse hele tiden, og du skal se på ekkoloddet og arbejde med quok med jævne mellemrum. Så "nikke" kan måske betragtes som en separat unik metode til fiskeri efter en type fisk - for havkat. Andre typer fisk fa

Post: 3 January 08:55

Scheme to protect hen harriers in England a waste of money, says wildlife group Wild Justice says government initiative to relocate broods away from grouse moors ‘rewards past crimes’ of illegal killing A £900,000 government scheme to “meddle” with nests of hen harriers is a waste of money and rewards those who kill them, a wildlife campaign group has said. The claims are contained in a report produced by Wild Justice and released to coincide with the Glorious Twelfth, the official start of the grouse shooting season, on Saturday. Grouse moor gamekeepers have historically killed hen harriers illegally because they eat smaller birds, including grouse. Since the start of a government brood management scheme in 2018, 98 hen harriers have been confirmed as missingin suspicious circumstances or are known to have been illegally killed in the UK, many of them on or close to English grouse moors. In order to combat the problem of the birds, which are endangered in the UK, continually going

Post: 20 November 09:12

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano, situato in Puglia, è un promontorio montuoso circondato dal mare Adriatico, noto per le sue foreste di faggio e pino d’Aleppo, le zone umide e le distese di macchia mediterranea. Questo territorio offre habitat diversificati, ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, la lepre, il fagiano e diverse varietà di uccelli migratori. Le zone costiere e le lagune, come quelle di Lesina e Varano, attirano anatre e folaghe, mentre le foreste interne sono ricche di piccola e grossa selvaggina. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Puglia, nella zona del Gargano sono registrati circa 3.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che praticano la caccia come attività tradizionale.

Post: 16 June 14:29

Caccia con Coscienza nel Parco del Gran Sasso: Tradizione e Conservazione tra le Cime Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, è dominato dal massiccio del Gran Sasso d’Italia (2.912 m), con paesaggi che spaziano da valli glaciali come la Valle del Fino a boschi di faggio e praterie d’alta quota. L’area ospita specie adattate all’ambiente alpino: camosci , cervi nobili , cinghiali , lepri variabili e rapaci come il biancone . I laghi di Pilato e le sorgenti del fiume Tirino completano un ecosistema unico. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Abruzzo sono registrati ~28.000 cacciatori, con oltre 6.000 concentrati nella provincia dell’Aquila, cuore del Parco. La regione attira anche cacciatori laziali e marchigiani, soprattutto per la caccia al camoscio e al cervo. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (1.800–2.5

Post: 6 June 11:51

Caccia nelle Prealpi Venete: Guida Completa per gli Appassionati Le Prealpi Venete, situate nel nord-est d’Italia, offrono un territorio ricco di boschi, valli e montagne, ideale per gli appassionati di caccia. Questa regione, che comprende aree delle province di Belluno, Vicenza e Treviso, è nota per la sua biodiversità e per i paesaggi mozzafiato. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nelle Prealpi Venete, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Prealpi Venete sono caratterizzate da un territorio montuoso e collinare, ricoperto da foreste di abeti, faggi e larici. Le valli e i pascoli alpini offrono habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di corsi d’acqua e piccoli laghi attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è alpino, con inverni freddi ed estati fresche, rendendo la caccia un’a

Post: 30 May 20:42

Caccia nel Gargano: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Il Gargano, situato in Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di caccia. Conosciuto come lo "sperone d’Italia", questo promontorio offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalle fitte foreste alle coste rocciose, passando per laghi e pianure. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nel Gargano, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano è caratterizzato da una grande varietà di ambienti: la Foresta Umbra, una delle più estese d’Italia, è ricca di faggi, querce e pini, mentre le zone costiere e le pianure interne offrono habitat ideali per diverse specie di fauna. La presenza del Lago di Lesina e del Lago di Varano attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, rende la z

Post: 30 May 20:39

Related to request “Ignacio de La Moneda Corrochano”