Results by search “Industria de la caza” 860

Only with media

User avatar

Caccia nelle Dolomiti Friulane: Un'avventura tra vette maestose, Caratteristiche geografiche e tradizioni alpine Le Dolomiti Friulane, situate nel cuore del Friuli Venezia Giulia, rappresentano un paradiso per gli appassionati di caccia. Questo territorio montuoso, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità, offre opportunità di caccia uniche in un ambiente selvaggio e incontaminato. Tuttavia, la pratica venatoria è regolamentata per proteggere l'ecosistema fragile e garantire la conservazione della fauna locale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nelle Dolomiti Friulane. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti Friulane si distinguono per: Paesaggi Alpini : Punteggiati da vette imponenti, valli profonde e boschi fitti. Vegetazione : Dominata da foreste di abeti, larici e pascoli alpini, con macchie di vegetazione arbustiva. Fauna Locale : La regione ospita specie adatt

Post: 16 June 14:27

User avatar

Jours de chasse Magazine Are you passionate about hunting? Jours de chasse is just for you! Here you’ll find stories, reports, and news on hunting. Follow great hunters onto all sorts of terrain. With this magazine, you’ll dive into the world of hunting and wilderness. Trapping or shooting, there’s something in this magazine for you. Discover new adventures with hunting trips abroad, and notes on special areas here in France and around the world. Jours de chasse: hunting explained! This magazine also sports a lifestyle section dedicated to country-living. You’ll find beautiful chalets, hotels and inns, the latest in cuisine and outdoor fashion. You’ll also get to know up-and-coming artists and get the latest in countryside design and decoration. Loads of different hunting-adjacent subjects are taken on in these pages. Subscribe to Jours de chasse and make sure you don’t miss a bit on your passion for nature and the great outdoors! Want to learn more about hunting from a reliable, tr

Post: 6 May 13:14

User avatar

Discover Club de Chasse RIVER CAMP: An Exclusive Hunting Experience in Mohammedia, Morocco If you're seeking an unforgettable hunting adventure set against the backdrop of Morocco's stunning landscapes, look no further than Club de Chasse RIVER CAMP. Nestled in the picturesque town of Mohammedia, this exclusive hunting club promises a unique blend of luxury and wilderness, making it a top destination for avid hunters and nature enthusiasts alike. Location and Accessibility Address: Club de Chasse RIVER CAMP 33°37'09.4"N 7°11'20.0"W Rue 4, Mohammedia, Morocco Situated just a short drive from the bustling city of Casablanca, Mohammedia provides an excellent gateway for visitors looking to explore Morocco’s hunting opportunities. The GPS coordinates 33°37'09.4"N 7°11'20.0"W will guide you directly to the camp, where you can begin your exciting journey into the wild. A Diverse Range of Hunting Experiences At Club de Chasse RIVER CAMP, we offer a variety of hunting opportunities

Post: 20 December 14:21

User avatar

Racen opstod i Wales, hvor den blev en af ​​de første hyrdehunde. Walisisk Corgis blev udbredt i det 20. århundrede. Grundlaget for avlen af ​​racen var sandsynligvis den svenske Vallhund (Wesgot Spitz) eller den islandske hund. Ifølge en af ​​legenderne, der forklarer udseendet af disse hunde, blev hvalpe givet til mennesker af feer, der brugte racen som slædehunde. Sådan forklarer tilhængere af versionen det sadelformede mærke på bagsiden af ​​Pembroke Welsh Corgi. Ifølge en anden walisisk legende blev to hvalpe, der sad på et væltet træ i skoven, fundet af bondebørn og bragt hjem. Welsh Corgis tilhører hyrdefamilien, selvom de er ret miniature. Deres korte statur giver dem mulighed for behændigt at undvige hove og horn under hyrdearbejde. Selvom hundene viste sig at være ret attraktive fra opdrætternes synspunkt, forblev de ukendte for en bred kreds i lang tid. Det var først i 1892, at corgis første gang deltog i en udstilling, hvor de blev bemærket. Derefter udviklede racen sig

Post: 20 September 10:17

User avatar

Caccia nella Val di Susa: Un’Esperienza Immersiva tra Montagne, Caratteristiche geografiche, Tradizioni Alpine e Rigore Normativo La Val di Susa, situata nel cuore delle Alpi Occidentali in Piemonte, è un territorio ricco di storia, natura incontaminata e biodiversità. Questa valle, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue vette maestose, offre opportunità di caccia uniche per gli appassionati che cercano un’avventura autentica. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l’ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val di Susa. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val di Susa si distingue per: Paesaggi Alpini : Vette imponenti, valli profonde e boschi fitti dominano il territorio. Vegetazione : Foreste di conifere, larici e pascoli alpini creano habitat ideali per molte specie selvatiche. Fauna Locale : L

Post: 19 June 15:21

User avatar

Caccia nelle Riserve Private Italiane: Esclusività, Tradizione e Gestione Sostenibile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le riserve private italiane, come Tenuta La Selva (Toscana) e Riserva San Rossore (Toscana), si estendono su oltre 500.000 ettari tra boschi secolari, colline, paludi e parchi storici. Queste aree, gestite da enti privati o famiglie nobiliari, ospitano ecosistemi ricchi: dai faggi delle Riserve dell’Appennino alle paludi costiere della Maremma , ideali per fauna come cervi, cinghiali, fagiani e rapaci. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Italia, ~600.000 cacciatori (2023) frequentano le riserve private, con un focus su: Toscana (25% degli utenti), per la caccia al cinghiale. Piemonte (15%), specialmente per il cervo nobile. Sardegna (10%), nota per la pernice sarda. Il 40% dei frequentatori sono stranieri (tedeschi, francesi, svizzeri), attratti da pacchetti "all-inclusive". Tipologie di

Post: 11 June 14:38

User avatar

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice. Tipologie di Caccia e Specie

Post: 5 June 17:24

User avatar

Caccia nelle MARCHE: Tra i Tesori dei Sibillini e il Richiamo del Conero, un’Arte che Sfida il Tempo Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Marche, situate nel centro Italia, sono una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline e una stretta fascia costiera. Gli Appennini marchigiani offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Metauro e il Tronto, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le aree boschive, prevalentemente di querce e faggi, sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle Marche, attualmente, il numero dei cacciatori dovrebbe aggirarsi attorno alle 15.000 unità (la scorsa stagione venatoria erano 17.740), praticamente dimezzati rispetto a 20 anni fa, quando erano 26.74

Post: 16 May 08:04

User avatar

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Toscana, situata nel centro Italia, è una regione ricca di paesaggi variegati: dalle colline ricoperte di vigneti alle foreste fitte e alle catene montuose degli Appennini. Questa diversità ambientale crea l’habitat ideale per numerose specie di fauna selvatica. Le foreste ospitano cinghiali, caprioli, lepri e fagiani, mentre nelle zone montuose è possibile trovare mufloni e cervi. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Il clima temperato e i vasti territori di caccia rendono la Toscana una delle regioni più apprezzate dai cacciatori in Italia. Cacciatori e demografia della regione Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Toscana sono registrati circa 80.000 cacciatori, uno dei numeri più alti in Italia. Questo sottolinea l’importanza della caccia come a

Post: 8 May 12:55

Related to request “Industria de la caza”