Results by search “Caza de montana” 780

Only with media

Caccia nella Val di Susa: Un’Esperienza Immersiva tra Montagne, Caratteristiche geografiche, Tradizioni Alpine e Rigore Normativo La Val di Susa, situata nel cuore delle Alpi Occidentali in Piemonte, è un territorio ricco di storia, natura incontaminata e biodiversità. Questa valle, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue vette maestose, offre opportunità di caccia uniche per gli appassionati che cercano un’avventura autentica. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l’ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val di Susa. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val di Susa si distingue per: Paesaggi Alpini : Vette imponenti, valli profonde e boschi fitti dominano il territorio. Vegetazione : Foreste di conifere, larici e pascoli alpini creano habitat ideali per molte specie selvatiche. Fauna Locale : L

Post: 19 June 15:21

Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida per un'Aventura Responsabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le aree protette italiane, tra cui 24 parchi nazionali (es. Gran Paradiso, Abruzzo) e oltre 300 riserve regionali , offrono paesaggi straordinari per la caccia sostenibile. Montagne come le Dolomiti , boschi come quelli del Parco della Sila (Calabria), e zone umide come le Valli di Comacchio (Emilia-Romagna) ospitano fauna autoctona: cervi, camosci, cinghiali, pernici e rapaci. Queste aree bilanciano biodiversità e attività venatoria, con zone di "rispetto" dove la caccia è vietata. Demografia dei Cacciatori In Italia sono registrati ~600.000 cacciatori, con concentrazioni elevate in regioni come: Toscana (65.000), attiva nelle Colline Metallifere. Puglia (35.000), specialmente nel Gargano. Abruzzo (28.000), cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Trentino-Alto Adige (12.000), focalizzato su

Post: 11 June 14:36

Chasse dans les PYRÉNÉES: Caractéristiques géographiques, démographie des chasseurs, traditions et espèces typiques Les Pyrénées, chaîne montagneuse frontalière entre la France et l’Espagne, offrent aux chasseurs un environnement préservé où la faune sauvage et les traditions séculaires se conjuguent. Région mythique pour les amateurs de nature, elle impose son rythme et ses règles. Découvrez les clés pour pratiquer la chasse dans les Pyrénées. Démographie des Chasseurs En 2023, les Pyrénées comptent environ 25 000 chasseurs, répartis entre les départements français (Pyrénées-Atlantiques, Hautes-Pyrénées, Ariège) et les communautés espagnoles. La pratique y est fortement liée à la ruralité : 60 % des chasseurs sont des résidents locaux, tandis que 40 % sont des « chasseurs de loisir » venus des grandes villes (Toulouse, Bordeaux). Géographie et Biodiversité Les Pyrénées présentent des écosystèmes uniques : - Hauts sommets (Pic du Midi, Vignemale) : refuge du gypaète barbu et du cha

Post: 10 June 20:35

🇺🇸 Early wake-ups and late evenings is what roebuck hunting is all about. In between, long hours of planning the “best” strategy for that one buck which keeps your hunter and you awake during the short sleeping hours of the night. What will the wind do? Will the females around him spot us and run away scuppering our chances of success? When hunting for such special bucks, usually nothing ever comes as planned over so many times in your mind. But sometimes, when everything is perfect, it simply happens, finding yourself just a few meters away from the buck of your dreams. The rest is history. Stay tuned for a short reel coming up soon, which will give you a better understanding of how special this buck is! 🇨🇦 ~ ~ #roebuck #roedeer #spanishroebuck #corzos #corzo #corzos2024 #capreolus #buckfever #huntinginspain #safariclubinternational #cic #sci #dsc #gsco #wildsheepfoundation #firstforhunters #laexcelenciaenlacaza #hunt #caza #chasse #caccia #jagd #охота #охотник #caminorealhuntingo

Post: 25 April 09:26

for meget længe siden, i den historiske fortid, var steppebobak murmeldyr en almindelig art for skovsteppe- og steppedelene af hele den russiske slette og Kasakhstan. En af hovedårsagerne til reduktionen i dets antal og rækkevidde i historisk tid var, sammen med fiskeriet, landbruget. Fra anden halvdel af det 19. århundrede steg andelen af ​​agerjord i Volga-regionen, ved Don og andre steder hurtigt. Murmeldyr blev tvunget til at flytte til såkaldt ubelejlige lande - ind i kløfter, kløfter, i udkanten af ​​skove og skråningerne af flodterrasser. De blev bevaret på sådanne stationer. Antropogen faktor Under påvirkning af forskellige menneskeskabte faktorer, i begyndelsen af ​​det 20. århundrede, var de vigtigste bestande af steppe murmeldyr stærkt undermineret. Denne situation forværredes i årene med historiske katastrofer: hungersnød i Volga-regionen og andre steder, hvor murmeldyr levede i 1921-1922; i perioden med kollektivisering og afgrødesvigt i 30'erne af det sidste århundrede;

Post: 18 January 09:34

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice. Tipologie di Caccia e Specie

Post: 5 June 17:24

Caccia ai Confini del Parco del Pollino: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria, è il più grande parco nazionale d’Italia, con una superficie di oltre 192.000 ettari. Le montagne, le foreste di faggio e pino loricato, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo e il lupo appenninico. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco del Pollino, sono registrati circa 3.000 cacciatori, secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia). La maggior parte dei c

Post: 27 May 13:10

Caccia ai Confini del Parco Nazionale d’Abruzzo: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale d’Abruzzo, situato nel cuore dell’Appennino centrale, è una delle aree naturali più importanti d’Italia. Con una superficie di oltre 50.000 ettari, il parco ospita una straordinaria biodiversità. Le montagne, le foreste di faggio e abete, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il camoscio d’Abruzzo, il cervo, il capriolo e il cinghiale. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco Nazionale d’Abruzzo, sono registrati circa 5.000 cacciatori, secondo i dati dell

Post: 26 May 09:50

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e

Post: 22 May 10:57

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza ne

Post: 20 May 15:25

Caccia nelle MARCHE: Tra i Tesori dei Sibillini e il Richiamo del Conero, un’Arte che Sfida il Tempo Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Marche, situate nel centro Italia, sono una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline e una stretta fascia costiera. Gli Appennini marchigiani offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Metauro e il Tronto, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le aree boschive, prevalentemente di querce e faggi, sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle Marche, attualmente, il numero dei cacciatori dovrebbe aggirarsi attorno alle 15.000 unità (la scorsa stagione venatoria erano 17.740), praticamente dimezzati rispetto a 20 anni fa, quando erano 26.74

Post: 16 May 08:04

Caccia Village 2025: The National Fair for Hunting and Shooting 📍 Location: Umbria Fiere (Perugia), Piazza Moncada, Bastia Umbra, Italy 📅 Dates: May 10–12, 2025 Caccia Village is the premier event in Italy for hunting and shooting enthusiasts, bringing together the best of the industry with over 300 exhibitors from Italy and abroad. Event Highlights 3 Exhibition Halls: Explore the latest products and innovations from top national and international companies. Exciting Events: A packed schedule of workshops, seminars, recognized training courses, and thrilling shows. Arena Shot & Show: Witness breathtaking shooting performances and stunts by expert showmen, delivering unforgettable moments filled with adrenaline and entertainment. Shooting Lines: Test the latest firearms of 2024 from prestigious brands at shooting ranges just minutes away from the exhibition halls (free shuttle service provided). Visitor Information Opening Hours: Saturday: 9:00 AM – 6:00 PM Sunday: 9:00 AM – 5:00 P

Post: 22 January 10:06

I dag vælger nogle jægere, med fokus på deres udenlandske kolleger, vandfuglenes trækkorridorer til deres jagt. Denne type jagt har været aktivt udviklet i Rusland i flere år nu. Om efteråret går gæs for det meste til de nordlige regioner af vores land, men ænder kan godt lide at bevæge sig gennem de sydlige regioner, Krasnodar-territoriet, Rostov-regionen, Stavropol-territoriet - andejagt blomstrer der. Med østenvinden Andejagt begynder normalt med ankomsten af ​​kolde østlige vinde fra Det Kaspiske Hav og det vestlige Kasakhstan. Disse vinde tvinger vandfugle til at bevæge sig mere aktivt til varmere overvintringsområder. I Stavropol-territoriet er en sådan jagt overraskende, fordi den ikke finder sted på reservoirer, som vi alle er vant til, men på marker. Fast sort jord (med rester af majs, solsikke og korn) efterlader ikke trækfugle ligeglade, og hver morgen flyver anden til fødemarkerne. Liggeskjuler - i marken er dette den mest effektive og hurtigste måde at ly for en jæger

Post: 17 January 10:41

Caccia nelle Prealpi Venete: Guida Completa per gli Appassionati Le Prealpi Venete, situate nel nord-est d’Italia, offrono un territorio ricco di boschi, valli e montagne, ideale per gli appassionati di caccia. Questa regione, che comprende aree delle province di Belluno, Vicenza e Treviso, è nota per la sua biodiversità e per i paesaggi mozzafiato. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nelle Prealpi Venete, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Prealpi Venete sono caratterizzate da un territorio montuoso e collinare, ricoperto da foreste di abeti, faggi e larici. Le valli e i pascoli alpini offrono habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di corsi d’acqua e piccoli laghi attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è alpino, con inverni freddi ed estati fresche, rendendo la caccia un’a

Post: 30 May 20:42

Caccia nella Sila: Caratteristiche, Normative e Tradizioni La Sila, situata in Calabria, è uno dei territori più affascinanti d’Italia per gli amanti della caccia. Con i suoi vasti boschi, laghi e montagne, questa regione offre un’esperienza venatoria unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Sila, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sila è un altopiano montuoso ricoperto da foreste di pini larici, faggi e abeti, che creano un habitat ideale per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di laghi, come il Lago Arvo e il Lago Cecita, attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è fresco in estate e rigido in inverno, con abbondanti nevicate che rendono la caccia invernale particolarmente suggestiva. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Calabria, la caccia è un’attività ra

Post: 29 May 12:58

Molise: Caccia Sostenibile tra Montagne, Tradizioni e Sapori della Selvaggina Locale Il Molise, una regione italiana ancora poco conosciuta ma ricca di fascino, offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Grazie alla sua varietà geografica e alla presenza di aree protette, questa terra rappresenta un vero paradiso per chi ama la natura e la tradizione venatoria. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla caccia in Molise. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Molise, situato nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Adriatico. L’Appennino Molisano e il Massiccio del Matese offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del fiume Biferno e

Post: 20 May 15:29

US: Wolves may need protections after states expand hunting. The Biden administration said Wednesday that federal protections may need to be restored for gray wolves in the western U.S. after Republican-backed state laws made it much easier to kill the predators. The U.S. Fish and Wildlife Service initial determination that the region’s wolves could again be in peril — after decades spent restoring them — will kick off a year-long biological review. It marks an abrupt turnaround for the federal wildlife agency and brought a swift pushback from Montana’s Republican governor, who said officials in Washington shouldn’t be “second guessing” the state’s wildlife policies. Federal officials had spent years in court defending their decisions on wolves, including under Biden and dating back to the Obama administration, when wolves were returned to state jurisdiction in the six-state Northern Rockies, opening the door to hunting for the first time in decades. https://sentinelcolorado.com/ne

Post: 16 September 18:53

Guida per la caccia nel VENETO: tradizioni regionali, associazioni e specie. Il Veneto, con la sua varietà di ambienti naturali, offre numerose opportunità per la caccia. Dalle Dolomiti alle pianure venete, la regione presenta una fauna ricca e diversificata, rendendola un territorio ideale per diverse pratiche venatorie. Caratteristiche geografiche e naturali del Veneto dal punto di vista venatorio Il Veneto si distingue per la sua eterogeneità ambientale. Le Dolomiti, con i loro boschi e vallate, ospitano ungulati come cervi e caprioli, mentre le zone collinari e pianeggianti offrono habitat perfetti per cinghiali, lepri e fagiani. La laguna di Venezia e il delta del Po sono invece territori ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Il Veneto conta circa 40.000 cacciatori attivi, secondo i dati della Regione. La caccia ha radici profonde nella tradizione locale, con un forte coinvolgimento delle comunità rurali e monta

Post: 12 May 13:46

Den ædle hjort er juvelen i de hviderussiske skove. Ynde, forsigtige skridt, legesygt udseende - det er det, der adskiller den fra andre skovbeboere. Dette dyrs fortrin tiltrækker mange jægere, og hver af dem drømmer om et sådant trofæ. På trods af at hjortebestanden er i udviklingsfasen og ikke har nået sit maksimum, kan mange jagtfarme i skovbrugsministeriet prale af eksemplarer med fremragende trofækvaliteter. Hviderussiske hjorte har deres egne særlige kendetegn, som vurderes meget positivt af udenlandske jægere. Gamle, kraftige, ædle hjorte med deres mørke, forgrenede gevirer gør et varigt indtryk på jægerne. Kronhjorten anses for at være det mest respekterede trofæ blandt jægere, og et trofæ i form af store forgrenede gevirer er en indikator for skydefærdighed og professionalisme.

Post: 12 July 16:22

Jagd in Eschen, Liechtenstein: Natur, Traditionen, Wissenswertes, Jagdmethoden, Saisonregeln, Gemeinschaften und Gesetze Die Jagd in Eschen, einer idyllischen Gemeinde im Fürstentum Liechtenstein, bietet ein einzigartiges Erlebnis für passionierte Jäger. Die Region besticht durch ihre abwechslungsreiche Landschaft, strenge Jagdgesetze und eine lebendige Jägerkultur. In diesem Artikel erfahren Sie alles über die geografischen Besonderheiten, Wildbestände, Jagdmethoden, rechtlichen Rahmenbedingungen und lokalen Traditionen in Eschen. Naturräumliche Gegebenheiten und jagdliche Reize Eschen liegt im nördlichen Teil Liechtensteins und zeichnet sich durch eine Mischung aus alpinen Wäldern, offenen Wiesen und sanften Hügeln aus. Diese abwechslungsreiche Topographie bietet ideale Lebensräume für verschiedene Wildarten. Die dichten Wälder im Süden der Gemeinde sind besonders wildreich, während die offeneren Flächen im Rheintal gute Möglichkeiten für Ansitzjagden bieten. Jäger und De

Post: 30 July 09:32

Hunting Seasons in Quebec, Canada 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide Plan your 2025–26 Quebec hunt with our province‑by‑province guide—season dates, bag limits, licenses, bow & rifle rules, and key game species from whitetail deer to waterfowl. Introduction Quebec’s vast boreal forests, Laurentian mountains and St. Lawrence lowlands host premier deer seasons, moose hunts, black bear excursions and waterfowl wingshooting. With over 80 wildlife management zones (ZECs, outfitter territories, public lands), Quebec’s “Guide de chasse” (valid Apr 1 2024 – Mar 31 2026) offers detailed provincial regulations, season windows and gear rules to plan an ethical, compliant 2025–26 hunt What Is There to Hunt in Quebec? Big Game: Whitetail deer, moose, black bear, caribou (select zones) Small Game & Upland Birds: Ruffed grouse, spruce grouse, snowshoe hare, wild turkey Waterfowl & Migratory Birds: Ducks, geese, swans, dove (federal permit required) Furbearers & Pre

Post: 30 July 08:11

Fermanagh Wildfowl Hunting in Ulster, Ireland: Demographics, Laws and Seasons, Legislation System Fermanagh, located in the heart of Ulster, Northern Ireland, is renowned for its stunning lakelands and rich wildfowl hunting traditions. With over 150 lakes, including the expansive Lough Erne, Fermanagh offers unparalleled opportunities for waterfowl enthusiasts. This guide provides essential information for hunters, covering geography, demographics, hunting types, seasons, legislation, and local traditions. Geographical and natural features of the region in terms of hunting Fermanagh’s landscape is dominated by its lakelands, wetlands, and rolling hills. Lough Erne, the region’s centerpiece, is a haven for wildfowl, providing ideal habitats for ducks, geese, and other waterfowl. The surrounding marshes, reed beds, and woodlands further enhance the area’s appeal for hunters. The region’s natural beauty and seclusion make it a prime destination for wildfowl hunting. Hunters and de

Post: 2 June 12:24

Related to request “Caza de montana”