Results by search “endemic plant species” 973

Only with media

What Gear Do I Need for My First Hunt? A Professional Hunter’s Guide Stepping into the world of hunting is more than just buying a rifle and heading into the woods. It’s about preparation, respect for the land, and having the right gear to ensure safety, success, and ethical practice. As someone who’s spent decades in the field — from frosty dawns in the Midwest to dry stalks in the Southwest — I’ve seen firsthand what gear matters and what’s just dead weight. This guide breaks down the essential hunting gear every beginner needs for their first hunt, based on real-world experience and practical use — not marketing hype. 🎯 1. The Right Weapon for the Game Your firearm or bow is your primary tool. Choose it based on the species you’re hunting and your local regulations. • Rifle: For deer, a bolt-action rifle chambered in .243, .270, or .308 is ideal for beginners — manageable recoil, good accuracy, and widely available ammo. • Shotgun: If you’re hunting birds or small game, a 12 o

Post: 28 June 21:32

The most ferocious of the big five Hunting for African 🐂 buffalo according to the classics: find tracks and the right buffalo places, honestly walk many kilometers in the tracks of the herd or fight for dagga. Aim and shoot. In 🇿🇼 Zimbabwe, it is becoming increasingly difficult to find record trophies. The average trophy there is now 37-38 inches, but with an old weighty base. In 🇹🇿 Tanzania, especially the western part of the country, and some areas in the north, they produce record buffaloes with sizes in the region of 46-50 inches. And 🇲🇿 Mozambique is simply a paradise for those who care not only about the size of the trophy, but also about fair pursuit and choosing from a great variety. You can try any area, buffalo is in the north, in Nyassa and hunting blocks around, and in the west in the Marromeu swamps, and in the south, closer to South Africa in the forests and national parks. If you want a wild and fierce handsome guy for your collection of African species, come

Post: 7 February 09:57

Lynx gracefull hunter Lynx swims well and is not afraid of water like domestic cats. There is documentary evidence that one lynx swam 3.2 km across the Yukon River. Also, the lynx is good at climbing and hiding in trees, escaping from opponents high in the trees. It is considered that lynxes hunt exclusively on the ground. But as you can see from this video, a mountain river is also a suitable place. Lynx (bobcat ) eats 0.6—1.2 kg per day. Mainly hunts the American white hair, which takes up tu 97% of it the total diet. The percentage depends on the season and the number of hares. When there are not enough hares, lynxes begin to hunt ducks, grouse, partridges, squirrels, voles thereby causing serious damage to some of these bird species. Young ungulates (for example, Dall sheep, black-tailed deer, northern forest caribou) can also be a prey. In summer and autumn, the lynx often adds small mammals to its diet, in addition to the hare. Before giving birth to offspring, the lynx prepar

Post: 28 January 00:57

Canada goose hunting from kayak. GoPro video. An interesting fact is that of all the subspecies of geese, the Canadian goose flies the worst. This is due to its large weight. That is why the author of the video was in no hurry to get the gun out of the case. Canada geese have been introduced in Europe in the early 17th century by explorer Samuel de Champlain who sent several pairs of geese to France as a present for King Louis XIII. The Canada goose was one of the many species described by Carl Linnaeus in his 18th-century work Systema Naturae. The Canadian goose (Branta canadensis) is a waterfowl from the duck family. It is the most widespread waterfowl in North America: its population exceeds 5 million individuals. The body length of the Canadian goose is 55-110 cm, the wingspan is 120-180 cm, and the weight is 2.0—6.5 kg. The Canadian goose is native to North America. Currently, the bird breeds mainly in Alaska and Canada, including on the Arctic coasts and islands of the Canad

Post: 13 January 13:55

Snowy mountain goats are fearless rock conquerors. Snow mountain goats (Latin Oreamnos americanus) belong to the heavy type, the largest individuals reach 95-105 cm at the withers, and weigh more than 120 kg. But the horns of these goats are small – only 21-30 cm. The snowy mountain goat was found in western North America. The main range in the USA is the mountain ranges of the states of Idaho, Montana and southeastern Alaska, in Canada — the provinces of Alberta, British Columbia, and the southern Yukon territory. The species has also been settled on the Olympic Peninsula, as far as the center of Alaska, as well as in Nevada, Colorado and Wyoming. The snowy mountain goat is a mountain animal that lives in hard—to-reach places, above the forest border, and is often found in summer at altitudes even above 3,000 meters above sea level. It feeds on grasses and lichens, and tolerates frosts up to -40 ° C. It keeps small herds. Although mountain goats were never domesticated or used for

Post: 11 January 02:34

Barbuda is a wildlife paradise Barbuda’s small population, with large areas of undeveloped land and a once pristine coastline interspersed with natural salt-ponds make it the perfect habitat for hundreds of species of sea birds and animals, many of them now lost or endangered elsewhere in the Caribbean. After a shower of rain you might see a land turtle looking for a drink, and after a big seasonal rain there will be land crabs marching by the hundreds. Any large development disturbs this incredible natural environment and Barbudans have always sought to keep it this way. The island has long been home to nesting sea turtles whose tracks can be seen in the sand on nearly every beach of our coastline, and a short drive into the bush in Barbuda is a wonderful opportunity to see many different animals living – often in harsh drought conditions – in their own space, mostly undisturbed. There are guinea birds, too many donkeys and large cattle that are brought in occasionally to be slaught

Post: 7 December 17:53

African Wildcat (Africa) Felis silvestris lybica DESCRIPTION (male) Head and body length 21-26 inches (545-665 mm). Tail 11-14 inches (275-360 mm). Weight 9-14 pounds (4-6 kg). (female) Head & body length 18-24 inches (460-620 mm). Tail 10-14 inches (255-355 mm). Weight 5-11 pounds (2.3-5.0 kg). Females have four pairs of teats. The African wildcat is generally recognized as the ancestor of the domestic cat (Felis catus) and often interbreeds with it. The two species are similar in size and appearance and can be difficult to identify in the field; however, there are two features that distinguish purebred wildcats from domestic cats and hybrids. In the wildcat, the backs of the ears are a rich reddish-brown, while domestic cats and hybrids usually have dark gray or black-backed ears, with perhaps a little red. A second feature is the wildcat's long legs. When a wildcat sits upright, its long front legs raise the body almost to the vertical, a position that is nearly impossible for dome

Post: 30 June 15:41

Shed Hunting 101: Expert Tips for Finding More Antlers This Spring Everything you need to know to find a pile of shed antlers this spring, from the basics of when and where to advanced bone-collecting tips Shed hunting comes at the perfect time of year. Big-game seasons are over in most places, and turkey seasons haven’t started yet. That means most of us are looking for a reason to get outside, and what better reason than a chance to get your hands on some antlers? But even if you’re not a big-game hunter, you should give shed hunting a try. Why? Because hunting for the shed antlers of North America’s deer species (whitetails, mule deer, elk, moose, and caribou) has something for everyone. It gets you outside and exercising at a time of year when not much else is happening, and it can turn into a fun hobby—if not an obsession—that results in a tangible reward. Meanwhile, you’ll be learning more and more about the deer or elk your areas, and for whitetail hunters especially, it can tea

Post: 13 February 10:20

Utah cites hunters for killing wrong animals Every year, multiple hunters are cited for killing the wrong animal in Utah during cow elk season. While many of the incidents end up being more of a case of misidentification than poaching, it is still happening on an annual basis. In fact, several recent investigations conducted by the Utah Division of Wildlife Resources (UDWR) found that hunters shot either the wrong sex or wrong species and some are “so excited to see an animal that they make poor shooting decisions,” according to the agency. Here are some recent examples during the 2022-23 antlerless elk hunts, which began in August and runs through Jan. 31: Weber County: A man shot a moose instead of an elk during his hunt. Emery County: A hunter shot a branch-antlered bull elk, thinking it was a spike elk. Then he also shot a spike elk, thinking it was the same elk. He was charged with a misdemeanor. Sevier County: Officers investigated two cases where a hunter shot too many elk.

Post: 23 January 11:52

The 3 Most Expensive Hunts in North America If you’re saving up money for a once-in-a-lifetime dream adventure, why not shoot for the moon? If you had all the money in the world, what would you buy first? Most of us think for a few moments before answering. Some might go for a sports car. Others might tour Europe. How about a beachfront mansion with an elevator, movie theatre, pool, and private chef? But others might spend the money on hunting. Where would you go and what would you hunt for if cost were no obstacle? African elephant? New Zealand red stag? Spanish Ibex? Or, would you stick to North America, where we have more than two dozen big-game hunting opportunities? Some are very affordable and DIY friendly, but others require hunting with a guide and could cost tens of thousands of dollars. Yes, you read that correctly. Since we’re dreaming here, let’s look at the details. Miranda's Take I’ve been fortunate enough to hunt several different species across 16 states, but none

Post: 1 September 11:05

PHEASANT (COMMON) A large, long-tailed game bird. Males have rich chestnut, golden-brown and black markings on body and tail, with a dark green head and red face wattling. Females are mottled with paler brown and black. They were introduced in France long ago and more recent introductions have brought in a variety of races and breeds for sport shooting. It flies fast and in a rolling countryside it is a very difficult bird to shoot. In some of our hunting estates there are also some Reeve’s pheasant. This boldly patterned pheasant is instantly recognizable, having some of the longest tail feathers of any bird species. The male has bright golden-chestnut upper parts, with black borders to each feather creating a strongly scaled appearance, while the upper breast is darker chestnut to black, and the lower breast and side feathers are white, tipped in black. The female is much more light is color with a short tail. The males when they fly make a very characteristic sound (like a smal

Post: 5 July 13:25

Tennessee Moves to Later Turkey Season, 2-Bird Bag Limit, No Fanning on Public Land After extensive discussion and comment, the Tennessee Fish and Wildlife Commission approved big changes for next year's turkey hunters The Tennessee Fish & Wildlife Commission voted on a slew of big changes for the 2023 spring turkey season during a series of open meetings June 2 and 3, 2022. You can watch the full meetings here and here. So what do the changes look like? The first is actually a change to the trapping regulations, with a year-round trapping season now allowed for raccoons and opossums — critters that are considered among the worst nest predators of wild turkeys. The hunting season for those animals will remain as-is (July 1 to March 15), but the daily bag limit for both species will be doubled for hunters. As for turkeys, the Spring 2023 bag limit will be reduced from three birds to two, only one of which can be a jake. There was a lengthy discussion about stopping the harvest of jake

Post: 29 June 11:29

Use These Tips – Woodcock and Grouse Hunting in Michigan Pick out a few GEMS you might want to visit. Use the GPS points, the general directions and a county atlas to get a feel for the area. Print off or save to your phone the very detailed GEMS map. Don’t forget to have your base license and free woodcock stamp in your pocket! Drive to the informational parking area, get your bearings and a feel for the area. At the kiosk, read about grouse and woodcock, timber activity and the acres of land nearby that you can also hunt. Note, there are businesses that will give you a great discount because they support GEMS. Get out and explore. Repeat over and over and take others with you! See each of the species below for season information and bag limits. License requirements to hunt small game: Base License All woodcock hunters must obtain a free woodcock stamp which includes registration with the federal Migratory Bird Harvest Information Program (HIP) Sharp-tailed grouse requires a

Post: 16 May 12:21

The name “raccoon” comes to us from the Indian word “Arakun”, which translates as “scratching with his own hands.” Raccoons are predatory mammals. Raccoon dogs are close relatives of raccoons (they are often confused with raccoons). How big is the raccoon? The length of its body is usually 45-60 cm. The average weight of a raccoon, depending on the species, can vary from 2-5 to 8-15 kg. Moreover, males are often larger than females. The structure of a raccoon’s body is a bit like a fox or a dog. The raccoon’s paws are an important distinguishing feature of these animals; they have very elongated pads, even reminiscent of human hands. So all raccoons have excellent grasping abilities. Raccoons easily climb on trees and can manipulate various small objects. The raccoon’s tail is long and usually fluffy. As for the color, all raccoons have a grayish-brown color, and their tail is painted with transverse black and white stripes. The raccoon’s head is very wide, has a short and sharp mu

Post: 2 November 16:38

Hunting in Belarus is very popular among locals and foreigners. Almost virgin forests and mild European climate create all conditions for a variety of wildlife and birds. In Belarus, hunting for roe deer, deer, wild boar, hare, elk, wolf, partridge, geese, ducks, grouse and other animals is permitted. And, even for the handsome symbol of Belarus – European bison – the largest animal of the continent! However, this is not a cheap entertainment, and you should get permission in specialized hunting farms. Find out everything you need to know about this popular activity in our article! The country is also interesting and attractive for fans of hunting due to the fact that the total area of ​​hunting grounds is about 17 million hectares. True lovers of this activity have enough space for their favorite hobby in Belarus. Fans of hunting tourism are encouraged by the fact that almost all the year round it is allowed to hunt for more than 50 species of animals in the country. Thanks to the

Post: 4 October 18:55

Caccia nelle Dolomiti Friulane: Un'avventura tra vette maestose, Caratteristiche geografiche e tradizioni alpine Le Dolomiti Friulane, situate nel cuore del Friuli Venezia Giulia, rappresentano un paradiso per gli appassionati di caccia. Questo territorio montuoso, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità, offre opportunità di caccia uniche in un ambiente selvaggio e incontaminato. Tuttavia, la pratica venatoria è regolamentata per proteggere l'ecosistema fragile e garantire la conservazione della fauna locale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nelle Dolomiti Friulane. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti Friulane si distinguono per: Paesaggi Alpini : Punteggiati da vette imponenti, valli profonde e boschi fitti. Vegetazione : Dominata da foreste di abeti, larici e pascoli alpini, con macchie di vegetazione arbustiva. Fauna Locale : La regione ospita specie adatt

Post: 16 June 14:27

Seebras (lat. Hippotigris is'n subgenus van die perdgenus, insluitend die Spesies Burchell se sebra (Equus quagga), Grevy se sebra (Equus grevyi) en bergsebra (Equus sebra). Hibriede vorms tussen sebras en mak perde word sebroïede genoem, tussen sebras en esels — sebruls. Seebras woon in klein groepies wat uit wyfies met welpies en een hengst bestaan. Ongeveer 4,4-4,5 miljoen jaar gelede, volgens genetici, het die Equus-lyn verskyn, wat geboorte gegee het aan alle moderne perde, sebras en donkies. Volgens temperament verskil sebra's baie van hul mak eweknieë. In hul arsenaal is daar slagtande en hoewe, wat hulle aktief gebruik wanneer die geringste bedreiging opduik. Boonop is die sebra self redelik klein, so dit sal fisies ongemaklik wees om daarop te ry: sy hoogte by die skof wissel van 120 tot 150 cm, terwyl hierdie waarde vir'n perd 180 cm kan bereik.

Post: 12 July 18:45

Caccia nella Val di Susa: Un’Esperienza Immersiva tra Montagne, Caratteristiche geografiche, Tradizioni Alpine e Rigore Normativo La Val di Susa, situata nel cuore delle Alpi Occidentali in Piemonte, è un territorio ricco di storia, natura incontaminata e biodiversità. Questa valle, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue vette maestose, offre opportunità di caccia uniche per gli appassionati che cercano un’avventura autentica. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l’ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val di Susa. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val di Susa si distingue per: Paesaggi Alpini : Vette imponenti, valli profonde e boschi fitti dominano il territorio. Vegetazione : Foreste di conifere, larici e pascoli alpini creano habitat ideali per molte specie selvatiche. Fauna Locale : L

Post: 19 June 15:21

Caccia nella Val d'Orcia: Un'Esperienza Immersiva tra Paesaggi Patrimonio UNESCO e Tradizioni Venatorie La Val d'Orcia, situata nel cuore della Toscana, è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, vigneti rigogliosi e colline ondulate. Questa regione, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, offre anche opportunità di caccia che attirano appassionati da tutta Italia. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l'ecosistema unico e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val d'Orcia. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val d'Orcia si distingue per: Paesaggi Collinari : Dolci colline coperte di vigneti, uliveti e campi coltivati creano un ambiente ideale per la fauna selvatica. Boschi e Macchia Mediterranea : Le aree boschive e la vegetazione mediterranea offrono rifugio a diverse specie animali. Fiumi e Ruscelli : Il fiume

Post: 13 June 13:48

Caccia nelle Isole Pontine: Un Equilibrio Delicato tra Tradizione Venatoria, Biodiversità Insulare e Rigore Normativo Le Isole Pontine, situate nel Mar Tirreno a sud di Roma, rappresentano un ecosistema unico che offre opportunità di caccia incontaminate. Questo arcipelago, composto da isole come Ponza, Ventotene, Palmarola e Zannone, è noto per la sua bellezza naturale e la biodiversità. Tuttavia, la caccia qui è strettamente regolamentata per proteggere l'equilibrio ambientale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulle Isole Pontine. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Isole Pontine sono caratterizzate da: Paesaggi Vari : Colline brulle, scogliere a picco sul mare e macchia mediterranea dominano il territorio. Mediterraneo : La vegetazione è costituita da arbusti come lentisco, mirto e rosmarino, con alcune zone boschive. Fauna Locale : Le specie selvatiche includono uccelli migratori, piccoli mammiferi e

Post: 13 June 13:45

Caccia nelle Cinque Terre: Equilibrio tra Tradizione, Natura Incontaminata e Rigore Normativo Le Cinque Terre, con i loro paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata, sono un luogo iconico della Liguria. Sebbene questa regione sia principalmente nota per il turismo e le sue terrazze vitate, offre anche opportunità di caccia che attirano appassionati alla ricerca di avventure autentiche. Tuttavia, la caccia qui è strettamente regolamentata per proteggere l'ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulle Cinque Terre. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Cinque Terre si trovano lungo la costa ligure, caratterizzata da: Paesaggi Collinari : Ripide scogliere, terrazzamenti coltivati a vite e ulivi, e fitte macchie mediterranee. Mediterraneo : La vegetazione è dominata da arbusti come il lentisco, il corbezzolo e la ginestra. Fauna Locale : Le specie selvatiche

Post: 13 June 09:53

Desert Pursuits in KEBILI: Know more about Local Laws and Legislation, Game Speceies and Hunting Communities Environmental Composition and Regional Terrain in Kebili Kebili lies deep in southern Tunisia, embracing the fringes of the Sahara Desert and the arid plains around the vast Chott El Jerid salt lake. The region is marked by sandy expanses, scattered oases, and sparse vegetation, offering an entirely different hunting experience from the country’s northern forests or western mountains. Palm groves, acacia patches, and low dunes shape the land where game animals seek shade and scarce water sources. With scorching summers and mild, dry winters, Kebili’s climate limits animal activity to the cooler seasons, making hunting a highly seasonal and environmentally dependent pursuit. Local Hunters and Population Involvement in Tunisia Kebili has a smaller, more specialized hunting community compared to more temperate regions. Most active hunters come from the local oasis towns such as

Post: 31 July 09:45

Caccia con Coscienza nello Stelvio: Custodire l’Alpe, Inseguire il Camoscio Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale dello Stelvio, tra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Svizzera, è il più grande parco italiano. Con vette oltre i 3.900 m (Ortles), ghiacciai, e valli come la Valtellina e la Val Venosta, offre habitat alpini estremi. I boschi di larici e pascoli d’alta quota ospitano fauna unica: camosci , stambecchi , cervi rossi , pernici bianche e rapaci come il gipeto barbut . Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province di Sondrio, Bolzano e Trento sono registrati ~12.000 cacciatori, con un terzo attivo nell’area del Parco. La regione attira anche cacciatori svizzeri e tedeschi, soprattutto per la caccia al camoscio. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (2.000–3.500 m), richiede resistenza fisica e conoscenza del terreno. Caccia allo Stambecco

Post: 6 June 11:51

Caccia nelle Dolomiti: Tra Vette Maestose e Selvaggina Alpina - Caratteristiche, Normative e Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, si estendono tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con vette iconiche come le Tre Cime di Lavaredo (3.152 m) e il Catinaccio . La regione offre paesaggi alpini unici: prati d’alta quota, boschi di larici e abeti, e valli glaciali come la Val Gardena e la Val di Fassa . Questo ambiente ospita fauna adattata alle alte quote, tra cui camosci, stambecchi, cervi rossi, pernici bianche e aquile reali. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province dolomitiche (Belluno, Trento, Bolzano) sono registrati ~20.000 cacciatori, con una forte concentrazione in Trentino-Alto Adige. La regione attrae anche cacciatori internazionali, soprattutto per la caccia al camoscio e allo stambecco. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al

Post: 5 June 17:28

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice. Tipologie di Caccia e Specie

Post: 5 June 17:24

Caccia nella Pianura Padana: Tra Campi Coltivati, Zone Umide e Tradizioni Venatorie La Pianura Padana, una delle più vaste aree pianeggianti d’Italia, si estende tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Questo territorio, caratterizzato da campi coltivati, fiumi e zone umide, offre un’esperienza di caccia unica, ricca di tradizioni e opportunità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Pianura Padana, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Pianura Padana è un’area prevalentemente pianeggiante, con terreni agricoli, risaie, fiumi e zone umide. La presenza di fiumi come il Po, il Ticino e l’Adige, insieme a laghi e paludi, crea habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, rendendo la caccia un’attività praticabile durante gran parte dell’

Post: 3 June 14:08

Caccia nell’Appennino Tosco-Emiliano: Un Viaggio tra Biodiversità, Storia e Regole Rigorose Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Appennino Tosco-Emiliano, situato tra Toscana ed Emilia-Romagna, è una catena montuosa che offre paesaggi variegati: foreste di faggio e abete, prati alpini, valli fluviali e zone collinari. Questo territorio ospita una ricca biodiversità, con specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo, il camoscio e la lepre. Le aree boschive e le zone agricole circostanti sono ideali per la caccia, mentre i corsi d’acqua e le zone umide favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nell’Appennino Tosco-Emiliano sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’at

Post: 27 May 13:57

Caccia ai Confini del Parco del Pollino: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria, è il più grande parco nazionale d’Italia, con una superficie di oltre 192.000 ettari. Le montagne, le foreste di faggio e pino loricato, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo e il lupo appenninico. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco del Pollino, sono registrati circa 3.000 cacciatori, secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia). La maggior parte dei c

Post: 27 May 13:10

Caccia ai Confini del Parco Nazionale d’Abruzzo: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale d’Abruzzo, situato nel cuore dell’Appennino centrale, è una delle aree naturali più importanti d’Italia. Con una superficie di oltre 50.000 ettari, il parco ospita una straordinaria biodiversità. Le montagne, le foreste di faggio e abete, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il camoscio d’Abruzzo, il cervo, il capriolo e il cinghiale. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco Nazionale d’Abruzzo, sono registrati circa 5.000 cacciatori, secondo i dati dell

Post: 26 May 09:50

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e

Post: 22 May 10:57

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza ne

Post: 20 May 15:25

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una

Post: 19 May 12:55

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane

Post: 14 May 07:59

Caccia in EMILIA-ROMAGNA: Tra Pianure, Appennini e Antiche Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L'Emilia-Romagna si estende tra il fiume Po a nord e gli Appennini a sud, offrendo una varietà di ambienti: pianure fertili, colline ondulate e montagne boscose. Questa diversità territoriale crea habitat ideali per numerose specie cacciabili, rendendo la regione particolarmente attraente per gli appassionati di caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Emilia-Romagna sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una crescente attenzione verso la formazione dei giovani cacciatori. La caccia è particolarmente radicata nelle zone rurali e montane della regione. Caratteristiche della caccia La caccia in Emilia-Romagna è molto diversificata grazie all

Post: 13 May 07:12

CACCIA IN PIEMONTE: Dalle Alpi alle Pianure, un Viaggio tra Selvaggina e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: dalle Alpi occidentali alle colline del Monferrato e alle pianure del fiume Po. Questa diversità geografica offre habitat ideali per numerose specie di fauna selvatica. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Le zone montane sono ricche di camosci, cervi e caprioli, mentre nelle aree collinari e pianeggianti si trovano cinghiali, lepri, fagiani e pernici. La presenza di laghi e fiumi favorisce anche la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Piemonte sono registrati circa 20.000 cacciatori. La regione ha una forte tradizione venatoria, soprattutto nelle zone

Post: 8 May 13:58

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Toscana, situata nel centro Italia, è una regione ricca di paesaggi variegati: dalle colline ricoperte di vigneti alle foreste fitte e alle catene montuose degli Appennini. Questa diversità ambientale crea l’habitat ideale per numerose specie di fauna selvatica. Le foreste ospitano cinghiali, caprioli, lepri e fagiani, mentre nelle zone montuose è possibile trovare mufloni e cervi. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Il clima temperato e i vasti territori di caccia rendono la Toscana una delle regioni più apprezzate dai cacciatori in Italia. Cacciatori e demografia della regione Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Toscana sono registrati circa 80.000 cacciatori, uno dei numeri più alti in Italia. Questo sottolinea l’importanza della caccia come a

Post: 8 May 12:55

Asiatiese buffels (latyn Bubalus) is'n genus Van Asiatiese buffels uit die familie van holhoornige soogdiere van die suborde ruminants, wat in 1827 deur Charles Hamilton Smith beskryf is. Saam met'n nabye geslag Van Afrika-buffels (Syncerus) vorm dit die Substam Bubalina. Volgens mtDNA het Babulus en Sincere 7,26 miljoen jaar gelede van mekaar geskei. Liggaamslengte 100290 cm, stert 1590 cm, hoogte by die skof 62180 cm, gewig 1501200 kg. Die liggaam is massief, die nek is kort, die bene is sterk. Die kop is groot, verleng; 'n kaal en vogtige "neusspieël" val op die voorkant van die boonste lip. Manne is groter as wyfies en het langer horings. Die haarlyn is laag of medium lank, sag of grof, soms gedeeltelik afwesig. Die kleur van die rug wissel van donkerbruin en donkergrys tot swart. Die stert is lank, met'n kwas hare aan die einde. Die genus Asiatiese buffels word in twee subgenera verdeel: Asiatiese buffel (Bubalus) en anoa (Anoa), insluitend 3 spesies: anoa (Bubalus depressicorni

Post: 19 July 15:32

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano, situato in Puglia, è un promontorio montuoso circondato dal mare Adriatico, noto per le sue foreste di faggio e pino d’Aleppo, le zone umide e le distese di macchia mediterranea. Questo territorio offre habitat diversificati, ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, la lepre, il fagiano e diverse varietà di uccelli migratori. Le zone costiere e le lagune, come quelle di Lesina e Varano, attirano anatre e folaghe, mentre le foreste interne sono ricche di piccola e grossa selvaggina. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Puglia, nella zona del Gargano sono registrati circa 3.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che praticano la caccia come attività tradizionale.

Post: 16 June 14:29

Caccia nelle Zone Umide Italiane: Tra Acqua, Cielo e Selvaggina - Guida per un'Aventura Autentica Le zone umide italiane, tra cui laghi, fiumi, paludi e lagune, sono tra gli ecosistemi più ricchi e affascinanti per la caccia. Queste aree, fondamentali per la biodiversità, offrono habitat ideali per uccelli acquatici e altre specie selvatiche. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nelle zone umide italiane, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia Le zone umide italiane sono distribuite in tutta la penisola e includono: Laghi: Come il Lago di Garda, il Lago Trasimeno e il Lago di Como. Fiumi: Tra cui il Po, il Tevere e l’Arno. Paludi e Lagune: Come le Valli di Comacchio, la Laguna di Venezia e le Saline di Margherita di Savoia. Stagni e Zone Costiere: Aree come lo Stagno di Cagliari e le zone umide della Sardegna. Queste aree sono caratterizzate da una grande varietà d

Post: 9 June 15:13

Caccia nelle Prealpi Venete: Guida Completa per gli Appassionati Le Prealpi Venete, situate nel nord-est d’Italia, offrono un territorio ricco di boschi, valli e montagne, ideale per gli appassionati di caccia. Questa regione, che comprende aree delle province di Belluno, Vicenza e Treviso, è nota per la sua biodiversità e per i paesaggi mozzafiato. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nelle Prealpi Venete, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Prealpi Venete sono caratterizzate da un territorio montuoso e collinare, ricoperto da foreste di abeti, faggi e larici. Le valli e i pascoli alpini offrono habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di corsi d’acqua e piccoli laghi attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è alpino, con inverni freddi ed estati fresche, rendendo la caccia un’a

Post: 30 May 20:42

Caccia nel Gargano: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Il Gargano, situato in Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di caccia. Conosciuto come lo "sperone d’Italia", questo promontorio offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalle fitte foreste alle coste rocciose, passando per laghi e pianure. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nel Gargano, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano è caratterizzato da una grande varietà di ambienti: la Foresta Umbra, una delle più estese d’Italia, è ricca di faggi, querce e pini, mentre le zone costiere e le pianure interne offrono habitat ideali per diverse specie di fauna. La presenza del Lago di Lesina e del Lago di Varano attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, rende la z

Post: 30 May 20:39

Caccia nella Sila: Caratteristiche, Normative e Tradizioni La Sila, situata in Calabria, è uno dei territori più affascinanti d’Italia per gli amanti della caccia. Con i suoi vasti boschi, laghi e montagne, questa regione offre un’esperienza venatoria unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Sila, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sila è un altopiano montuoso ricoperto da foreste di pini larici, faggi e abeti, che creano un habitat ideale per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di laghi, come il Lago Arvo e il Lago Cecita, attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è fresco in estate e rigido in inverno, con abbondanti nevicate che rendono la caccia invernale particolarmente suggestiva. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Calabria, la caccia è un’attività ra

Post: 29 May 12:58

Caccia agli Uccelli Acquatici: Segreti e Tradizioni del Delta del Po Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Delta del Po, situato tra Emilia-Romagna e Veneto, è una delle più importanti zone umide d’Europa. Con una superficie di oltre 120.000 ettari, il delta offre un habitat unico per la fauna selvatica, grazie ai suoi canali, lagune, paludi e valli da pesca. Questa diversità ambientale rende il Delta del Po un paradiso per la caccia agli uccelli acquatici, come anatre, folaghe e germani reali. Le aree boschive e le zone agricole circostanti ospitano anche specie come cinghiali, lepri e fagiani. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Delta del Po sono registrati circa 8.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradiziona

Post: 27 May 11:45

Dalle Valli ai Ghiacciai: L’Esperienza Unica della Caccia in Valle d'Aosta Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Valle d’Aosta, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione montuosa dominata dalle Alpi, con vette iconiche come il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino. Questo territorio offre habitat ideali per specie alpine come camosci, stambecchi, cervi e caprioli. Le foreste di conifere e i pascoli d’alta quota creano un ambiente perfetto per la fauna selvatica. La regione è anche caratterizzata da vallate strette e fiumi, che favoriscono la presenza di piccola selvaggina come lepri e pernici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Valle d’Aosta sono registrati circa 2.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradi

Post: 23 May 17:33

Related to request “endemic plant species”