Results by search “Verdi camera trap” 189

Only with media

« Un chien perdu depuis 4 jours retrouvé à l’aide d’un drone à La Balme de Thuy » 😲 Alors qu’il participait à une partie de chasse samedi 19 octobre, M. Genans-Boiteux perd la trace de son jeune compagnon, nommé Usky, un Bruno du Jura de tout juste un an, encore en plein apprentissage. Après de longs jours de recherche, les chasseurs, désespérés, ont sollicité l’aide de la fédération. Certains agents sont formés et diplômés pour l’utilisation de drones équipés de caméra thermique. Mardi 22 octobre, Alexis Vautrin , technicien à la fédération s’est porté volontaire pour tenter de retrouver l’animal. Après 2 kilomètres de piste forestière en 4x4 puis 30 minutes d’efforts pour rejoindre la zone à pied, quelques secondes de survol suffirent pour qu’un point de chaleur soit détecté grâce à la caméra thermique de l’aéronef… C’était lui ! Vivant, debout, immobile, semblant désorienté et fatigué. C’est alors que la deuxième phase a débuté : le sauvetage. Les pompiers du (Groupe Montagne

Post: 25 October 09:08

National 4X4 Outdoors & Camping Expo 2025 Melbourne - 4WD Campers, Off‑road Trailers & Fishing Gear Event National 4X4 Outdoors & Camping Expo 2025 Melbourne organizer Organizer: Exhibitions & Trade Fairs Pty Ltd Address: Unit 5, 21 South St, Rydalmere NSW & Port Melbourne VIC Location: Melbourne Showgrounds, Epsom Rd, Ascot Vale VIC 3032 Dates: 22–24 August 2025 Opening Hours: Fri–Sat: 9 am–5 pm; Sun: 9 am–4 pm The National 4X4 Outdoors Show & Outdoors Expo 2025, Australia’s flagship event for off‑road enthusiasts, campers, fishermen, and hunting adventurers, runs from 22–24 August 2025 at the iconic Melbourne Showgrounds. Over three days, attendees can explore the latest 4WD vehicles, off-road trailers, campers, SUV accessories, tents, camping gear, and fishing & hunting equipment, all under one roof. Organized by Exhibitions & Trade Fairs Pty Ltd, the Melbourne edition joins its sister events in Brisbane and Sydney, offering a one-stop-shop experience for outdoor lifestyle love

Post: 23 July 13:23

Caza en Asturias: Caza Sostenible Entre Montañas, Valles y Reservas Naturales del Paraíso Verde del Norte de España Asturias, situada en el Norte de España, es una región rica en naturaleza, bosques densos, cordilleras y valles pintorescos. Debido a su diversidad de paisajes y abundante fauna, Asturias es uno de los mejores lugares para cazar en España. En este artículo, analizaremos aspectos clave de la caza en Asturias que serán útiles tanto para los cazadores locales como para los visitantes. Características geográficas y naturales de la región desde el punto de vista de la caza Asturias tiene un clima oceánico templado con abundantes precipitaciones, lo que favorece el crecimiento de bosques densos y la diversidad de la fauna. Las principales zonas de caza incluyen: 1. Zonas montañosas: Picos de Europa y otras cordilleras donde habitan las cordilleras, corzos, ciervos y jabalíes. 2. Bosques y valles: bosques de Robles, hayas y pinos, donde se encuentran liebres, conejos, zorros

Post: 16 May 10:04

Caccia nelle Dolomiti: Tra Vette Maestose e Selvaggina Alpina - Caratteristiche, Normative e Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, si estendono tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con vette iconiche come le Tre Cime di Lavaredo (3.152 m) e il Catinaccio . La regione offre paesaggi alpini unici: prati d’alta quota, boschi di larici e abeti, e valli glaciali come la Val Gardena e la Val di Fassa . Questo ambiente ospita fauna adattata alle alte quote, tra cui camosci, stambecchi, cervi rossi, pernici bianche e aquile reali. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province dolomitiche (Belluno, Trento, Bolzano) sono registrati ~20.000 cacciatori, con una forte concentrazione in Trentino-Alto Adige. La regione attrae anche cacciatori internazionali, soprattutto per la caccia al camoscio e allo stambecco. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al

Post: 5 June 17:28

Caccia nell’Appennino Tosco-Emiliano: Un Viaggio tra Biodiversità, Storia e Regole Rigorose Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Appennino Tosco-Emiliano, situato tra Toscana ed Emilia-Romagna, è una catena montuosa che offre paesaggi variegati: foreste di faggio e abete, prati alpini, valli fluviali e zone collinari. Questo territorio ospita una ricca biodiversità, con specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo, il camoscio e la lepre. Le aree boschive e le zone agricole circostanti sono ideali per la caccia, mentre i corsi d’acqua e le zone umide favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nell’Appennino Tosco-Emiliano sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’at

Post: 27 May 13:57

Caccia in EMILIA-ROMAGNA: Tra Pianure, Appennini e Antiche Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L'Emilia-Romagna si estende tra il fiume Po a nord e gli Appennini a sud, offrendo una varietà di ambienti: pianure fertili, colline ondulate e montagne boscose. Questa diversità territoriale crea habitat ideali per numerose specie cacciabili, rendendo la regione particolarmente attraente per gli appassionati di caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Emilia-Romagna sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una crescente attenzione verso la formazione dei giovani cacciatori. La caccia è particolarmente radicata nelle zone rurali e montane della regione. Caratteristiche della caccia La caccia in Emilia-Romagna è molto diversificata grazie all

Post: 13 May 07:12

🇧🇼 Bocvana. Leopard. 📆 Od 22. do 30. rujna letimo vidjeti velikog leoparda u Bocvani! 🐆 Jedina zemlja u Africi gdje je lov na leoparde sa psima legalan. Oni ne samo da traže trag ili hvataju ranjenu životinju, već zapravo love svoje sjeverne rođake - risa i risa. 🐾 Trekkeri gledaju mjesta privlačnosti, pronalaze tragove prisutnosti mačke i određuju koliko je velika i svježa. Ako su zadovoljni onim što su otkrili, puštaju pse koji potraže trag i sustignu predatora. 🛞Lov u završnoj fazi odvija se takvim brzinama da samo u džipu možete pratiti sve trnje i grmlje na putu. Psi drže ljutitog leoparda, lovac mora ciljati i pucati jasno i brzo. 🔥Adrenalin! ❓Želite li opojnu akciju? Pozivamo vas na razgovor o detaljima⬇️ 🌏 https://stalker-group.ru/botswana

Post: 6 August 09:18

Caccia in Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Maremma, estesa tra Toscana e Lazio, è un territorio unico per la caccia grazie alla sua diversità ambientale. Il Parco Naturale della Maremma (o Parco dell’Uccellina) ospita dune costiere, paludi (come la Laguna di Orbetello), e colline coperte di macchia mediterranea e boschi di leccio. I fiumi Ombrone e Albegna creano zone umide vitali per gli uccelli migratori. L’area protetta convive con zone di caccia regolamentata, offrendo habitat per ungulati e selvaggina minore. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, in Toscana sono registrati circa 8.000 cacciatori , di cui il 40% frequenta la Maremma. L’età media è tra i 50 e i 65 anni, con una forte concentrazione nelle province di Grosseto e Livorno. Il 20% dei cacciatori proviene da regioni limitrofe (Lazio, Umbria) per la caccia al cinghiale e a

Post: 27 May 13:07

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Abruzzo, situato nel centro-sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con il 65% del territorio coperto da montagne e colline. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella sono tra le aree protette più importanti, ma esistono anche zone aperte alla caccia. Le foreste di faggi e querce ospitano cinghiali, cervi, caprioli e lupi (quest’ultimi protetti e non cacciabili). Nelle zone più basse e collinari si trovano lepri, fagiani e volpi. La regione è anche ricca di corsi d’acqua, ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Abruzzo sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70

Post: 13 May 07:18

Ружьё Marocchi 03: Модификации, калибры, отзывы, цена, чоки. Итальянская оружейная компания Marocchi давно зарекомендовала себя как производитель надежного и элегантного гладкоствольного оружия. Модель Marocchi 03 — это один из ярких представителей линейки, сочетающий в себе точность, эргономику и универсальность. Ниже — подробный обзор, основанный на реальных отзывах владельцев, технических характеристиках и опыте эксплуатации. 🔍 Общее описание Marocchi 03 — это двуствольное ружье с вертикальным расположением стволов, предназначенное как для охоты, так и для стендовой стрельбы. Оно отличается высоким качеством сборки, сбалансированной конструкцией и приятной отдачей. Производится в Италии компанией C.D. Europe S.r.l. --- ⚙️ Модификации и системы Модель 03 выпускается в нескольких вариантах: • 03 Field — охотничий вариант с длиной стволов 710 мм, комплектуется сменными чоками. • 03 Sporter / Trap — спортивные версии с удлиненным цевьем, прикладом типа «трап» и сверловкой 18,5 м

Post: 25 July 19:19

"Ever wondered what it takes to make an award-winning wildlife doc?" Schmid Chris spills all in our latest article—diving into Unwavering, his most epic film yet 👀 From braving the brutal Arctic to capturing the raw power of muskoxen, this is filmmaking at its wildest. Unwavering won "Best Documentary" at the Apex Film wards and earned a Wildscreen Panda nomination for Best Cinematography. Get Insights into the 'Right Gear for the Job': Chris shares: “I don’t like the digital look… BURANO is more gentle - it’s not too vivid, it’s not too sharp, you just don’t feel it’s digital and for me that’s the key.” ❄️ Brutal Arctic conditions: –20°C temps, 80km/h winds 📍 20km+ treks daily to track muskoxen 🎥 BURANO’s stabilization helped battle high winds & eliminate camera shake Read the full Article: https://bit.ly/4i3Dh1r

Post: 21 February 10:29

Top 5 Beretta Shotguns to Buy in 2025: A Complete Guide for Hunters and Clay Shooters 🔹 Article Outline Top 5 Beretta Shotguns 2025 • Introduction • Why Choose Beretta in 2025? • Top 5 Beretta Shotguns for U.S. and Canadian Markets • Systems, Calibers & Specifications • Effective Range & Hunting Applications • Price Overview • Pros and Cons • Chokes & Accessories • Final Thoughts --- 🟫 Introduction Beretta, the world’s oldest firearms manufacturer, continues to dominate the shotgun market in 2025 with a lineup that blends tradition, innovation, and performance. Whether you’re hunting waterfowl in Saskatchewan or breaking clays in Texas, Beretta offers precision-engineered shotguns tailored for every scenario. --- ✅ Why Choose Beretta in 2025? • Heritage & Reliability: Over 500 years of craftsmanship • Advanced Technology: Steelium barrels, B-Link gas systems, Kick-Off recoil reduction • Versatility: From upland hunting to Olympic-level trap shooting • Wide Availability: Stron

Post: 3 August 18:02

Beretta SO5 Shotgun Review: Modifications, Caliber options, Price, pros and cons. 🔹 Article Summary • Introduction to the Beretta SO5 • Model variants and modifications • Mechanical systems and craftsmanship • Caliber options and barrel lengths • Technical specifications • Price range and market value • Effective shooting range • Hunting and sport suitability • User reviews: pros and cons • Choke systems and compatibility • Final verdict --- ⛓️‍💥 Introduction: What Is the Beretta SO5? The Beretta SO5 is a premium over-and-under sidelock shotgun, handcrafted by Beretta’s master gunsmiths in Italy. Designed for elite competition and refined hunting, the SO5 has earned its reputation through Olympic victories and international acclaim. It’s not just a firearm—it’s a work of art built for performance. --- 🛠️ Modifications and Model Variants The Beretta SO5 is available in three primary configurations: • SO5 Trap: Features a single, non-selective trigger, Montecarlo stock, and

Post: 1 August 22:48

Jason Matzinger – Award-Winning Hunting Influencer and Conservation Blogger from Montana Jason Matzinger is a prominent hunting influencer and outdoor blogger known for his cinematic storytelling, deep-rooted conservation values, and compelling backcountry adventures. Born and raised in Bozeman, Montana, Jason has dedicated his life to showcasing the raw beauty of North America's wilderness and the importance of preserving it for future generations. Through his acclaimed films and social media presence, Jason has become a respected figure among outdoor enthusiasts and conservation advocates alike. Influencer with a Passion for Storytelling and Conservation Jason Matzinger's journey began in the rugged terrains of Montana, where his father, Tim, and a close family friend, George, introduced him to hunting at an early age. His fascination with nature quickly evolved into a passion for documenting it. Armed with a camera on his first elk hunt, Jason discovered his calling — capturing t

Post: 25 July 13:27

Julie McQueen: Hunting Influencer and Outdoor Blogger Empowering Women in the Field Julie McQueen is a prominent American hunting influencer, TV personality, and outdoor blogger, best known for her work on the Sportsman Channel’s Brotherhood Outdoors and the CarbonTV reality series 'Til Death Do Us Part. She is also the co-founder of the media production company Backstage & Backroads Productions, which focuses on creating authentic hunting and outdoor lifestyle content. Early Life and Background Born on June 29, 1982, in Oklahoma, Julie McQueen was raised on a Native American reservation, where she developed a deep respect for wildlife and the outdoors. She later earned a Bachelor’s degree in Psychology from the University of Phoenix. Before her media career, Julie worked as a professional poker player and hosted Card Player TV, gaining on-camera experience and building her media presence. Content and Media Presence as a Blogger Julie McQueen has carved out a respected niche as a

Post: 29 July 12:04

Photo report on fox hunting in the Astrakhan steppe Recent predator hunts in the Astrakhan steppe have given us many bright moments and impressive trophies. Dmitry Popov shares with us his photo report, where foxes and other predators became the main characters. In this report, you will learn about the best moments of the hunt, as well as about the high-quality optics that helped to achieve success. The Astrakhan steppe is famous for its diversity of wildlife and excellent conditions for fox hunting. Hunting these cunning predators requires not only skill, but also high-quality equipment. In this context, it is worth noting the use of the **RikaNV HRS LRF 640** device, which has become an indispensable assistant in finding and tracking foxes. Each hunt is a unique experience, and Dmitry Popov is no exception. His trophies are impressive not only for their size, but also for their beauty. Foxes caught on camera demonstrate all the charm and grace of these animals. Hunting for predato

Post: 25 November 09:36

Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida per un'Aventura Responsabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le aree protette italiane, tra cui 24 parchi nazionali (es. Gran Paradiso, Abruzzo) e oltre 300 riserve regionali , offrono paesaggi straordinari per la caccia sostenibile. Montagne come le Dolomiti , boschi come quelli del Parco della Sila (Calabria), e zone umide come le Valli di Comacchio (Emilia-Romagna) ospitano fauna autoctona: cervi, camosci, cinghiali, pernici e rapaci. Queste aree bilanciano biodiversità e attività venatoria, con zone di "rispetto" dove la caccia è vietata. Demografia dei Cacciatori In Italia sono registrati ~600.000 cacciatori, con concentrazioni elevate in regioni come: Toscana (65.000), attiva nelle Colline Metallifere. Puglia (35.000), specialmente nel Gargano. Abruzzo (28.000), cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Trentino-Alto Adige (12.000), focalizzato su

Post: 11 June 14:36

Remington 870 Express: A Legendary Pump-Action Shotgun for Hunters and Sport Shooters. Calibers, Price, Reviews. The Remington 870 Express is one of the most iconic and best-selling pump-action shotguns in history. Introduced in 1987 as a budget-friendly alternative to the Wingmaster, the 870 Express quickly earned a reputation for rugged reliability, versatility, and affordable performance. Whether you’re a seasoned hunter, a trap shooter, or someone looking for a dependable home-defense firearm, the 870 Express delivers consistent results across the board. 🔧 Overview and Design The Remington 870 Express is built on the same legendary platform as the original 870, which has been in production since 1950. Its receiver is milled from a solid block of steel, ensuring durability and smooth operation. The shotgun features dual action bars, which prevent binding and twisting during cycling — a hallmark of its reliability. Key Features Remington 870: • Action Type: Pump-action • Recei

Post: 20 July 21:12

Browning Auto-5 (A-5) Shotgun Review: System, Modifications, Calibers, Price, Facts. The Browning Auto-5, often referred to as the A-5, is more than just a shotgun — it’s a piece of firearms history. Designed by the legendary John Moses Browning in 1898 and patented in 1900, the Auto-5 was the first successful semi-automatic shotgun ever produced. With over 2.7 million units manufactured across Belgium, the United States, and Japan, this firearm has earned its place as a favorite among hunters, trap shooters, and collectors alike. 🔧 Design & Operating System A5 The Browning Auto-5 uses a long-recoil operated system, a mechanism where the barrel and bolt recoil together after firing, then separate to eject the spent shell and chamber the next round. This system was revolutionary at the time and remains one of the most reliable semi-auto shotgun actions ever developed. • Action Type: Semi-automatic, long-recoil • Feed System: Tubular magazine (4+1 capacity) • Safety: Crossbolt or tr

Post: 17 July 21:52

BERETTA NEXTGEN: A Bold New Era for Italian Clay Shooting Unveiled at ISSF World Cup Lonato During the ISSF World Cup in Lonato del Garda, a landmark initiative was launched that could reshape the future of Italian clay shooting. In front of a packed audience of athletes, coaches, and enthusiasts, BERETTA NEXTGEN powered by FITAV was officially presented — a high-impact project aimed at discovering, training, and inspiring the next generation of Italian champions in Skeet and Trap. The announcement was made by Luciano Rossi, President of both FITAV and ISSF, alongside Franco Gussalli Beretta, President of Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A., and two living legends of the sport: Andrea Benelli and Giovanni Pellielo, who will lead the program with unmatched experience and passion. 🎯 What Is BERETTA NEXTGEN? BERETTA NEXTGEN is more than a talent program — it’s a strategic investment in the future of Italian shooting sports. The initiative will select 24 top-tier athletes under 18,

Post: 8 July 17:52

Beretta 694 Black DLC Review, price: A Precision Shotgun for Sporting and Trap Excellence When Beretta unveiled the 694 series, it was already a game-changer in the world of competitive shotguns. But with the Beretta 694 Black DLC, the Italian gunmaker has taken performance, durability, and aesthetics to a whole new level. This model is not just a visual upgrade - it’s a precision-engineered tool for serious clay shooters who demand the best. ⚙️ Engineered for Performance: Steelium® Pro Barrels At the heart of the 694 Black DLC lies Beretta’s legendary Steelium® Pro barrels, the same technology found in the elite DT11. These barrels are cold-hammer forged from tri-alloy steel and feature a triple forcing cone that extends up to 450mm in the 76cm (30”) configuration. This design significantly reduces recoil, improves shot string uniformity, and increases terminal energy - giving shooters a smoother, more consistent experience with every pull of the trigger. Available in 28” (71cm),

Post: 5 July 08:31

AG AFACCC 13 Hier, samedi 8 juillet s’est déroulée l’AG de l’afaccc 13. Nous remercions Mr Clément Conil pour l’accueil au domaine de St Amand . Suite aux rapports moral, d’activité et financier du président et trésorier, nous remercions Mr Daniel Keller, nouveau président de la FDC 13 pour sa très belle intervention. A l’issue de l’AG où environ 80 personnes ont répondu présentes, un rapproché vif et sonore s’engage vers le stand de la buvette où un lancé explosif se produit, une menée festive et groupée s’organise jusqu’à la fin du temps imparti qui nous mènera à la dégustation d’une succulente paella. Tout au long de la journée, l’animation « Ball Trap laser du soleil du ventoux » nous a organisé des petits concours qui ont rencontré un franc succès bravo 👏 Merci à tous nos fidèles adhérents qui ont répondus présents. Rendez vous le 23 juillet à la fête du chien de la Verdiere et le 5 Août à Barjol N’hésitez pas à inscrire vos meutes .

Post: 10 July 17:58

Caccia nei Campi Flegrei:Demografia,Tipi di caccia, Normative sulla caccia e Antiche Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio I Campi Flegrei, situati in Campania, sono un’area vulcanica unica, caratterizzata da crateri, laghi e boschi rigogliosi. La fertilità del suolo e il clima mite favoriscono una fauna diversificata, rendendo la zona particolarmente attraente per i cacciatori. I paesaggi variano tra colline boscose e pianure aperte, ideali per diverse tipologie di attività venatorie. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Campania, nella zona dei Campi Flegrei sono registrati circa 2.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che tramandano la tradizione di generazione in generazione. La caccia è un’attività radicata nella cultura rurale della zona, nonostante la vicinanza a centri urbani come

Post: 13 June 09:51

Caccia nella Pianura Padana: Tra Campi Coltivati, Zone Umide e Tradizioni Venatorie La Pianura Padana, una delle più vaste aree pianeggianti d’Italia, si estende tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Questo territorio, caratterizzato da campi coltivati, fiumi e zone umide, offre un’esperienza di caccia unica, ricca di tradizioni e opportunità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Pianura Padana, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Pianura Padana è un’area prevalentemente pianeggiante, con terreni agricoli, risaie, fiumi e zone umide. La presenza di fiumi come il Po, il Ticino e l’Adige, insieme a laghi e paludi, crea habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, rendendo la caccia un’attività praticabile durante gran parte dell’

Post: 3 June 14:08

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e

Post: 22 May 10:57

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza ne

Post: 20 May 15:25

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una

Post: 19 May 12:55

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane

Post: 14 May 07:59

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano, situato in Puglia, è un promontorio montuoso circondato dal mare Adriatico, noto per le sue foreste di faggio e pino d’Aleppo, le zone umide e le distese di macchia mediterranea. Questo territorio offre habitat diversificati, ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, la lepre, il fagiano e diverse varietà di uccelli migratori. Le zone costiere e le lagune, come quelle di Lesina e Varano, attirano anatre e folaghe, mentre le foreste interne sono ricche di piccola e grossa selvaggina. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Puglia, nella zona del Gargano sono registrati circa 3.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che praticano la caccia come attività tradizionale.

Post: 16 June 14:29

Caccia nella Riserva del Lago di Como: Tra Acque Cristalline e Selvaggina Preziosa - Guida per un'Aventura Indimenticabile La Riserva del Lago di Como, situata in Lombardia, è un’area di grande interesse naturalistico e venatorio. Con il suo lago incastonato tra le montagne, foreste lussureggianti e zone umide, questa regione offre un’esperienza di caccia unica. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nella Riserva del Lago di Como, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia La Riserva del Lago di Como è caratterizzata da una varietà di habitat ideali per la caccia: Lago e Zone Umide: Le rive del lago e le aree umide circostanti attirano uccelli acquatici come anatre e folaghe. Foreste: Le foreste di faggi, querce e castagni ospitano cinghiali, caprioli e lepri. Montagne e Colline: Le aree montuose circostanti offrono habitat per camosci e volpi. Il clima temperato, con i

Post: 9 June 15:09

Caccia agli Uccelli Acquatici: Segreti e Tradizioni del Delta del Po Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Delta del Po, situato tra Emilia-Romagna e Veneto, è una delle più importanti zone umide d’Europa. Con una superficie di oltre 120.000 ettari, il delta offre un habitat unico per la fauna selvatica, grazie ai suoi canali, lagune, paludi e valli da pesca. Questa diversità ambientale rende il Delta del Po un paradiso per la caccia agli uccelli acquatici, come anatre, folaghe e germani reali. Le aree boschive e le zone agricole circostanti ospitano anche specie come cinghiali, lepri e fagiani. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Delta del Po sono registrati circa 8.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradiziona

Post: 27 May 11:45

Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Lazio, regione che circonda Roma, offre paesaggi diversificati per la caccia. Gli Appennini (con vette come il Monte Terminillo, 2.217 m) ospitano boschi di faggio e abete, mentre le colline della Tuscia e dell’Agro Romano sono ricche di macchia mediterranea. Laghi vulcanici come Bolsena e Bracciano e la costa tirrenica, con le paludi di Torre Flavia, sono tappe per uccelli migratori. Il 35% del territorio è protetto da parchi (es. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco dei Castelli Romani), che convivono con aree di caccia regolamentata. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Lazio sono registrati circa 50.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zon

Post: 22 May 10:52

Friuli-Venezia Giulia: Caccia tra Montagne, Lagune e Segreti di una Terra di Confine Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Friuli-Venezia Giulia, situato nel nord-est dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una breve fascia costiera. Le Alpi Carniche e Giulie offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi, mentre le pianure e le zone collinari sono ricche di lepri, fagiani e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Tagliamento e l’Isonzo, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le foreste di abeti e faggi sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Friuli-Venezia Giulia sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70

Post: 19 May 11:01

Caccia in LIGURIA: Tra i Boschi dell’Appennino e il Respiro del Mare, un’Esperienza Venatoria Unica Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Liguria, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ligure. Le Alpi Liguri e l’Appennino Ligure offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le valli sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone costiere e le aree umide, come quelle del Parco di Montemarcello-Magra, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Liguria sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, co

Post: 16 May 08:25

Caccia in TRENTINO-ALTO ADIGE: Tra le Dolomiti, i Camosci e l’Anima Venatoria delle Alpi Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Trentino-Alto Adige, situato nel nord Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con le Alpi che dominano il paesaggio. Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi. Le foreste di abeti e larici sono ricche di fauna selvatica, mentre le valli e le zone collinari ospitano lepri, volpi e galli cedroni. La regione è anche caratterizzata da numerosi laghi e fiumi, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Trentino-Alto Adige sono registrati circa 12.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un

Post: 15 May 14:06

Durante il fine settimana, io e i miei amici decidiamo di fare una gita di caccia con il nostro cane. Partiamo presto al mattino e raggiungiamo la nostra destinazione in montagna dopo un paio d'ore di macchina. Arrivati sul posto, ci prepariamo per la caccia. Indossiamo i nostri abiti mimetici e controlliamo le nostre armi. Il nostro cane, un bel segugio italiano, è eccitato e pronto per iniziare. Camminiamo lungo i sentieri di montagna alla ricerca di tracce di cinghiali. Dopo un po', sentiamo il nostro cane abbaiare e capiamo che ha trovato qualcosa. Ci avviciniamo cautamente e vediamo un gruppo di cinghiali che si muove tra i cespugli. Prendiamo le nostre posizioni e attendiamo silenziosamente. Dopo un po', i cinghiali si avvicinano e inizia la caccia. Il nostro cane è molto abile e ci aiuta a individuare i cinghiali nascosti tra i cespugli. Dopo alcune ore di caccia, riusciamo a catturare due cinghiali. Siamo molto felici e soddisfatti del nostro successo. Decidiamo di tornare

Post: 14 July 17:31

In Italia, la caccia è una passione molto diffusa tra molte persone, tra cui anche il sottoscritto. La mia giornata tipo inizia molto presto la mattina, prima dell'alba, quando mi dirigo verso la mia zona di caccia preferita. Una volta arrivato sul posto, preparo tutto l'occorrente per la mia attività, come la mia arma ed il mio binocolo. Inizio poi a camminare lentamente nel bosco, cercando di fare il minor rumore possibile per non spaventare gli animali. La caccia in Italia è regolamentata dalla legge, quindi devo rispettare le restrizioni e le limitazioni imposte dal governo. Inoltre, devo avere una licenza di caccia valida per poter esercitare questa attività. Durante la mia giornata di caccia, mi piace anche godermi la bellezza della natura, osservando gli animali e gli uccelli che vivono nei boschi italiani. Questo mi aiuta a rilassarmi e a dimenticare per un po' lo stress della vita quotidiana. Una volta terminata la mia giornata di caccia, torno a casa con la mia preda, che

Post: 12 July 16:55

A New Jersey bow hunter established a new state record on Tuesday morning by harvesting a 770-pound black bear in Morris County. Brian Melvin shared with NJ Advance Media that he first spotted the enormous bear approximately three years ago and had been tracking it during the last two hunting seasons. He successfully shot the bear from around 45 yards away at approximately 7 a.m. in Kinnelon. “It never lingered in one location for over six months,” noted Melvin, 39, who began bow hunting in his early twenties. “I spent weeks obtaining permission for land where I believed the bear might be or pass through. Last year, I captured it on camera, but it disappeared until May of this year.” State wildlife officials have confirmed that the bear’s dressed weight of 770 pounds is the largest ever recorded during New Jersey's black bear hunt. Melvin remarked that his dedication paid off when he located the bear a month prior to the hunting season. “I tracked him down in a new swamp about a

Post: 21 October 17:18

An Early Start for a Day Immersed in Nature’s Beauty at the Royal Park 🌅 Yesterday, I set off at 4 AM from the outskirts of Guildford, determined to secure a parking spot early, and it was so worth it! As we arrived, the gates opened, and there were plenty of spaces available. Over the years, my wife Katie Tanner Photography and I have visited many times, especially during rutting season, but this year was much quieter compared to the past. Despite that, the experience was just as magical. Spending the day wandering through this beautiful royal park was mesmerizing. The sound of red deer calls echoing all around made for an unforgettable experience. Witnessing these magnificent creatures up close during their rut was awe-inspiring. 🦌🍂 Being out in nature like this really makes you feel connected to the natural world. I can’t wait to return with my camera as autumn continues to transform the landscape, making it even more stunning. 📸✨ #RuttingSeason #RedDeer #GuildfordNature #R

Post: 8 October 09:26

Life of a Sockeye On July 22nd, 2021, news broke that Bristol Bay was having its biggest sockeye salmon return since recordkeeping began in 1893. More than 63 million sockeye had returned to the bay’s different watersheds and fish were still running. By the time the run was complete, almost 66 million sockeye had returned on their journey to complete the life of a sockeye salmon. A few days later, I left town to guide a natural history brown-bear film shoot in Southeast Alaska. One of the sequences we were trying to get was of a bear chasing salmon underwater. We had a camera in an underwater housing submerged near the base of a raging waterfall. It could be operated from 100 yards away with an iPad. On its screen, I watched dozens of pink salmon and small, darting, feasting Dolly Varden. In the middle of the frenzy was a salmon with a crimson body and green head—a male sockeye. It was swimming in place beneath the falls, waiting for the right moment to attempt climbing them so it cou

Post: 31 October 23:18

The Long Game There is still no cure for CWD, and unfortunately, the short-term outlook isn’t positive. Yet CWD won’t seriously affect herd numbers until a sufficiently high percentage of deer contract it, and that just hasn’t happened yet in most places. Each summer, I get excellent trail camera photos of outwardly healthy whitetails meandering through the hills and valleys of our farm, masking the CWD issues at hand. We still have high deer densities and mostly healthy looking whitetails, with no signs of a population decline. I asked Sumners when we might see whitetail populations decline in southern Wisconsin. “In areas like that, with such a large population of deer, the proportion of the population that will have to die from CWD for the average hunter to see a visible decline would have to be significant," he said. "It’s a numbers game, and we haven’t gotten to the point of the disease where population decline is occurring.” Still, knowing what we know, we’re torn about how to

Post: 19 September 18:47

Hunting Perch with Waterfowl Calls From mid-winter through ice-out, Devils Lake guide Jason Feldner “hunts” perch with a system he says can’t be beat. Relying on highly detailed GPS mapping and electronics, signs from Mother Nature and a ‘three call’ system, Feldner quickly locates and ices big perch, day-in-day-out. “When it comes to finding fish, you’ve gotta key in on slight 1-foot depth contours—especially for perch. In mid- and late winter, a good place to start is that 8- to 15-foot range,” says Feldner. Like birds following a migration path, perch slowly travel specific depth contours from mid-winter through late ice to reach their spring spawning areas. “If you can’t get right on those one-foot contours and follow the perch, you’re gonna have a tough time staying on the action,” says Feldner. But to get the contour right, sink an Aqua-Vu camera, and you’ll spy a stockyard of yellow, green and black bars moving amidst swarms of shrimp. “That’s what I try to put my clients on

Post: 17 September 18:23

Related to request “Verdi camera trap”