Results by search “grad” 223

Only with media

Chasse en GRAND EST: Types de chasse, animaux présents, traditions locales et démographie cynégétique Région frontalière à l’Est de la France, le Grand Est allie montagnes vosgiennes, forêts denses et plaines agricoles, offrant un terrain de chasse varié et riche. Avec ses 57 433 km², ce territoire conjugue traditions séculaires et gestion moderne du gibier. Cet article explore les aspects géographiques, législatifs et culturels de la chasse en Grand Est, ainsi que les particularités qui en font une destination de choix pour les chasseurs. Géographie et Biodiversité: Un Écosystème Diversifié Le Grand Est regroupe trois anciennes régions (Alsace, Lorraine, Champagne-Ardenne), offrant des paysages propices à la chasse: - Massif des Vosges: Refuges pour les cervidés (chevreuils, cerfs élaphe) et le chamois. - Forêts domaniales (ex. Haguenau, 25 000 ha): Habitat du sanglier et du grand tétras. - Plaines de Champagne: Zones de prédilection pour le petit gibier (lièvres, perdrix grises

Post: 13 June 13:06

Fausti GRAND SLX Side-by-Side Shotgun: A Masterpiece of Italian Craftsmanship Explore the Fausti GRAND SLX side-by-side shotgun: calibers, models, performance, and user insights. Discover why this Italian masterpiece dominates hunting and clays. For hunters and competitive shooters seeking a blend of tradition, precision, and elegance, the Fausti GRAND SLX side-by-side shotgun stands as a testament to Italy’s storied gunmaking heritage. Designed for those who demand excellence, this firearm combines cutting-edge engineering with timeless aesthetics. In this comprehensive review, we’ll dissect its technical specifications, performance nuances, and real-world applications, ensuring you understand why the GRAND SLX has earned its place among elite shotguns. Overview: The Legacy of Fausti Fausti Armi, founded in 1948 in Brescia, Italy, has built its reputation on meticulous craftsmanship and innovation. The GRAND SLX, part of their premium "Boutique" line, represents the pinnacle of th

Post: 28 March 18:55

Kendall Gray is a top blogger on hunting and fishing in the US: weapons, trophies, YouTube Learn all about Kendall Gray, one of the most popular hunting bloggers in the US. Where he hunts, what weapons he uses, what trophies he collects, and why every hunter should watch his YouTube channel. Kendall Gray is a popular hunting blogger, YouTube creator, and expert on outdoor survival. His channel has over 3.9 million subscribers, and he has become a true influencer in the world of hunting, fishing, and outdoor activities. Hunting with Kendall Gray: methods, weapons, trophies Kendall Gray prefers to hunt with a bow, crossbow, rifle, and shotgun, demonstrating different hunting styles and methods. He actively hunts white-tailed deer, wild boar, coyotes, squirrels, and other small game. Among his popular hunting trophies are large deer with massive antlers and wild boars. Kendall is known as a supporter of ethical hunting, and he regularly talks about the importance of sustainable use of

Post: 17 June 19:25

Chief Ranger Sam Woodring stands outside a deer antler house in Yellowstone National Park, USA, 1928. Sam T. Woodring is known to history as the first superintendent at Grand Teton National Park, a chief ranger at Yellowstone National Park and as a U.S. Army veteran. He assisted presidents and helped build Grand Teton’s trail system; a peak in the park is named in his honor. Mount Woodring (11,595 feet (3,534 m)) is located in the Teton Range, Grand Teton National Park, Wyoming. The mountain is immediately west of Leigh Lake and is sandwiched between Paintbrush Canyon to the south and Leigh Canyon to the north. The best access to the summit is from Paintbrush Divide along the Paintbrush Canyon Trail. Mount Woodring bears the name of Grand Teton National Park’s first superintendent Woodring. Over his 13 years in the military, Sam T. Woodring primarily served as a packer, with his service taking him to Cuba, the Philippines and Mexico. Woodring later helped the Army administer Yellow

Post: 13 January 00:15

New rule gives Colorado authority over gray wolf management With Colorado’s gray wolf reintroduction deadline looming, the state just received some good news regarding gray wolf management. This week, the U.S. Fish and Wildlife Service (FWS) finalized a rule, 10j, that will allow the state to create its own rules for what’s considered a “nonessential experimental population,” according to Channel 9 News. This is a big step for the reintroduction effort in a measure that was approved by voters back in 2020, which requires Colorado Parks and Wildlife (CPW) to reintroduce wolves to the state by Dec. 31, 2023. CPW announced on Twitter/X that “10j gives us gray wolf management flexibility,” which includes determining when it will be permissible to kill a problem wolf. 10j was supported by local ranchers who, per the state’s management plan, will be allowed to kill wolves if they catch one “actively trying to kill livestock,” according to Channel 9 News. Without this rule in place, the

Post: 21 November 18:08

Grand Canyon Won't Seek Volunteers to Kill Bison This Fall Grand Canyon National Park has decided not to extend a pilot project this fall that used volunteers to kill bison to downsize the herd. FLAGSTAFF, Ariz. (AP) — A bison herd that lives almost exclusively in the northern reaches of Grand Canyon National Park won't be targeted for lethal removal there this fall. The park used skilled volunteers selected through a highly competitive and controversial lottery last year to kill bison, part of a toolset to downsize the herd that's been trampling meadows and archaeological sites on the canyon's North Rim. Introducing the sound of gunfire and having people close to the bison was meant to nudge the massive animals back to the adjacent forest where they legally could be hunted. But the efforts had little effect. “They just kind of moved a bit from where the activity occurred, and sometimes they'd come back the next day,” said Grand Canyon wildfire program manager Greg Holm. New survey

Post: 19 September 09:42

Grand Canyon Won't Seek Volunteers to Kill Bison This Fall Grand Canyon National Park has decided not to extend a pilot project this fall that used volunteers to kill bison to downsize the herd. By FELICIA FONSECA, Associated Press FLAGSTAFF, Ariz. (AP) — A bison herd that lives almost exclusively in the northern reaches of Grand Canyon National Park won't be targeted for lethal removal there this fall. The park used skilled volunteers selected through a highly competitive and controversial lottery last year to kill bison, part of a toolset to downsize the herd that's been trampling meadows and archaeological sites on the canyon's North Rim. Introducing the sound of gunfire and having people close to the bison was meant to nudge the massive animals back to the adjacent forest where they legally could be hunted. But the efforts had little effect. “They just kind of moved a bit from where the activity occurred, and sometimes they'd come back the next day,” said Grand Canyon wildfire

Post: 25 July 11:31

La chasse dans le GRAND NORD au Canada: Démographie des chasseurs, associations locales et défis nordiques Le Grand Nord canadien est une région mythique qui attire les amateurs de chasse du monde entier. Avec ses vastes étendues vierges, ses paysages variés et son écosystème riche, cette partie du Canada offre une expérience inégalée pour les chasseurs passionnés. Dans cet article, nous explorerons les caractéristiques géographiques et naturelles, les types de chasse disponibles, ainsi que les traditions et législations propres à cette région fascinante. Caractéristiques géographiques et naturelles de la région Le Grand Nord canadien est un territoire immense qui s'étend sur des millions de kilomètres carrés, composé de plaines fertiles, d'immenses espaces forestiers, de montagnes majestueuses et de toundra arctique. Ces environnements variés offrent des habitats parfaits pour une faune abondante. Les forêts boréales regorgent notamment d'espèces emblématiques comme l'orignal, l

Post: 29 May 13:47

Caccia con Coscienza nel Parco del Gran Sasso: Tradizione e Conservazione tra le Cime Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, è dominato dal massiccio del Gran Sasso d’Italia (2.912 m), con paesaggi che spaziano da valli glaciali come la Valle del Fino a boschi di faggio e praterie d’alta quota. L’area ospita specie adattate all’ambiente alpino: camosci , cervi nobili , cinghiali , lepri variabili e rapaci come il biancone . I laghi di Pilato e le sorgenti del fiume Tirino completano un ecosistema unico. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Abruzzo sono registrati ~28.000 cacciatori, con oltre 6.000 concentrati nella provincia dell’Aquila, cuore del Parco. La regione attira anche cacciatori laziali e marchigiani, soprattutto per la caccia al camoscio e al cervo. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (1.800–2.5

Post: 6 June 11:51

Game Fair 2025 : Animations à ne pas manquer Du 13 au 15 juin 2025, le Parc Équestre Fédéral de Lamotte-Beuvron accueillera la 43e édition du Game Fair, le plus grand salon dédié à la chasse et à la nature en France. L'une des principales caractéristiques du salon est la présence de diverses animations qui offrent une expérience unique aux visiteurs de tous âges. Le plus grand ball-trap éphémère de France Chaque jour, dans le Village Ball Trap, les visiteurs pourront s'essayer au plus grand stand de tir temporaire de France, mis en place par la société Laporte. Avec 80 lanceurs, 50 pas de tir et 120 000 cartouches, différentes disciplines seront proposées, telles que le tour, le tir de battue et le "Rabbit". Test de carabines sur sangliers courants Chaque jour, dans la zone "Sangliers courants", les participants auront l'opportunité de tester les dernières carabines des marques renommées telles que SAUER, BROWNING, WINCHESTER, MERKEL, HAENEL, WEATHERBY et STEEL ACTION sur sept cible

Post: 4 June 19:39

The Truth About Western Wolf Hunting A deep dive into one of the most controversial hunting discussions in America Predator hunting is a popular pursuit during the winter and in some areas of the Rocky Mountains, that includes the opportunity to hunt the gray wolf. Gray wolf hunting and trapping seasons have been open on and off across Idaho, Montana, and Wyoming for the past decade. These elusive apex predators are difficult to pursue, but they provide an exciting opportunity for hunters, as well as the opportunity help wildlife management agencies keep populations in check. Wolves trigger passionate emotions that lead to arguments both for and against hunting. And no matter how many years pass with wolf hunting seasons in place, they still make headlines with groups like the Humane Society of the United States and Defenders of Wildlife routinely pushing to have hunts shut down. Meanwhile, wildlife agencies maintain their positions that gray wolf populations are sustainable enough to

Post: 14 June 17:25

Your National Rifle Association (NRA) has joined Safari Club International (SCI) and 22 other conservation organizations, representing millions of sportsmen and women across the country, in a letter to Interior Secretary Deb Haaland. These organizations “respectfully request that the U.S. Fish and Wildlife Service (Service) appeal the February 10, 2022, decision from the U.S. District Court for the Northern District of California vacating the 2020 rule removing the gray wolf from the Endangered Species Act (ESA) lists of endangered and threatened species.” In early 2020, the Service removed gray wolves in the lower 48 U.S. States from the ESA lists. Of course, anti-hunting groups immediately sued to put wolves back under the ESA. Although these groups acknowledged that some populations of gray wolves have recovered, they sought to force the Service to restore wolves everywhere—from Maine to Washington State. Your NRA, along with SCI, intervened in these suits to defend the Service’s s

Post: 18 April 15:24

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Cinghiale : Praticata in braccata con segugi nei boschi degli Alburni. Caccia alla Pernice : Tradizionale appostamento con richiami naturali nelle radure. Caccia al Capriolo : Riservata alle aree montane, con focus sui maschi adulti. Caccia agli Uccelli Migratori : Quaglie e tordi cacciati lungo le rotte costiere. Stagioni Venatorie Cinghiale : 1 ottobre – 31 gennaio (divieto notturno nel Parco Nazionale). Capriolo : 15 settembre – 15 dicembre (1 maschio adulto per cacciatore). Pernice e Tordo : 15 settembre – 30 novembre (max 5 esemplari/giorno). Uccelli migratori : 1 settembre – 10 febbraio (quote giornaliere definite). Associazioni e Club di Cacciatori Nel Cilento operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Campania, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla Caccia La caccia nel Cilento è regolamentata da leggi nazionali e regionali. I requisiti principali includono: Divieto di Caccia nei Parchi Nazionali: La caccia è vietata nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Munizioni Non Tossiche: Obbligatorie nelle zone umide per proteggere l’ambiente. Quote Annuali: Ad esempio, 3.000 cinghiali e 500 caprioli. Divieto di Caccia Notturna: L’uso di richiami elettronici per gli uccelli è vietato. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia nel Cilento è profondamente legata alla cultura locale: La cultura cilentana lega la caccia ai sapori della terra. Il "cinghiale in agrodolce" e la "pernice arrosto" sono piatti tradizionali. Durante la Sagra della Pernice a Pisciotta (ottobre), si celebrano antichi riti con degustazioni e gare di tiro. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Gli Alburni ospitano il lupo appenninico , specie protetta il cui avvistamento è raro ma documentato. Nel 1950, il Cilento fu tra i primi territori italiani a reintrodurre il fagiano comune grazie a progetti di ripopolamento. Il Parco Nazionale collabora con cacciatori per monitorare il grifone , rapace simbolo dell’area. Il Cilento offre un mix di sfide venatorie e paesaggi mozzafiato. Per un’esperienza responsabile, consultare il calendario regionale e affidarsi a guide certificate. #CacciaCilento #Alburni #Italia #Pernice #ParcoNazionaleCilento #UccelliMigratori #FedercacciaCampania #TradizioniVenatorie #SagraDellaPernice #CacciaSostenibile #LupoAppenninico #FagianoComune #Grifone #Agrodolce #CacciaConSegugi #NaturaETradizione

Post: 5 June 17:24

Caccia nella Foresta Umbra: Tra Faggi Seccoli e Tradizioni Garganiche La Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano in Puglia, è un'area di straordinaria bellezza naturale che offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Questa vasta foresta, che si estende su circa 10.000 ettari, è caratterizzata da una fitta vegetazione di faggi, querce e aceri, creando un habitat ideale per una varietà di specie selvatiche. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Foresta Umbra si trova su un altopiano che raggiunge un'altitudine massima di 830 metri sul livello del mare. Il suo terreno variegato, composto da valli, colline e pianure, offre rifugi naturali per molte specie animali. La presenza di numerose sorgenti e corsi d'acqua contribuisce a mantenere un ambiente umido, favorendo la biodiversità. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Puglia, la caccia è un’attività molto diffusa, soprattutto nelle zone rurali. Secondo i dati di Federcaccia, nella regione sono registrati circa 50.000 cacciatori, molti dei quali operano nel Gargano, inclusa la Foresta Umbra. La caccia è spesso un’attività familiare, con tradizioni che si tramandano da generazioni. Tipi di caccia e specie cacciabili Nella Foresta Umbra, i cacciatori possono cimentarsi in diverse tipologie di caccia: Caccia al cinghiale: Il cinghiale è una delle prede più ambite nella regione. La sua popolazione è in crescita, rendendo la caccia sia una tradizione che una necessità per il controllo della specie. Caccia alla piccola selvaggina: Specie come lepri, fagiani e pernici sono comuni nella foresta, offrendo opportunità per la caccia con cani da ferma. Caccia agli uccelli migratori: Durante le stagioni migratorie, la Foresta Umbra diventa un punto di passaggio per diverse specie di uccelli, tra cui tordi e beccacce, attirando cacciatori specializzati. Stagioni venatorie Le stagioni di caccia sono regolate dalla legge regionale. Ecco i periodi principali: Cinghiale: Da ottobre a gennaio. Lepre e coniglio: Da settembre a dicembre. Fagiano e pernice: Da ottobre a gennaio. Capriolo: Da settembre a dicembre. Le date precise possono variare ogni anno, quindi è consigliabile consultare il calendario venatorio della Regione Puglia. Associazioni e club di caccia Le principali associazioni venatorie attive nella Foresta Umbra includono Federcaccia Puglia e Arcicaccia. Queste organizzazioni promuovono la caccia responsabile, organizzano eventi e corsi di formazione, e collaborano con le autorità per la gestione sostenibile della fauna. Normative sulla caccia La caccia nella Foresta Umbra è regolamentata da leggi nazionali e regionali. I requisiti principali includono: Possesso di una licenza di caccia (licenza di tipo A o B). Rispetto delle quote di abbattimento. Divieto di utilizzo di metodi di caccia illegali (es. trappole o veleni). Partecipazione obbligatoria a programmi di conservazione della fauna. Le violazioni possono comportare multe salate e la revoca della licenza. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La cultura locale celebra la caccia con piatti come il "camoscio in umido" e il "cinghiale alla brace" . La Sagra della Caccia a Monte Sant’Angelo (ottobre) unisce degustazioni, mostre di trofei e dimostrazioni di addestramento cani. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione La Foresta Umbra ospita il lupo appenninico , specie protetta il cui ritorno è monitorato da cacciatori e biologi. Nel 1200, Federico II di Svevia promulgò le prime leggi di protezione faunistica nella zona, precursori della moderna normativa venatoria. Nel 2023, un cacciatore ha documentato la presenza di lince eurasiatica , confermando il successo delle politiche di conservazione. La Foresta Umbra rappresenta una meta imperdibile per i cacciatori che desiderano vivere un'esperienza autentica immersi in un ambiente naturale incontaminato, rispettando le tradizioni e le normative locali. #CacciaForestaUmbra #Gargano #Cinghiale #LupoAppenninico #FedercacciaPuglia #CacciaResponsabile #TradizioniVenatorie #MonteSantAngelo #Italia #Capriolo #LinceEurasiatica #SagraDellaCaccia #CamoscioInUmido #ConservazioneFaunistica #CacciaConCani #NaturaIncontaminata

Post: 3 June 14:09

Caccia nel Gargano: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Il Gargano, situato in Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di caccia. Conosciuto come lo "sperone d’Italia", questo promontorio offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalle fitte foreste alle coste rocciose, passando per laghi e pianure. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nel Gargano, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano è caratterizzato da una grande varietà di ambienti: la Foresta Umbra, una delle più estese d’Italia, è ricca di faggi, querce e pini, mentre le zone costiere e le pianure interne offrono habitat ideali per diverse specie di fauna. La presenza del Lago di Lesina e del Lago di Varano attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, rende la zona ideale per la caccia durante gran parte dell’anno. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Puglia, la caccia è un’attività molto diffusa, soprattutto nelle zone rurali. Secondo i dati di Federcaccia, nella regione sono registrati circa 50.000 cacciatori, molti dei quali operano nel Gargano. La caccia è spesso un’attività familiare, con tradizioni che si tramandano da generazioni. Particolarità della caccia La caccia nel Gargano si distingue per la varietà di ambienti e specie. I cacciatori possono praticare sia la caccia individuale che quella in gruppo, con un forte rispetto per l’equilibrio ecologico. La gestione della fauna è attenta, con programmi di ripopolamento e conservazione delle specie. Tipi di caccia e specie cacciabili Cinghiale: Molto diffuso nella zona, è una delle prede più ricercate. Lepre e coniglio selvatico: Presenti nelle aree boschive e agricole. Volpe: Cacciata per il controllo della popolazione. Fagiano e pernice: Presenti nelle zone aperte e ai margini dei boschi. Selvaggina acquatica: Anatre e altri uccelli acquatici sono cacciati vicino ai laghi. Stagioni venatorie Le stagioni di caccia sono regolate dalla legge regionale. Ecco i periodi principali: Cinghiale: Da ottobre a gennaio. Lepre e coniglio: Da settembre a dicembre. Fagiano e pernice: Da ottobre a gennaio. Selvaggina acquatica: Da settembre a gennaio. Le date precise possono variare ogni anno, quindi è consigliabile consultare il calendario venatorio della Regione Puglia. Associazioni e Club Locali Federcaccia Puglia : Organizza battute coordinate e corsi sulla sicurezza. Arci Caccia Gargano : Promuove la gestione sostenibile della fauna e supporta i cacciatori nelle pratiche burocratiche. Aziende Agrituristiche : Strutture come Masseria del Cacciatore offrono pacchetti con guide esperte. Legislazione Regionale Licenza : Obbligo di esame venatorio e tesserino regionale. Limiti : 2 cinghiali e 1 cervo per stagione; divieto di armi con canna inferiore a 50 cm. Aree Protette : Caccia vietata nel Parco Nazionale del Gargano e nelle ZPS (es. Costa di Varano). Munizioni : Pallini in acciaio obbligatori per la caccia acquatica. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La cultura garganica lega la caccia ai sapori locali. Il "cinghiale in agrodolce" è un piatto tipico, preparato dopo le battute. Durante la Sagra del Cinghiale a Monte Sant’Angelo, si celebrano riti antichi con degustazioni e gare di tiro. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione La Foresta Umbra ospita il camoscio appenninico , reintrodotto negli anni ’90. Nel Medioevo, il Gargano era riserva di caccia dei principi normanni, come documentato nell’Archivio di Stato di Foggia. Nel 2021, un cacciatore ha avvistato un esemplare di lince eurasiatica , specie rara in Italia. La caccia nel Gargano è un’esperienza unica, che combina tradizione, rispetto per la natura e passione. Con una fauna variegata, paesaggi incantevoli e una comunità di cacciatori accogliente, questa regione è una meta imperdibile per gli appassionati. Ricorda sempre di rispettare le normative e di praticare una caccia etica e sostenibile. Buona caccia! #CacciaGargano #CinghialeInAgrodolce #ForestaUmbra #ParcoNazionaleDelGargano #CacciatoriPugliesi #RipopolamentoFaunistico #TradizioniVenatorie #SagraDelCinghiale #FagianoEPernice #LinceEurasiatica #Italia #MasseriaDelCacciatore #CacciaAcquatica #CerviNelGargano #CinghialiDelGargano #FaunaDelGargano

Post: 30 May 20:39

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia Il territorio variegato richiede tecniche diverse: Montagna : Caccia al cinghiale con cani segugi nelle aree del Cilento. Collina : Posta fissa per fagiano e pernice. Costa : Caccia al volo per anatre, con attenzione alle zone protette. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del fiume Sele e del lago di Conza. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Campania si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cinghiale: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia al capriolo: comune nelle aree montane e collinari. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cinghiale, capriolo, lepre, fagiano, pernice, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Campania sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Campania operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Campania, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione Divieto di caccia nei parchi nazionali (Cilento, Vesuvio) e in aree Natura 2000. Obbligo di munizioni non tossiche nelle zone umide. Quote annuali: 3.000 cinghiali, 500 caprioli. Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici per gli uccelli. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La Sagra del Cinghiale a Montella (novembre) celebra la carne con piatti come “salsicce al finocchietto”. Nel Cilento, il rito della “battuta al lume di candela” (oggi vietato) è ricordato nelle sagre locali. La tradizione vuole che i cacciatori portino in dono al padrone del terreno una parte della preda. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Il Parco Nazionale del Cilento ospita il lupo appenninico , specie protetta ma oggetto di monitoraggio per prevenire conflitti. La Campania è stata la prima regione a introdurre droni per il controllo del bracconaggio nelle aree protette. Nel 2022, è stato avvistato un grifone nelle aree montane, segno del miglioramento degli ecosistemi. Cacciare in Campania significa immergersi in un territorio ricco di storia e biodiversità, tra vulcani e antichi borghi. Ogni ambiente, dalle coste ai monti, offre sfide uniche, regolate da norme che tutelano la fauna e la tradizione. Un’esperienza autentica per chi cerca connessione con la natura e rispetto delle sue leggi. #CacciaInCampania #NaturaCampania #TradizioniVenatorie #Cinghiale #Cilento #Federcaccia #ParchiNazionali #Biodiversità #CacciaRegolamentata #SagraDelCinghiale #LupiAppenninici #Italia #Grifone #CacciaSostenibile #CulturaVenatoria #Vesuvio

Post: 22 May 10:57

Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Lazio, regione che circonda Roma, offre paesaggi diversificati per la caccia. Gli Appennini (con vette come il Monte Terminillo, 2.217 m) ospitano boschi di faggio e abete, mentre le colline della Tuscia e dell’Agro Romano sono ricche di macchia mediterranea. Laghi vulcanici come Bolsena e Bracciano e la costa tirrenica, con le paludi di Torre Flavia, sono tappe per uccelli migratori. Il 35% del territorio è protetto da parchi (es. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco dei Castelli Romani), che convivono con aree di caccia regolamentata. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Lazio sono registrati circa 50.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia nel Lazio è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche. La caccia al cinghiale è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del lago di Bracciano e del fiume Tevere. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili Nel Lazio si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cinghiale: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia al capriolo: comune nelle aree montane e collinari. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cinghiale, capriolo, lepre, fagiano, pernice, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia nel Lazio sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione Nel Lazio operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Lazio, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione Legislazione Regionale Divieto di caccia nei parchi nazionali e nelle aree Natura 2000. Obbligo di munizioni non tossiche nelle zone umide. Quote annuali: 4.000 cinghiali, 1.500 cervi. Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici per gli uccelli. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La Sagra del Cinghiale a Subiaco (novembre) celebra la carne con ricette tradizionali come “pappardelle al sugo di cinghiale”. Nella Tuscia, il rito della “battuta al lume” (oggi vietato) è ricordato nelle sagre locali. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come la porchetta e i rigatoni alla pajata, accompagnati da vini locali come il Frascati e il Cesanese. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Il Parco Nazionale d’Abruzzo ospita il lupo appenninico , specie protetta ma talvolta causa di conflitti con gli allevatori. Nel Lazio è attivo il progetto Life SafeCrossing per ridurre gli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica. La provincia di Latina detiene il record regionale di catture di colombacci grazie ai suoi campi di girasole. Cacciare nel Lazio significa scoprire un territorio ricco di storia e biodiversità, a pochi chilometri dalla capitale. Dalle foreste degli Appennini alle paludi costiere, ogni ambiente offre opportunità uniche, regolate da norme che bilanciano tradizione e conservazione. Un’esperienza autentica per chi ama la natura e rispetta le sue regole. #CacciaNelLazio #TradizioniVenatorie #NaturaLaziale #Cinghiale #Appennini #Federcaccia #ParchiNazionali #Biodiversità #CacciaRegolamentata #SagraDelCinghiale #Italia #Colombacci #Caccia #CulturaVenatoria #LupiAppenninici #AgroRomano

Post: 22 May 10:52

Friuli-Venezia Giulia: Caccia tra Montagne, Lagune e Segreti di una Terra di Confine Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Friuli-Venezia Giulia, situato nel nord-est dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una breve fascia costiera. Le Alpi Carniche e Giulie offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi, mentre le pianure e le zone collinari sono ricche di lepri, fagiani e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Tagliamento e l’Isonzo, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le foreste di abeti e faggi sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Friuli-Venezia Giulia sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia in Friuli-Venezia Giulia è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche. La caccia al cervo e al capriolo è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del fiume Tagliamento e della laguna di Grado. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Friuli-Venezia Giulia si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cervo e al capriolo: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia al camoscio e allo stambecco: comune nelle aree montane. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cervo, capriolo, camoscio, stambecco, lepre, fagiano, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Friuli-Venezia Giulia sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cervo e al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia al camoscio e allo stambecco: da settembre a novembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Friuli-Venezia Giulia operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Friuli-Venezia Giulia, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Legislazione Regionale Divieto di caccia nelle aree Natura 2000 e nei parchi (es. Prealpi Giulie). Obbligo di munizioni non tossiche nelle lagune. Quote annuali: 3.000 cervi, 2.000 camosci e 5.000 cinghiali. Divieto di caccia notturna e uso di richiami vivi per gli uccelli. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La Festa del Cinghiale a Tarcento (novembre) celebra la carne con piatti come il “strudel di cinghiale”. A Cormons, la Caccia al Tasso (oggi simbolica) è accompagnata da canti tradizionali. Nelle Valli del Natisone, si pratica il “tiro alla lepre ” con cani da seguito, un’usanza risalente al Medioevo. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Le lagune di Marano e Grado sono tra le zone umide più importanti d’Europa per la migrazione degli uccelli. Il Friuli-Venezia Giulia detiene il record italiano di riserve di caccia private per chilometro quadrato. Il camoscio delle Alpi Giulie è stato salvato dall’estinzione grazie a programmi di reintroduzione degli anni ’90. Cacciare in Friuli-Venezia Giulia significa immergersi in un territorio di confine dove natura e cultura si fondono. Dalle Alpi alle lagune, ogni ambiente offre opportunità uniche, regolate da normative che bilanciano tradizione e conservazione. Un’esperienza autentica per chi rispetta la fauna e cerca sfide incontaminate. #FriuliVeneziaGiulia #CacciaAlCervo #LaguneDiGrado #TradizioniVenatorie #CacciatoriFriuli #CacciaInMontagna #Camoscio #Cinghiale #Fagiano #CacciaAlCapriolo #Italia #TiroAllaLepre #FaunaSelvatica #CacciaSostenibile #RiservePrivate #CacciaTradizionale

Post: 19 May 11:01

Hunting in FRIULI-VENEZIA GIULIA: Clubs and Community, Legislation and Hunter Seasons. Waterfowl Hunting Geographic and Natural Features of the Region from a Hunting Perspective Friuli-Venezia Giulia, located in northeastern Italy, is characterized by a great variety of landscapes: mountains, hills, plains, and a short coastline. The Carnic and Julian Alps offer ideal habitats for deer, roe deer, chamois, and ibex, while the plains and hilly areas are rich in hares, pheasants, and foxes. The region is also marked by numerous watercourses, such as the Tagliamento and Isonzo rivers, which support waterfowl populations. Friuli Venezia Giulia is a prime waterfowl hunting destination in Italy, thanks to its wetlands, coastal lagoons, and river valleys that attract a diverse range of migratory birds. With its strategic location in northeastern Italy, the region serves as an important stopover for waterfowl traveling along the Adriatic Flyway. The forests of spruce and beech are particularly suitable for hunting. Hunters and Demographics of the Region According to data from the National Hunters Association (Federcaccia), there are approximately 10,000 registered hunters in Friuli-Venezia Giulia. Most hunters are men aged between 40 and 70, with a strong presence in rural and mountainous areas. Hunting is a traditional activity deeply rooted in the local culture. Characteristics of Hunting Waterfowl hunting is limited to specific areas, such as near the Tagliamento River and the Grado Lagoon. Decoy Hunting (Caccia con richiami) – The most popular method, using floating decoys and duck calls to attract birds. Hunters typically set up in marsh blinds or floating hides. Pass Shooting (Tiro di passo) – Effective in river valleys and wetland corridors, where birds travel between feeding and resting areas. Boat Hunting – Allowed in specific areas of the Laguna di Marano e Grado, where hunters use camouflaged boats to move through shallow waters.Types of Hunting in the Region. Huntable Species In Friuli-Venezia Giulia, various forms of hunting are practiced: Deer and roe deer hunting: Very popular, practiced throughout the territory. Chamois and ibex hunting: Common in mountainous areas. Hare and pheasant hunting: Popular in hilly and agricultural areas. Fox hunting: Permitted in some areas but with restrictions. Waterfowl hunting: Ducks, mallards, Eurasian Teal, Northern Pintail, Greylag Goose in wetlands. The main species are: deer, roe deer, chamois, ibex, hare, pheasant, fox, duck, and coot. Hunting Seasons in the Region Hunting seasons in Friuli-Venezia Giulia are regulated by regional laws and vary depending on the species. For example: Deer and roe deer hunting: From September to December. Chamois and ibex hunting: From September to November. Hare and pheasant hunting: From the third Sunday of September to the end of December. Fox hunting: Permitted only during specific periods and with special authorizations. Waterfowl hunting: From the third Sunday of September to the end of January. Exact dates may change each year, so it is essential to consult the regional hunting calendar. Hunting Associations and Clubs in the Region Numerous hunting associations operate in Friuli-Venezia Giulia, including: Federcaccia Friuli-Venezia Giulia Arcicaccia Libera Caccia These organizations promote environmental protection, hunter training, and the preservation of hunting traditions. They also organize shooting competitions and events for members. Regional Legislation Hunting ban in Natura 2000 areas and parks (e.g., Prealpi Giulie). Mandatory use of non-toxic ammunition in lagoons. Annual quotas: 3,000 deer, 2,000 chamois, and 5,000 wild boar. Ban on night hunting and the use of live decoys for birds. Hunting Traditions The Wild Boar Festival in Tarcento (November) celebrates game meat with dishes like "wild boar strudel." In Cormons, the Badger Hunt (now symbolic) is accompanied by traditional songs. In the Natisone Valleys, the "hare shooting" tradition with tracking dogs dates back to the Middle Ages. Interesting Facts The Marano and Grado Lagoons are among the most important wetlands in Europe for bird migration. The Eurasian teal is the most commonly harvested migratory duck in the region. Friuli-Venezia Giulia holds the Italian record for the highest density of private hunting reserves per square kilometer. The Julian Alps chamois was saved from extinction thanks to reintroduction programs in the 1990s. Hunting in Friuli-Venezia Giulia means immersing oneself in a borderland where nature and culture merge. From the Alps to the lagoons, each environment offers unique opportunities, regulated by laws that balance tradition and conservation. It is an authentic experience for those who respect wildlife and seek untouched challenges. #HuntingInFriuliVenezia Giulia #WaterfowlHunting #AdriaticFlyway #DuckHunting #ChamoisHunting #IbexHunting #DeerHunting #RoeDeerHunting #WildBoarHunting #SustainableHunting #HuntingTraditions #MaranoLagoon #GradoLagoon #HuntingSeason #WildlifeConservation #Italy

Post: 13 May 12:24

Browning X-Bolt chambered in .30-06 review Alright, here's a breakdown of my experience with a Browning X-Bolt chambered in .30-06, particularly focusing on the upgrades of an aluminum bedding block and a Mastergun stock. I'm coming at this from the perspective of someone who hunts regularly and tinkers with their rifles quite a bit. Overall Impression Browning X-Bolt: The X-Bolt, out of the box, is a solid hunting rifle. Reliable, accurate enough for most hunting situations, and relatively lightweight. However, like most factory rifles, it has room for improvement, particularly in terms of consistency and feel. That's where the bedding block and the Mastergun stock came in. Browning X-Bolt (Base Rifle): Pros: Smooth Bolt Action: The 60-degree bolt lift is quick and easy, especially when you need a fast follow-up shot. It's definitely a step up from some of the more clunky bolt actions out there. Lightweight Browning X-Bolt: Carrying this rifle through the woods all day is manageable. It's a significant advantage for backcountry hunts where every ounce counts. Rotary Magazine Browning X-Bolt: The detachable rotary magazine is reliable and keeps the cartridges aligned well. It's also easy to load and unload. Good Accuracy (Out of the Box): For a factory rifle, the accuracy is decent. I was getting around 1.5 MOA with factory ammo, which is perfectly acceptable for deer and elk hunting at moderate ranges. Adjustable Trigger: The trigger is adjustable, which is a nice feature. However, it needed some tweaking to get it just right for my liking. Cons: Stock Browning X-Bolt: The factory stock felt a bit cheap and flimsy. There was noticeable flex, which likely impacted accuracy consistency. The ergonomics weren't fantastic either. This was the primary reason for upgrading to the Mastergun. Inconsistent Accuracy: While 1.5 MOA was good, it wasn't always consistent. Sometimes I'd get a tight group, other times it would open up. I suspected the stock and bedding were contributing to this. Price: X-Bolts are not cheap rifles. You are paying for the Browning name and reputation. Aluminum Bedding Block: Pros: Improved Consistency: This made a HUGE difference. By providing a solid and stable platform for the action, the bedding block eliminated the flexing and shifting that I was seeing with the factory stock. The action felt much more secure. Enhanced Accuracy: Groups tightened up noticeably. I was now consistently getting sub-MOA groups with handloads and premium factory ammo. Cons: Installation Required: You need to either install it yourself or have a gunsmith do it. It's not a drop-in part. Proper bedding is crucial for it to function correctly. I opted to have a gunsmith do it to ensure it was done right. Cost: Adding a bedding block adds to the overall cost of the rifle. Mastergun Stock: Pros: Superior Ergonomics: The Mastergun stock felt fantastic in my hands. The grip angle, the palm swell, and the overall shape were a significant improvement over the factory stock. It felt much more natural to shoulder and aim. Increased Rigidity: The Mastergun stock is much stiffer and more robust than the factory stock. This, combined with the bedding block, provided a rock-solid platform for the action. Aesthetically Pleasing: Let's be honest, the Mastergun stock looks great. It gives the rifle a more premium and custom feel. Improved Recoil Absorption The Mastergun stock does a good job of soaking up recoil, so you can enjoy the shot. Cons: Cost: These stocks are not cheap. It's a significant investment. Weight: The Mastergun stock is slightly heavier than the factory stock, which could be a concern for some hunters. However, the improved ergonomics and rigidity were worth the trade-off for me. Fitting: The stock had to be fitted to the rifle. This meant I had to see a gunsmith to get it properly fitted. Browning X-Bolt .30-06 Cartridge Choice: Pros: Versatile: The .30-06 is one of the most versatile cartridges ever created. It's capable of taking down everything from deer to elk to bear. Widely Available: Ammo is readily available everywhere, in a wide range of bullet weights and styles. Proven Performance: The .30-06 has been around for over a century and has a proven track record of effectiveness. Cons: Recoil: Recoil can be stout, especially with heavier bullets. A good recoil pad is essential. Trajectory: The trajectory isn't as flat as some of the newer, faster cartridges. Range estimation is important, especially at longer distances. Final Verdict: The Browning X-Bolt in .30-06, with the aluminum bedding block and Mastergun stock, is now a fantastic hunting rifle. The upgrades significantly improved accuracy, consistency, and overall feel. While the cost of the upgrades was considerable, the performance improvements were worth it. I would highly recommend these upgrades to anyone looking to get the most out of their X-Bolt. It's a rifle I now have complete confidence in for any hunting situation. #BrowningXBolt #3006 #AluminumBeddingBlock #MastergunStock #HuntingRifle #RifleReview #GunReview #Hunting #Firearms #AccurateRifle #RifleUpgrades #Gunsmithing

Post: 11 February 22:50

Bonjour ! Le vert sous les grilles est probablement de la mousse ou des algues qui se développent avec l'humidité. Puisque votre évacuation est reliée à la fosse, il est effectivement important d’éviter les produits chimiques agressifs. Voici quelques solutions plus douces et respectueuses de l’environnement : Eau chaude avec du vinaigre blanc : Mélangez de l'eau chaude avec une bonne quantité de vinaigre blanc et versez-le directement sur les zones concernées. Laissez agir quelques heures, puis brossez et rincez. Bicarbonate de soude : Saupoudrez du bicarbonate de soude sur les zones vertes, laissez agir un moment, puis brossez avec de l’eau chaude. Le bicarbonate est naturel et ne polluera pas la fosse. Savon noir et brosse : Préparez une solution avec du savon noir dilué dans de l’eau tiède, appliquez-la et brossez les zones touchées. Le savon noir est biodégradable et sécuritaire pour les fosses septiques. Jardinage : Améliorer le drainage autour de vos murets peut aussi aider à réduire l’humidité et ralentir la pousse de mousse et d’algues. En essayant l’une ou plusieurs de ces méthodes, vous devriez pouvoir limiter la repousse de la verdure sans nuire à l’environnement ni à votre fosse. #EntretienExtérieur #NettoyageÉcologique #AntiMousseNaturel #ÉliminationDesAlgues #ÉvacuationFosseSeptique #ProduitBiodégradable #SolutionNaturelle #MousseSurMurs #EntretienJardin #VinaigreBlanc

Post: 30 October 09:29

Delta Waterfowl Duck Hunters Expo 2025: Friday, July 25 – Sunday, July 27, 2025 in Oklahoma City The Delta Waterfowl Duck Hunters Expo, hosted by the Delta Waterfowl Foundation, takes place from July 25–27, 2025, at the Oklahoma City Fairgrounds – Bennett Event Center. As the largest waterfowl hunting expo in North America, this event is a key destination for duck hunters seeking the latest waterfowl hunting gear, expert-led seminars, and conservation insights. Key Features & Program Highlights Ribbon‑cutting Ceremony officially opens at 11:55 a.m., Friday, July 25 Three Live Stages: Duck Hunters Stage, Duck Dog Stage, Field‑to‑Table Stage with weapon demonstrations, dog training tips, and wild-game cooking demos Delta Grand National Double‑Reed Calling Championship – July 26 at noon, showcasing world-class callers Special Events: Call‐making contest, decoy carving demos, Champions of Delta luncheon, Grand Duck Hunters Banquet with auctions and raffles Seminars: Conservation, hab

Post: 23 July 08:19

Caza en Las Palmas de Gran Canaria, España: Una Experiencia Cinegética Única. Descubre la Emoción de la Caza en los Paisajes Volcánicos de Las Palmas Las Palmas, ubicada en la isla de Gran Canaria en las Islas Canarias, ofrece una experiencia de caza única como ninguna otra en España. Conocida por sus paisajes volcánicos, clima subtropical y diversa vida silvestre, Las Palmas ofrece una variedad de oportunidades de caza. Esta guía proporciona información esencial para los cazadores, cubriendo geografía, demografía, tipos de caza, temporadas, legislación y tradiciones locales. Características geográficas y naturales de la región en términos de caza El paisaje de Las Palmas está dominado por montañas volcánicas, profundos barrancos y llanuras áridas, creando un entorno único para la caza. Los diversos ecosistemas de la isla, incluidos los bosques de pinos, matorrales y áreas costeras, proporcionan hábitats para una variedad de especies de caza. Las principales zonas de caza incluy

Post: 18 June 06:20

Dornogovi Province: Demographics, Associations and Clubs, Laws and Hunting Seasons, Legislation Dornogovi Province, located in southeastern Mongolia, offers unique hunting experiences amidst its vast deserts and rugged terrains. For hunters seeking adventure, understanding the local wildlife, hunting regulations, and the impact of hunting tourism on the region is essential. Big Game Hunting in Dornogovi: Mongolian Gazelle and Gray Wolves In Dornogovi, hunters can pursue several notable species: Gray Wolf: Known for their resilience, wolves are prevalent in Mongolia. Hunting them is permitted year-round without a specific hunting ticket or permit, as they are often hunted to manage their population and protect livestock. Mongolian Gazelle (Dzeren): These swift animals roam the plains of Dornogovi. The hunting season for gazelles typically runs from August 1 to March 1. Corsac Fox: This small fox species is native to the steppes of Mongolia. While specific hunting seasons may vary, it

Post: 6 June 11:46

Related to request “grad”