tapir hunting legality in Peru - News 3893

Caccia nelle Zone Umide Italiane: Tra Acqua, Cielo e Selvaggina - Guida <strong>per</strong> un'Aventura Autentica

Le zone umide italiane, tra cui laghi, fiumi, paludi e

Caccia nelle Zone Umide Italiane: Tra Acqua, Cielo e Selvaggina - Guida per un'Aventura Autentica Le zone umide italiane, tra cui laghi, fiumi, paludi e lagune, sono tra gli ecosistemi più ricchi e affascinanti per la caccia. Queste aree, fondamentali per la biodiversità, offrono habitat ideali per uccelli acquatici e altre specie selvatiche. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nelle zone umide italiane, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia Le zone umide italiane sono distribuite in tutta la penisola e includono: Laghi: Come il Lago di Garda, il Lago Trasimeno e il Lago di Como. Fiumi: Tra cui il Po, il Tevere e l’Arno. Paludi e Lagune: Come le Valli di Comacchio, la Laguna di Venezia e le Saline di Margherita di Savoia. Stagni e Zone Costiere: Aree come lo Stagno di Cagliari e le zone umide della Sardegna. Queste aree sono caratterizzate da una grande varietà d

Post: 9 June 15:13

Caccia nelle Prealpi Venete: Guida Completa <strong>per</strong> gli Appassionati

Le Prealpi Venete, situate nel nord-est d’Italia, offrono un territorio ricco di boschi

Caccia nelle Prealpi Venete: Guida Completa per gli Appassionati Le Prealpi Venete, situate nel nord-est d’Italia, offrono un territorio ricco di boschi, valli e montagne, ideale per gli appassionati di caccia. Questa regione, che comprende aree delle province di Belluno, Vicenza e Treviso, è nota per la sua biodiversità e per i paesaggi mozzafiato. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nelle Prealpi Venete, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Prealpi Venete sono caratterizzate da un territorio montuoso e collinare, ricoperto da foreste di abeti, faggi e larici. Le valli e i pascoli alpini offrono habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di corsi d’acqua e piccoli laghi attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è alpino, con inverni freddi ed estati fresche, rendendo la caccia un’a

Post: 30 May 20:42

<strong>Hunting</strong> <strong>in</strong> the Urewera region: natural features, legislation, <strong>hunting</strong> traditions and unique backcountry challenges

Lan

Hunting in the Urewera region: natural features, legislation, hunting traditions and unique backcountry challenges Landscape and ecological features of the region: dense thickets that hold nature's secrets The Urewera region covers an area of over 2127 square kilometres and includes the Te Urewera National Park - the fourth largest national park in New Zealand. The area is characterised by: - Mountainous terrain with elevations of up to 1362 metres - Dense forests (80 per cent of the area is covered by native forest) More than 100 lakes of various sizes - Climate with distinct seasons (average temperature in winter +5°C, in summer +20°C). Population structure and hunters in the region According to the New Zealand Department of Conservation (DOC), about 4,000 people actively hunt in the Urewera region each year. Among them: - 65% are locals - 25% are tourists from other parts of New Zealand - 10% are foreign hunters The bulk of hunters are men between the ages of 25 and 55. In recent

Post: 27 May 10:38

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere <strong>per</strong> un'avventura indimenticabile

Caratteristiche geografiche e naturali

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice. Tipologie di Caccia e Specie

Post: 5 June 17:24

Caccia nella Sila: Caratteristiche, Normative e Tradizioni

La Sila, situata <strong>in</strong> Calabria, è uno dei territori più affascinanti d’Italia <strong>per</stro

Caccia nella Sila: Caratteristiche, Normative e Tradizioni La Sila, situata in Calabria, è uno dei territori più affascinanti d’Italia per gli amanti della caccia. Con i suoi vasti boschi, laghi e montagne, questa regione offre un’esperienza venatoria unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Sila, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sila è un altopiano montuoso ricoperto da foreste di pini larici, faggi e abeti, che creano un habitat ideale per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di laghi, come il Lago Arvo e il Lago Cecita, attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è fresco in estate e rigido in inverno, con abbondanti nevicate che rendono la caccia invernale particolarmente suggestiva. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Calabria, la caccia è un’attività ra

Post: 29 May 12:58

Caccia nella Val di Susa: Un’Esperienza Immersiva tra Montagne, Caratteristiche geografiche, Tradizioni Alpine e Rigore Normativo

La Val di Susa, situata nel cuore delle

Caccia nella Val di Susa: Un’Esperienza Immersiva tra Montagne, Caratteristiche geografiche, Tradizioni Alpine e Rigore Normativo La Val di Susa, situata nel cuore delle Alpi Occidentali in Piemonte, è un territorio ricco di storia, natura incontaminata e biodiversità. Questa valle, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue vette maestose, offre opportunità di caccia uniche per gli appassionati che cercano un’avventura autentica. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l’ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val di Susa. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val di Susa si distingue per: Paesaggi Alpini : Vette imponenti, valli profonde e boschi fitti dominano il territorio. Vegetazione : Foreste di conifere, larici e pascoli alpini creano habitat ideali per molte specie selvatiche. Fauna Locale : L

Post: 19 June 15:21

L'Italia offre un'esperienza di caccia incredibile grazie ai suoi paesaggi diversificati e alla ricca fauna selvatica. Dalle colline della Toscana alle pendici alpine, il

L'Italia offre un'esperienza di caccia incredibile grazie ai suoi paesaggi diversificati e alla ricca fauna selvatica. Dalle colline della Toscana alle pendici alpine, il paese attira cacciatori da tutto il mondo. Che tu sia alla ricerca di cinghiali, cervi o uccelli da selvaggina, la caccia in Italia promette avventura. Principali Destinazioni di Caccia Toscana Famosa per i suoi paesaggi e la sua cultura, la Toscana è ideale per la caccia al cinghiale (#cacciaalcinghialeToscana). Qui, i cacciatori cercano anche caprioli e daini (#cacciaalcapriolo, #cacciaaldaino), rendendola una scelta popolare per gli appassionati di grandi selvaggine. Alpi Per chi cerca una sfida, le Alpi italiane offrono terreni impervi perfetti per la caccia al cervo rosso (#cacciacervorossoItalia) e la caccia al camoscio (#cacciacamoscioItalia). I panorami mozzafiato arricchiscono l'esperienza di caccia. Umbria Conosciuta come il "Cuore Verde d'Italia", l’Umbria è ricca di fauna, inclusi cinghiali, fagiani e p

Post: 21 October 16:27

Caccia nel Gargano: Caratteristiche, Normative e Tradizioni

Il Gargano, situato <strong>in</strong> Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti <strong>per</strong

Caccia nel Gargano: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Il Gargano, situato in Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di caccia. Conosciuto come lo "sperone d’Italia", questo promontorio offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalle fitte foreste alle coste rocciose, passando per laghi e pianure. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nel Gargano, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano è caratterizzato da una grande varietà di ambienti: la Foresta Umbra, una delle più estese d’Italia, è ricca di faggi, querce e pini, mentre le zone costiere e le pianure interne offrono habitat ideali per diverse specie di fauna. La presenza del Lago di Lesina e del Lago di Varano attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, rende la z

Post: 30 May 20:39

Caccia <strong>in</strong> Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

 La

Caccia in Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Maremma, estesa tra Toscana e Lazio, è un territorio unico per la caccia grazie alla sua diversità ambientale. Il Parco Naturale della Maremma (o Parco dell’Uccellina) ospita dune costiere, paludi (come la Laguna di Orbetello), e colline coperte di macchia mediterranea e boschi di leccio. I fiumi Ombrone e Albegna creano zone umide vitali per gli uccelli migratori. L’area protetta convive con zone di caccia regolamentata, offrendo habitat per ungulati e selvaggina minore. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, in Toscana sono registrati circa 8.000 cacciatori , di cui il 40% frequenta la Maremma. L’età media è tra i 50 e i 65 anni, con una forte concentrazione nelle province di Grosseto e Livorno. Il 20% dei cacciatori proviene da regioni limitrofe (Lazio, Umbria) per la caccia al cinghiale e a

Post: 27 May 13:07

<strong>In</strong> Italia, la caccia è una passione molto diffusa tra molte persone, tra cui anche il sottoscritto. La mia giornata tipo inizia molto presto la mattina,

In Italia, la caccia è una passione molto diffusa tra molte persone, tra cui anche il sottoscritto. La mia giornata tipo inizia molto presto la mattina, prima dell'alba, quando mi dirigo verso la mia zona di caccia preferita. Una volta arrivato sul posto, preparo tutto l'occorrente per la mia attività, come la mia arma ed il mio binocolo. Inizio poi a camminare lentamente nel bosco, cercando di fare il minor rumore possibile per non spaventare gli animali. La caccia in Italia è regolamentata dalla legge, quindi devo rispettare le restrizioni e le limitazioni imposte dal governo. Inoltre, devo avere una licenza di caccia valida per poter esercitare questa attività. Durante la mia giornata di caccia, mi piace anche godermi la bellezza della natura, osservando gli animali e gli uccelli che vivono nei boschi italiani. Questo mi aiuta a rilassarmi e a dimenticare per un po' lo stress della vita quotidiana. Una volta terminata la mia giornata di caccia, torno a casa con la mia preda, che

Post: 12 July 16:55

Unsustainable Logging, Fishing, <strong>Hunting</strong> Are the Main Factors of Extinction Crisis

An unprecedented global extinction crisis is now threatening our plane

Unsustainable Logging, Fishing, Hunting Are the Main Factors of Extinction Crisis An unprecedented global extinction crisis is now threatening our planet. More than a million species are expected to go extinct in the next few decades, according to scientists. A groundbreaking analysis found that one in five people worldwide depends on wild animals, plants, and fungi for their food and means of subsistence. However, the report found that many undomesticated animals are not being collected responsibly, endangering global food security. Experts predicted that one million species of animals and plants could become extinct in the ensuing decades in 2019, and uncontrolled fishing, hunting, and logging are responsible for a large portion of this, as per BBC News. The sustainable usage of wild species is now deemed essential for both people and nature in a new report by the same organization. Additionally, more species may be pushed to the limit because of climate change and rising deman

Post: 11 July 19:23

Caccia nella Riserva del Lago di Como: Tra Acque Cristalline e Selvaggina Preziosa - Guida <strong>per</strong> un'Aventura Indimenticabile

La Riserva del Lago di Como,

Caccia nella Riserva del Lago di Como: Tra Acque Cristalline e Selvaggina Preziosa - Guida per un'Aventura Indimenticabile La Riserva del Lago di Como, situata in Lombardia, è un’area di grande interesse naturalistico e venatorio. Con il suo lago incastonato tra le montagne, foreste lussureggianti e zone umide, questa regione offre un’esperienza di caccia unica. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nella Riserva del Lago di Como, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia La Riserva del Lago di Como è caratterizzata da una varietà di habitat ideali per la caccia: Lago e Zone Umide: Le rive del lago e le aree umide circostanti attirano uccelli acquatici come anatre e folaghe. Foreste: Le foreste di faggi, querce e castagni ospitano cinghiali, caprioli e lepri. Montagne e Colline: Le aree montuose circostanti offrono habitat per camosci e volpi. Il clima temperato, con i

Post: 9 June 15:09

Southland <strong>hunting</strong> access information for beginners and pros: geography, seasons, traditions and trophy opportunities

Geographical and natural features:

Southland hunting access information for beginners and pros: geography, seasons, traditions and trophy opportunities Geographical and natural features: wild plains that give birth to the stories of hunters Southland covers an area of approximately 32,000 km², including the Fiordland National Park, a UNESCO World Heritage Site. The region's topography ranges from mountain ranges (e.g. the Kermadec Mountains, up to 2,754 metres) to the fertile plains and coasts of the Tasman Sea. The climate is temperate, with cool summers (10-18°C) and cold winters (2-10°C), making hunting in Southland a year-round activity, but requires preparation for sudden weather changes. It is important to keep in mind that snowfall is possible in mountainous areas, even in early summer. Regional hunters and population distribution Southland is home to about 100,000 people, of whom, according to Fish & Game New Zealand (2023), 5-7 per cent (5000-7000 people) regularly hunt. - Local hunters : Often hunt wild boar

Post: 22 May 10:42

Alla Scoperta della Caccia <strong>in</strong> LOMBARDIA: Tradizioni Centenarie, Specie Selvatiche e Tecniche Venatorie tra Alpi, Pianure e Zone Lacustri

Caratteristiche

Alla Scoperta della Caccia in LOMBARDIA: Tradizioni Centenarie, Specie Selvatiche e Tecniche Venatorie tra Alpi, Pianure e Zone Lacustri Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Lombardia, situata nel nord Italia, offre un territorio estremamente vario che va dalle Alpi Retiche e Orobie alle pianure del fiume Po, fino alle zone lacustri come il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago d'Iseo. Questa diversità ambientale crea habitat ideali per una vasta gamma di specie selvatiche, rendendo la regione una delle più interessanti per la caccia in Italia. Le zone montane sono popolari per la caccia agli ungulati come cervo, capriolo e camoscio, mentre le pianure e le zone umide attirano cacciatori di selvaggina minore come fagiani, lepri e anatre. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Lombardia, la regione conta circa 62.000 cacciatori attivi, uno dei numeri più alti in Italia. La maggior part

Post: 12 May 13:36

Caccia nelle Riserve Private Italiane: Esclusività, Tradizione e Gestione Sostenibile 

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Caccia nelle Riserve Private Italiane: Esclusività, Tradizione e Gestione Sostenibile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le riserve private italiane, come Tenuta La Selva (Toscana) e Riserva San Rossore (Toscana), si estendono su oltre 500.000 ettari tra boschi secolari, colline, paludi e parchi storici. Queste aree, gestite da enti privati o famiglie nobiliari, ospitano ecosistemi ricchi: dai faggi delle Riserve dell’Appennino alle paludi costiere della Maremma , ideali per fauna come cervi, cinghiali, fagiani e rapaci. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Italia, ~600.000 cacciatori (2023) frequentano le riserve private, con un focus su: Toscana (25% degli utenti), per la caccia al cinghiale. Piemonte (15%), specialmente per il cervo nobile. Sardegna (10%), nota per la pernice sarda. Il 40% dei frequentatori sono stranieri (tedeschi, francesi, svizzeri), attratti da pacchetti "all-inclusive". Tipologie di

Post: 11 June 14:38

Molise: Caccia Sostenibile tra Montagne, Tradizioni e Sapori della Selvaggina Locale

Il Molise, una regione italiana ancora poco conosciuta ma ricca di fascino, offre op

Molise: Caccia Sostenibile tra Montagne, Tradizioni e Sapori della Selvaggina Locale Il Molise, una regione italiana ancora poco conosciuta ma ricca di fascino, offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Grazie alla sua varietà geografica e alla presenza di aree protette, questa terra rappresenta un vero paradiso per chi ama la natura e la tradizione venatoria. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla caccia in Molise. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Molise, situato nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Adriatico. L’Appennino Molisano e il Massiccio del Matese offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del fiume Biferno e

Post: 20 May 15:29

Caccia <strong>in</strong> SICILIA: Alla Scoperta dei Tesori Naturali e delle Radici Venatorie

La Sicilia, con la sua varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne all

Caccia in SICILIA: Alla Scoperta dei Tesori Naturali e delle Radici Venatorie La Sicilia, con la sua varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne alle coste, offre un ambiente ideale per diverse attività venatorie. Le sue caratteristiche geografiche e climatiche favoriscono la presenza di una fauna selvatica ricca e diversificata, rendendo l'isola una meta ambita per i cacciatori. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, offre una grande varietà di paesaggi: montagne (come i Monti Nebrodi e le Madonie), colline, pianure e coste. Le zone montane ospitano cinghiali, lepri e conigli selvatici, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, volpi e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come le saline di Trapani e il lago di Pergusa, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici.

Post: 14 May 09:03

La caccia alle anatre è un'attività molto popolare <strong>in</strong> Italia, soprattutto durante la stagione autunnale. Ci sono molte specie di anatre che possono esser

La caccia alle anatre è un'attività molto popolare in Italia, soprattutto durante la stagione autunnale. Ci sono molte specie di anatre che possono essere cacciate, tra cui l'anatra reale, l'anatra mandarina e l'anatra selvatica. Per cacciare le anatre in Italia, è necessario possedere una licenza di caccia valida e rispettare le regole e i regolamenti locali. Le leggi sulla caccia variano da regione a regione e possono essere diverse a seconda della specie di animale che si desidera cacciare. Durante la caccia alle anatre, è importante indossare abiti adatti e utilizzare attrezzature di caccia appropriate. Molte aree di caccia in Italia sono gestite da associazioni locali di cacciatori, che monitorano le attività di caccia e promuovono la conservazione della fauna selvatica. In generale, la caccia alle anatre in Italia è considerata un'attività tradizionale e rispettata. Tuttavia, è importante esercitarla in modo responsabile e sostenibile, per garantire la sopravvivenza delle specie

Post: 13 July 17:18

Caccia nella Foresta Umbra: Tra Faggi Seccoli e Tradizioni Garganiche
La Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano <strong>in</strong> Puglia, è un

Caccia nella Foresta Umbra: Tra Faggi Seccoli e Tradizioni Garganiche La Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano in Puglia, è un'area di straordinaria bellezza naturale che offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Questa vasta foresta, che si estende su circa 10.000 ettari, è caratterizzata da una fitta vegetazione di faggi, querce e aceri, creando un habitat ideale per una varietà di specie selvatiche. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Foresta Umbra si trova su un altopiano che raggiunge un'altitudine massima di 830 metri sul livello del mare. Il suo terreno variegato, composto da valli, colline e pianure, offre rifugi naturali per molte specie animali. La presenza di numerose sorgenti e corsi d'acqua contribuisce a mantenere un ambiente umido, favorendo la biodiversità. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Puglia, la caccia è un’attività molto diffusa, soprattutto nelle

Post: 3 June 14:09

Caccia <strong>in</strong> UMBRIA: Alla Scoperta del Cinghiale e degli Uccelli Migratori del Lago Trasimeno

Geografia e Caratteristiche Naturali nel regione

L’Umbria, c

Caccia in UMBRIA: Alla Scoperta del Cinghiale e degli Uccelli Migratori del Lago Trasimeno Geografia e Caratteristiche Naturali nel regione L’Umbria, cuore verde d’Italia, offre paesaggi ideali per la caccia grazie alla sua varietà geografica. La regione è dominata dagli Appennini, con vette come il Monte Vettore (2.476 m), e colline ondulate ricche di boschi di querce, castagni e faggi. I fiumi Tevere e Nera, insieme al Lago Trasimeno, creano ecosistemi diversificati. Le aree boschive coprono il 36% del territorio, ospitando fauna selvatica, mentre le zone umide del Trasimeno sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Attualmente i cacciatori, in Umbria sono circa 20 mila, 12 mila nella provincia di Perugia e 8mila nella provincia di Terni”. Il 72% tra i 45 e i 65 anni. La maggioranza è locale, ma la regione attira anche cacciatori da altre zone d’Italia, soprattutto per la caccia al cinghiale e agli uccelli migratori. Car

Post: 15 May 14:08

« Un chien <strong>perdu</strong> depuis 4 jours retrouvé à l’aide d’un drone à La Balme de Thuy » 😲

Alors qu’il participait à une partie de chasse samedi 19 octobre, M

« Un chien perdu depuis 4 jours retrouvé à l’aide d’un drone à La Balme de Thuy » 😲 Alors qu’il participait à une partie de chasse samedi 19 octobre, M. Genans-Boiteux perd la trace de son jeune compagnon, nommé Usky, un Bruno du Jura de tout juste un an, encore en plein apprentissage. Après de longs jours de recherche, les chasseurs, désespérés, ont sollicité l’aide de la fédération. Certains agents sont formés et diplômés pour l’utilisation de drones équipés de caméra thermique. Mardi 22 octobre, Alexis Vautrin , technicien à la fédération s’est porté volontaire pour tenter de retrouver l’animal. Après 2 kilomètres de piste forestière en 4x4 puis 30 minutes d’efforts pour rejoindre la zone à pied, quelques secondes de survol suffirent pour qu’un point de chaleur soit détecté grâce à la caméra thermique de l’aéronef… C’était lui ! Vivant, debout, immobile, semblant désorienté et fatigué. C’est alors que la deuxième phase a débuté : le sauvetage. Les pompiers du (Groupe Montagne

Post: 25 October 09:08

Australian Shooter
The Australian Shooter is a very popular shooting and <strong>hunting</strong> magazine <strong>in</strong> Australia with 200,000 SSAA members strong.

Australian Shooter The Australian Shooter is a very popular shooting and hunting magazine in Australia with 200,000 SSAA members strong. Each month, the 100-plus-page glossy magazine is filled with the latest industry news and product reviews, as well as technical, how-to and historical stories, competition shooting and results, tips and fantastic competitions. In fact, it features anything and everything to do with sports shooting. Australian Shooter was the original name given to the SSAA's member newsletter in 1948. It later became the Australian Shooters' Journal and remained so until 1999 when new managing editor Tim Bannister was given approval by the SSAA National Board to change the name back to Australian Shooter. A monthly magazine, Australian Shooter quickly became the main publication for recreational shooters, competitors and hunters in Australia. In 2007, Australian Shooter became one of the first magazines of its circulation in Australia to be fully printed on 100 per c

Post: 26 February 16:36

Wisconsin
Known for cheese, farm fields, big hardwood timber, and the Green Bay Packers, the Badger State is also among the states with the most deer, at least according

Wisconsin Known for cheese, farm fields, big hardwood timber, and the Green Bay Packers, the Badger State is also among the states with the most deer, at least according to Kip Adams, a wildlife biologist and chief conservation officer of the National Deer Association. While Wisconsin doesn’t estimate its deer herd numbers, Jeffrey Pritzl, a wildlife biologist with the Wisconsin DNR, provided some insight. “We don’t generate a statewide deer population,” he said, “because it’s a really big number that doesn’t translate well to the individual hunting experience due to widely varied deer densities. However, it’s safe to say that there are well over a million deer, especially pre-deer season. In our online Deer Metrics System, we provide a graph of the statewide post-hunting season population. Some areas may have 10 deer per square mile, and others have more than 100. Our highest densities are in east-central farmlands.” Even though Ohio, Iowa, Illinois, Kansas, and Kentucky get tons of

Post: 15 December 10:37

<strong>In</strong> Kazakhstan, you can hunt ibex <strong>in</strong> different places.
To combine <strong>hunting</strong> with maral and roe deer, we choose the Dzungar

In Kazakhstan, you can hunt ibex in different places. To combine hunting with maral and roe deer, we choose the Dzungarian Alatau region. All this at the beginning of the season. For those looking only for ibex or ibex with exceptional trophy qualities, we recommend the region on the border with 🇰🇬 Kyrgyzstan - Granitogorsk - and hunting in a colder period - October-December. ⛰ The mountains simply go into the sky and only perseverance and a reliable team of guides help. We had a whole day's trek. From dawn to dusk, including an ascent of 4000 m. Almost the entire way on foot. But depending on the weather and other conditions, horses are also used. Minus 5.5 thousand calories per day, 25-28 km of travel. And the inclusion of the final 💪 moral and volitional on the descent. The ibex is bagged, happy with the trophy, but most of all ➡️ proud and pleased with himself! Such overcomings are remembered for a lifetime. For Larry, it was truly the hunt of a lifetime! ❗️ The area is bein

Post: 23 October 09:40

Caccia nelle Dolomiti Friulane: Un'avventura tra vette maestose, Caratteristiche geografiche e tradizioni alpine

Le Dolomiti Friulane, situate nel cuore del Friuli Venez

Caccia nelle Dolomiti Friulane: Un'avventura tra vette maestose, Caratteristiche geografiche e tradizioni alpine Le Dolomiti Friulane, situate nel cuore del Friuli Venezia Giulia, rappresentano un paradiso per gli appassionati di caccia. Questo territorio montuoso, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità, offre opportunità di caccia uniche in un ambiente selvaggio e incontaminato. Tuttavia, la pratica venatoria è regolamentata per proteggere l'ecosistema fragile e garantire la conservazione della fauna locale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nelle Dolomiti Friulane. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti Friulane si distinguono per: Paesaggi Alpini : Punteggiati da vette imponenti, valli profonde e boschi fitti. Vegetazione : Dominata da foreste di abeti, larici e pascoli alpini, con macchie di vegetazione arbustiva. Fauna Locale : La regione ospita specie adatt

Post: 16 June 14:27

Caccia nelle Colline Toscane: Caratteristiche, Normative e Tradizioni
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
 Le Colline Toscan

Caccia nelle Colline Toscane: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Colline Toscane, situate nel cuore della regione, offrono un mosaico di paesaggi ideali per la caccia: valli boschive, oliveti secolari e macchie mediterranee. La varietà di ecosistemi favorisce la presenza di fauna selvatica, tra cui cinghiali, cervi, lepri, fagiani e pernici. I boschi di querce e castagni, insieme a zone umide protette, creano habitat perfetti per diverse specie. Demografia dei Cacciatori In Toscana, la caccia è un’attività radicata nella cultura locale. Secondo i dati di Federcaccia, la principale associazione venatoria italiana, nella regione sono registrati circa 80.000 cacciatori. Nelle Colline Toscane, la caccia è spesso un’attività familiare, tramandata di generazione in generazione. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Cinghiale : Praticata principalmente in braccata con cani segugi. I cinghi

Post: 29 May 12:55

Guida <strong>per</strong> la caccia nel VENETO: tradizioni regionali, associazioni e specie.

Il Veneto, con la sua varietà di ambienti naturali, offre numerose opportun

Guida per la caccia nel VENETO: tradizioni regionali, associazioni e specie. Il Veneto, con la sua varietà di ambienti naturali, offre numerose opportunità per la caccia. Dalle Dolomiti alle pianure venete, la regione presenta una fauna ricca e diversificata, rendendola un territorio ideale per diverse pratiche venatorie. Caratteristiche geografiche e naturali del Veneto dal punto di vista venatorio Il Veneto si distingue per la sua eterogeneità ambientale. Le Dolomiti, con i loro boschi e vallate, ospitano ungulati come cervi e caprioli, mentre le zone collinari e pianeggianti offrono habitat perfetti per cinghiali, lepri e fagiani. La laguna di Venezia e il delta del Po sono invece territori ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Il Veneto conta circa 40.000 cacciatori attivi, secondo i dati della Regione. La caccia ha radici profonde nella tradizione locale, con un forte coinvolgimento delle comunità rurali e monta

Post: 12 May 13:46

Caccia <strong>in</strong> EMILIA-ROMAGNA: Tra Pianure, Appennini e Antiche Tradizioni Venatorie

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista

Caccia in EMILIA-ROMAGNA: Tra Pianure, Appennini e Antiche Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L'Emilia-Romagna si estende tra il fiume Po a nord e gli Appennini a sud, offrendo una varietà di ambienti: pianure fertili, colline ondulate e montagne boscose. Questa diversità territoriale crea habitat ideali per numerose specie cacciabili, rendendo la regione particolarmente attraente per gli appassionati di caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Emilia-Romagna sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una crescente attenzione verso la formazione dei giovani cacciatori. La caccia è particolarmente radicata nelle zone rurali e montane della regione. Caratteristiche della caccia La caccia in Emilia-Romagna è molto diversificata grazie all

Post: 13 May 07:12

Caza sostenible en la reserva Nacional Malalcahuello: geografía y naturaleza, protección y pasión, disposiciones legales

 Paisajes que afectan a la caza: geografía y nat

Caza sostenible en la reserva Nacional Malalcahuello: geografía y naturaleza, protección y pasión, disposiciones legales Paisajes que afectan a la caza: geografía y naturaleza, relieve que guarda secretos cinegéticos Situada en la cordillera de los Andes, la región es famosa por su variedad de caza, su estricta legislación y sus tradiciones ancestrales. La Reserva Malalcahuello ocupa una superficie de 236 km² en la región de la Araucanía, a los pies del volcán Llaima. El terreno montañoso con bosques de coníferas, ríos y lagos crea ecosistemas diversos. La altitud varía de 800 a 1500 metros sobre el nivel del mar, lo que forma un clima contrastado: los veranos son secos y cálidos y los inviernos nevados. Estas condiciones hacen que la caza sea difícil pero emocionante: hay que rastrear a la bestia en condiciones de diferencias de altitud y vegetación densa. Cazadores de la región: estadísticas y datos de interés No hay datos exactos sobre el número de cazadores de Malalcahuello, per

Post: 10 June 07:59

<strong>Hunting</strong> <strong>in</strong> Alibori: A Comprehensive Guide for Hunters – Exploring Opportunities, Challenges, and Conservation Efforts (PART 1)

Nestled

Hunting in Alibori: A Comprehensive Guide for Hunters – Exploring Opportunities, Challenges, and Conservation Efforts (PART 1) Nestled in the northernmost part of Benin, Alibori is a region that offers a unique and thrilling hunting experience. With its diverse landscapes, rich biodiversity, and cultural traditions deeply rooted in nature, Alibori has become a hidden gem for hunters seeking adventure in West Africa. This article delves into the essential aspects of hunting in Alibori, providing a detailed guide for enthusiasts. Geographic and Natural Features for Hunting: Understanding the Diverse Landscapes and Habitats of Alibori Alibori spans an area of approximately 25,697 square kilometers, making it one of the largest regions in Benin. The landscape is characterized by a mix of savannahs, dense forests, wetlands, and riverine ecosystems. Key geographical features include: The Niger River : Flowing along the eastern border, it provides abundant opportunities for waterfowl huntin

Post: 2 July 07:37

Töv Province, Mongolia:  <strong>Hunting</strong> Traditions, Seasons, Demographics, Associations and Clubs, Laws

Mongolia’s Töv Province, located <strong>in</strong> th

Töv Province, Mongolia: Hunting Traditions, Seasons, Demographics, Associations and Clubs, Laws Mongolia’s Töv Province, located in the heart of the country, is a land of vast steppes, rugged mountains, and rich cultural heritage. For hunters, this region offers a unique blend of adventure, tradition, and access to some of the most sought-after game in Central Asia. However, hunting in Töv is not just about the pursuit of wildlife; it is deeply intertwined with the history, culture, and challenges of the region. Hunting has been an integral part of Mongolian culture for thousands of years. For the nomadic tribes of Mongolia, hunting was not just a means of survival but also a way of life. The ancient Mongols, including the legendary Genghis Khan, were skilled hunters who relied on their prowess to feed their families and train for warfare. Hunting was often seen as a test of skill, courage, and endurance, qualities that were highly valued in Mongolian society. In Töv Province, huntin

Post: 29 May 14:12

Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida <strong>per</strong> un'Aventura Responsabile

Caratteristiche geografiche e naturali

Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida per un'Aventura Responsabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le aree protette italiane, tra cui 24 parchi nazionali (es. Gran Paradiso, Abruzzo) e oltre 300 riserve regionali , offrono paesaggi straordinari per la caccia sostenibile. Montagne come le Dolomiti , boschi come quelli del Parco della Sila (Calabria), e zone umide come le Valli di Comacchio (Emilia-Romagna) ospitano fauna autoctona: cervi, camosci, cinghiali, pernici e rapaci. Queste aree bilanciano biodiversità e attività venatoria, con zone di "rispetto" dove la caccia è vietata. Demografia dei Cacciatori In Italia sono registrati ~600.000 cacciatori, con concentrazioni elevate in regioni come: Toscana (65.000), attiva nelle Colline Metallifere. Puglia (35.000), specialmente nel Gargano. Abruzzo (28.000), cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Trentino-Alto Adige (12.000), focalizzato su

Post: 11 June 14:36

After my weekend training <strong>in</strong> Moscow shooting club, I remembered an outstanding meeting. It took place last September at the ADIHEX 2024, Abu Dhabi <stron

After my weekend training in Moscow shooting club, I remembered an outstanding meeting. It took place last September at the ADIHEX 2024, Abu Dhabi hunting exhibition. On a photo one of the fastest shooters on the planet, Raniero Testa. He had already set several world records and continues to surprise with new ones. Only after trying yourself in some kind of sport or art, you can really understand how difficult it is. What kind of effort and dedication does it take to become the best in what you do. I have great respect for all real professionals regardless of the type of activity. Raniero Testa (Italy) holds the record by throwing 17 sports clay targets with his hands and smashing them with 17 shots. And that's not all: the clay targets were hit in a record time of 2.08 seconds. If you count it, it turns out that the combined Raniero/Winchester SX4 produced a rate of fire of 490 rounds per minute – higher than the rate of fire of the M3 “Grease Gun" submachine gun!! Raniero Te

Post: 27 January 16:49

Mpumalanga Bushveld <strong>Hunting</strong>: Geography and Natural Features, <strong>Hunting</strong> Demographics, and Game Diversity <strong>in</strong> South Africa’s

Mpumalanga Bushveld Hunting: Geography and Natural Features, Hunting Demographics, and Game Diversity in South Africa’s Lowveld Natural Settings Mpumalanga is a diverse province defined by classic lowveld bushveld in the east and highveld–bushveld transition zones in the west. The terrain includes granite koppies, river valleys, dense acacia thickets, and mixed savanna. Key hunting areas include regions near Bushbuckridge, Barberton, Nkomazi, Carolina, and Dullstroom. The Crocodile and Komati River systems provide crucial water sources for game and are prime zones for dangerous game hunts. Hunting Demographics Mpumalanga attracts a mix of international plains game hunters and seasoned African safari clients targeting Cape buffalo, hippo, or crocodile. Due to its relatively lower profile, the region is favored by hunters seeking authentic, non-commercialized experiences. Community-based hunts also draw conservation-minded sportsmen interested in supporting local development. Huntin

Post: 28 July 10:21

<strong>Hunting</strong> <strong>in</strong> MAPUTO SPECIAL RESERVE: A Comprehensive Guide to Geography, Techniques and Target Species
 
Nestled <strong>in</strong> the h

Hunting in MAPUTO SPECIAL RESERVE: A Comprehensive Guide to Geography, Techniques and Target Species Nestled in the heart of southern Mozambique, the Maputo Special Reserve is a hunter’s paradise, offering a unique blend of breathtaking landscapes, diverse wildlife, and sustainable hunting practices. Whether you’re tracking game across the plains or exploring its coastal wetlands, this destination promises an unforgettable journey for every hunting enthusiast. The Geography of Hunting in Maputo Special Reserve : Natural Features and Habitats Across Regions Maputo Special Reserve, located in southern Mozambique, is a prime destination for hunters seeking a unique African experience. The reserve spans over 1,040 square kilometers and is characterized by diverse ecosystems, including coastal dunes, wetlands, savannahs, and dense forests. The region is also home to the Maputo Elephant Reserve, which adds to its allure. The proximity to the Indian Ocean provides a unique coastal huntin

Post: 24 July 14:59

<strong>Hunting</strong> Seasons <strong>in</strong> NORTH KARELIA: Season Dates, Protected Species, Permit Requirements, Crucial Regulations and Penalties for Violating

Hunting Seasons in NORTH KARELIA: Season Dates, Protected Species, Permit Requirements, Crucial Regulations and Penalties for Violating Laws North Karelia, Finland, is a paradise for hunters, offering vast boreal forests, pristine lakes, and abundant wildlife. Whether you're after moose, bear, grouse, or waterfowl, understanding the region’s hunting seasons, legal requirements, and optimal hunting periods is crucial for a successful and ethical hunt. This guide provides a detailed overview of everything you need to know before heading into the wilderness of North Karelia. Understanding Hunting Seasons in North Karelia Hunting in North Karelia follows Finland’s national wildlife management laws but is adapted to local conditions. The Finnish Wildlife Agency (Riista- ja kalatalouden kehittämiskeskus) sets the general framework, while regional adjustments account for factors like climate, animal behavior, and conservation needs. Compared to neighboring regions, North Karelia’s huntin

Post: 19 August 10:07

Caccia nei Campi Flegrei:Demografia,Tipi di caccia, Normative sulla caccia e Antiche Tradizioni

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista v

Caccia nei Campi Flegrei:Demografia,Tipi di caccia, Normative sulla caccia e Antiche Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio I Campi Flegrei, situati in Campania, sono un’area vulcanica unica, caratterizzata da crateri, laghi e boschi rigogliosi. La fertilità del suolo e il clima mite favoriscono una fauna diversificata, rendendo la zona particolarmente attraente per i cacciatori. I paesaggi variano tra colline boscose e pianure aperte, ideali per diverse tipologie di attività venatorie. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Campania, nella zona dei Campi Flegrei sono registrati circa 2.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che tramandano la tradizione di generazione in generazione. La caccia è un’attività radicata nella cultura rurale della zona, nonostante la vicinanza a centri urbani come

Post: 13 June 09:51

Caccia <strong>in</strong> CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di v

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e

Post: 22 May 10:57

Caccia <strong>in</strong> BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza ne

Post: 20 May 15:25

Caccia <strong>in</strong> CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee

Caratteristiche geografiche e naturali della re

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una

Post: 19 May 12:55

Caccia <strong>in</strong> SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto d

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane

Post: 14 May 07:59

Il cervo è arrivato sul mercato <strong>per</strong> la caccia ai prezzi bassi! Prima di acquistare, prova sicuramente…

Negli ultimi anni, un fenomeno insolito ma sempre

Il cervo è arrivato sul mercato per la caccia ai prezzi bassi! Prima di acquistare, prova sicuramente… Negli ultimi anni, un fenomeno insolito ma sempre più frequente ha catturato l'attenzione in alcune zone rurali d'Italia: i cervi rossi selvatici (Cervus elaphus) che si avvicinano ai villaggi. Questi magnifici animali, solitamente legati alle foreste fitte e alle colline remote, stanno lentamente cambiando i loro comportamenti tradizionali, spingendosi verso le aree abitate alla ricerca di nuove risorse alimentari. Il cervo rosso è uno degli ungulati terrestri più grandi d'Europa, con maschi adulti (detti "stags") che possono raggiungere un'altezza di circa 130 cm al garrese e pesare fino a 250 kg. Le femmine (chiamate "hinds") sono generalmente più piccole. La loro pelliccia varia dal marrone chiaro al rossiccio durante l'estate, mentre diventa più scura e ispida durante l'inverno per adattarsi alle condizioni climatiche fredde. In Italia, il cervo rosso è principalmente presente

Post: 9 January 22:52

CANADIAN NORTHWEST TERRITORIES MOOSE & MOUNTAIN CARIBOU HUNT FOR 2 HUNTERS.

Tickets

The Hunt: This is a 12-day, 2×1 fully guided hunt scheduled from September 18-30, 20

CANADIAN NORTHWEST TERRITORIES MOOSE & MOUNTAIN CARIBOU HUNT FOR 2 HUNTERS. Tickets The Hunt: This is a 12-day, 2×1 fully guided hunt scheduled from September 18-30, 2024. It includes: 1. A 12 Day fully guided 2×1 Moose & Mountain Caribou hunt for 2 hunters. 2. The Trophy Fees for 2 Moose. 3. The Trophy Fee for 2 Mountain Caribou. 4. The tag and trophy fees for 2 wolves. 5. The tags and trophy fees for 2 wolverines. 6. Government license and harvest fees ($417 USD per animal). 7. Air charter into base camp return ($1,794 USD per person) from Norman Wells, NWT. 8. A $8,000 check to help cover commercial flights and expenses. SCI Alaska Chapter has teamed up with Arctic Red Rivers Outfitters to offer this 12-day 2x1 fully guided Moose and Mountain Caribou hunt for 2 hunters in some the most remote, pristine wilderness in North America. The watersheds of the Arctic Red and Cranswick Rivers in the northern MacKenzie Mountains of the Northwest Territories, the nearly 10,000 s

Post: 24 October 18:00

Estonian Hunters’ Society

It is known that the first <strong>hunting</strong> organizations <strong>in</strong> Estonia were established <strong>in</strong> 1869 <strong

Estonian Hunters’ Society It is known that the first hunting organizations in Estonia were established in 1869 in Pärnu. A turning point in the development of hunting in Estonia was the adoption of the Hunting Act in 1934. Hunting organizations were constantly appearing and in 1967 the Estonian Hunters' Union was formed, whose members are now the majority of Estonian hunters who take care of game and hunt in about 85% of Estonian hunting grounds. EJS deals with public relations, legislative proposals, hunting tourism, hunting economy, hunter education, hunting shooting, hunting dogs, hunting trophies, organizes meetings, etc. EJS publishes the only Estonian hunting magazine Eesti Jahimees. Kuristiku 7 EE-10127 Tallinn, Estonia TEL: +372 602 59 70 WEBSITE: www.ejs.ee

Post: 20 February 17:10

Dalle Valli ai Ghiacciai: L’Esperienza Unica della Caccia <strong>in</strong> Valle d'Aosta
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venato

Dalle Valli ai Ghiacciai: L’Esperienza Unica della Caccia in Valle d'Aosta Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Valle d’Aosta, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione montuosa dominata dalle Alpi, con vette iconiche come il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino. Questo territorio offre habitat ideali per specie alpine come camosci, stambecchi, cervi e caprioli. Le foreste di conifere e i pascoli d’alta quota creano un ambiente perfetto per la fauna selvatica. La regione è anche caratterizzata da vallate strette e fiumi, che favoriscono la presenza di piccola selvaggina come lepri e pernici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Valle d’Aosta sono registrati circa 2.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradi

Post: 23 May 17:33

Caccia <strong>in</strong> Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista ve

Caccia in Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Puglia, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente pianeggiante e collinare, con una lunga fascia costiera sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio. Le Murge e il Gargano offrono habitat ideali per cinghiali, lepri e volpi, mentre le zone pianeggianti e le aree agricole sono ricche di fagiani, pernici e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Gargano, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Puglia sono registrati circa 20.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e

Post: 23 May 17:31

Caccia <strong>in</strong> LIGURIA: Tra i Boschi dell’Appennino e il Respiro del Mare, un’Esperienza Venatoria Unica

Caratteristiche geografiche e naturali della regione

Caccia in LIGURIA: Tra i Boschi dell’Appennino e il Respiro del Mare, un’Esperienza Venatoria Unica Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Liguria, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ligure. Le Alpi Liguri e l’Appennino Ligure offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le valli sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone costiere e le aree umide, come quelle del Parco di Montemarcello-Magra, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Liguria sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, co

Post: 16 May 08:25

Related to request “tapir hunting legality in Peru”

UH.app — social media network and application for hunters.

© 2025 Uhapp LLC. All rights reserved.