Results by search “benelli vinci camo max 5 special” 1408

Only with media

UTAH ADDS MORE COW ELK PERMITS TO 2021/22 SEASON There will be more elk opportunity in Utah for the 2021/22 season. Last month, the Utah Wildlife Board approved additional cow elk hunting permits across the state to help manage elk during the extended drought season, according to a press release. “These permits were proposed to help minimize conflicts and damage that could occur on big game winter ranges, as well as possible conflicts with agricultural properties. These additional elk permits are intended to reduce competition between elk and other big game species on winter ranges and to ensure the overall health of various elk and deer herds,” said Covy Jones, Utah Division of Wildlife Resources (UDWR) big game coordinator. “These issues are a result of the severe drought limiting typical habitat and feed for elk and other big game animals across Utah, so these additional permits are being implemented as a proactive measure.” According to UDWR, there will be an additional 1,052 an

Post: 16 September 18:42

Caccia nella Val di Susa: Un’Esperienza Immersiva tra Montagne, Caratteristiche geografiche, Tradizioni Alpine e Rigore Normativo La Val di Susa, situata nel cuore delle Alpi Occidentali in Piemonte, è un territorio ricco di storia, natura incontaminata e biodiversità. Questa valle, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue vette maestose, offre opportunità di caccia uniche per gli appassionati che cercano un’avventura autentica. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l’ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val di Susa. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val di Susa si distingue per: Paesaggi Alpini : Vette imponenti, valli profonde e boschi fitti dominano il territorio. Vegetazione : Foreste di conifere, larici e pascoli alpini creano habitat ideali per molte specie selvatiche. Fauna Locale : L

Post: 19 June 15:21

Caccia nella Val d'Orcia: Un'Esperienza Immersiva tra Paesaggi Patrimonio UNESCO e Tradizioni Venatorie La Val d'Orcia, situata nel cuore della Toscana, è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, vigneti rigogliosi e colline ondulate. Questa regione, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, offre anche opportunità di caccia che attirano appassionati da tutta Italia. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l'ecosistema unico e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val d'Orcia. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val d'Orcia si distingue per: Paesaggi Collinari : Dolci colline coperte di vigneti, uliveti e campi coltivati creano un ambiente ideale per la fauna selvatica. Boschi e Macchia Mediterranea : Le aree boschive e la vegetazione mediterranea offrono rifugio a diverse specie animali. Fiumi e Ruscelli : Il fiume

Post: 13 June 13:48

Caccia nelle Isole Pontine: Un Equilibrio Delicato tra Tradizione Venatoria, Biodiversità Insulare e Rigore Normativo Le Isole Pontine, situate nel Mar Tirreno a sud di Roma, rappresentano un ecosistema unico che offre opportunità di caccia incontaminate. Questo arcipelago, composto da isole come Ponza, Ventotene, Palmarola e Zannone, è noto per la sua bellezza naturale e la biodiversità. Tuttavia, la caccia qui è strettamente regolamentata per proteggere l'equilibrio ambientale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulle Isole Pontine. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Isole Pontine sono caratterizzate da: Paesaggi Vari : Colline brulle, scogliere a picco sul mare e macchia mediterranea dominano il territorio. Mediterraneo : La vegetazione è costituita da arbusti come lentisco, mirto e rosmarino, con alcune zone boschive. Fauna Locale : Le specie selvatiche includono uccelli migratori, piccoli mammiferi e

Post: 13 June 13:45

Caccia nelle Cinque Terre: Equilibrio tra Tradizione, Natura Incontaminata e Rigore Normativo Le Cinque Terre, con i loro paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata, sono un luogo iconico della Liguria. Sebbene questa regione sia principalmente nota per il turismo e le sue terrazze vitate, offre anche opportunità di caccia che attirano appassionati alla ricerca di avventure autentiche. Tuttavia, la caccia qui è strettamente regolamentata per proteggere l'ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulle Cinque Terre. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Cinque Terre si trovano lungo la costa ligure, caratterizzata da: Paesaggi Collinari : Ripide scogliere, terrazzamenti coltivati a vite e ulivi, e fitte macchie mediterranee. Mediterraneo : La vegetazione è dominata da arbusti come il lentisco, il corbezzolo e la ginestra. Fauna Locale : Le specie selvatiche

Post: 13 June 09:53

Caccia con Coscienza nello Stelvio: Custodire l’Alpe, Inseguire il Camoscio Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale dello Stelvio, tra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Svizzera, è il più grande parco italiano. Con vette oltre i 3.900 m (Ortles), ghiacciai, e valli come la Valtellina e la Val Venosta, offre habitat alpini estremi. I boschi di larici e pascoli d’alta quota ospitano fauna unica: camosci , stambecchi , cervi rossi , pernici bianche e rapaci come il gipeto barbut . Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province di Sondrio, Bolzano e Trento sono registrati ~12.000 cacciatori, con un terzo attivo nell’area del Parco. La regione attira anche cacciatori svizzeri e tedeschi, soprattutto per la caccia al camoscio. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (2.000–3.500 m), richiede resistenza fisica e conoscenza del terreno. Caccia allo Stambecco

Post: 6 June 11:51

Caccia nelle Dolomiti: Tra Vette Maestose e Selvaggina Alpina - Caratteristiche, Normative e Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, si estendono tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con vette iconiche come le Tre Cime di Lavaredo (3.152 m) e il Catinaccio . La regione offre paesaggi alpini unici: prati d’alta quota, boschi di larici e abeti, e valli glaciali come la Val Gardena e la Val di Fassa . Questo ambiente ospita fauna adattata alle alte quote, tra cui camosci, stambecchi, cervi rossi, pernici bianche e aquile reali. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province dolomitiche (Belluno, Trento, Bolzano) sono registrati ~20.000 cacciatori, con una forte concentrazione in Trentino-Alto Adige. La regione attrae anche cacciatori internazionali, soprattutto per la caccia al camoscio e allo stambecco. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al

Post: 5 June 17:28

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice. Tipologie di Caccia e Specie

Post: 5 June 17:24

Caccia nella Pianura Padana: Tra Campi Coltivati, Zone Umide e Tradizioni Venatorie La Pianura Padana, una delle più vaste aree pianeggianti d’Italia, si estende tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Questo territorio, caratterizzato da campi coltivati, fiumi e zone umide, offre un’esperienza di caccia unica, ricca di tradizioni e opportunità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Pianura Padana, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Pianura Padana è un’area prevalentemente pianeggiante, con terreni agricoli, risaie, fiumi e zone umide. La presenza di fiumi come il Po, il Ticino e l’Adige, insieme a laghi e paludi, crea habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, rendendo la caccia un’attività praticabile durante gran parte dell’

Post: 3 June 14:08

Caccia nell’Appennino Tosco-Emiliano: Un Viaggio tra Biodiversità, Storia e Regole Rigorose Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Appennino Tosco-Emiliano, situato tra Toscana ed Emilia-Romagna, è una catena montuosa che offre paesaggi variegati: foreste di faggio e abete, prati alpini, valli fluviali e zone collinari. Questo territorio ospita una ricca biodiversità, con specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo, il camoscio e la lepre. Le aree boschive e le zone agricole circostanti sono ideali per la caccia, mentre i corsi d’acqua e le zone umide favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nell’Appennino Tosco-Emiliano sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’at

Post: 27 May 13:57

Caccia ai Confini del Parco del Pollino: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria, è il più grande parco nazionale d’Italia, con una superficie di oltre 192.000 ettari. Le montagne, le foreste di faggio e pino loricato, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo e il lupo appenninico. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco del Pollino, sono registrati circa 3.000 cacciatori, secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia). La maggior parte dei c

Post: 27 May 13:10

Caccia ai Confini del Parco Nazionale d’Abruzzo: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale d’Abruzzo, situato nel cuore dell’Appennino centrale, è una delle aree naturali più importanti d’Italia. Con una superficie di oltre 50.000 ettari, il parco ospita una straordinaria biodiversità. Le montagne, le foreste di faggio e abete, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il camoscio d’Abruzzo, il cervo, il capriolo e il cinghiale. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco Nazionale d’Abruzzo, sono registrati circa 5.000 cacciatori, secondo i dati dell

Post: 26 May 09:50

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e

Post: 22 May 10:57

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza ne

Post: 20 May 15:25

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una

Post: 19 May 12:55

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane

Post: 14 May 07:59

Caccia in EMILIA-ROMAGNA: Tra Pianure, Appennini e Antiche Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L'Emilia-Romagna si estende tra il fiume Po a nord e gli Appennini a sud, offrendo una varietà di ambienti: pianure fertili, colline ondulate e montagne boscose. Questa diversità territoriale crea habitat ideali per numerose specie cacciabili, rendendo la regione particolarmente attraente per gli appassionati di caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Emilia-Romagna sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una crescente attenzione verso la formazione dei giovani cacciatori. La caccia è particolarmente radicata nelle zone rurali e montane della regione. Caratteristiche della caccia La caccia in Emilia-Romagna è molto diversificata grazie all

Post: 13 May 07:12

CACCIA IN PIEMONTE: Dalle Alpi alle Pianure, un Viaggio tra Selvaggina e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: dalle Alpi occidentali alle colline del Monferrato e alle pianure del fiume Po. Questa diversità geografica offre habitat ideali per numerose specie di fauna selvatica. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Le zone montane sono ricche di camosci, cervi e caprioli, mentre nelle aree collinari e pianeggianti si trovano cinghiali, lepri, fagiani e pernici. La presenza di laghi e fiumi favorisce anche la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Piemonte sono registrati circa 20.000 cacciatori. La regione ha una forte tradizione venatoria, soprattutto nelle zone

Post: 8 May 13:58

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Toscana, situata nel centro Italia, è una regione ricca di paesaggi variegati: dalle colline ricoperte di vigneti alle foreste fitte e alle catene montuose degli Appennini. Questa diversità ambientale crea l’habitat ideale per numerose specie di fauna selvatica. Le foreste ospitano cinghiali, caprioli, lepri e fagiani, mentre nelle zone montuose è possibile trovare mufloni e cervi. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Il clima temperato e i vasti territori di caccia rendono la Toscana una delle regioni più apprezzate dai cacciatori in Italia. Cacciatori e demografia della regione Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Toscana sono registrati circa 80.000 cacciatori, uno dei numeri più alti in Italia. Questo sottolinea l’importanza della caccia come a

Post: 8 May 12:55

Hunting License FAQ: How to Get a Hunting License in the USA Whether you’re gearing up for your first deer season or planning a cross-country elk hunt, getting a hunting license is step one. But the process isn’t always straightforward—especially with different rules in every state. This guide answers the most common questions hunters ask online, with no fluff and no guesswork. --- ❓ Do I need a hunting license to hunt in the U.S.? Yes. In nearly every state, you must have a valid hunting license to legally hunt game animals. The license is issued by the wildlife agency of the state where you plan to hunt—not necessarily where you live. Some states also require additional permits or tags for specific species like deer, elk, turkey, or waterfowl A. --- 🧭 Where do I get a hunting license? You can buy a hunting license: • Online through your state’s wildlife agency website • At sporting goods stores (Bass Pro, Cabela’s, Walmart, etc.) • At state wildlife offices or designated ven

Post: 15 August 22:05

Dunker Hunting Dog: A Rugged Norwegian Tracker for Hare and More 🐾 The Dunker hunting dog, also known as the Norwegian Hound, is one of the most underrated yet highly capable scent hounds in the world. Developed in the 19th century by Captain Wilhelm Dunker, this breed was specifically designed to hunt Eurasian mountain hare in the harsh terrain and freezing winters of Norway. Today, the Dunker remains a rare but treasured companion among hunters who value endurance, honesty in tracking, and a strong voice in the field. --- 🎯 What Game Can the Dunker Hunt? The Dunker is primarily bred for hare hunting, but its versatility allows it to pursue a variety of small and medium-sized game: • 🐇 Eurasian mountain hare — the breed’s specialty; Dunkers are known for their ability to track hare scent over long distances and through snow. • 🦊 Red fox — with proper training, Dunkers can be used to track and bay foxes. • 🐈 Lynx — in rare cases, experienced Dunkers have been used to locate l

Post: 2 August 21:34

A new chapter of your travels: New Zealand ℹ️ It is generally accepted that spring is the best time to travel to New Zealand. This is true if your hunting plans include #superbigtrophies of deer, wapiti, fallow deer, which shed their antlers in the fall. ☝️But if you are interested in purely mountain species - Himalayan tahr, chamois, arapawa, wild goat, then we highly recommend thinking about going for them in September-early October. ❗️Moreover, September is the time for great deals 🔽 💵2 tahr trophies for the price of one = $14,500, and in the spring they will cost $29,000. Treat yourself to a few days of aesthetic pleasure, adventure and extra-class relaxation ❤️ Along with hunting, we will select for you the most interesting excursions around the islands and fjords with Russian guides. A real Hobbitland and bungee jumping, waterfalls and Milford Sound, parks and rituals of the Maori people, shopping for the famous New Zealand pearls and merino wool products. And what cuisin

Post: 2 July 07:09

What Gear Do I Need for My First Hunt? A Professional Hunter’s Guide Stepping into the world of hunting is more than just buying a rifle and heading into the woods. It’s about preparation, respect for the land, and having the right gear to ensure safety, success, and ethical practice. As someone who’s spent decades in the field — from frosty dawns in the Midwest to dry stalks in the Southwest — I’ve seen firsthand what gear matters and what’s just dead weight. This guide breaks down the essential hunting gear every beginner needs for their first hunt, based on real-world experience and practical use — not marketing hype. 🎯 1. The Right Weapon for the Game Your firearm or bow is your primary tool. Choose it based on the species you’re hunting and your local regulations. • Rifle: For deer, a bolt-action rifle chambered in .243, .270, or .308 is ideal for beginners — manageable recoil, good accuracy, and widely available ammo. • Shotgun: If you’re hunting birds or small game, a 12 o

Post: 28 June 21:32

Walk, trot, amble, gallop, jump What pace do we prepare for the start of the hunting season in the Caucasus? ➡️ For example, in Dagestan before hunting for the Dagestan tur? We switch from trot to amble: we check the equipment of the camps, do the paperwork, book tickets to Makhachkala. But this is for hunters who have already booked a place for the season and are actively getting ready for one of their best mountain Caucasian hunts. But if you have not yet decided, although you really want to try your hand at mountain hunting, then we assure you that you should not wait any longer, it's time to act 💪 Accelerated gait in two paces, and we will have time for everything! What you need to do: 1️⃣ Write or call Stalker on your favorite numbers 2️⃣ Specify the dates you need - we still have a few places available 3️⃣ Make a deposit for the hunt ℹ️ Book tickets, help with logistics and documents, advise on equipment - our managers will do all this. We warn you: it will be more difficul

Post: 18 June 07:18

The most ferocious of the big five Hunting for African 🐂 buffalo according to the classics: find tracks and the right buffalo places, honestly walk many kilometers in the tracks of the herd or fight for dagga. Aim and shoot. In 🇿🇼 Zimbabwe, it is becoming increasingly difficult to find record trophies. The average trophy there is now 37-38 inches, but with an old weighty base. In 🇹🇿 Tanzania, especially the western part of the country, and some areas in the north, they produce record buffaloes with sizes in the region of 46-50 inches. And 🇲🇿 Mozambique is simply a paradise for those who care not only about the size of the trophy, but also about fair pursuit and choosing from a great variety. You can try any area, buffalo is in the north, in Nyassa and hunting blocks around, and in the west in the Marromeu swamps, and in the south, closer to South Africa in the forests and national parks. If you want a wild and fierce handsome guy for your collection of African species, come

Post: 7 February 09:57

Five o’clock with polar bear. If you decide to drink tea with cookies in the North of Russia, do not forget to treat the polar bear. The number of polar bears is declining worldwide. Almost everywhere this species is under protection, any prey of the beast is prohibited. There are approximately 25-30 thousand individuals left on the entire planet. A significant part of them live in the Russian north. In the Russian Federation, it lives on the Arctic coast and islands in the waters from the Barents to the Chukchi and Bering Seas. The Chukchi polar bear population is considered to be the largest in the world. On floating ice, polar bears can reach more southern latitudes, for example, they can reach the center of the eastern coast of Kamchatka. In Russia, polar bears are listed in the Red Book, and their hunting has been prohibited since 1956. Despite this, experts estimate that 100-200 bears fall victim to poachers every year. Poaching of polar bears in Russia is strictly punishable

Post: 28 January 11:17

Lynx gracefull hunter Lynx swims well and is not afraid of water like domestic cats. There is documentary evidence that one lynx swam 3.2 km across the Yukon River. Also, the lynx is good at climbing and hiding in trees, escaping from opponents high in the trees. It is considered that lynxes hunt exclusively on the ground. But as you can see from this video, a mountain river is also a suitable place. Lynx (bobcat ) eats 0.6—1.2 kg per day. Mainly hunts the American white hair, which takes up tu 97% of it the total diet. The percentage depends on the season and the number of hares. When there are not enough hares, lynxes begin to hunt ducks, grouse, partridges, squirrels, voles thereby causing serious damage to some of these bird species. Young ungulates (for example, Dall sheep, black-tailed deer, northern forest caribou) can also be a prey. In summer and autumn, the lynx often adds small mammals to its diet, in addition to the hare. Before giving birth to offspring, the lynx prepar

Post: 28 January 00:57

Snowy mountain goats are fearless rock conquerors. Snow mountain goats (Latin Oreamnos americanus) belong to the heavy type, the largest individuals reach 95-105 cm at the withers, and weigh more than 120 kg. But the horns of these goats are small – only 21-30 cm. The snowy mountain goat was found in western North America. The main range in the USA is the mountain ranges of the states of Idaho, Montana and southeastern Alaska, in Canada — the provinces of Alberta, British Columbia, and the southern Yukon territory. The species has also been settled on the Olympic Peninsula, as far as the center of Alaska, as well as in Nevada, Colorado and Wyoming. The snowy mountain goat is a mountain animal that lives in hard—to-reach places, above the forest border, and is often found in summer at altitudes even above 3,000 meters above sea level. It feeds on grasses and lichens, and tolerates frosts up to -40 ° C. It keeps small herds. Although mountain goats were never domesticated or used for

Post: 11 January 02:34

Lad os tale om forklædning Camouflage under efterårsjagt skiller sig ud i forhold til samme jagt om forår eller vinter. Nå, bedøm selv, løvet er lige begyndt at blive gult, græsset, sivene og sivene er endnu ikke døde - jeg vil ikke tage det og forklæde dig selv så meget, som du vil. Dette er ikke en forårsjagt, når du stadig skal lede efter sidste års græs, da det stadig er tørt og skørt - du vil ikke være i stand til at camouflere dig selv meget. Derudover er der om efteråret stadig mange unge fugle og dyr, der er mindre forsigtige og ikke specielt frygtsomme. Måske er det derfor i begyndelsen af ​​efterårssæsonen, at mange jægere foretrækker slet ikke at camouflere, men at bruge camouflagetøj, gemmer sig i højt græs eller buske. Men jo mere tiden går fra jagtens begyndelse, jo mere gennemsigtigt bliver alting: Der er færre blade tilbage på træer og buske, mere tørt græs og siv, og dyrene bliver frygtsomme og forsigtige. Og så skal der lægges særlig vægt på camouflage. Hvem gemmer

Post: 16 January 10:48

Barbuda is a wildlife paradise Barbuda’s small population, with large areas of undeveloped land and a once pristine coastline interspersed with natural salt-ponds make it the perfect habitat for hundreds of species of sea birds and animals, many of them now lost or endangered elsewhere in the Caribbean. After a shower of rain you might see a land turtle looking for a drink, and after a big seasonal rain there will be land crabs marching by the hundreds. Any large development disturbs this incredible natural environment and Barbudans have always sought to keep it this way. The island has long been home to nesting sea turtles whose tracks can be seen in the sand on nearly every beach of our coastline, and a short drive into the bush in Barbuda is a wonderful opportunity to see many different animals living – often in harsh drought conditions – in their own space, mostly undisturbed. There are guinea birds, too many donkeys and large cattle that are brought in occasionally to be slaught

Post: 7 December 17:53

Manlike kameelperde bereik'n hoogte van tot 5,5—6,1 m (ongeveer 1/3 van die lengte is die nek) en weeg tot 9001200 kg. Vroulike voëls is gewoonlik effens kleiner en ligter. Kameelperde het'n buitengewoon lang nek, en dit is ten spyte van die feit dat hulle, soos byna alle ander soogdiere (met die uitsondering van seekoeie en luiaards), slegs sewe servikale werwels het. Groot groei verhoog die las op die bloedsomloopstelsel, hoofsaaklik in verband met die bloedtoevoer na die brein. Daarom is die hart van kameelperde veral sterk. Dit laat 60 liter bloed per minuut deur, weeg 12 kg en skep'n druk wat drie keer hoër is as'n mens. Dit sal nietemin nie die oorlading kan weerstaan deur die kameelperd se kop skerp te laat sak en op te lig nie. Sodat sulke bewegings nie tot die dood van die dier lei nie, is die kameelperd se bloed dikker as die van'n mens en het dit twee keer die digtheid van bloedselle. Boonop het die kameelperd spesiale sluitkleppe in die groot servikale aar, wat die bloedvl

Post: 19 July 15:34

Shed Hunting 101: Expert Tips for Finding More Antlers This Spring Everything you need to know to find a pile of shed antlers this spring, from the basics of when and where to advanced bone-collecting tips Shed hunting comes at the perfect time of year. Big-game seasons are over in most places, and turkey seasons haven’t started yet. That means most of us are looking for a reason to get outside, and what better reason than a chance to get your hands on some antlers? But even if you’re not a big-game hunter, you should give shed hunting a try. Why? Because hunting for the shed antlers of North America’s deer species (whitetails, mule deer, elk, moose, and caribou) has something for everyone. It gets you outside and exercising at a time of year when not much else is happening, and it can turn into a fun hobby—if not an obsession—that results in a tangible reward. Meanwhile, you’ll be learning more and more about the deer or elk your areas, and for whitetail hunters especially, it can tea

Post: 13 February 10:20

Utah cites hunters for killing wrong animals Every year, multiple hunters are cited for killing the wrong animal in Utah during cow elk season. While many of the incidents end up being more of a case of misidentification than poaching, it is still happening on an annual basis. In fact, several recent investigations conducted by the Utah Division of Wildlife Resources (UDWR) found that hunters shot either the wrong sex or wrong species and some are “so excited to see an animal that they make poor shooting decisions,” according to the agency. Here are some recent examples during the 2022-23 antlerless elk hunts, which began in August and runs through Jan. 31: Weber County: A man shot a moose instead of an elk during his hunt. Emery County: A hunter shot a branch-antlered bull elk, thinking it was a spike elk. Then he also shot a spike elk, thinking it was the same elk. He was charged with a misdemeanor. Sevier County: Officers investigated two cases where a hunter shot too many elk.

Post: 23 January 11:52

The 3 Most Expensive Hunts in North America If you’re saving up money for a once-in-a-lifetime dream adventure, why not shoot for the moon? If you had all the money in the world, what would you buy first? Most of us think for a few moments before answering. Some might go for a sports car. Others might tour Europe. How about a beachfront mansion with an elevator, movie theatre, pool, and private chef? But others might spend the money on hunting. Where would you go and what would you hunt for if cost were no obstacle? African elephant? New Zealand red stag? Spanish Ibex? Or, would you stick to North America, where we have more than two dozen big-game hunting opportunities? Some are very affordable and DIY friendly, but others require hunting with a guide and could cost tens of thousands of dollars. Yes, you read that correctly. Since we’re dreaming here, let’s look at the details. Miranda's Take I’ve been fortunate enough to hunt several different species across 16 states, but none

Post: 1 September 11:05

First Nations, B.C. government move to ban black bear hunting in an effort to protect rare spirit bears Black bears in Kitasoo/Xai’xais, Gitga’at territories likeliest to carry rare genetic trait, researchers say The B.C. government has banned the hunting of black bears in the territories of the Kitasoo/Xai'xais and Gitga'at First Nations in the Great Bear Rainforest, in response to a joint proposal by the nations to protect one of the rarest bear species on the planet: the spirit bear. "This is the only part of the world where you'll likely find a spirit bear," said Douglas Neasloss, co-ordinator for the Kitasoo/Xai'xais Stewardship Authority (KXSA). "Anytime someone shoots a black bear, it could be carrying that recessive gene so we wanted to see that hunt over." Spirit bears, also known as kermode bears or moksgm'ol in the Tsimshian language, are black bears with a white coat — the result of a recessive gene found in about one in 10 black bears in British Columbia's Central and

Post: 22 July 20:36

4 Tips to Prevent and Treat Snakebites in Dogs Do You Know How to Keep Your Dog Safe from Snakes? A dog encounters all sorts of hazards in the field when you open the crate, drop the tailgate and start hunting. Venomous snakes are but one. Some states around the country present a more perilous scenario for such interactions, while others provide less. Ways to prevent and treat snake bites, shared courtesy of Purina Pro Plan, follow: 1. Know Before You Go Familiarize yourself with the types of snakes native to the area in which you live or are traveling to for a hunt or field trial. Learn which species of venomous snakes are present, the habitats they prefer, and their “personalities.” 2. Snakeproof Your Dog Although you can’t completely eliminate the risk of a snakebite, you can prepare your dog to react to an offensive strike by enrolling him or her in a snake-avoidance clinic. This training conditions a dog to give any snake he or she encounters via sight, smell or sound the widest

Post: 19 July 10:37

PHEASANT (COMMON) A large, long-tailed game bird. Males have rich chestnut, golden-brown and black markings on body and tail, with a dark green head and red face wattling. Females are mottled with paler brown and black. They were introduced in France long ago and more recent introductions have brought in a variety of races and breeds for sport shooting. It flies fast and in a rolling countryside it is a very difficult bird to shoot. In some of our hunting estates there are also some Reeve’s pheasant. This boldly patterned pheasant is instantly recognizable, having some of the longest tail feathers of any bird species. The male has bright golden-chestnut upper parts, with black borders to each feather creating a strongly scaled appearance, while the upper breast is darker chestnut to black, and the lower breast and side feathers are white, tipped in black. The female is much more light is color with a short tail. The males when they fly make a very characteristic sound (like a smal

Post: 5 July 13:25

Tennessee Moves to Later Turkey Season, 2-Bird Bag Limit, No Fanning on Public Land After extensive discussion and comment, the Tennessee Fish and Wildlife Commission approved big changes for next year's turkey hunters The Tennessee Fish & Wildlife Commission voted on a slew of big changes for the 2023 spring turkey season during a series of open meetings June 2 and 3, 2022. You can watch the full meetings here and here. So what do the changes look like? The first is actually a change to the trapping regulations, with a year-round trapping season now allowed for raccoons and opossums — critters that are considered among the worst nest predators of wild turkeys. The hunting season for those animals will remain as-is (July 1 to March 15), but the daily bag limit for both species will be doubled for hunters. As for turkeys, the Spring 2023 bag limit will be reduced from three birds to two, only one of which can be a jake. There was a lengthy discussion about stopping the harvest of jake

Post: 29 June 11:29

Use These Tips – Woodcock and Grouse Hunting in Michigan Pick out a few GEMS you might want to visit. Use the GPS points, the general directions and a county atlas to get a feel for the area. Print off or save to your phone the very detailed GEMS map. Don’t forget to have your base license and free woodcock stamp in your pocket! Drive to the informational parking area, get your bearings and a feel for the area. At the kiosk, read about grouse and woodcock, timber activity and the acres of land nearby that you can also hunt. Note, there are businesses that will give you a great discount because they support GEMS. Get out and explore. Repeat over and over and take others with you! See each of the species below for season information and bag limits. License requirements to hunt small game: Base License All woodcock hunters must obtain a free woodcock stamp which includes registration with the federal Migratory Bird Harvest Information Program (HIP) Sharp-tailed grouse requires a

Post: 16 May 12:21

Enormous Sinkhole With Ancient Forest Inside Discovered in China An enormous sinkhole with an ancient forest inside has been discovered by cave explorers in China. The sinkhole in Leye County, in the Guangxi Zhuang Autonomous Region, is 630 feet deep and home to primitive trees that are growing as tall as 131 feet, the Xinhua news agency reported. The hole appears to be a paradise for an abundant array of fauna. Zhang Yuanhai, senior engineer at the Institute of Karst Geology of China Geological Survey, told the news agency that there are also three caves within the hole, which are likely clues into the sinkhole's early evolution. The enormous sinkhole's interior is about 1,004 feet long and 492 feet wide, Xinhua reported. Some of the plants growing in the forest can reach a person's shoulders, leader of the expedition team Chen Lixin told Xinhua. The hole could even be home to species that science has not recorded yet. Chen told Live Science that he "wouldn't be surprised" to di

Post: 14 May 12:31

Hunting in Belarus is very popular among locals and foreigners. Almost virgin forests and mild European climate create all conditions for a variety of wildlife and birds. In Belarus, hunting for roe deer, deer, wild boar, hare, elk, wolf, partridge, geese, ducks, grouse and other animals is permitted. And, even for the handsome symbol of Belarus – European bison – the largest animal of the continent! However, this is not a cheap entertainment, and you should get permission in specialized hunting farms. Find out everything you need to know about this popular activity in our article! The country is also interesting and attractive for fans of hunting due to the fact that the total area of ​​hunting grounds is about 17 million hectares. True lovers of this activity have enough space for their favorite hobby in Belarus. Fans of hunting tourism are encouraged by the fact that almost all the year round it is allowed to hunt for more than 50 species of animals in the country. Thanks to the

Post: 4 October 18:55

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano, situato in Puglia, è un promontorio montuoso circondato dal mare Adriatico, noto per le sue foreste di faggio e pino d’Aleppo, le zone umide e le distese di macchia mediterranea. Questo territorio offre habitat diversificati, ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, la lepre, il fagiano e diverse varietà di uccelli migratori. Le zone costiere e le lagune, come quelle di Lesina e Varano, attirano anatre e folaghe, mentre le foreste interne sono ricche di piccola e grossa selvaggina. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Puglia, nella zona del Gargano sono registrati circa 3.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che praticano la caccia come attività tradizionale.

Post: 16 June 14:29

Caccia nelle Zone Umide Italiane: Tra Acqua, Cielo e Selvaggina - Guida per un'Aventura Autentica Le zone umide italiane, tra cui laghi, fiumi, paludi e lagune, sono tra gli ecosistemi più ricchi e affascinanti per la caccia. Queste aree, fondamentali per la biodiversità, offrono habitat ideali per uccelli acquatici e altre specie selvatiche. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nelle zone umide italiane, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia Le zone umide italiane sono distribuite in tutta la penisola e includono: Laghi: Come il Lago di Garda, il Lago Trasimeno e il Lago di Como. Fiumi: Tra cui il Po, il Tevere e l’Arno. Paludi e Lagune: Come le Valli di Comacchio, la Laguna di Venezia e le Saline di Margherita di Savoia. Stagni e Zone Costiere: Aree come lo Stagno di Cagliari e le zone umide della Sardegna. Queste aree sono caratterizzate da una grande varietà d

Post: 9 June 15:13

Caccia nelle Prealpi Venete: Guida Completa per gli Appassionati Le Prealpi Venete, situate nel nord-est d’Italia, offrono un territorio ricco di boschi, valli e montagne, ideale per gli appassionati di caccia. Questa regione, che comprende aree delle province di Belluno, Vicenza e Treviso, è nota per la sua biodiversità e per i paesaggi mozzafiato. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nelle Prealpi Venete, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Prealpi Venete sono caratterizzate da un territorio montuoso e collinare, ricoperto da foreste di abeti, faggi e larici. Le valli e i pascoli alpini offrono habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di corsi d’acqua e piccoli laghi attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è alpino, con inverni freddi ed estati fresche, rendendo la caccia un’a

Post: 30 May 20:42

Caccia nel Gargano: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Il Gargano, situato in Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di caccia. Conosciuto come lo "sperone d’Italia", questo promontorio offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalle fitte foreste alle coste rocciose, passando per laghi e pianure. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nel Gargano, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano è caratterizzato da una grande varietà di ambienti: la Foresta Umbra, una delle più estese d’Italia, è ricca di faggi, querce e pini, mentre le zone costiere e le pianure interne offrono habitat ideali per diverse specie di fauna. La presenza del Lago di Lesina e del Lago di Varano attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, rende la z

Post: 30 May 20:39

Caccia nella Sila: Caratteristiche, Normative e Tradizioni La Sila, situata in Calabria, è uno dei territori più affascinanti d’Italia per gli amanti della caccia. Con i suoi vasti boschi, laghi e montagne, questa regione offre un’esperienza venatoria unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Sila, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sila è un altopiano montuoso ricoperto da foreste di pini larici, faggi e abeti, che creano un habitat ideale per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di laghi, come il Lago Arvo e il Lago Cecita, attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è fresco in estate e rigido in inverno, con abbondanti nevicate che rendono la caccia invernale particolarmente suggestiva. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Calabria, la caccia è un’attività ra

Post: 29 May 12:58

Caccia agli Uccelli Acquatici: Segreti e Tradizioni del Delta del Po Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Delta del Po, situato tra Emilia-Romagna e Veneto, è una delle più importanti zone umide d’Europa. Con una superficie di oltre 120.000 ettari, il delta offre un habitat unico per la fauna selvatica, grazie ai suoi canali, lagune, paludi e valli da pesca. Questa diversità ambientale rende il Delta del Po un paradiso per la caccia agli uccelli acquatici, come anatre, folaghe e germani reali. Le aree boschive e le zone agricole circostanti ospitano anche specie come cinghiali, lepri e fagiani. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Delta del Po sono registrati circa 8.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradiziona

Post: 27 May 11:45

Dalle Valli ai Ghiacciai: L’Esperienza Unica della Caccia in Valle d'Aosta Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Valle d’Aosta, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione montuosa dominata dalle Alpi, con vette iconiche come il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino. Questo territorio offre habitat ideali per specie alpine come camosci, stambecchi, cervi e caprioli. Le foreste di conifere e i pascoli d’alta quota creano un ambiente perfetto per la fauna selvatica. La regione è anche caratterizzata da vallate strette e fiumi, che favoriscono la presenza di piccola selvaggina come lepri e pernici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Valle d’Aosta sono registrati circa 2.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradi

Post: 23 May 17:33

Caccia in Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Puglia, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente pianeggiante e collinare, con una lunga fascia costiera sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio. Le Murge e il Gargano offrono habitat ideali per cinghiali, lepri e volpi, mentre le zone pianeggianti e le aree agricole sono ricche di fagiani, pernici e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Gargano, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Puglia sono registrati circa 20.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e

Post: 23 May 17:31

Molise: Caccia Sostenibile tra Montagne, Tradizioni e Sapori della Selvaggina Locale Il Molise, una regione italiana ancora poco conosciuta ma ricca di fascino, offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Grazie alla sua varietà geografica e alla presenza di aree protette, questa terra rappresenta un vero paradiso per chi ama la natura e la tradizione venatoria. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla caccia in Molise. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Molise, situato nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Adriatico. L’Appennino Molisano e il Massiccio del Matese offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del fiume Biferno e

Post: 20 May 15:29

Related to request “benelli vinci camo max 5 special”