second focal plane scopes - News 603

Hunting Seasons in Quebec, Canada 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide
<strong>Plan</strong> your 2025–26 Quebec hunt with our province‑by‑pr

Hunting Seasons in Quebec, Canada 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide Plan your 2025–26 Quebec hunt with our province‑by‑province guide—season dates, bag limits, licenses, bow & rifle rules, and key game species from whitetail deer to waterfowl. Introduction Quebec’s vast boreal forests, Laurentian mountains and St. Lawrence lowlands host premier deer seasons, moose hunts, black bear excursions and waterfowl wingshooting. With over 80 wildlife management zones (ZECs, outfitter territories, public lands), Quebec’s “Guide de chasse” (valid Apr 1 2024 – Mar 31 2026) offers detailed provincial regulations, season windows and gear rules to plan an ethical, compliant 2025–26 hunt What Is There to Hunt in Quebec? Big Game: Whitetail deer, moose, black bear, caribou (select zones) Small Game & Upland Birds: Ruffed grouse, spruce grouse, snowshoe hare, wild turkey Waterfowl & Migratory Birds: Ducks, geese, swans, dove (federal permit required) Furbearers & Pre

Post: 30 July 08:11

🇺🇸 One of the highlights of the season in Kazakhstan has been this outstanding Maral harvested by one of our most loyal hunters. Jaime can be very proud of what he acco

🇺🇸 One of the highlights of the season in Kazakhstan has been this outstanding Maral harvested by one of our most loyal hunters. Jaime can be very proud of what he accomplished on the second day of his hunt. The amount of bulls he acknowledges to have seen is yet again proof of the quality area to which we have access in this remote part of wild Kazakhstan. If you are looking for the best Maral hunt in the world, do not miss the opportunity to join us next year! I wish this special time of the year could last forever! 🇨🇦 ~ ~ 🇪🇸 Una de las cacerías más destacadas de esta temporada en Kazakstan ha sido la de este espectacular Maral por parte de uno de nuestros cazadores más fieles. Jaime puede estar muy orgulloso del descomunal ejemplar que pudo abatir durante el segundo día de caza. La cantidad de machos grandes que pudo ver es la mejor prueba de que tenemos acceso a la que es, sin duda alguna, la mejor zona de grandes marales del mundo. ¡Ojalá esta época tan especial del año dur

Post: 6 October 11:57

By Aaron Webber

The three muskox bulls were getting anxious and it appeared that they were about to run again. I had chased this particular bull several times from a lar

By Aaron Webber The three muskox bulls were getting anxious and it appeared that they were about to run again. I had chased this particular bull several times from a larger herd, but after several failed attempts to get a clear shot, it had finally broken off from the herd with two other, smaller bulls. I jumped off my snowmachine and got ready with my 7 mm Mag. The largest bull had moved away from the other two and presented a broadside shot. I instinctively stood, aimed, and fired at the bull. The bull took off running. I reloaded and followed up with a second shot which knocked the bull to the ground. I had finally bagged my bull! I started shaking severely. Whether it was delayed buck fever, or the fact that it was freezing cold, or perhaps a combination of both, I don’t know. I calmed myself enough to climb back on my snowmachine and drove over to the downed bull. The rest of the group arrived just before I did. My dad met me at my machine and gave me a big hug. The others whoo

Post: 28 October 10:03

The Perfect Bowhunting Equipment for Alaska

One thing I used to always think about is if I have the right bow setup for hunting in Alaska. I am going to cover some thing

The Perfect Bowhunting Equipment for Alaska One thing I used to always think about is if I have the right bow setup for hunting in Alaska. I am going to cover some things that have helped me choose the perfect bow setup for me to hunt the backcountry of Alaska. I am no expert by any means, but I have hunted a lot throughout Alaska and the Lower 48 and this is what has been the all-around best setup for me. There are several factors that go into making a choice for the setup you want to bowhunt with. The first and sometimes the hardest thing you have to choose is your bow! I like to start with a bow that is light in weight, compact but not too compact, and produces good arrow speed. For example, the bow I am shooting currently is the Xpedition Archery Xscape. The bare bow weighs around 3.9 pounds. It measures 30-inches ATA (axle to axle), with an International Bowhunters Organization (IBO) speed 348- to 352 feet per second (FPS). This bow is fairly light, compact and offers great spee

Post: 13 June 12:59

New Zealand: the perfect trip

The more difficult the route and the further away the point on the map, the more carefully you prepare for the trip. And more often than no

New Zealand: the perfect trip The more difficult the route and the further away the point on the map, the more carefully you prepare for the trip. And more often than not, expectations from a new place are too high. But not in the case of a trip to 🇳🇿New Zealand! This place cannot be overestimated. The beauty of nature, comfort, high standard of living, culture, service. Everything here 💯 is incredibly 💯 enjoyable! Hunting is also a mix of wild open hunting for local mountain tare and chamois and hunting on a farm for deer - red deer, wapiti, fallow deer, white-tailed and wild sheep. You can either run around the ⛰mountains in fair pursuit, or pick up beautiful antlers for a qualifying trophy down on the 🏞 plain. Tastes and goals are different. In New Zealand, everything will be selected so that you will definitely like it. 👉 We strongly recommend leaving a few days for traveling around the islands 🏝 and fjords. You will have something to tell your grandchildren! 💬 write

Post: 11 March 14:41

The Pacific Eider is arguably the most difficult and dangerous duck to hunt in North America. ⁣
These robust, hearty ducks call the Bering Sea home, and trust me, this <s

The Pacific Eider is arguably the most difficult and dangerous duck to hunt in North America. ⁣ These robust, hearty ducks call the Bering Sea home, and trust me, this place is no joke. Every move has to be thought out and measured against the unknowns and the potential risk. The water is freezing cold and the swell can build from any direction in an instant. The wind and current coupled with jagged cliffs, submerged mountains, volcanoes and the Aleutian Trench that all contribute regularly to building disorganized waves the size of houses, which make the skipper’s job quite literally death defying.⁣ ⁣ We come here to truly live our lives, to hunt, and to gather and our days here are spent in awe. This is a very special place, right down to the ducks.⁣ ⁣ The Pacific Eider are mesmerizing to watch. Their “paint job” is nearly indescribable, pure beauty, and yet they thrive in the harshest of conditions just swimming along, riding the surf, feeding, loafing, and courting their deep choco

Post: 9 January 17:38

Will Brantley and Mike Hanback talk long-range glassing, big bucks in Indiana, and pre-season <strong>plans</strong> in the Realtree Outpost podcast

It's late August and

Will Brantley and Mike Hanback talk long-range glassing, big bucks in Indiana, and pre-season plans in the Realtree Outpost podcast It's late August and still hot, but there's hope in the air, too. Kentucky's squirrel season opened this past weekend, and Tennessee's early three-day "velvet" archery season opened today. With luck, I'll be in a treestand this weekend. We're right on the eve of one of the best times of year, and there's no better time to debut Season 3 of Realtree's Outpost Podcast. This week, I joined fellow blogger and Big Deer TV host Mike Hanback to discuss a variety of pre-season topics. We covered long-range glassing tactics (as detailed here), and discussed why they're still so effective, especially in the early season, and even more so than trail cameras. We discussed plans for this fall, strategies for hunting the drought-stricken West, and personal goals for another season. Then we shifted gears to talk about Josh Honeycutt's recent (and fascinating) story on

Post: 18 September 11:33

WHAT IS HARE HUNTING?

Hare hunting involves the pursuing of hares by a pack of harriers, beagles, or bassets with followers either on foot or on horseback. The Associati

WHAT IS HARE HUNTING? Hare hunting involves the pursuing of hares by a pack of harriers, beagles, or bassets with followers either on foot or on horseback. The Association of Masters of Harriers and Beagles lists 71 current hare hunts that are still operating. Similar to the fox hunting season, hare hunting takes place between late August until March. However, whilst fox hunting takes place all over the country, hare hunting tends to be limited to certain areas and this is because hares stay within their territory. Hares spend the entirety of their lives above ground and so during the chase they do not seek safety underground like foxes do. This means they tend to stick to the area that they know and run in loops whilst being pursued by the hounds. Hare hunts can often last up to an hour with hares desperately doing everything they can to escape. Ultimately the hare being hunted will give up from exhaustion and be caught by the faster hounds before it is ripped to pieces.

Post: 17 June 09:44

BEAUTIFUL PLACES TO GO FISHING 🐠 IN NORTHERN ITALY: LAKE COMO & SONDRIO

Lake Como is a <strong>place</strong> set in the foothills of the Italian Alps well-known for it

BEAUTIFUL PLACES TO GO FISHING 🐠 IN NORTHERN ITALY: LAKE COMO & SONDRIO Lake Como is a place set in the foothills of the Italian Alps well-known for its dramatic scenery and its natural beauty. The lake is shaped with a Y-form, creating a unique landscape to awe at - even since the Roman times, it had always been an area for retreating into luxurious villas and relaxation. It is also a great place to do fishing, it is a common leisure activity that is done at any time of the year. There is an abundance of fish you could catch in the lake which includes trouts, graylings, zanders, pikes, and carps. In Lake Como, there are different types of waters you can fish like rivers, lakes and alpine streams. Day trips and excursions for fishing can easily be booked online or when you arrive in Lake Como. About the Lake Como Fishing site, some excursions combine the areas of Lake Como and Sondrio for different types of fishing in the region.

Post: 26 May 12:23

Bergara Canyon

If you prefer the classic fit and feel of a hunting rifle stock without the extra weight, Bergara’s Premier Series Canyon rifle, built on a 100% carbon fi

Bergara Canyon If you prefer the classic fit and feel of a hunting rifle stock without the extra weight, Bergara’s Premier Series Canyon rifle, built on a 100% carbon fiber AG Composites stock may fit the bill. The No. 4 fluted barrel with the 5/8-24” threaded Omni brake allows reduced felt recoil when shooting the heavy-hitting caliber options. The M5 floor plate gives you the ability to customize with either the detachable magazine or a hinged floor plate. The Canyon rifle is the perfect balance of a lightweight and portable hunting rig. The Canyon’s two-position safety is part of the trigger assembly, which is a TriggerTech Frictionless Release Technology trigger. One great feature of this combination allows the bolt handle not to lock in the closed position, which in turn allows the rifle to be unloaded while in the safe position. The Canyon offers two barrel lengths, 20- and 22-inch, with chamberings to include 6.5 Creedmoor, 6.5 PRC, .308 Win, .300 Win Mag, 300 PRC, 28 Nosler a

Post: 17 May 12:47

HUNTING SEASONS IN PRINCE EDWARD ISLAND, CANADA 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide

<strong>Plan</strong> your 2025–26 Prince Edward Island

HUNTING SEASONS IN PRINCE EDWARD ISLAND, CANADA 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide Plan your 2025–26 Prince Edward Island hunt with our province‑by‑province guide—season dates, bag limits, licenses, bow & rifle rules, and key game species: Whitetail Deer, Wild Turkey, Ducks and more. Prince Edward Island’s rolling farmlands, coastal shorelines and riparian woodlots support healthy whitetail deer herds, growing wild turkey populations and spring/fall waterfowl staging areas. Across the island’s two Wildlife Management Zones (WMZ 1 & 2), hunters pursue archery and rifle deer seasons, turkey draws and migratory bird hunts—governed by Prince Edward Island Department of Fisheries and Communities regulations. Enjoy precise season dates, bag limits and zone‑specific requirements to plan an ethical, compliant hunt on PEI for 2025–26. What Is There to Hunt in Prince Edward Island? Big Game: Whitetail deer, wild turkey Small Game & Upland Birds: Ruffed grouse,

Post: 30 July 14:55

HUNTING SEASONS IN NEW BRUNSWICK, CANADA 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide

<strong>Plan</strong> your 2025–26 New Brunswick hunt with our

HUNTING SEASONS IN NEW BRUNSWICK, CANADA 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide Plan your 2025–26 New Brunswick hunt with our province‑by‑province guide—season dates, bag limits, licenses, bow & rifle rules, and key game species: Whitetail deer, Moose, Ducks and more. New Brunswick’s mixed Acadian forests, river valleys and coastal marshes support thriving whitetail deer herds, healthy moose populations and abundant migratory waterfowl staging areas. From the Miramichi Highlands to the Bay of Fundy shorelines, hunters pursue archery and rifle deer seasons, limited moose tag draws and spring/fall duck hunts—guided by clear provincial regulations across 14 Wildlife Management Zones (WMZs). Enjoy precise season dates, bag limits and zone‑specific requirements to plan an ethical, compliant hunt in New Brunswick for 2025–26. What Is There to Hunt in New Brunswick? Big Game: Whitetail deer, moose, black bear Small Game & Upland Birds: Ruffed grouse, spruce grou

Post: 30 July 12:45

Caccia nelle Colline Toscane: Caratteristiche, Normative e Tradizioni
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
 Le Colline Toscan

Caccia nelle Colline Toscane: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Colline Toscane, situate nel cuore della regione, offrono un mosaico di paesaggi ideali per la caccia: valli boschive, oliveti secolari e macchie mediterranee. La varietà di ecosistemi favorisce la presenza di fauna selvatica, tra cui cinghiali, cervi, lepri, fagiani e pernici. I boschi di querce e castagni, insieme a zone umide protette, creano habitat perfetti per diverse specie. Demografia dei Cacciatori In Toscana, la caccia è un’attività radicata nella cultura locale. Secondo i dati di Federcaccia, la principale associazione venatoria italiana, nella regione sono registrati circa 80.000 cacciatori. Nelle Colline Toscane, la caccia è spesso un’attività familiare, tramandata di generazione in generazione. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Cinghiale : Praticata principalmente in braccata con cani segugi. I cinghi

Post: 29 May 12:55

Caza en Ñuble: Diversidad de Presas, Tradición Mapuche y Aventuras entre Bosques y Volcanes

Características geográficas y naturales: ecosistemas que cobijan a las presas

Caza en Ñuble: Diversidad de Presas, Tradición Mapuche y Aventuras entre Bosques y Volcanes Características geográficas y naturales: ecosistemas que cobijan a las presas La región de Ñuble tiene una superficie de unos 13.800 kilómetros cuadrados y está dividida en tres provincias: Diguillín, Itata y Punilla. Aquí se entrelazan cordilleras andinas (incluyendo volcanes como el Sollipulli), densos bosques (naturales y plantaciones de pino y eucalipto) y fértiles valles. Este ecosistema diverso crea condiciones ideales para la vida silvestre. El clima de la región es templado-marino, con veranos secos (diciembre-febrero) e inviernos lluviosos (junio-agosto), lo que afecta a la actividad de los animales. Por ejemplo, los jabalíes suelen ir a zonas abiertas durante los meses secos y las aves emigran a masas de agua en otoño. Cazadores y demografía: contingente de los maestros del sigilo Según el Ministerio de Agricultura de Chile (SAG), en la región de Ñuble hay registrados unos 3.500 caza

Post: 18 June 06:27

HOW TO <strong>PLAN</strong> YOUR VISIT: tickets, logistics, map — ADIHEX 2025 

The Abu Dhabi International Hunting and Equestrian Exhibition — ADIHEX 2025 — runs at the

HOW TO PLAN YOUR VISIT: tickets, logistics, map — ADIHEX 2025 The Abu Dhabi International Hunting and Equestrian Exhibition — ADIHEX 2025 — runs at the ADNEC Centre in Abu Dhabi (30 Aug–7 Sep 2025). It’s the region’s largest event for falconry, equestrian, hunting, outdoor and heritage culture; tens of thousands of visitors attend across multiple halls and outdoor zones. Use this guide to buy the right ADIHEX tickets, get to ADNEC smoothly, read the ADIHEX map, and plan an efficient, low-stress visit. adnec.ae 1) Buying tickets — types, prices, refunds Ticket types (typical): Single-day pass, Family/Group passes, All-days access. There are often special offers for families and groups; trade/B2B passes exist but this guide focuses on general visitors. Official resellers list single-day tickets from around AED 25, family passes from AED 45, and all-days access packages from around AED 180 — prices vary by vendor and include service fees; always confirm on the official ticket page be

Post: 15 August 07:12

HUNTING SEASONS IN NEWFOUNDLAND AND LABRADOR, CANADA 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide

<strong>Plan</strong> your 2025–26 Newfoundland an

HUNTING SEASONS IN NEWFOUNDLAND AND LABRADOR, CANADA 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide Plan your 2025–26 Newfoundland and Labrador hunt with our province‑by‑province guide—season dates, bag limits, licenses, bow & rifle rules, and key game species: Moose, Caribou, Ducks and more. Newfoundland and Labrador’s rugged island barrens, coastal peatlands and boreal forests host robust moose herds, migratory caribou herds on the island and in Labrador, and world‑renowned waterfowl staging areas. From the interior plateau to the remote tundra, popular pursuits include limited moose and caribou tag draws, spring and fall duck hunting, and black bear seasons—under clear provincial regulations across 30 Wildlife Management Zones (WMZs). Plan an ethical, compliant hunt with exact season dates, bag limits and zone‑specific requirements for 2025–26. What Is There to Hunt in Newfoundland and Labrador? Big Game: Moose, caribou, black bear Small Game & Upland Birds:

Post: 30 July 13:38

HUNTING SEASONS IN NOVA SCOTIA, CANADA 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide

<strong>Plan</strong> your 2025–26 Nova Scotia hunt with our pro

HUNTING SEASONS IN NOVA SCOTIA, CANADA 2025–26: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide Plan your 2025–26 Nova Scotia hunt with our province‑by‑province guide—season dates, bag limits, licenses, bow & rifle rules, and key game species: Deer, Moose, Ducks and more. Nova Scotia’s Acadian forests, rolling highlands and coastal wetlands host healthy deer herds, moose populations and some of North America’s highest densities of migratory waterfowl. From the Cape Breton Highlands to the Annapolis Valley, popular pursuits include whitetail deer archery and general rifle seasons, limited moose tag opportunities and spring/fall duck hunting—supported by clear provincial regulations and 12 Wildlife Management Zones (WMZs). Plan an ethical, compliant hunt with precise season dates, bag limits and zone‑specific requirements for 2025–26. What Is There to Hunt in Nova Scotia? Big Game: Whitetail deer, moose, black bear Small Game & Upland Birds: Ruffed grouse, spruce grouse, sno

Post: 30 July 09:17

Hunting Seasons in Virginia 2025: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide

<strong>Plan</strong> your 2025–26 VA hunt with our state‑by‑state guide—seaso

Hunting Seasons in Virginia 2025: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide Plan your 2025–26 VA hunt with our state‑by‑state guide—season dates, bag limits, licenses, bow & rifle rules, and key game species from whitetail deer to wild turkey to black bear. Virginia’s diverse landscapes—from the Blue Ridge Mountains to the Chesapeake Bay marshes—offer unmatched hunting opportunities throughout the year. As spring light filters through hardwoods, you’ll hear gobbling turkeys stirring before dawn; when autumn leaves carpet the forest floor, whitetail deer move into feeding areas; and in winter’s quiet, waterfowl fill tidal flats and flooded timber. Whether you draw your bow in a mountain hollow or set decoys in coastal marshes, this guide will walk you through Virginia’s 2025–26 seasons, bag limits, licenses, weapon rules, and key game species to help you plan a safe, compliant, and successful hunt. What Is There to Hunt in Virginia? Virginia’s game species include: B

Post: 14 July 08:56

Hunting Seasons in Arkansas 2025: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide

<strong>Plan</strong> your 2025–26 Arizona hunt with our comprehensive guide—s

Hunting Seasons in Arkansas 2025: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide Plan your 2025–26 Arizona hunt with our comprehensive guide—season dates, bag limits, licenses, bow & rifle rules, and key game species from wild turkey to Ducks to black bear Arkansas’s rich mosaic of river bottoms, pine‑covered hills, and agricultural flats offers outstanding hunting year‑round. Picture glassing a mature whitetail deer at first light along the Mississippi River floodplain, then slipping into flooded timber for ducks as the sun rises over cypress knees. In upland fields, spirited turkeys gobble in oak groves, while furbearers such as raccoon and fox can be pursued well into winter. This guide will immerse you in Arkansas’s 2025–26 seasons—covering season dates, bag limits, licenses, weapon rules, and key species so you can plan an ethical, successful hunt in the Natural State What Is There to Hunt in Arkansas? Across Arkansas’s varied landscapes you’ll find: Big Game: White

Post: 12 July 11:36

Iowa Hunting Season 2025: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide

<strong>Plan</strong> your 2025 IA hunting adventure with our complete guide to big an

Iowa Hunting Season 2025: Big Game and Small Game, Licenses, and Regulations Guide Plan your 2025 IA hunting adventure with our complete guide to big and small game seasons, including whitetail deer, turkey, ducks, coyote, and more. Learn about hunting licenses, bow and rifle rules, bag limits, and Iowa‐specific regulations. Iowa sits at the heart of America’s Midwest, where rolling prairies meet winding rivers and wetlands teem with waterfowl. From early‐season archery hunts for whitetail deer under crisp autumn skies to late‐winter muzzleloader tags in snow‑blanketed woodlots, the Hawkeye State offers year‑round opportunities for both big‐game and small‐game enthusiasts. Whether you prefer a compound bow’s whisper in the timber or the thunder of a shotgun over flooded timber, you’ll find clear seasons, accessible public lands, and well‑managed wildlife populations. As you plan your 2025–26 hunting adventures, this guide will walk you through every key species—from white‑tailed dee

Post: 11 July 14:52

Hunting stories

3 years in the making: A bowhunt for bull elk. By WYATT O'DAY

My love of bowhunting started around the age of four when my father gave me my first bow.

Hunting stories 3 years in the making: A bowhunt for bull elk. By WYATT O'DAY My love of bowhunting started around the age of four when my father gave me my first bow. Every night, I would go outside and shoot with him. As a kid I dreamed of the hunt and when I would finally kill my first bull elk with a bow. By the age of six, my father started taking me elk hunting with him. I watched him hunt as he called in and killed multiple bulls in front of me. Then, finally it was here — the year that I had been waiting for so long had come: the year that I was old enough to hunt! At 12 years old, I had several encounters with bulls, but was never presented a clear shot. The second year, I had a total of six nocked arrow encounters with bulls, but still no shot. Finally, the third year rolled around and at 14 years old, I was more than ready for my first bull. Day one of opening weekend On the first morning, my dad and I went to a spot that he has hunted a lot over the years and had succes

Post: 10 June 15:23

Caccia nei Campi Flegrei:Demografia,Tipi di caccia, Normative sulla caccia e Antiche Tradizioni

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista v

Caccia nei Campi Flegrei:Demografia,Tipi di caccia, Normative sulla caccia e Antiche Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio I Campi Flegrei, situati in Campania, sono un’area vulcanica unica, caratterizzata da crateri, laghi e boschi rigogliosi. La fertilità del suolo e il clima mite favoriscono una fauna diversificata, rendendo la zona particolarmente attraente per i cacciatori. I paesaggi variano tra colline boscose e pianure aperte, ideali per diverse tipologie di attività venatorie. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Campania, nella zona dei Campi Flegrei sono registrati circa 2.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che tramandano la tradizione di generazione in generazione. La caccia è un’attività radicata nella cultura rurale della zona, nonostante la vicinanza a centri urbani come

Post: 13 June 09:51

Caccia nell’Appennino Tosco-Emiliano: Un Viaggio tra Biodiversità, Storia e Regole Rigorose

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venat

Caccia nell’Appennino Tosco-Emiliano: Un Viaggio tra Biodiversità, Storia e Regole Rigorose Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Appennino Tosco-Emiliano, situato tra Toscana ed Emilia-Romagna, è una catena montuosa che offre paesaggi variegati: foreste di faggio e abete, prati alpini, valli fluviali e zone collinari. Questo territorio ospita una ricca biodiversità, con specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo, il camoscio e la lepre. Le aree boschive e le zone agricole circostanti sono ideali per la caccia, mentre i corsi d’acqua e le zone umide favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nell’Appennino Tosco-Emiliano sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’at

Post: 27 May 13:57

Caccia ai Confini del Parco del Pollino: Tradizione e Conservazione a Braccetto

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Il Par

Caccia ai Confini del Parco del Pollino: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria, è il più grande parco nazionale d’Italia, con una superficie di oltre 192.000 ettari. Le montagne, le foreste di faggio e pino loricato, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo e il lupo appenninico. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco del Pollino, sono registrati circa 3.000 cacciatori, secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia). La maggior parte dei c

Post: 27 May 13:10

Caccia ai Confini del Parco Nazionale d’Abruzzo: Tradizione e Conservazione a Braccetto

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Caccia ai Confini del Parco Nazionale d’Abruzzo: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale d’Abruzzo, situato nel cuore dell’Appennino centrale, è una delle aree naturali più importanti d’Italia. Con una superficie di oltre 50.000 ettari, il parco ospita una straordinaria biodiversità. Le montagne, le foreste di faggio e abete, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il camoscio d’Abruzzo, il cervo, il capriolo e il cinghiale. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco Nazionale d’Abruzzo, sono registrati circa 5.000 cacciatori, secondo i dati dell

Post: 26 May 09:50

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

L

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e

Post: 22 May 10:57

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista ve

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza ne

Post: 20 May 15:25

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto d

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una

Post: 19 May 12:55

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane

Post: 14 May 07:59

Caccia in EMILIA-ROMAGNA: Tra Pianure, Appennini e Antiche Tradizioni Venatorie

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

L'Emil

Caccia in EMILIA-ROMAGNA: Tra Pianure, Appennini e Antiche Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L'Emilia-Romagna si estende tra il fiume Po a nord e gli Appennini a sud, offrendo una varietà di ambienti: pianure fertili, colline ondulate e montagne boscose. Questa diversità territoriale crea habitat ideali per numerose specie cacciabili, rendendo la regione particolarmente attraente per gli appassionati di caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Emilia-Romagna sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una crescente attenzione verso la formazione dei giovani cacciatori. La caccia è particolarmente radicata nelle zone rurali e montane della regione. Caratteristiche della caccia La caccia in Emilia-Romagna è molto diversificata grazie all

Post: 13 May 07:12

CACCIA IN PIEMONTE: Dalle Alpi alle Pianure, un Viaggio tra Selvaggina e Tradizioni Venatorie

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista ven

CACCIA IN PIEMONTE: Dalle Alpi alle Pianure, un Viaggio tra Selvaggina e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: dalle Alpi occidentali alle colline del Monferrato e alle pianure del fiume Po. Questa diversità geografica offre habitat ideali per numerose specie di fauna selvatica. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Le zone montane sono ricche di camosci, cervi e caprioli, mentre nelle aree collinari e pianeggianti si trovano cinghiali, lepri, fagiani e pernici. La presenza di laghi e fiumi favorisce anche la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Piemonte sono registrati circa 20.000 cacciatori. La regione ha una forte tradizione venatoria, soprattutto nelle zone

Post: 8 May 13:58

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista ven

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Toscana, situata nel centro Italia, è una regione ricca di paesaggi variegati: dalle colline ricoperte di vigneti alle foreste fitte e alle catene montuose degli Appennini. Questa diversità ambientale crea l’habitat ideale per numerose specie di fauna selvatica. Le foreste ospitano cinghiali, caprioli, lepri e fagiani, mentre nelle zone montuose è possibile trovare mufloni e cervi. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Il clima temperato e i vasti territori di caccia rendono la Toscana una delle regioni più apprezzate dai cacciatori in Italia. Cacciatori e demografia della regione Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Toscana sono registrati circa 80.000 cacciatori, uno dei numeri più alti in Italia. Questo sottolinea l’importanza della caccia come a

Post: 8 May 12:55

La caccia alle anatre è un'attività molto popolare in Italia, soprattutto durante la stagione autunnale. Ci sono molte specie di anatre che possono essere cacciate, tra c

La caccia alle anatre è un'attività molto popolare in Italia, soprattutto durante la stagione autunnale. Ci sono molte specie di anatre che possono essere cacciate, tra cui l'anatra reale, l'anatra mandarina e l'anatra selvatica. Per cacciare le anatre in Italia, è necessario possedere una licenza di caccia valida e rispettare le regole e i regolamenti locali. Le leggi sulla caccia variano da regione a regione e possono essere diverse a seconda della specie di animale che si desidera cacciare. Durante la caccia alle anatre, è importante indossare abiti adatti e utilizzare attrezzature di caccia appropriate. Molte aree di caccia in Italia sono gestite da associazioni locali di cacciatori, che monitorano le attività di caccia e promuovono la conservazione della fauna selvatica. In generale, la caccia alle anatre in Italia è considerata un'attività tradizionale e rispettata. Tuttavia, è importante esercitarla in modo responsabile e sostenibile, per garantire la sopravvivenza delle specie

Post: 13 July 17:18

🇬🇧 The British Shooting Show 2025
📍 Location: National Exhibition Centre (NEC), Birmingham, UK
📅 Dates: February 14-16, 2025
🕘 Opening Hours: 9:00 AM – 4:00 PM

The

🇬🇧 The British Shooting Show 2025 📍 Location: National Exhibition Centre (NEC), Birmingham, UK 📅 Dates: February 14-16, 2025 🕘 Opening Hours: 9:00 AM – 4:00 PM The UK’s Largest Retail Shooting Show The British Shooting Show is the ultimate event for shooting enthusiasts, bringing together over 2,000 brands under one roof. From cutting-edge firearms to classic collectibles, this exhibition showcases the best in the industry, catering to professional shooters, hunters, and outdoor sports enthusiasts alike. What’s on? 🔹 Shotguns & Rifles – Including automatic and antique firearms 🔹 Airguns & Fishing Gear – The latest models and accessories 🔹 Knives & Swords – Combat knives, survival tools, and more 🔹 Gun Accessories – Cartridges, safes, gun cases, and rifle scopes 🔹 Gundogs & Gamekeeping – Essential equipment for the field 🔹 Sights & Optics – High-tech thermal and night vision solutions Whether you’re looking for the latest advancements in shooting technology or timeless cla

Post: 30 January 09:33

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Il

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano, situato in Puglia, è un promontorio montuoso circondato dal mare Adriatico, noto per le sue foreste di faggio e pino d’Aleppo, le zone umide e le distese di macchia mediterranea. Questo territorio offre habitat diversificati, ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, la lepre, il fagiano e diverse varietà di uccelli migratori. Le zone costiere e le lagune, come quelle di Lesina e Varano, attirano anatre e folaghe, mentre le foreste interne sono ricche di piccola e grossa selvaggina. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Puglia, nella zona del Gargano sono registrati circa 3.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che praticano la caccia come attività tradizionale.

Post: 16 June 14:29

Caccia in Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

 La Maremma, estesa

Caccia in Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Maremma, estesa tra Toscana e Lazio, è un territorio unico per la caccia grazie alla sua diversità ambientale. Il Parco Naturale della Maremma (o Parco dell’Uccellina) ospita dune costiere, paludi (come la Laguna di Orbetello), e colline coperte di macchia mediterranea e boschi di leccio. I fiumi Ombrone e Albegna creano zone umide vitali per gli uccelli migratori. L’area protetta convive con zone di caccia regolamentata, offrendo habitat per ungulati e selvaggina minore. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, in Toscana sono registrati circa 8.000 cacciatori , di cui il 40% frequenta la Maremma. L’età media è tra i 50 e i 65 anni, con una forte concentrazione nelle province di Grosseto e Livorno. Il 20% dei cacciatori proviene da regioni limitrofe (Lazio, Umbria) per la caccia al cinghiale e a

Post: 27 May 13:07

Caccia agli Uccelli Acquatici: Segreti e Tradizioni del Delta del Po

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Il Delta del Po,

Caccia agli Uccelli Acquatici: Segreti e Tradizioni del Delta del Po Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Delta del Po, situato tra Emilia-Romagna e Veneto, è una delle più importanti zone umide d’Europa. Con una superficie di oltre 120.000 ettari, il delta offre un habitat unico per la fauna selvatica, grazie ai suoi canali, lagune, paludi e valli da pesca. Questa diversità ambientale rende il Delta del Po un paradiso per la caccia agli uccelli acquatici, come anatre, folaghe e germani reali. Le aree boschive e le zone agricole circostanti ospitano anche specie come cinghiali, lepri e fagiani. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Delta del Po sono registrati circa 8.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradiziona

Post: 27 May 11:45

Caccia nelle Alpi Apuane: Tra Marmi e Selvaggia Bellezza

Geografia e Caratteristiche Naturali

 Le Alpi Apuane, estensione montuosa della Toscana settentrionale, offrono

Caccia nelle Alpi Apuane: Tra Marmi e Selvaggia Bellezza Geografia e Caratteristiche Naturali Le Alpi Apuane, estensione montuosa della Toscana settentrionale, offrono un territorio unico per la caccia. Con vette come il Monte Pisanino (1.946 m) e le cave di marmo di Carrara, la regione è caratterizzata da boschi di faggio, castagni e macchia mediterranea. Le valli del fiume Magra e del Serchio ospitano fauna diversificata, mentre le aree protette come il Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane tutelano ecosistemi fragili. Le pendici rocciose e i dislivelli elevati rendono il territorio impegnativo ma ricco di prede. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, nelle province di Massa-Carrara e Lucca (che includono le Alpi Apuane) sono registrati circa 4.500 cacciatori , il 70% dei quali ha età superiore ai 50 anni. La maggioranza è locale, con una presenza limitata di cacciatori provenienti da Emilia-Romagna e Liguria, attratti dal cervo sardo

Post: 26 May 09:54

Dalle Valli ai Ghiacciai: L’Esperienza Unica della Caccia in Valle d'Aosta
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
La Valle d’Ao

Dalle Valli ai Ghiacciai: L’Esperienza Unica della Caccia in Valle d'Aosta Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Valle d’Aosta, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione montuosa dominata dalle Alpi, con vette iconiche come il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino. Questo territorio offre habitat ideali per specie alpine come camosci, stambecchi, cervi e caprioli. Le foreste di conifere e i pascoli d’alta quota creano un ambiente perfetto per la fauna selvatica. La regione è anche caratterizzata da vallate strette e fiumi, che favoriscono la presenza di piccola selvaggina come lepri e pernici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Valle d’Aosta sono registrati circa 2.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradi

Post: 23 May 17:33

Caccia in Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

La Pugli

Caccia in Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Puglia, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente pianeggiante e collinare, con una lunga fascia costiera sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio. Le Murge e il Gargano offrono habitat ideali per cinghiali, lepri e volpi, mentre le zone pianeggianti e le aree agricole sono ricche di fagiani, pernici e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Gargano, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Puglia sono registrati circa 20.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e

Post: 23 May 17:31

Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini

 Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Il Lazio, regione che

Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Lazio, regione che circonda Roma, offre paesaggi diversificati per la caccia. Gli Appennini (con vette come il Monte Terminillo, 2.217 m) ospitano boschi di faggio e abete, mentre le colline della Tuscia e dell’Agro Romano sono ricche di macchia mediterranea. Laghi vulcanici come Bolsena e Bracciano e la costa tirrenica, con le paludi di Torre Flavia, sono tappe per uccelli migratori. Il 35% del territorio è protetto da parchi (es. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco dei Castelli Romani), che convivono con aree di caccia regolamentata. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Lazio sono registrati circa 50.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zon

Post: 22 May 10:52

Friuli-Venezia Giulia: Caccia tra Montagne, Lagune e Segreti di una Terra di Confine

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

I

Friuli-Venezia Giulia: Caccia tra Montagne, Lagune e Segreti di una Terra di Confine Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Friuli-Venezia Giulia, situato nel nord-est dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una breve fascia costiera. Le Alpi Carniche e Giulie offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi, mentre le pianure e le zone collinari sono ricche di lepri, fagiani e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Tagliamento e l’Isonzo, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le foreste di abeti e faggi sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Friuli-Venezia Giulia sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70

Post: 19 May 11:01

Caccia in LIGURIA: Tra i Boschi dell’Appennino e il Respiro del Mare, un’Esperienza Venatoria Unica

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vis

Caccia in LIGURIA: Tra i Boschi dell’Appennino e il Respiro del Mare, un’Esperienza Venatoria Unica Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Liguria, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ligure. Le Alpi Liguri e l’Appennino Ligure offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le valli sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone costiere e le aree umide, come quelle del Parco di Montemarcello-Magra, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Liguria sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, co

Post: 16 May 08:25

Caccia in TRENTINO-ALTO ADIGE: Tra le Dolomiti, i Camosci e l’Anima Venatoria delle Alpi

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatori

Caccia in TRENTINO-ALTO ADIGE: Tra le Dolomiti, i Camosci e l’Anima Venatoria delle Alpi Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Trentino-Alto Adige, situato nel nord Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con le Alpi che dominano il paesaggio. Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi. Le foreste di abeti e larici sono ricche di fauna selvatica, mentre le valli e le zone collinari ospitano lepri, volpi e galli cedroni. La regione è anche caratterizzata da numerosi laghi e fiumi, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Trentino-Alto Adige sono registrati circa 12.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un

Post: 15 May 14:06

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Abruzzo, situato nel centro-sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con il 65% del territorio coperto da montagne e colline. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella sono tra le aree protette più importanti, ma esistono anche zone aperte alla caccia. Le foreste di faggi e querce ospitano cinghiali, cervi, caprioli e lupi (quest’ultimi protetti e non cacciabili). Nelle zone più basse e collinari si trovano lepri, fagiani e volpi. La regione è anche ricca di corsi d’acqua, ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Abruzzo sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70

Post: 13 May 07:18

Guida per la caccia nel VENETO: tradizioni regionali, associazioni e specie.

Il Veneto, con la sua varietà di ambienti naturali, offre numerose opportunità per la caccia

Guida per la caccia nel VENETO: tradizioni regionali, associazioni e specie. Il Veneto, con la sua varietà di ambienti naturali, offre numerose opportunità per la caccia. Dalle Dolomiti alle pianure venete, la regione presenta una fauna ricca e diversificata, rendendola un territorio ideale per diverse pratiche venatorie. Caratteristiche geografiche e naturali del Veneto dal punto di vista venatorio Il Veneto si distingue per la sua eterogeneità ambientale. Le Dolomiti, con i loro boschi e vallate, ospitano ungulati come cervi e caprioli, mentre le zone collinari e pianeggianti offrono habitat perfetti per cinghiali, lepri e fagiani. La laguna di Venezia e il delta del Po sono invece territori ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Il Veneto conta circa 40.000 cacciatori attivi, secondo i dati della Regione. La caccia ha radici profonde nella tradizione locale, con un forte coinvolgimento delle comunità rurali e monta

Post: 12 May 13:46

Related to request “second focal plane scopes”

UH.app — social media network and application for hunters.

© 2025 Uhapp LLC. All rights reserved.