Results by search “browning auto 5 serial number np11” 760

Only with media

These 5 Essential Hunting Tips Will Help You Become a Better Hunter. Hunting is a popular outdoor activity that takes a lot of patience and preparation. However, becoming a better hunter is not easy. It takes years of practice and study before you can truly call yourself an expert in the field of hunting deer, elk, moose, or any other big game. There are so many different factors that come into play during a hunt, it can easily become overwhelming if you’re not prepared for even the most basic of them. There are plenty of ways to get into hunting, but for this post, we’re going to focus on the five essentials that every hunter should know before heading out into the field. 1. Invest In Good Shooting Equipment During the course of a hunt, you will get more than one chance at taking down your prey. You might even get multiple chances in a single day! Being able to make the most out of each shot is key to hunting success and can mean the difference between bringing home dinner and go

Post: 12 October 11:10

Prohibición de caza en la provincia de Misiones: un paso hacia la conservación de la biodiversidad La provincia de Misiones, ubicada en el noreste de Argentina, es conocida por sus bosques lush, rica biodiversidad y ecosistemas únicos. Esta región, que limita con Brasil y Paraguay, alberga una variedad de especies de flora y fauna, incluidas especies raras y en peligro de extinción. En los últimos años, la provincia se ha convertido en un ejemplo de actitud responsable hacia la naturaleza, adoptando una serie de medidas para proteger el medio ambiente. Una de esas medidas fue la prohibición total de la caza en todo el territorio de Misiones. Contexto histórico Antes de la prohibición, la caza en Misiones estaba regulada por las leyes locales, que, sin embargo, no siempre evitaban efectivamente la caza furtiva y la extracción ilegal de animales salvajes. A pesar de los esfuerzos de las autoridades, las poblaciones de algunas especies animales han disminuido debido a la caza incontrol

Post: 16 May 11:24

Deep Water Haunts Bass fishing this time of year often corresponds with deep water. In much of the country, bass move offshore and school up to chase open-water baitfish. Offshore structure and cover like river ledges, deep weed beds, rock piles, wing-dams, and deep boat docks can all be dissected with a drop-shot. It particularly excels as a clean-up hitter. Once you catch a few fish from an offshore hot-spot using traditional cranking and worm techniques, pitch a drop-shot in and see what bites. It will often surprise you. The key to this style of fishing is to get the boat near, or over your target. From there, let the bait down until it makes contact with the bottom, and begin a series of light shakes of the worm. You want the bait to move, but not the sinker. This sounds touchy, but it’s easy to get the hang of it. Most experienced drop-shot fishermen call this “shaking slack.” After a little practice, you’ll get the feel of allowing your bait to flutter and sink on a slack line,

Post: 12 September 18:47

Walk, trot, amble, gallop, jump What pace do we prepare for the start of the hunting season in the Caucasus? ➡️ For example, in Dagestan before hunting for the Dagestan tur? We switch from trot to amble: we check the equipment of the camps, do the paperwork, book tickets to Makhachkala. But this is for hunters who have already booked a place for the season and are actively getting ready for one of their best mountain Caucasian hunts. But if you have not yet decided, although you really want to try your hand at mountain hunting, then we assure you that you should not wait any longer, it's time to act 💪 Accelerated gait in two paces, and we will have time for everything! What you need to do: 1️⃣ Write or call Stalker on your favorite numbers 2️⃣ Specify the dates you need - we still have a few places available 3️⃣ Make a deposit for the hunt ℹ️ Book tickets, help with logistics and documents, advise on equipment - our managers will do all this. We warn you: it will be more difficul

Post: 18 June 07:18

Gordon Castle Estate Gordon Castle Estate is located in Moray / Speyside in the wild and dramatic North East of Scotland. The estate is a traditional sporting estate with 6 miles of fishing on the River Spey as well as a longstanding game shoot, roe deer stalking and duck flighting. The estate has a variety of accommodation to suit individuals up to large parties. Gordon Castle is the ancient home of the Dukes and Duchesses of Gordon. It has huge historical significance and visitors often comment on the feeling that they are surrounded by the splendour of the past. Our focus is on providing an experience to our guests that they’re unlikely to find elsewhere. Whilst we are a sporting provider, we encourage guests to enjoy Moray / Speyside for all it has to offer rather than only focus on a single activity. The sporting ethos is traditional. Without exception all the game shot on the estate is eaten and enjoyed. We believe in shooting smaller numbers of birds and animals which

Post: 27 December 09:13

The pearl hunter. Saudi Arabia, 1935. The incredible radiance of Arabian pearls is due to the unique environment in which the shellfish live. The water in the Arabian Gulf is salty and sweet at the same time, that is why the mother–of–pearl, the inner layer of the shells, is much brighter and more saturated in local pearls than in Europe. The extraction of pearls in the waters of the Persian Gulf began about 7,000 years ago, as evidenced by the triangular stone anchors found on its bottom with holes in the middle – they were used on boats of fishermen and divers, and the first written mentions of outlandish pearls from the East can be found in the works of ancient authors of the III-IV centuries BC. Later, stories about pearls appeared on the pages of the Koran, and there its value was emphasized, which is justified – even then it was valued all over the world as the best precious stones. Pearls from the Arabian Gulf began to come the European market in large numbers after 1643, wh

Post: 24 October 00:06

U.S. Chief Inspector of Hunting George A. with a confiscated 10.9-inch and 250-pound rifle that was used to hunt ducks. 1920. A punt gun is a type of extremely large shotgun used in the 19th and early 20th centuries for shooting large numbers of waterfowl for commercial harvesting operations and private sport. A single shot could kill over 50 waterfowl resting on the water’s surface. The Tale of George A. and the Giant Rifle In 1920, Chief Inspector of Hunting George A. Thompson lived in Millbrook, Illinois. Known for his strict enforcement of wildlife laws, George was dedicated to protecting migratory birds. One day, he received a tip about illegal duck hunting. Upon reaching the marsh, George heard an unusually loud gunshot. He discovered a monstrous rifle—10.9 inches in diameter and weighing 250 pounds—being used to hunt ducks. It was not unusual for such a band of hunters to acquire as many as 500 birds in a single day. In the United States, this practice depleted stocks of wild

Post: 9 October 23:00

How the return of poaching threatens India’s tiger success story The poachers who killed T32 in India’s Madhya Pradesh had a simple plan, and executed it at night. Running wire through a field and applying a strong current, they electrocuted the tigress as she patrolled her territory, beating her to death after she lost consciousness. They then pulled out her canines, whiskers and claws before dumping the body in a village well, weighted down by a stone. T32 was declared missing by rangers, until three days later the stone gave way and her remains floated up to the surface of the well. The grim image of the tigress’s mutilated body floating in the water sent ripples of outrage through the conservation community. Here in the dense forests in the heart of central India, the reserves of Madhya Pradesh are playing a crucial role in what the government says is the success story of Project Tiger. Launched 50 years ago, the country’s flagship conservation programme has seen tiger numbers r

Post: 24 November 09:24

Hunting in France: the hunt or chasse Hunting in France is, at least in rural parts, an institution. It has apparently not shown a decline in numbers in recent decades (although a lot of the hunters appear rather elderly...). Hunters in France come from all social backgrounds, which probably in part explains the lack of hostility to hunting that is seen in those countries where it is largely the gentry who control the hunting. Hunting is to be distinguished from 'pest control'. Control of foxes, ragondin or pigeons for example, usually falls to local specialists rather than the main hunters. Hunters are usually looking for deer, hares, rabbits and wild boar, and game birds such as partridge or pheasant. In France hunters almost always hunt with dogs, but usually on foot - less commonly on horseback. The dogs may be owned by the individual owners or by the hunt as a whole. The dogs belong to specific breeds of hunt dog. Most hunters in France belong to a specific type of 'pack of hun

Post: 14 June 17:07

History of Christmas In ancient pagan times, the last day of winter in the Northern Hemisphere was celebrated as the night that the Great Mother Goddess gives birth to the baby Sun God. It is also called Yule, the day a huge log is added to a bonfire, around which everyone would dance and sing to awaken the sun from its long winter sleep. In Roman times, it became the celebrations honoring Saturnus (the harvest god) and Mithras (the ancient god of light), a form of sun worship that had come to Rome from Syria a century before with the cult of Sol Invictus. It announced that winter is not forever, that life continues, and an invitation to stay in good spirit. The first day of winter in the Northern Hemisphere occurs between the 20th and 22nd of December. The Roman celebrated Saturnalia between 17 and 24 December. The early Christians To avoid persecution during the Roman pagan festival, early Christians decked their homes with Saturnalia holly. As Christian numbers increased and t

Post: 24 December 15:22

The wild boar (Sus scrofa), also known as the wild swine, common wild pig, Eurasian wild pig, or simply wild pig, is a suid native to much of Eurasia and North Africa, and has been introduced to the Americas and Oceania. The species is now one of the widest-ranging mammals in the world, as well as the most widespread suiform. It has been assessed as least concern on the IUCN Red List due to its wide range, high numbers, and adaptability to a diversity of habitats. It has become an invasive species in part of its introduced range. Wild boars probably originated in Southeast Asia during the Early Pleistocene and outcompeted other suid species as they spread throughout the Old World As of 1990, up to 16 subspecies are recognized, which are divided into four regional groupings based on skull height and lacrimal bone length.The species lives in matriarchal societies consisting of interrelated females and their young (both male and female). Fully grown males are usually solitary outside the

Post: 28 September 20:08

ELK RETURN TO NORTH CAROLINA It took about 20 years, but elk have returned to the Cataloochee Valley in North Carolina. Once native to the Tar Heel State, eastern elk vanished in the 1800s due to human encroachment on key habitat. However, now, while exact numbers are still to be determined, elk are back in the Great Smoky Mountains in Southern Appalachian, the Citizen Times reports. Wildlife biologist Joseph Yarkovich has been involved with the project since its beginnings and hopes to one day “have one large, contiguous population throughout the East Coast again,” but adds, “that’s still way, way down the road.” For now, those involved with the elk recovery project are hoping to obtain an accurate population count. “What we’ve been doing up until now is conducting a minimum count,” said Yarkovich. “The park in collaboration with the Eastern Band of Cherokee Indians and the North Carolina Wildlife Commission will coordinate for three days in a row to count as many elk as we can s

Post: 16 September 18:34

Stegte frølår 1. Læg først frølårene i blød i mælk og stil dem på køl i cirka 30-60 minutter. Proteinerne i mælk hjælper med at mørne kødet. 2. Læg herefter de hakkede frølår på en tallerken dækket med køkkenrulle, tør grundigt, krydr med salt, peber og rul i mel. 3. Når du steger poterne, er det meget vigtigt ikke at overbelaste panden, så det er bedst at stege flere gange. I mit eget tilfælde holdt bagepladen omkring 250 gram (ca. halvdelen af ​​det hele) lapkok ad gangen, så jeg delte også bageolien i 2 lige store dele. 4. Varm olie op i en stegepande. olie opvarmes i en stegepande 5. Tilsæt de rullede og luftede frølår til melet og steg i cirka 3 minutter på begge sider eller indtil de er brune. 6. Efter bagning af den ene del renses gryden (så der slet ikke er melrester, da de kan koge), tilsættes den anden del af smørret og kogningen gentages. 7. Når alle benene er kogte, kom olien til saucen i gryden, tilsæt straks hakket hvidløg og steg i ca 2-3 minutter, indtil hvidløget er b

Post: 15 August 17:52

5 Tips to Set Up a Hunting Trophy Room! Start with a design Before you start hanging trophy kills, you need to start with the design. A design will give you practical steps on how you want the room to look and feel. Start with planning the purpose of this room. Is this just going to house your trophies? Will it be a centerpiece of your home? How many trophies do you plan to have in the future? These questions can help solidify what type of hanging racks you want to use and if you want to add special features such as seating, tv, bar, etc. It’s important to nail down these details first before you even start putting up any deer. These details can help guide you for the future and negate costly mistakes. Create a focal point As with any other room in your home, you want to use a simple but tried and true design technique. You want to create a focal point in your hunting trophy room. This can be an exotic animal stuffed over a fireplace, a bobcat sitting on a coffee table, or w

Post: 9 June 09:38

The 5 Guns Every Outdoorsman Needs It never hurts to have a few extra firearms, but if you’re a hunter and limited to just five, these are the ones you really can’t live without If you’re like me, you’d own 20 or more rifles, shotguns, and handguns, however many you could afford. But truth is, to have a blast shooting targets and hunting every species of bird and animal across America, you really only need five firearms. And those are the ones we’re talking about here. In this discussion, we’ll focus on the generic qualities and some specs of the five categories of guns. When you’re ready to buy, do your research on Google and at your local gun shop to find the brands and models that match your style and fit your budget. A .22 Rifle Every man, woman, and child on Earth needs a good old .22 rifle. Well, so long as they’re properly trained in firearms handling and safety. Whether for plinking on the Back 40 or potting a mess of squirrels in October, a .22 rifle is the gun most of us le

Post: 14 April 10:15

PREDATOR HUNTING—HOW TO GET STARTED THE EASY WAY CLASSIC COYOTE SETUPS There are three basic types of coyote hunts: A silent stand in which you post up and hope to shoot coyotes passing by. A calling stand in which you hunker down and call coyotes into gun range; What I call a “run-and-gun hunt” in which you drive rural roads and stop periodically to call, then set up when you get a response. 1. SILENT STANDS Looking at the silent stand, your standard deer-season treestand or ground blind can work beautifully, especially if it is situated between deer feeding and bedding areas. Those are the same habitats that coyotes work, so as long as the wind is favorable—that is, blowing away from where you expect to see coyotes—then you should expect a shot. This silent-stand hunting is not a numbers game. You are relying on a dog to simply show itself, and if you shoot, or do anything to alert animals that you’re in the area, then you might be in for a long, slow day. But you can make good

Post: 12 December 17:50

I was taking a hike up a centennial 13er in the San Juans on Tuesday morning and was, uh, surprised to meet up with a couple of female moose on my path up. We had a stand off for about 5 minutes when it was clear at least one of them was NOT getting off the path. I had to bushwhack up the side of the mountain about 30 yards and make my way by them. THEN, as I was coming home late that afternoon? I met HIM about a mile from my car. How lucky can one guy get? It’s a spooky feeling when there’s nothing between you and them except empty space. The moon was so bright that morning. And I ran into this cabin on the way up and down. Someone has put some money into it because the roof is metal and newish. The rafters and main beams inside are also newish. Heck, one of the joist hangers even has price tag on it. I just happened to be sitting in the cabin on my way back to my car when I heard what sounded like an explosion and a lot of rockfall. I ran outside the cabin in time to see dust clouds

Post: 27 August 09:10

Caccia nelle Riserve Private Italiane: Esclusività, Tradizione e Gestione Sostenibile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le riserve private italiane, come Tenuta La Selva (Toscana) e Riserva San Rossore (Toscana), si estendono su oltre 500.000 ettari tra boschi secolari, colline, paludi e parchi storici. Queste aree, gestite da enti privati o famiglie nobiliari, ospitano ecosistemi ricchi: dai faggi delle Riserve dell’Appennino alle paludi costiere della Maremma , ideali per fauna come cervi, cinghiali, fagiani e rapaci. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Italia, ~600.000 cacciatori (2023) frequentano le riserve private, con un focus su: Toscana (25% degli utenti), per la caccia al cinghiale. Piemonte (15%), specialmente per il cervo nobile. Sardegna (10%), nota per la pernice sarda. Il 40% dei frequentatori sono stranieri (tedeschi, francesi, svizzeri), attratti da pacchetti "all-inclusive". Tipologie di

Post: 11 June 14:38

화천군 겨울 사냥 화천군 지역의 사냥: 자연과 전통의 경계에서 화천군은 강원도 동북부에 위치하며, 태백산맥의 험준한 산세와 화천강의 맑은 계곡이 특징입니다. 해발 700m 이상의 고지대와 침엽수림이 넓게 퍼져 멧돼지, 고라니, 산꿩의 주요 서식지로 알려져 있습니다. 특히 설악산과 인접한 지역은 생태 보호구역으로 지정되어 야생동물의 밀도가 높습니다. 겨울철 눈 덮인 산악 지형은 추적 기술을 극한으로 시험하는 환경입니다. 이 글에서는 화천군의 사냥 문화와 현황을 깊이 있게 탐구해보겠습니다. 화천군의 지리적·자연적 특징 화천군은 강원도 동북부에 위치하며, 태백산맥의 험준한 산세와 화천강의 맑은 계곡이 특징입니다. 해발 700m 이상의 고지대와 침엽수림이 넓게 퍼져 멧돼지, 고라니, 산꿩의 주요 서식지로 알려져 있습니다. 특히 설악산과 인접한 지역은 생태 보호구역으로 지정되어 야생동물의 밀도가 높습니다. 겨울철 눈 덮인 산악 지형은 추적 기술을 극한으로 시험하는 환경입니다. 화천군의 자연환경은 사계절 내내 아름다운 풍경을 선사합니다. 봄에는 야생화가 만발하고, 여름에는 푸른 숲이 시원한 그늘을 제공합니다. 가을에는 단풍이 물들어 사냥을 하며 자연의 아름다움을 동시에 즐길 수 있고, 겨울에는 눈 덮인 산에서의 동계 사냥이 특별한 매력을 발산합니다. 이러한 자연환경은 사냥꾼들에게 단순한 사냥 이상의 경험을 제공합니다. 화천군은 급경사지와 늪지대가 많아 접근성이 낮지만, 이는 고립된 자연 환경을 유지하는 요인입니다. 이러한 지형적 특성은 사냥꾼들에게 도전적인 환경을 제공하며, 특히 멧돼지 추적 시 눈 위의 발자국과 식물 훼손 흔적을 읽는 기술이 필수적입니다. 화천군의 사냥 인구와 현황 2025년 기준 화천군의 공식 사냥 면허 소지자는 200~300명으로 추정됩니다. 이는 강원도 전체(약 4,000명)의 약 5~7% 수준이며, 주로 60대 이상이 80% 이상을 차지합니다. 청년층 참여는 극히 드물지만, 최근 산림 체험 프로그램을 통해 20~30대 관심이 미세하게 증

Post: 1 July 14:02

Caccia nei Campi Flegrei:Demografia,Tipi di caccia, Normative sulla caccia e Antiche Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio I Campi Flegrei, situati in Campania, sono un’area vulcanica unica, caratterizzata da crateri, laghi e boschi rigogliosi. La fertilità del suolo e il clima mite favoriscono una fauna diversificata, rendendo la zona particolarmente attraente per i cacciatori. I paesaggi variano tra colline boscose e pianure aperte, ideali per diverse tipologie di attività venatorie. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Campania, nella zona dei Campi Flegrei sono registrati circa 2.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che tramandano la tradizione di generazione in generazione. La caccia è un’attività radicata nella cultura rurale della zona, nonostante la vicinanza a centri urbani come

Post: 13 June 09:51

Caccia con Coscienza nello Stelvio: Custodire l’Alpe, Inseguire il Camoscio Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale dello Stelvio, tra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Svizzera, è il più grande parco italiano. Con vette oltre i 3.900 m (Ortles), ghiacciai, e valli come la Valtellina e la Val Venosta, offre habitat alpini estremi. I boschi di larici e pascoli d’alta quota ospitano fauna unica: camosci , stambecchi , cervi rossi , pernici bianche e rapaci come il gipeto barbut . Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province di Sondrio, Bolzano e Trento sono registrati ~12.000 cacciatori, con un terzo attivo nell’area del Parco. La regione attira anche cacciatori svizzeri e tedeschi, soprattutto per la caccia al camoscio. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (2.000–3.500 m), richiede resistenza fisica e conoscenza del terreno. Caccia allo Stambecco

Post: 6 June 11:51

Caccia nelle Dolomiti: Tra Vette Maestose e Selvaggina Alpina - Caratteristiche, Normative e Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, si estendono tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con vette iconiche come le Tre Cime di Lavaredo (3.152 m) e il Catinaccio . La regione offre paesaggi alpini unici: prati d’alta quota, boschi di larici e abeti, e valli glaciali come la Val Gardena e la Val di Fassa . Questo ambiente ospita fauna adattata alle alte quote, tra cui camosci, stambecchi, cervi rossi, pernici bianche e aquile reali. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province dolomitiche (Belluno, Trento, Bolzano) sono registrati ~20.000 cacciatori, con una forte concentrazione in Trentino-Alto Adige. La regione attrae anche cacciatori internazionali, soprattutto per la caccia al camoscio e allo stambecco. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al

Post: 5 June 17:28

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice. Tipologie di Caccia e Specie

Post: 5 June 17:24

Caccia nell’Appennino Tosco-Emiliano: Un Viaggio tra Biodiversità, Storia e Regole Rigorose Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Appennino Tosco-Emiliano, situato tra Toscana ed Emilia-Romagna, è una catena montuosa che offre paesaggi variegati: foreste di faggio e abete, prati alpini, valli fluviali e zone collinari. Questo territorio ospita una ricca biodiversità, con specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo, il camoscio e la lepre. Le aree boschive e le zone agricole circostanti sono ideali per la caccia, mentre i corsi d’acqua e le zone umide favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nell’Appennino Tosco-Emiliano sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’at

Post: 27 May 13:57

Caccia ai Confini del Parco del Pollino: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria, è il più grande parco nazionale d’Italia, con una superficie di oltre 192.000 ettari. Le montagne, le foreste di faggio e pino loricato, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo e il lupo appenninico. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco del Pollino, sono registrati circa 3.000 cacciatori, secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia). La maggior parte dei c

Post: 27 May 13:10

Caccia ai Confini del Parco Nazionale d’Abruzzo: Tradizione e Conservazione a Braccetto Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale d’Abruzzo, situato nel cuore dell’Appennino centrale, è una delle aree naturali più importanti d’Italia. Con una superficie di oltre 50.000 ettari, il parco ospita una straordinaria biodiversità. Le montagne, le foreste di faggio e abete, e le valli incontaminate offrono habitat ideali per specie come il camoscio d’Abruzzo, il cervo, il capriolo e il cinghiale. Tuttavia, è importante sottolineare che la caccia è vietata all’interno del parco, poiché è un’area protetta dedicata alla conservazione della fauna e della flora. Le attività venatorie sono consentite solo nelle zone limitrofe, sotto stretto controllo e regolamentazione. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle aree circostanti il Parco Nazionale d’Abruzzo, sono registrati circa 5.000 cacciatori, secondo i dati dell

Post: 26 May 09:50

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e

Post: 22 May 10:57

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza ne

Post: 20 May 15:25

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una

Post: 19 May 12:55

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane

Post: 14 May 07:59

Caccia in EMILIA-ROMAGNA: Tra Pianure, Appennini e Antiche Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L'Emilia-Romagna si estende tra il fiume Po a nord e gli Appennini a sud, offrendo una varietà di ambienti: pianure fertili, colline ondulate e montagne boscose. Questa diversità territoriale crea habitat ideali per numerose specie cacciabili, rendendo la regione particolarmente attraente per gli appassionati di caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Emilia-Romagna sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una crescente attenzione verso la formazione dei giovani cacciatori. La caccia è particolarmente radicata nelle zone rurali e montane della regione. Caratteristiche della caccia La caccia in Emilia-Romagna è molto diversificata grazie all

Post: 13 May 07:12

CACCIA IN PIEMONTE: Dalle Alpi alle Pianure, un Viaggio tra Selvaggina e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: dalle Alpi occidentali alle colline del Monferrato e alle pianure del fiume Po. Questa diversità geografica offre habitat ideali per numerose specie di fauna selvatica. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Le zone montane sono ricche di camosci, cervi e caprioli, mentre nelle aree collinari e pianeggianti si trovano cinghiali, lepri, fagiani e pernici. La presenza di laghi e fiumi favorisce anche la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Piemonte sono registrati circa 20.000 cacciatori. La regione ha una forte tradizione venatoria, soprattutto nelle zone

Post: 8 May 13:58

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Toscana, situata nel centro Italia, è una regione ricca di paesaggi variegati: dalle colline ricoperte di vigneti alle foreste fitte e alle catene montuose degli Appennini. Questa diversità ambientale crea l’habitat ideale per numerose specie di fauna selvatica. Le foreste ospitano cinghiali, caprioli, lepri e fagiani, mentre nelle zone montuose è possibile trovare mufloni e cervi. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Il clima temperato e i vasti territori di caccia rendono la Toscana una delle regioni più apprezzate dai cacciatori in Italia. Cacciatori e demografia della regione Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Toscana sono registrati circa 80.000 cacciatori, uno dei numeri più alti in Italia. Questo sottolinea l’importanza della caccia come a

Post: 8 May 12:55

Game Fair 2025 : Guide gastronomique – le goût de la nature dans l’assiette Du 13 au 15 juin 2025, Lamotte-Beuvron (Loir-et-Cher) accueillera la 43e édition annuelle du Game Fair, le plus grand événement dédié à la chasse et à la nature en France. L'une des surprises les plus agréables pour les visiteurs sera la présence de 12 restaurants en service continu proposant diverses spécialités pour tous les budgets. Restaurants et caractéristiques des menus: Restaurant de l’Entrecôte — Entrecôtes et frites fraîches. Restaurant des produits Solognot — Produits locaux de la Sologne. Pub Art & Brew — Pub à l'ambiance conviviale et à la cuisine anglaise revisitée. Parfum Forestier — Spécialités omelettes – champignons. Rochefort Burger — Burgers préparés à partir de produits fermiers locaux. La Sandwicherie de la passerelle — Sandwichs rapides et goûteux. Food Truck BBQ — Burgers de sanglier et cerf, accompagnés de frites fraîches. Le Grill des Chasseurs — Grill-burgers et autres variantes de

Post: 11 June 04:29

Raffaello A.I. BE.S.T. Limited Edition: Where Art Meets Ballistics In the world of fine firearms, few creations blend engineering excellence and artistic mastery like the Benelli Raffaello A.I. BE.S.T. Limited Edition. This semi-automatic shotgun is more than a tool—it’s a celebration of movement, vision, and tradition. Limited to just 1,500 numbered pieces, it stands as a collector’s dream and a hunter’s companion. 🎨 Aesthetic Craftsmanship: Every Line Tells a Story The receiver is adorned with Renaissance-inspired floral scrolls, framing gold-inlaid hunting scenes. On one side, a Labrador charges into water toward fleeing ducks; on the other, a German gundog stalks golden pheasants. These engravings, hand-finished by the Giovanelli studio, are not mere decoration—they’re a tribute to the noble spirit of the hunt. The union between receiver and stock is sealed with a gold-accented ornamental band, creating a seamless flow of form and function. ⚙️ Technical Systems & Innovations

Post: 10 July 20:37

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano, situato in Puglia, è un promontorio montuoso circondato dal mare Adriatico, noto per le sue foreste di faggio e pino d’Aleppo, le zone umide e le distese di macchia mediterranea. Questo territorio offre habitat diversificati, ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, la lepre, il fagiano e diverse varietà di uccelli migratori. Le zone costiere e le lagune, come quelle di Lesina e Varano, attirano anatre e folaghe, mentre le foreste interne sono ricche di piccola e grossa selvaggina. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Puglia, nella zona del Gargano sono registrati circa 3.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che praticano la caccia come attività tradizionale.

Post: 16 June 14:29

Caccia con Coscienza nel Parco del Gran Sasso: Tradizione e Conservazione tra le Cime Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, è dominato dal massiccio del Gran Sasso d’Italia (2.912 m), con paesaggi che spaziano da valli glaciali come la Valle del Fino a boschi di faggio e praterie d’alta quota. L’area ospita specie adattate all’ambiente alpino: camosci , cervi nobili , cinghiali , lepri variabili e rapaci come il biancone . I laghi di Pilato e le sorgenti del fiume Tirino completano un ecosistema unico. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Abruzzo sono registrati ~28.000 cacciatori, con oltre 6.000 concentrati nella provincia dell’Aquila, cuore del Parco. La regione attira anche cacciatori laziali e marchigiani, soprattutto per la caccia al camoscio e al cervo. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (1.800–2.5

Post: 6 June 11:51

Caccia nella Foresta Umbra: Tra Faggi Seccoli e Tradizioni Garganiche La Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano in Puglia, è un'area di straordinaria bellezza naturale che offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Questa vasta foresta, che si estende su circa 10.000 ettari, è caratterizzata da una fitta vegetazione di faggi, querce e aceri, creando un habitat ideale per una varietà di specie selvatiche. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Foresta Umbra si trova su un altopiano che raggiunge un'altitudine massima di 830 metri sul livello del mare. Il suo terreno variegato, composto da valli, colline e pianure, offre rifugi naturali per molte specie animali. La presenza di numerose sorgenti e corsi d'acqua contribuisce a mantenere un ambiente umido, favorendo la biodiversità. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Puglia, la caccia è un’attività molto diffusa, soprattutto nelle

Post: 3 June 14:09

Caccia nella Sila: Caratteristiche, Normative e Tradizioni La Sila, situata in Calabria, è uno dei territori più affascinanti d’Italia per gli amanti della caccia. Con i suoi vasti boschi, laghi e montagne, questa regione offre un’esperienza venatoria unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Sila, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sila è un altopiano montuoso ricoperto da foreste di pini larici, faggi e abeti, che creano un habitat ideale per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di laghi, come il Lago Arvo e il Lago Cecita, attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è fresco in estate e rigido in inverno, con abbondanti nevicate che rendono la caccia invernale particolarmente suggestiva. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Calabria, la caccia è un’attività ra

Post: 29 May 12:58

Caccia in Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Maremma, estesa tra Toscana e Lazio, è un territorio unico per la caccia grazie alla sua diversità ambientale. Il Parco Naturale della Maremma (o Parco dell’Uccellina) ospita dune costiere, paludi (come la Laguna di Orbetello), e colline coperte di macchia mediterranea e boschi di leccio. I fiumi Ombrone e Albegna creano zone umide vitali per gli uccelli migratori. L’area protetta convive con zone di caccia regolamentata, offrendo habitat per ungulati e selvaggina minore. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, in Toscana sono registrati circa 8.000 cacciatori , di cui il 40% frequenta la Maremma. L’età media è tra i 50 e i 65 anni, con una forte concentrazione nelle province di Grosseto e Livorno. Il 20% dei cacciatori proviene da regioni limitrofe (Lazio, Umbria) per la caccia al cinghiale e a

Post: 27 May 13:07

Caccia agli Uccelli Acquatici: Segreti e Tradizioni del Delta del Po Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Delta del Po, situato tra Emilia-Romagna e Veneto, è una delle più importanti zone umide d’Europa. Con una superficie di oltre 120.000 ettari, il delta offre un habitat unico per la fauna selvatica, grazie ai suoi canali, lagune, paludi e valli da pesca. Questa diversità ambientale rende il Delta del Po un paradiso per la caccia agli uccelli acquatici, come anatre, folaghe e germani reali. Le aree boschive e le zone agricole circostanti ospitano anche specie come cinghiali, lepri e fagiani. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Delta del Po sono registrati circa 8.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradiziona

Post: 27 May 11:45

Caccia nelle Alpi Apuane: Tra Marmi e Selvaggia Bellezza Geografia e Caratteristiche Naturali Le Alpi Apuane, estensione montuosa della Toscana settentrionale, offrono un territorio unico per la caccia. Con vette come il Monte Pisanino (1.946 m) e le cave di marmo di Carrara, la regione è caratterizzata da boschi di faggio, castagni e macchia mediterranea. Le valli del fiume Magra e del Serchio ospitano fauna diversificata, mentre le aree protette come il Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane tutelano ecosistemi fragili. Le pendici rocciose e i dislivelli elevati rendono il territorio impegnativo ma ricco di prede. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, nelle province di Massa-Carrara e Lucca (che includono le Alpi Apuane) sono registrati circa 4.500 cacciatori , il 70% dei quali ha età superiore ai 50 anni. La maggioranza è locale, con una presenza limitata di cacciatori provenienti da Emilia-Romagna e Liguria, attratti dal cervo sardo

Post: 26 May 09:54

Dalle Valli ai Ghiacciai: L’Esperienza Unica della Caccia in Valle d'Aosta Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Valle d’Aosta, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione montuosa dominata dalle Alpi, con vette iconiche come il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino. Questo territorio offre habitat ideali per specie alpine come camosci, stambecchi, cervi e caprioli. Le foreste di conifere e i pascoli d’alta quota creano un ambiente perfetto per la fauna selvatica. La regione è anche caratterizzata da vallate strette e fiumi, che favoriscono la presenza di piccola selvaggina come lepri e pernici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Valle d’Aosta sono registrati circa 2.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradi

Post: 23 May 17:33

Caccia in Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Puglia, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente pianeggiante e collinare, con una lunga fascia costiera sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio. Le Murge e il Gargano offrono habitat ideali per cinghiali, lepri e volpi, mentre le zone pianeggianti e le aree agricole sono ricche di fagiani, pernici e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Gargano, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Puglia sono registrati circa 20.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e

Post: 23 May 17:31

Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Lazio, regione che circonda Roma, offre paesaggi diversificati per la caccia. Gli Appennini (con vette come il Monte Terminillo, 2.217 m) ospitano boschi di faggio e abete, mentre le colline della Tuscia e dell’Agro Romano sono ricche di macchia mediterranea. Laghi vulcanici come Bolsena e Bracciano e la costa tirrenica, con le paludi di Torre Flavia, sono tappe per uccelli migratori. Il 35% del territorio è protetto da parchi (es. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco dei Castelli Romani), che convivono con aree di caccia regolamentata. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Lazio sono registrati circa 50.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zon

Post: 22 May 10:52

Friuli-Venezia Giulia: Caccia tra Montagne, Lagune e Segreti di una Terra di Confine Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Friuli-Venezia Giulia, situato nel nord-est dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una breve fascia costiera. Le Alpi Carniche e Giulie offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi, mentre le pianure e le zone collinari sono ricche di lepri, fagiani e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Tagliamento e l’Isonzo, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le foreste di abeti e faggi sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Friuli-Venezia Giulia sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70

Post: 19 May 11:01

Caccia in LIGURIA: Tra i Boschi dell’Appennino e il Respiro del Mare, un’Esperienza Venatoria Unica Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Liguria, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ligure. Le Alpi Liguri e l’Appennino Ligure offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le valli sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone costiere e le aree umide, come quelle del Parco di Montemarcello-Magra, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Liguria sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, co

Post: 16 May 08:25

Caccia in UMBRIA: Alla Scoperta del Cinghiale e degli Uccelli Migratori del Lago Trasimeno Geografia e Caratteristiche Naturali nel regione L’Umbria, cuore verde d’Italia, offre paesaggi ideali per la caccia grazie alla sua varietà geografica. La regione è dominata dagli Appennini, con vette come il Monte Vettore (2.476 m), e colline ondulate ricche di boschi di querce, castagni e faggi. I fiumi Tevere e Nera, insieme al Lago Trasimeno, creano ecosistemi diversificati. Le aree boschive coprono il 36% del territorio, ospitando fauna selvatica, mentre le zone umide del Trasimeno sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Attualmente i cacciatori, in Umbria sono circa 20 mila, 12 mila nella provincia di Perugia e 8mila nella provincia di Terni”. Il 72% tra i 45 e i 65 anni. La maggioranza è locale, ma la regione attira anche cacciatori da altre zone d’Italia, soprattutto per la caccia al cinghiale e agli uccelli migratori. Car

Post: 15 May 14:08

Related to request “browning auto 5 serial number np11”