Results by search “Caccia al trofeo” 226

Only with media

🔭 Fantastični markhori i gdje žive. 🇵🇰 🇹🇯 🇺🇿 Postoji mišljenje da su markhor trofeji dobiveni u planinama Pakistana, Tadžikistana ili Uzbekistana neka vrsta premium bonusa na popisu uspjeha planinskog lovca. S prilično kontradiktornim stavom prema ovom području, ne može se ne složiti da je lov u Pamiru, Kugitangtau ili Hindu Kushu pravi test povezan s teškom logistikom, teškim vremenskim uvjetima, udarcima na velike udaljenosti i, naravno, kolosalnim visinama. 🏆 Trofej dobiven nakon prolaska ovih poteškoća s pravom se smatra pravom nagradom. 📆 Sezona lova na markhore u Aziji traje od prosinca do siječnja. ✅ Sada je vrijeme da izazovete sebe i rezervirate zgodnog rogatog muškarca za zimsku sezonu. Dostupne licence! Detalji 👇 🖥 https://stalker-group.ru/markhor

Post: 12 July 17:50

Trophy presentation at the governmental forest company in Somogy county , Hungary . The 185 red stags were hunted in the rut ,in September- beginning of October 2023. Préséntation des trophées des 185 cerfs chassés pendant le brame , en 2023 , dans les territoires de chasse de l'entreprise forestiere de l'état de la comté de Somogy , Hongrie. Presentazione dei trofei dei 185 cervi cacciati durante il bramito (settembre /inizio ottobre 2023 ) nelle riserve della ditta forestale dello stato del comitato Somogy,in Ungheria. Prezentarea trofeelor celor 185 tauri de cerb vanati in timpul boncanitului, in 2023 ,pe fondurile de vanatoare gospodarite de intreprinderea silvica din judetul Somogy , Ungaria. Trophäenschau in Lábod, Komitat Somogy , Ungarn . Staatliche Forstreviere. 2023. évi trófeabemutató , Lábod , Nagysallér.

Post: 13 October 09:06

Caccia nelle Isole Eolie: Un’Avventura Esclusiva tra Natura Incontaminata, Tradizioni Marinare e Rigore Normativo Le Isole Eolie, situate nel Mar Tirreno a nord della Sicilia, sono un arcipelago vulcanico di straordinaria bellezza naturale, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Queste isole, con i loro paesaggi mozzafiato, coste frastagliate e un’ecologia fragile, offrono opportunità di caccia limitate ma uniche per gli appassionati che cercano un’esperienza autentica. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l’equilibrio ambientale e preservare la biodiversità di questa regione straordinaria. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nelle Isole Eolie. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Isole Eolie si distinguono per: Paesaggi Vulcanici : Terreni accidentati, scogliere a picco sul mare e campi lavici creano un ambiente selvaggio e incontaminato. Vegetazi

Post: 17 June 15:08

Watch: UAE President visits Abu Dhabi Hunting and Equestrian Exhibition Theme of this year’s show is sustainability and heritage His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan, UAE President, tours the Abu Dhabi International Hunting and Equestrian Exhibition (ADIHEX). Image Credit: Mohamed Al Hammadi / UAE Presidential Court Abu Dhabi: President His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan today attended the 20th edition of the Abu Dhabi International Hunting and Equestrian Exhibition (ADIHEX) at the Abu Dhabi National Exhibition Centre. Organised by the Emirates Falconers' Club and running from September 2 to 8, this year’s event is being held under the theme 'Sustainability and Heritage, a Reborn Aspiration'. During a tour of the exhibition, Sheikh Mohamed was briefed on the participation of several local and international pavilions, as well as the latest technologies and equipment being showcased for hunting and equestrian sports. He engaged in conversation with several of

Post: 30 November 09:29

Кра́сное мо́ре (др.-греч. Ἐρυθρὰ Θάλασσα, Эритра Таласса; араб. البحر الأحمر‎, Al-Baḥr Al-Aḥmar; ивр. ‏יַם סוּף‏‎,Yam Suf; тигринья ቀይሕ ባሕሪ, Кэйх-Бахри; сомал. Badda Cas, англ. Red Sea) — внутреннее море Индийского океана, расположенное между Аравийским полуостровом и Африкой в тектонической впадине. На севере море примыкает к Суэцкому перешейку, который разделяет два залива: Суэцкий и Акаба, — через Суэцкий канал соединяется с Средиземным морем, а с Аравийским морем на юге соединяется Баб-эль-Мандебским проливом («Врата слёз») с Аденским заливом. Красное море — одно из самых солёных морей Мирового океана

Post: 22 July 10:27

Caccia nelle Zone del Gennargentu: Un’Esplorazione tra Montagne Selvagge, Caratteristiche geografiche, Tradizioni Sarde e Rigore Ambientale Il Gennargentu, situato nel cuore della Sardegna, è una delle aree più selvagge e affascinanti d’Italia. Con i suoi paesaggi montani, valli remote e boschi incontaminati, questa regione offre opportunità di caccia uniche per chi cerca un’avventura autentica immersa nella natura. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l’ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nelle zone del Gennargentu. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gennargentu si distingue per: Paesaggi Montani : Vette imponenti come Punta La Marmora (1.834 m), profonde valli e pendii boscosi. Vegetazione : Dominata da foreste di leccio, sugherete e macchia mediterranea, con pascoli alpini e corsi d’acqua. Fauna L

Post: 19 June 15:24

Caccia nella Val di Susa: Un’Esperienza Immersiva tra Montagne, Caratteristiche geografiche, Tradizioni Alpine e Rigore Normativo La Val di Susa, situata nel cuore delle Alpi Occidentali in Piemonte, è un territorio ricco di storia, natura incontaminata e biodiversità. Questa valle, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue vette maestose, offre opportunità di caccia uniche per gli appassionati che cercano un’avventura autentica. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l’ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val di Susa. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val di Susa si distingue per: Paesaggi Alpini : Vette imponenti, valli profonde e boschi fitti dominano il territorio. Vegetazione : Foreste di conifere, larici e pascoli alpini creano habitat ideali per molte specie selvatiche. Fauna Locale : L

Post: 19 June 15:21

Caccia nella Val d'Orcia: Un'Esperienza Immersiva tra Paesaggi Patrimonio UNESCO e Tradizioni Venatorie La Val d'Orcia, situata nel cuore della Toscana, è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, vigneti rigogliosi e colline ondulate. Questa regione, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, offre anche opportunità di caccia che attirano appassionati da tutta Italia. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l'ecosistema unico e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val d'Orcia. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val d'Orcia si distingue per: Paesaggi Collinari : Dolci colline coperte di vigneti, uliveti e campi coltivati creano un ambiente ideale per la fauna selvatica. Boschi e Macchia Mediterranea : Le aree boschive e la vegetazione mediterranea offrono rifugio a diverse specie animali. Fiumi e Ruscelli : Il fiume

Post: 13 June 13:48

Caccia nelle Isole Pontine: Un Equilibrio Delicato tra Tradizione Venatoria, Biodiversità Insulare e Rigore Normativo Le Isole Pontine, situate nel Mar Tirreno a sud di Roma, rappresentano un ecosistema unico che offre opportunità di caccia incontaminate. Questo arcipelago, composto da isole come Ponza, Ventotene, Palmarola e Zannone, è noto per la sua bellezza naturale e la biodiversità. Tuttavia, la caccia qui è strettamente regolamentata per proteggere l'equilibrio ambientale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulle Isole Pontine. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Isole Pontine sono caratterizzate da: Paesaggi Vari : Colline brulle, scogliere a picco sul mare e macchia mediterranea dominano il territorio. Mediterraneo : La vegetazione è costituita da arbusti come lentisco, mirto e rosmarino, con alcune zone boschive. Fauna Locale : Le specie selvatiche includono uccelli migratori, piccoli mammiferi e

Post: 13 June 13:45

Caccia nelle Cinque Terre: Equilibrio tra Tradizione, Natura Incontaminata e Rigore Normativo Le Cinque Terre, con i loro paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata, sono un luogo iconico della Liguria. Sebbene questa regione sia principalmente nota per il turismo e le sue terrazze vitate, offre anche opportunità di caccia che attirano appassionati alla ricerca di avventure autentiche. Tuttavia, la caccia qui è strettamente regolamentata per proteggere l'ecosistema fragile e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulle Cinque Terre. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Cinque Terre si trovano lungo la costa ligure, caratterizzata da: Paesaggi Collinari : Ripide scogliere, terrazzamenti coltivati a vite e ulivi, e fitte macchie mediterranee. Mediterraneo : La vegetazione è dominata da arbusti come il lentisco, il corbezzolo e la ginestra. Fauna Locale : Le specie selvatiche

Post: 13 June 09:53

Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida per un'Aventura Responsabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le aree protette italiane, tra cui 24 parchi nazionali (es. Gran Paradiso, Abruzzo) e oltre 300 riserve regionali , offrono paesaggi straordinari per la caccia sostenibile. Montagne come le Dolomiti , boschi come quelli del Parco della Sila (Calabria), e zone umide come le Valli di Comacchio (Emilia-Romagna) ospitano fauna autoctona: cervi, camosci, cinghiali, pernici e rapaci. Queste aree bilanciano biodiversità e attività venatoria, con zone di "rispetto" dove la caccia è vietata. Demografia dei Cacciatori In Italia sono registrati ~600.000 cacciatori, con concentrazioni elevate in regioni come: Toscana (65.000), attiva nelle Colline Metallifere. Puglia (35.000), specialmente nel Gargano. Abruzzo (28.000), cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Trentino-Alto Adige (12.000), focalizzato su

Post: 11 June 14:36

Bird hunting along the Umm al-Rbiya River: a unique experience in the heart of Morocco. Geography, traditions and peculiarities of hunting in the picturesque region The Umm al-Rbiya River, one of the longest rivers in Morocco, flows through the central part of the country and is an important natural resource for hunters. This region is famous for its rich fauna and variety of birds, which makes it attractive for lovers of hunting waterfowl and wild game. Geographical and natural features of the region The Umm al-Rbiya River stretches for more than 500 km, passing through the mountainous regions of the Middle Atlas and the plains of the Atlantic coast. Along the river there are dense forests, swampy areas and open meadows, which creates ideal conditions for the habitat of many species of birds. The climate of the region varies from temperate in the mountains to warmer in coastal areas, which allows hunting almost all year round. Hunters and demographics of the region There is

Post: 2 July 12:10

Rutas de caza en la región de O’Higgins: detalles geográficas y naturales de la región, detalles intrigantes y temporadas de caza Detalles geográficas y naturales de la región y horizontes que desafían al cazador La región de O'Higgins tiene una superficie de más de 16.300 kilómetros cuadrados, limita al este con Argentina y al oeste con el Océano Pacífico. Su territorio incluye parte del altiplano andino, fértiles valles y pintorescos lagos como Rapel y Callaca. Su clima es mediterráneo, con veranos secos y calurosos e inviernos frescos y húmedos. Dos tipos de paisajes son importantes para los cazadores: - Cordilleras andinas - ideales para la caza de grandes mamíferos como el guanaco y el puma. - Las llanuras y bosques costeros, idóneos para aves (codornices, patos) y pequeños ungulados. El Parque Nacional La Camina y la Reserva Alto Jahcel protegen los ecosistemas de la región, pero parte de sus territorios están abiertos a la caza controlada. Cazadores y demografía: ¿quién busca

Post: 9 June 08:20

🇳🇿NOVI ZELAND u fokusu! ❗️❗️❗️❗️❗️Dobre, jednostavno sjajne vijesti! Sve više pozitivnih odgovora o vizama za naše turiste! Nudimo vam da oživite prekrasnu tradiciju, koju je prekinuo COVID-19, letenja na Novi Zeland zbog tahra, divokoza, jelena i zadivljujućih pogleda na Milford Sound! 📊 Cijeli niz isplativih kupnji sada za tekuću sezonu: 🔵Prva i glavna ponuda 2024. godine: 2 kontejnera po cijeni jednog za 14.500 USD 🔵Drugi, najisplativiji: lov na divokoze, jeftinije nego u Španjolskoj - 5000 USD 🔵Treći, maksimalni trofej: lov na katrana i jelena (od 400 bodova) 27.500 USD. Drugi tar u ovom lovu je besplatan! 🍰 I trešnja na torti: besplatni dodatni trofeji ovna arapava, ženka divokoze i jelena lopatara, divlja koza i klokan. ✅ Sve što je planirano sada se pretvara u stvarnost!

Post: 29 May 09:32

Caccia nella Valle del Po: Un’Esplorazione tra Tradizioni Secolari, Paesaggi Fluviali e Sfide di Sostenibilità Moderna La Valle del Po, che si estende attraverso alcune delle regioni più fertili d'Italia, è un territorio ricco di biodiversità e tradizioni venatorie. Questa vasta pianura, attraversata dal fiume Po, offre opportunità di caccia uniche, grazie alla sua varietà di ecosistemi e specie selvatiche. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l'equilibrio ambientale e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Valle del Po. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Valle del Po si distingue per: Paesaggi Vari : Vaste pianure coltivate, zone umide, boschi ripariali e aree paludose creano habitat diversificati. Fiume Po : Il fiume e i suoi affluenti forniscono acqua e rifugio per molte specie animali, soprattutto durante la stagi

Post: 17 June 15:06

Caccia nell’Appennino Tosco-Emiliano: Un Viaggio tra Biodiversità, Storia e Regole Rigorose Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Appennino Tosco-Emiliano, situato tra Toscana ed Emilia-Romagna, è una catena montuosa che offre paesaggi variegati: foreste di faggio e abete, prati alpini, valli fluviali e zone collinari. Questo territorio ospita una ricca biodiversità, con specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo, il camoscio e la lepre. Le aree boschive e le zone agricole circostanti sono ideali per la caccia, mentre i corsi d’acqua e le zone umide favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nell’Appennino Tosco-Emiliano sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’at

Post: 27 May 13:57

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane

Post: 14 May 07:59

CACCIA IN PIEMONTE: Dalle Alpi alle Pianure, un Viaggio tra Selvaggina e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: dalle Alpi occidentali alle colline del Monferrato e alle pianure del fiume Po. Questa diversità geografica offre habitat ideali per numerose specie di fauna selvatica. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Le zone montane sono ricche di camosci, cervi e caprioli, mentre nelle aree collinari e pianeggianti si trovano cinghiali, lepri, fagiani e pernici. La presenza di laghi e fiumi favorisce anche la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Piemonte sono registrati circa 20.000 cacciatori. La regione ha una forte tradizione venatoria, soprattutto nelle zone

Post: 8 May 13:58

Caccia nella Foresta Umbra: Tra Faggi Seccoli e Tradizioni Garganiche La Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano in Puglia, è un'area di straordinaria bellezza naturale che offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Questa vasta foresta, che si estende su circa 10.000 ettari, è caratterizzata da una fitta vegetazione di faggi, querce e aceri, creando un habitat ideale per una varietà di specie selvatiche. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Foresta Umbra si trova su un altopiano che raggiunge un'altitudine massima di 830 metri sul livello del mare. Il suo terreno variegato, composto da valli, colline e pianure, offre rifugi naturali per molte specie animali. La presenza di numerose sorgenti e corsi d'acqua contribuisce a mantenere un ambiente umido, favorendo la biodiversità. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Puglia, la caccia è un’attività molto diffusa, soprattutto nelle

Post: 3 June 14:09

Caccia nel Gargano: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Il Gargano, situato in Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di caccia. Conosciuto come lo "sperone d’Italia", questo promontorio offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalle fitte foreste alle coste rocciose, passando per laghi e pianure. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nel Gargano, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano è caratterizzato da una grande varietà di ambienti: la Foresta Umbra, una delle più estese d’Italia, è ricca di faggi, querce e pini, mentre le zone costiere e le pianure interne offrono habitat ideali per diverse specie di fauna. La presenza del Lago di Lesina e del Lago di Varano attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, rende la z

Post: 30 May 20:39

Caccia agli Uccelli Acquatici: Segreti e Tradizioni del Delta del Po Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Delta del Po, situato tra Emilia-Romagna e Veneto, è una delle più importanti zone umide d’Europa. Con una superficie di oltre 120.000 ettari, il delta offre un habitat unico per la fauna selvatica, grazie ai suoi canali, lagune, paludi e valli da pesca. Questa diversità ambientale rende il Delta del Po un paradiso per la caccia agli uccelli acquatici, come anatre, folaghe e germani reali. Le aree boschive e le zone agricole circostanti ospitano anche specie come cinghiali, lepri e fagiani. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Delta del Po sono registrati circa 8.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’attività tradiziona

Post: 27 May 11:45

Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Lazio, regione che circonda Roma, offre paesaggi diversificati per la caccia. Gli Appennini (con vette come il Monte Terminillo, 2.217 m) ospitano boschi di faggio e abete, mentre le colline della Tuscia e dell’Agro Romano sono ricche di macchia mediterranea. Laghi vulcanici come Bolsena e Bracciano e la costa tirrenica, con le paludi di Torre Flavia, sono tappe per uccelli migratori. Il 35% del territorio è protetto da parchi (es. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco dei Castelli Romani), che convivono con aree di caccia regolamentata. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Lazio sono registrati circa 50.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zon

Post: 22 May 10:52

Molise: Caccia Sostenibile tra Montagne, Tradizioni e Sapori della Selvaggina Locale Il Molise, una regione italiana ancora poco conosciuta ma ricca di fascino, offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Grazie alla sua varietà geografica e alla presenza di aree protette, questa terra rappresenta un vero paradiso per chi ama la natura e la tradizione venatoria. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla caccia in Molise. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Molise, situato nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Adriatico. L’Appennino Molisano e il Massiccio del Matese offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del fiume Biferno e

Post: 20 May 15:29

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Abruzzo, situato nel centro-sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con il 65% del territorio coperto da montagne e colline. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella sono tra le aree protette più importanti, ma esistono anche zone aperte alla caccia. Le foreste di faggi e querce ospitano cinghiali, cervi, caprioli e lupi (quest’ultimi protetti e non cacciabili). Nelle zone più basse e collinari si trovano lepri, fagiani e volpi. La regione è anche ricca di corsi d’acqua, ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Abruzzo sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70

Post: 13 May 07:18

Alla Scoperta della Caccia in LOMBARDIA: Tradizioni Centenarie, Specie Selvatiche e Tecniche Venatorie tra Alpi, Pianure e Zone Lacustri Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Lombardia, situata nel nord Italia, offre un territorio estremamente vario che va dalle Alpi Retiche e Orobie alle pianure del fiume Po, fino alle zone lacustri come il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago d'Iseo. Questa diversità ambientale crea habitat ideali per una vasta gamma di specie selvatiche, rendendo la regione una delle più interessanti per la caccia in Italia. Le zone montane sono popolari per la caccia agli ungulati come cervo, capriolo e camoscio, mentre le pianure e le zone umide attirano cacciatori di selvaggina minore come fagiani, lepri e anatre. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Lombardia, la regione conta circa 62.000 cacciatori attivi, uno dei numeri più alti in Italia. La maggior part

Post: 12 May 13:36

Equestrian ADIHEX 2025, Abu Dhabi: Hunting Expo Sector Information and Photo Discover the Equestrian sector at ADIHEX 2025: horse feed, tack, veterinary solutions, riding clubs, and top global exhibitors. The Equestrian sector at ADIHEX 2025 brings together leading suppliers, service providers, and institutions dedicated to horse welfare, performance, and culture. Attendees will explore specialized feeds and supplements, premium riding equipment, veterinary medicines, breeding programs, and elite equestrian club offerings. From youth development clinics to high-tech telemetry for equine health, this zone addresses every aspect of the horse industry. TICKET and Dates: 30 August – 07 September 2025 | Register & Buy Tickets at the official ADIHEX site: https://www.adihex.com/ Equestrian ADIHEX 2025 Exhibitor List Al Asala Feed (United Arab Emirates, Pavilion P11-25) Producer of nutrient-balanced horse feeds formulated for performance, growth, and digestive health. Al Malaky Foodstuff

Post: 7 August 14:17

Falconry ADIHEX 2025, Abu Dhabi: Hunting Expo Sector Information and Photo Discover the Falconry sector at ADIHEX 2025: live demos, auctions, training equipment, and leading global falconry experts. The Falconry sector at ADIHEX 2025 celebrates the ancient art and modern science of falconry, showcasing master breeders, equipment suppliers, and training specialists. Attendees will witness live demonstrations, learn about telemetry and hoods, explore bespoke mews designs, and engage with conservation initiatives. From interactive handling sessions to high-stakes falcon auctions, this zone unites tradition with innovation in the world’s premier falconry hub. TICKET and Dates: 30 August – 07 September 2025 | Register & Buy Tickets at the official ADIHEX site: https://www.adihex.com/ Falconry ADIHEX 2025 Exhibitor List Al Hadheerah Camping Equipment Trading LLC (United Arab Emirates, Pavilion 11-070) Supplier of mobile mews, falconry transport boxes, and field-ready perches. Al Marzoum

Post: 7 August 13:59

The Pulsar AL-915 laser spotlight offers a unique blend of high-performance illumination and innovative technology, making it an appealing choice for both outdoor enthusiasts and professionals. One of its prominent advantages is the exceptional brightness it provides, which effectively illuminates vast areas, enhancing visibility in low-light conditions. The device's lightweight design and compact size contribute to its portability, allowing for easy handling during extended use. However, several downsides warrant consideration. The battery life, while decent, could be more robust, especially for those needing prolonged usage without interruptions. Additionally, the pricing may be on the higher side for amateur users, potentially limiting its accessibility. Some users have also reported a slight learning curve associated with its operating features, which could be frustrating for those seeking a straightforward experience. In summary, the Pulsar AL-915 laser spotlight is a powerful t

Post: 11 December 18:37

Related to request “Caccia al trofeo”