Results by search “Caccia al trofeo” 226

Only with media

L'Italia offre un'esperienza di caccia incredibile grazie ai suoi paesaggi diversificati e alla ricca fauna selvatica. Dalle colline della Toscana alle pendici alpine, il paese attira cacciatori da tutto il mondo. Che tu sia alla ricerca di cinghiali, cervi o uccelli da selvaggina, la caccia in Italia promette avventura. Principali Destinazioni di Caccia Toscana Famosa per i suoi paesaggi e la sua cultura, la Toscana è ideale per la caccia al cinghiale (#cacciaalcinghialeToscana). Qui, i cacciatori cercano anche caprioli e daini (#cacciaalcapriolo, #cacciaaldaino), rendendola una scelta popolare per gli appassionati di grandi selvaggine. Alpi Per chi cerca una sfida, le Alpi italiane offrono terreni impervi perfetti per la caccia al cervo rosso (#cacciacervorossoItalia) e la caccia al camoscio (#cacciacamoscioItalia). I panorami mozzafiato arricchiscono l'esperienza di caccia. Umbria Conosciuta come il "Cuore Verde d'Italia", l’Umbria è ricca di fauna, inclusi cinghiali, fagiani e p

Post: 21 October 16:27

La caccia alle anatre è un'attività molto popolare in Italia, soprattutto durante la stagione autunnale. Ci sono molte specie di anatre che possono essere cacciate, tra cui l'anatra reale, l'anatra mandarina e l'anatra selvatica. Per cacciare le anatre in Italia, è necessario possedere una licenza di caccia valida e rispettare le regole e i regolamenti locali. Le leggi sulla caccia variano da regione a regione e possono essere diverse a seconda della specie di animale che si desidera cacciare. Durante la caccia alle anatre, è importante indossare abiti adatti e utilizzare attrezzature di caccia appropriate. Molte aree di caccia in Italia sono gestite da associazioni locali di cacciatori, che monitorano le attività di caccia e promuovono la conservazione della fauna selvatica. In generale, la caccia alle anatre in Italia è considerata un'attività tradizionale e rispettata. Tuttavia, è importante esercitarla in modo responsabile e sostenibile, per garantire la sopravvivenza delle specie

Post: 13 July 17:18

Caccia con Coscienza nel Parco del Gran Sasso: Tradizione e Conservazione tra le Cime Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, è dominato dal massiccio del Gran Sasso d’Italia (2.912 m), con paesaggi che spaziano da valli glaciali come la Valle del Fino a boschi di faggio e praterie d’alta quota. L’area ospita specie adattate all’ambiente alpino: camosci , cervi nobili , cinghiali , lepri variabili e rapaci come il biancone . I laghi di Pilato e le sorgenti del fiume Tirino completano un ecosistema unico. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Abruzzo sono registrati ~28.000 cacciatori, con oltre 6.000 concentrati nella provincia dell’Aquila, cuore del Parco. La regione attira anche cacciatori laziali e marchigiani, soprattutto per la caccia al camoscio e al cervo. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (1.800–2.5

Post: 6 June 11:51

Velké finále soutěže Rarita roku 2023 Letošní ročník soutěž Rarita roku o nejzajímavější srnčí trofej pomalu spěje k závěru. V říjnu proběhlo poslední ze šesti základních kol, díky němuž se uzavřel celkový počet trofejí, které svedou boj o prvenství ve Velkém finále. Stejně jako v minulých letech vybere vítěznou trofej celé soutěže porota. Svou raritní trofej roku však budou volit i čtenáři. Porota bude stejně jako v základních kolech ve finále přidělovat trofejím body (0–10), přičemž absolutní vítězkou se stane trofej s nejvyšším bodovým součtem. V případě bodové shody rozhoduje o pořadí počet bodů získaných v základním kole. Lovec vítězné trofeje získá pozorovací dalekohled Kahles Helia S 10×42, který do soutěže věnovala firma Swarovski Optik. Pro lovce trofeje na 2. místě je připravena povolenka k lovu daňka II. věkové třídy v některé z režijních honiteb Vojenských lesů a statků ČR, s. p. Lovec, jehož trofej skončí na 3. místě, bude odměněn fotopastí Watcher 01 od firmy REJ SERVIS,

Post: 20 November 17:56

Caccia con Coscienza nello Stelvio: Custodire l’Alpe, Inseguire il Camoscio Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale dello Stelvio, tra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Svizzera, è il più grande parco italiano. Con vette oltre i 3.900 m (Ortles), ghiacciai, e valli come la Valtellina e la Val Venosta, offre habitat alpini estremi. I boschi di larici e pascoli d’alta quota ospitano fauna unica: camosci , stambecchi , cervi rossi , pernici bianche e rapaci come il gipeto barbut . Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province di Sondrio, Bolzano e Trento sono registrati ~12.000 cacciatori, con un terzo attivo nell’area del Parco. La regione attira anche cacciatori svizzeri e tedeschi, soprattutto per la caccia al camoscio. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (2.000–3.500 m), richiede resistenza fisica e conoscenza del terreno. Caccia allo Stambecco

Post: 6 June 11:51

V první polovině loňského listopadu proběhlo Velké finále soutěže Rarita roku 2023. Porota a čtenáři vybírali z deseti finalistek postoupivších do závěrečného klání o absolutní vítězku XVII. ročníku populární soutěže, do něhož bylo přihlášeno celkem 99 trofejí (78 z Česka a 21 ze Slovenska). Vítězná trofej XVII. ročníku Porotci hodnotili trofeje, které postoupily do finále, stejným způsobem jako v základních kolech, tedy jedním až deseti body. Celkem 67 bodů zajistilo celkové vítězství trofeji srnce, jehož ulovil Jakub Brůna v honitbě Mysliveckého spolku Hubert Kotovice (okres Plzeň-jih). Lovec obdrží hlavní cenu v podobě pozorovacího dalekohledu Kahles Helia S 10×42 od firmy Kahles GmbH. Výhra mu bude slavnostně předána v prosinci v Kostelci nad Černými lesy. Druhé místo obsadila se 63 body trofej srnce uloveného Františkem Kubačkou v honitbě MS Maginhrad Velké Teriakovce (okres Rimavská Sobota, Slovensko). Cenou za toto umístění je lov daňka II. věkové třídy v honitbě Ralsko, která j

Post: 15 January 17:22

Caccia nelle Dolomiti: Tra Vette Maestose e Selvaggina Alpina - Caratteristiche, Normative e Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, si estendono tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con vette iconiche come le Tre Cime di Lavaredo (3.152 m) e il Catinaccio . La regione offre paesaggi alpini unici: prati d’alta quota, boschi di larici e abeti, e valli glaciali come la Val Gardena e la Val di Fassa . Questo ambiente ospita fauna adattata alle alte quote, tra cui camosci, stambecchi, cervi rossi, pernici bianche e aquile reali. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province dolomitiche (Belluno, Trento, Bolzano) sono registrati ~20.000 cacciatori, con una forte concentrazione in Trentino-Alto Adige. La regione attrae anche cacciatori internazionali, soprattutto per la caccia al camoscio e allo stambecco. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al

Post: 5 June 17:28

Caccia nelle Colline Toscane: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Colline Toscane, situate nel cuore della regione, offrono un mosaico di paesaggi ideali per la caccia: valli boschive, oliveti secolari e macchie mediterranee. La varietà di ecosistemi favorisce la presenza di fauna selvatica, tra cui cinghiali, cervi, lepri, fagiani e pernici. I boschi di querce e castagni, insieme a zone umide protette, creano habitat perfetti per diverse specie. Demografia dei Cacciatori In Toscana, la caccia è un’attività radicata nella cultura locale. Secondo i dati di Federcaccia, la principale associazione venatoria italiana, nella regione sono registrati circa 80.000 cacciatori. Nelle Colline Toscane, la caccia è spesso un’attività familiare, tramandata di generazione in generazione. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Cinghiale : Praticata principalmente in braccata con cani segugi. I cinghi

Post: 29 May 12:55

Caccia in UMBRIA: Alla Scoperta del Cinghiale e degli Uccelli Migratori del Lago Trasimeno Geografia e Caratteristiche Naturali nel regione L’Umbria, cuore verde d’Italia, offre paesaggi ideali per la caccia grazie alla sua varietà geografica. La regione è dominata dagli Appennini, con vette come il Monte Vettore (2.476 m), e colline ondulate ricche di boschi di querce, castagni e faggi. I fiumi Tevere e Nera, insieme al Lago Trasimeno, creano ecosistemi diversificati. Le aree boschive coprono il 36% del territorio, ospitando fauna selvatica, mentre le zone umide del Trasimeno sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Attualmente i cacciatori, in Umbria sono circa 20 mila, 12 mila nella provincia di Perugia e 8mila nella provincia di Terni”. Il 72% tra i 45 e i 65 anni. La maggioranza è locale, ma la regione attira anche cacciatori da altre zone d’Italia, soprattutto per la caccia al cinghiale e agli uccelli migratori. Car

Post: 15 May 14:08

🐊 Koje vrste krokodila postoje? Afrička priča. Postoje dvije vrste crocodyliformes u SCI: 1️⃣ Nilski krokodil 2️⃣ Američki aligator 🇿🇦Riba Nila se vadi gotovo u cijeloj Africi, od Sahare do Južne Afrike. Trenutno je u Knjigu rekorda upisano ukupno 689 trofeja. Tri najveće zemlje za registrirane krokodile su Zambija, Zimbabve i Tanzanija. Također, značajan dio se kopa u sjevernom dijelu Južne Afrike. 🇹🇿🇪🇹Najveći trofeji su dobiveni i registrirani u Etiopiji i Tanzaniji. Istina, svi ti trofeji su od prije 25-30 godina. Najveći moderni trofej dobiven je u Južnoj Africi 2022. i trenutno je na 16. mjestu. Najveći zabilježeni ulov bio je u Etiopiji 2005. godine i iznosio je 566,4 cm. 🥇Da bi trofej dobio zlatnu medalju, duljina tijela krokodila mora biti veća od 427 cm, srebrna medalja mora biti veća od 379 cm, a brončana medalja mora biti duža od 293 cm. 🌍 Nedavno su krokodili registrirani uglavnom iz Južne Afrike, Zambije, Tanzanije i Mozambika. Rekordne veličine sada su, nara

Post: 15 May 10:32

Caccia in Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Maremma, estesa tra Toscana e Lazio, è un territorio unico per la caccia grazie alla sua diversità ambientale. Il Parco Naturale della Maremma (o Parco dell’Uccellina) ospita dune costiere, paludi (come la Laguna di Orbetello), e colline coperte di macchia mediterranea e boschi di leccio. I fiumi Ombrone e Albegna creano zone umide vitali per gli uccelli migratori. L’area protetta convive con zone di caccia regolamentata, offrendo habitat per ungulati e selvaggina minore. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, in Toscana sono registrati circa 8.000 cacciatori , di cui il 40% frequenta la Maremma. L’età media è tra i 50 e i 65 anni, con una forte concentrazione nelle province di Grosseto e Livorno. Il 20% dei cacciatori proviene da regioni limitrofe (Lazio, Umbria) per la caccia al cinghiale e a

Post: 27 May 13:07

Durante il fine settimana, io e i miei amici decidiamo di fare una gita di caccia con il nostro cane. Partiamo presto al mattino e raggiungiamo la nostra destinazione in montagna dopo un paio d'ore di macchina. Arrivati sul posto, ci prepariamo per la caccia. Indossiamo i nostri abiti mimetici e controlliamo le nostre armi. Il nostro cane, un bel segugio italiano, è eccitato e pronto per iniziare. Camminiamo lungo i sentieri di montagna alla ricerca di tracce di cinghiali. Dopo un po', sentiamo il nostro cane abbaiare e capiamo che ha trovato qualcosa. Ci avviciniamo cautamente e vediamo un gruppo di cinghiali che si muove tra i cespugli. Prendiamo le nostre posizioni e attendiamo silenziosamente. Dopo un po', i cinghiali si avvicinano e inizia la caccia. Il nostro cane è molto abile e ci aiuta a individuare i cinghiali nascosti tra i cespugli. Dopo alcune ore di caccia, riusciamo a catturare due cinghiali. Siamo molto felici e soddisfatti del nostro successo. Decidiamo di tornare

Post: 14 July 17:31

Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice. Tipologie di Caccia e Specie

Post: 5 June 17:24

Caccia in Veneto, nuova sconfitta in Consiglio di Stato per la Regione La decisione del Consiglio di Stato Terza sconfitta giudiziaria per la Regione Veneto, in relazione al calendario venatorio regionale che detta le regole per l’esercizio venatorio nella stagione 2022/23. L’ordinanza del Consiglio di Stato n.4941 del 14 ottobre 2022 , in sede collegiale, conferma la precedente decisione del TAR di Venezia ed il precedente Decreto presidenziale dello stesso Consiglio di Stato. Quarta e quinta giornata settimanale Il TAR aveva disposto lo slittamento 1 ottobre della data di apertura della caccia ad uccelli acquatici, tordi, starna, fagiano e quaglia, ma soprattutto il blocco della possibilità di aggiungere una quarta e quinta giornata settimanale, nei mesi di ottobre e novembre, di caccia da appostamento ai migratori, in aggiunta alle canoniche tre giornate settimanali a disposizione di ciascun cacciatore. Il commento della LAC Questo è stato il commento della LAC (Lega per l’Aboliz

Post: 17 October 11:40

Caccia nelle Riserve Private Italiane: Esclusività, Tradizione e Gestione Sostenibile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le riserve private italiane, come Tenuta La Selva (Toscana) e Riserva San Rossore (Toscana), si estendono su oltre 500.000 ettari tra boschi secolari, colline, paludi e parchi storici. Queste aree, gestite da enti privati o famiglie nobiliari, ospitano ecosistemi ricchi: dai faggi delle Riserve dell’Appennino alle paludi costiere della Maremma , ideali per fauna come cervi, cinghiali, fagiani e rapaci. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Italia, ~600.000 cacciatori (2023) frequentano le riserve private, con un focus su: Toscana (25% degli utenti), per la caccia al cinghiale. Piemonte (15%), specialmente per il cervo nobile. Sardegna (10%), nota per la pernice sarda. Il 40% dei frequentatori sono stranieri (tedeschi, francesi, svizzeri), attratti da pacchetti "all-inclusive". Tipologie di

Post: 11 June 14:38

Il cervo è arrivato sul mercato per la caccia ai prezzi bassi! Prima di acquistare, prova sicuramente… Negli ultimi anni, un fenomeno insolito ma sempre più frequente ha catturato l'attenzione in alcune zone rurali d'Italia: i cervi rossi selvatici (Cervus elaphus) che si avvicinano ai villaggi. Questi magnifici animali, solitamente legati alle foreste fitte e alle colline remote, stanno lentamente cambiando i loro comportamenti tradizionali, spingendosi verso le aree abitate alla ricerca di nuove risorse alimentari. Il cervo rosso è uno degli ungulati terrestri più grandi d'Europa, con maschi adulti (detti "stags") che possono raggiungere un'altezza di circa 130 cm al garrese e pesare fino a 250 kg. Le femmine (chiamate "hinds") sono generalmente più piccole. La loro pelliccia varia dal marrone chiaro al rossiccio durante l'estate, mentre diventa più scura e ispida durante l'inverno per adattarsi alle condizioni climatiche fredde. In Italia, il cervo rosso è principalmente presente

Post: 9 January 22:52

La Isla Grande de Chiloé: naturaleza y geografía, ordenamiento jurídico, costumbres de la caza en Chile Geografía y naturaleza: la Isla Grande de Chiloé La Isla Grande de Chiloé , la mayor de Chile, está situada en el océano Pacífico, al sur del continente. Tiene una superficie de 8.394 km² y un paisaje de densos bosques valdivianos, pantanos, colinas y fiordos. El clima es húmedo y templado, con abundantes precipitaciones (hasta 2.000 mm al año), lo que crea las condiciones ideales para una flora y fauna diversas. Para los cazadores, los densos matorrales y humedales tienen una importancia clave, con especies como el chusao (ciervo austral) y la codorniz (codorniz chilena). El aislamiento de la isla ha contribuido a la conservación de especies endémicas, lo que hace que los trofeos sean únicos. Información demográfica de los cazadores No hay cifras exactas sobre el número de cazadores en Chiloé, pero el Ministerio de Agricultura chileno estima que hay unos 1.200 cazadores activos re

Post: 11 June 08:20

Caccia nelle MARCHE: Tra i Tesori dei Sibillini e il Richiamo del Conero, un’Arte che Sfida il Tempo Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Marche, situate nel centro Italia, sono una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline e una stretta fascia costiera. Gli Appennini marchigiani offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Metauro e il Tronto, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le aree boschive, prevalentemente di querce e faggi, sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle Marche, attualmente, il numero dei cacciatori dovrebbe aggirarsi attorno alle 15.000 unità (la scorsa stagione venatoria erano 17.740), praticamente dimezzati rispetto a 20 anni fa, quando erano 26.74

Post: 16 May 08:04

Scopri UH.APP: L'ultimo Social network e app gratuita per i cacciatori Sei un appassionato cacciatore cercando di connettersi con gli appassionati che la pensano, condividere le tue esperienze, e migliorare le vostre abilità di caccia? Non guardare oltre UH.APP - l'applicazione United Hunters! Questa piattaforma innovativa e gratuita è progettata specificamente per i cacciatori di tutti i livelli, fornendo un set completo di funzionalità che ti consentono di interagire con la comunità di caccia come mai prima d'ora. Perche ' UH.APP si distingue Con una gamma di funzionalità su misura per le esigenze dei cacciatori, UH.APP non è solo un app; è il vostro go-to social network per tutte le cose a caccia. Che tu stia seguendo le tue avventure di caccia o condividendo consigli e trucchi con altri cacciatori, UH.APP ha coperto. Caratteristiche principali di UH.APP 1. Blog di caccia: Cronaca le tue avventure di caccia con il tuo blog di caccia. Condividi storie, suggerimenti ed esperienze

Post: 28 December 00:31

🐆 Lov na leoparde - rubrika "pitanja i odgovori" ⁉️ ❓ Gdje preporučate otići po veliki i lijepi trofej? ✅ U Namibiju! Zemljište na sjeveru ili zapadu zemlje. Životinje su tamo velike i ima ih u izobilju. ❓ Koliko košta afrički leopard? ✅ Lov u Namibiji će koštati 28.500 dolara ❓ Što je uključeno u cijenu lova? ✅ Organizacija lova i lovočuvarske usluge, 1 trofej leoparda, smještaj, hrana, prijevoz i mamac (impala, oryx). ❓ Trebaju li Namibiji posebna cijepljenja i druge preventivne zdravstvene mjere? ✅ Ne, Namibija je zona slobodna od malarije, žute groznice, cece mušica i drugih stvari. ❓ Koje je najbolje vrijeme za odlazak kako biste osigurali osvajanje trofeja? ✅ Najbolje vrijeme za lov na leoparda je od svibnja do listopada. ❓ Kada mogu rezervirati lov? ✅ Upravo sada, dok su dostupni najbolji uvjeti i licence!

Post: 31 January 09:53

In Italia, la caccia è una passione molto diffusa tra molte persone, tra cui anche il sottoscritto. La mia giornata tipo inizia molto presto la mattina, prima dell'alba, quando mi dirigo verso la mia zona di caccia preferita. Una volta arrivato sul posto, preparo tutto l'occorrente per la mia attività, come la mia arma ed il mio binocolo. Inizio poi a camminare lentamente nel bosco, cercando di fare il minor rumore possibile per non spaventare gli animali. La caccia in Italia è regolamentata dalla legge, quindi devo rispettare le restrizioni e le limitazioni imposte dal governo. Inoltre, devo avere una licenza di caccia valida per poter esercitare questa attività. Durante la mia giornata di caccia, mi piace anche godermi la bellezza della natura, osservando gli animali e gli uccelli che vivono nei boschi italiani. Questo mi aiuta a rilassarmi e a dimenticare per un po' lo stress della vita quotidiana. Una volta terminata la mia giornata di caccia, torno a casa con la mia preda, che

Post: 12 July 16:55

Caccia in EMILIA-ROMAGNA: Tra Pianure, Appennini e Antiche Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L'Emilia-Romagna si estende tra il fiume Po a nord e gli Appennini a sud, offrendo una varietà di ambienti: pianure fertili, colline ondulate e montagne boscose. Questa diversità territoriale crea habitat ideali per numerose specie cacciabili, rendendo la regione particolarmente attraente per gli appassionati di caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Emilia-Romagna sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una crescente attenzione verso la formazione dei giovani cacciatori. La caccia è particolarmente radicata nelle zone rurali e montane della regione. Caratteristiche della caccia La caccia in Emilia-Romagna è molto diversificata grazie all

Post: 13 May 07:12

Caccia nella Riserva del Lago di Como: Tra Acque Cristalline e Selvaggina Preziosa - Guida per un'Aventura Indimenticabile La Riserva del Lago di Como, situata in Lombardia, è un’area di grande interesse naturalistico e venatorio. Con il suo lago incastonato tra le montagne, foreste lussureggianti e zone umide, questa regione offre un’esperienza di caccia unica. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nella Riserva del Lago di Como, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia La Riserva del Lago di Como è caratterizzata da una varietà di habitat ideali per la caccia: Lago e Zone Umide: Le rive del lago e le aree umide circostanti attirano uccelli acquatici come anatre e folaghe. Foreste: Le foreste di faggi, querce e castagni ospitano cinghiali, caprioli e lepri. Montagne e Colline: Le aree montuose circostanti offrono habitat per camosci e volpi. Il clima temperato, con i

Post: 9 June 15:09

Caccia nella Sila: Caratteristiche, Normative e Tradizioni La Sila, situata in Calabria, è uno dei territori più affascinanti d’Italia per gli amanti della caccia. Con i suoi vasti boschi, laghi e montagne, questa regione offre un’esperienza venatoria unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Sila, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sila è un altopiano montuoso ricoperto da foreste di pini larici, faggi e abeti, che creano un habitat ideale per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di laghi, come il Lago Arvo e il Lago Cecita, attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è fresco in estate e rigido in inverno, con abbondanti nevicate che rendono la caccia invernale particolarmente suggestiva. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Calabria, la caccia è un’attività ra

Post: 29 May 12:58

Caccia nelle Dolomiti Friulane: Un'avventura tra vette maestose, Caratteristiche geografiche e tradizioni alpine Le Dolomiti Friulane, situate nel cuore del Friuli Venezia Giulia, rappresentano un paradiso per gli appassionati di caccia. Questo territorio montuoso, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità, offre opportunità di caccia uniche in un ambiente selvaggio e incontaminato. Tuttavia, la pratica venatoria è regolamentata per proteggere l'ecosistema fragile e garantire la conservazione della fauna locale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nelle Dolomiti Friulane. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Dolomiti Friulane si distinguono per: Paesaggi Alpini : Punteggiati da vette imponenti, valli profonde e boschi fitti. Vegetazione : Dominata da foreste di abeti, larici e pascoli alpini, con macchie di vegetazione arbustiva. Fauna Locale : La regione ospita specie adatt

Post: 16 June 14:27

Trofeo Caza "Trofeo Caza" Magazine – Spain's Premier Hunting Publication "Trofeo Caza" (Trophy Hunt) is not just a magazine – it's an iconic publication for Spanish hunters, published continuously since 1975. Its name reflects its core focus: trophy hunting, outdoor adventures, and expert advice. Key Sections and Content The magazine covers all aspects of hunting: Big game hunting (deer, wild boar, mouflon) and small game (hare, partridge). Weapon and gear tests – in-depth reviews of rifles, shotguns, optics, and equipment. Hunting expeditions – firsthand reports from Spain, Africa, and Eastern Europe. Legal updates – changes in hunting laws, licenses, and quotas. Pro tips – tracking techniques, ammunition selection, and trophy preparation. Why It's So Popular Credibility – works with biologists, gamekeepers, and seasoned hunters. Stunning visuals – high-quality photo essays and video content. Practical value – actionable insights for real-world hunting scenarios. Format and Availa

Post: 17 June 06:10

Caccia nei Campi Flegrei:Demografia,Tipi di caccia, Normative sulla caccia e Antiche Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio I Campi Flegrei, situati in Campania, sono un’area vulcanica unica, caratterizzata da crateri, laghi e boschi rigogliosi. La fertilità del suolo e il clima mite favoriscono una fauna diversificata, rendendo la zona particolarmente attraente per i cacciatori. I paesaggi variano tra colline boscose e pianure aperte, ideali per diverse tipologie di attività venatorie. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Campania, nella zona dei Campi Flegrei sono registrati circa 2.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che tramandano la tradizione di generazione in generazione. La caccia è un’attività radicata nella cultura rurale della zona, nonostante la vicinanza a centri urbani come

Post: 13 June 09:51

Caccia nella Pianura Padana: Tra Campi Coltivati, Zone Umide e Tradizioni Venatorie La Pianura Padana, una delle più vaste aree pianeggianti d’Italia, si estende tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Questo territorio, caratterizzato da campi coltivati, fiumi e zone umide, offre un’esperienza di caccia unica, ricca di tradizioni e opportunità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nella Pianura Padana, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Pianura Padana è un’area prevalentemente pianeggiante, con terreni agricoli, risaie, fiumi e zone umide. La presenza di fiumi come il Po, il Ticino e l’Adige, insieme a laghi e paludi, crea habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, rendendo la caccia un’attività praticabile durante gran parte dell’

Post: 3 June 14:08

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Toscana, situata nel centro Italia, è una regione ricca di paesaggi variegati: dalle colline ricoperte di vigneti alle foreste fitte e alle catene montuose degli Appennini. Questa diversità ambientale crea l’habitat ideale per numerose specie di fauna selvatica. Le foreste ospitano cinghiali, caprioli, lepri e fagiani, mentre nelle zone montuose è possibile trovare mufloni e cervi. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Il clima temperato e i vasti territori di caccia rendono la Toscana una delle regioni più apprezzate dai cacciatori in Italia. Cacciatori e demografia della regione Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Toscana sono registrati circa 80.000 cacciatori, uno dei numeri più alti in Italia. Questo sottolinea l’importanza della caccia come a

Post: 8 May 12:55

Caccia nelle Zone Umide Italiane: Tra Acqua, Cielo e Selvaggina - Guida per un'Aventura Autentica Le zone umide italiane, tra cui laghi, fiumi, paludi e lagune, sono tra gli ecosistemi più ricchi e affascinanti per la caccia. Queste aree, fondamentali per la biodiversità, offrono habitat ideali per uccelli acquatici e altre specie selvatiche. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nelle zone umide italiane, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia Le zone umide italiane sono distribuite in tutta la penisola e includono: Laghi: Come il Lago di Garda, il Lago Trasimeno e il Lago di Como. Fiumi: Tra cui il Po, il Tevere e l’Arno. Paludi e Lagune: Come le Valli di Comacchio, la Laguna di Venezia e le Saline di Margherita di Savoia. Stagni e Zone Costiere: Aree come lo Stagno di Cagliari e le zone umide della Sardegna. Queste aree sono caratterizzate da una grande varietà d

Post: 9 June 15:13

Caccia nelle Prealpi Venete: Guida Completa per gli Appassionati Le Prealpi Venete, situate nel nord-est d’Italia, offrono un territorio ricco di boschi, valli e montagne, ideale per gli appassionati di caccia. Questa regione, che comprende aree delle province di Belluno, Vicenza e Treviso, è nota per la sua biodiversità e per i paesaggi mozzafiato. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nelle Prealpi Venete, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Prealpi Venete sono caratterizzate da un territorio montuoso e collinare, ricoperto da foreste di abeti, faggi e larici. Le valli e i pascoli alpini offrono habitat ideali per diverse specie di fauna selvatica. La presenza di corsi d’acqua e piccoli laghi attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima è alpino, con inverni freddi ed estati fresche, rendendo la caccia un’a

Post: 30 May 20:42

Guida per la caccia nel VENETO: tradizioni regionali, associazioni e specie. Il Veneto, con la sua varietà di ambienti naturali, offre numerose opportunità per la caccia. Dalle Dolomiti alle pianure venete, la regione presenta una fauna ricca e diversificata, rendendola un territorio ideale per diverse pratiche venatorie. Caratteristiche geografiche e naturali del Veneto dal punto di vista venatorio Il Veneto si distingue per la sua eterogeneità ambientale. Le Dolomiti, con i loro boschi e vallate, ospitano ungulati come cervi e caprioli, mentre le zone collinari e pianeggianti offrono habitat perfetti per cinghiali, lepri e fagiani. La laguna di Venezia e il delta del Po sono invece territori ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Il Veneto conta circa 40.000 cacciatori attivi, secondo i dati della Regione. La caccia ha radici profonde nella tradizione locale, con un forte coinvolgimento delle comunità rurali e monta

Post: 12 May 13:46

Related to request “Caccia al trofeo”