Results by search “Abruzzo” 5

Only with media

Hunting in the ABRUZZO Apennines: Clubs, Laws and Legislation, Communities and Demographics. A Comprehensive Guide for Hunters The Abruzzo Apennines, located in central Italy, are a prime destination for hunters seeking diverse landscapes and rich wildlife. This mountainous region, part of the Apennine range, offers a unique hunting experience thanks to its rugged terrain, dense forests, and abundant fauna. In this article, we’ll explore everything you need to know about hunting in the Abruzzo Apennines, from geographical features to hunting traditions and regulations. Geographical and Natural Features The Abruzzo Apennines are characterized by high peaks, deep valleys, and extensive forests of beech, oak, and pine. The region is home to several national parks, including Abruzzo, Lazio, and Molise National Park, which provide a protected habitat for wildlife. The area’s rivers and lakes attract waterfowl, while the dense forests are ideal for game such as wild boar and deer. The cl

Post: 19 May 14:40

Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida per un'Aventura Responsabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le aree protette italiane, tra cui 24 parchi nazionali (es. Gran Paradiso, Abruzzo) e oltre 300 riserve regionali , offrono paesaggi straordinari per la caccia sostenibile. Montagne come le Dolomiti , boschi come quelli del Parco della Sila (Calabria), e zone umide come le Valli di Comacchio (Emilia-Romagna) ospitano fauna autoctona: cervi, camosci, cinghiali, pernici e rapaci. Queste aree bilanciano biodiversità e attività venatoria, con zone di "rispetto" dove la caccia è vietata. Demografia dei Cacciatori In Italia sono registrati ~600.000 cacciatori, con concentrazioni elevate in regioni come: Toscana (65.000), attiva nelle Colline Metallifere. Puglia (35.000), specialmente nel Gargano. Abruzzo (28.000), cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Trentino-Alto Adige (12.000), focalizzato su

Post: 11 June 14:36

Caccia con Coscienza nel Parco del Gran Sasso: Tradizione e Conservazione tra le Cime Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, è dominato dal massiccio del Gran Sasso d’Italia (2.912 m), con paesaggi che spaziano da valli glaciali come la Valle del Fino a boschi di faggio e praterie d’alta quota. L’area ospita specie adattate all’ambiente alpino: camosci , cervi nobili , cinghiali , lepri variabili e rapaci come il biancone . I laghi di Pilato e le sorgenti del fiume Tirino completano un ecosistema unico. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Abruzzo sono registrati ~28.000 cacciatori, con oltre 6.000 concentrati nella provincia dell’Aquila, cuore del Parco. La regione attira anche cacciatori laziali e marchigiani, soprattutto per la caccia al camoscio e al cervo. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (1.800–2.5

Post: 6 June 11:51

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Abruzzo, situato nel centro-sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con il 65% del territorio coperto da montagne e colline. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella sono tra le aree protette più importanti, ma esistono anche zone aperte alla caccia. Le foreste di faggi e querce ospitano cinghiali, cervi, caprioli e lupi (quest’ultimi protetti e non cacciabili). Nelle zone più basse e collinari si trovano lepri, fagiani e volpi. La regione è anche ricca di corsi d’acqua, ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Abruzzo sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70

Post: 13 May 07:18

Hunting in LAZIO: Clubs, Laws and Legislation, Communities and Demographics. Tradition and Nature between Rome and the Apennines Geography and Natural Features Lazio, the region surrounding Rome, offers diverse landscapes for hunting. The Apennines (with peaks like Monte Terminillo, 2,217 m) are home to beech and fir forests, while the hills of Tuscia and Agro Romano are rich in Mediterranean scrub. Volcanic lakes such as Bolsena and Bracciano, along with the Tyrrhenian coast and the Torre Flavia marshes, are key stops for migratory birds. Lazio, home to Rome and vast rural landscapes, offers excellent opportunities for pheasant hunting. 35% of the territory is protected by parks (e.g., Abruzzo, Lazio, and Molise National Park; Castelli Romani Park), which coexist with regulated hunting areas. Hunters and Demographics of the Region According to data from the National Hunters Association (Federcaccia), there are approximately 50,000 registered hunters in Lazio. Most hunters are men

Post: 16 May 15:09

Related to request “Abruzzo”