Results by search “Cilento” 3
Caccia nel Cilento: Tra Monti, Foreste e Tradizioni - Tutto ciò che devi sapere per un'avventura indimenticabile
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
Il Cilento, in provincia di Salerno (Campania), è un territorio unico che unisce il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio UNESCO) alle coste del Mar Tirreno. Montagne come gli Alburni (1.899 m), valli fluviali (es. Fiume Calore), e macchia mediterranea creano habitat per fauna selvatica. Qui vivono cinghiali, caprioli, lepri, pernici, tordi e rapaci come il gheppio. Le zone umide costiere, come la Palude di Licosa , sono vitali per gli uccelli migratori.
Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso
In Campania sono registrati 45.000 cacciatori (2023), con circa 8.000 concentrati nel Cilento (province di Salerno e Potenza). La regione attrae anche appassionati dalla Basilicata per la caccia al cinghiale e alla pernice.
Tipologie di Caccia e Specie
Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici.
Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso
Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e
Braised Wild Boar Shanks with Sweet Soy and Star Anise
Ingredients
1/4 cup canola oil
6 wild boar shanks (about 5 pounds)
12 garlic cloves, lightly smashed
8 star anise pods
3 whole cloves
Two 4-inch cinnamon sticks
10 cups water
1 cup low-sodium soy sauce
1/4 cup kecap manis (sweet soy sauce) or 2 tablespoons molasses
1 cup palm sugar or light brown sugar
Steamed rice and cilantro, for serving
Directions
Step 1
In a very large skillet, heat the oil. Add the boar shanks in a single layer and cook over moderately high heat, turning occasionally, until browned, about 10 minutes. Transfer the shanks to a large enameled cast-iron casserole or Dutch oven.
Step 2
Add the garlic, star anise, cloves and cinnamon sticks to the skillet and cook over low heat, stirring occasionally, until fragrant, about 1 minute. Add the water, soy sauce, kecap manis and sugar and scrape up any bits stuck to the pan.
Step 3
Pour the liquid into the casserole and bring to a boil. Simmer over low heat
Related to request “Cilento”