Results by search “Gargano” 9
Caccia in Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
La Puglia, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente pianeggiante e collinare, con una lunga fascia costiera sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio. Le Murge e il Gargano offrono habitat ideali per cinghiali, lepri e volpi, mentre le zone pianeggianti e le aree agricole sono ricche di fagiani, pernici e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Gargano, favoriscono la presenza di uccelli acquatici.
Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso
Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Puglia sono registrati circa 20.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e
Caccia nel Gargano: Caratteristiche, Normative e Tradizioni
Il Gargano, situato in Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di caccia. Conosciuto come lo "sperone d’Italia", questo promontorio offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalle fitte foreste alle coste rocciose, passando per laghi e pianure. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nel Gargano, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità.
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
Il Gargano è caratterizzato da una grande varietà di ambienti: la Foresta Umbra, una delle più estese d’Italia, è ricca di faggi, querce e pini, mentre le zone costiere e le pianure interne offrono habitat ideali per diverse specie di fauna. La presenza del Lago di Lesina e del Lago di Varano attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, rende la z
Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
Il Gargano, situato in Puglia, è un promontorio montuoso circondato dal mare Adriatico, noto per le sue foreste di faggio e pino d’Aleppo, le zone umide e le distese di macchia mediterranea. Questo territorio offre habitat diversificati, ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, la lepre, il fagiano e diverse varietà di uccelli migratori. Le zone costiere e le lagune, come quelle di Lesina e Varano, attirano anatre e folaghe, mentre le foreste interne sono ricche di piccola e grossa selvaggina.
Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso
Secondo i dati di Federcaccia Puglia, nella zona del Gargano sono registrati circa 3.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che praticano la caccia come attività tradizionale.
Caccia nella Foresta Umbra: Tra Faggi Seccoli e Tradizioni Garganiche
La Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano in Puglia, è un'area di straordinaria bellezza naturale che offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Questa vasta foresta, che si estende su circa 10.000 ettari, è caratterizzata da una fitta vegetazione di faggi, querce e aceri, creando un habitat ideale per una varietà di specie selvatiche.
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
La Foresta Umbra si trova su un altopiano che raggiunge un'altitudine massima di 830 metri sul livello del mare. Il suo terreno variegato, composto da valli, colline e pianure, offre rifugi naturali per molte specie animali. La presenza di numerose sorgenti e corsi d'acqua contribuisce a mantenere un ambiente umido, favorendo la biodiversità.
Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso
In Puglia, la caccia è un’attività molto diffusa, soprattutto nelle
Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida per un'Aventura Responsabile
Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio
Le aree protette italiane, tra cui 24 parchi nazionali (es. Gran Paradiso, Abruzzo) e oltre 300 riserve regionali , offrono paesaggi straordinari per la caccia sostenibile. Montagne come le Dolomiti , boschi come quelli del Parco della Sila (Calabria), e zone umide come le Valli di Comacchio (Emilia-Romagna) ospitano fauna autoctona: cervi, camosci, cinghiali, pernici e rapaci. Queste aree bilanciano biodiversità e attività venatoria, con zone di "rispetto" dove la caccia è vietata.
Demografia dei Cacciatori
In Italia sono registrati ~600.000 cacciatori, con concentrazioni elevate in regioni come:
Toscana (65.000), attiva nelle Colline Metallifere.
Puglia (35.000), specialmente nel Gargano.
Abruzzo (28.000), cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Trentino-Alto Adige (12.000), focalizzato su
Патрон .30-06 Springfield (7,62×63 мм): История, Характеристики, Снаряжение, Производители, Отзывы.
Патрон .30-06 Springfield — это не просто боеприпас, а легенда, проверенная временем, войнами и сотнями тысяч охотничьих сезонов. Его выбирают за мощность, точность, универсальность и богатую историю. Ниже — подробный материал для охотников, охотничьих клубов и владельцев нарезного оружия.
📜 История появления .30-06 Springfield
Патрон .30-06 Springfield был создан в 1906 году специалистами американского арсенала Springfield Armory как замена устаревшему .30-03. Причиной разработки стала необходимость повысить баллистические характеристики армейского оружия — после испано-американской войны стало очевидно, что винтовки Mauser превосходят американские по точности и дальности.
Название .30-06 расшифровывается как “.30 калибр, образца 1906 года”. Первой винтовкой под этот патрон стала Springfield M1903, а позже — легендарная полуавтоматическая M1 Garand, использовавшаяся во Второй миров
Related to request “Gargano”