Results by search “Italia” 83

Only with media

User avatar

The Bracco Italiano: A Hunter's Guide to Italy's Elegant Pointing Breed For those of us who appreciate a hunting dog with both style and substance, the Bracco Italiano stands apart. This ancient Italian breed is more than just a pretty face; it's a versatile, intelligent, and devoted hunting partner. Let's delve into what makes the Bracco Italiano a standout in the field. A Versatile Hunter: What Can the Bracco Italiano Hunt? The Bracco Italiano's strength lies in its adaptability. These dogs are primarily pointers, excelling at locating and holding game for the hunter. They can be trained to hunt a variety of game, including: Upland Birds: Pheasant, quail, grouse, partridge Waterfowl: Ducks, geese (with proper training) Small Game: Rabbits, hares Their keen nose, stamina, and willingness to please make them effective in diverse terrains. Where to Find Bracchi on the Hunt While the Bracco Italiano's roots are in Italy, their popularity is growing worldwide. You'll find them ac

Post: 9 March 00:28

User avatar

Caccia nelle Riserve Private Italiane: Esclusività, Tradizione e Gestione Sostenibile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le riserve private italiane, come Tenuta La Selva (Toscana) e Riserva San Rossore (Toscana), si estendono su oltre 500.000 ettari tra boschi secolari, colline, paludi e parchi storici. Queste aree, gestite da enti privati o famiglie nobiliari, ospitano ecosistemi ricchi: dai faggi delle Riserve dell’Appennino alle paludi costiere della Maremma , ideali per fauna come cervi, cinghiali, fagiani e rapaci. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso In Italia, ~600.000 cacciatori (2023) frequentano le riserve private, con un focus su: Toscana (25% degli utenti), per la caccia al cinghiale. Piemonte (15%), specialmente per il cervo nobile. Sardegna (10%), nota per la pernice sarda. Il 40% dei frequentatori sono stranieri (tedeschi, francesi, svizzeri), attratti da pacchetti "all-inclusive". Tipologie di

Post: 11 June 14:38

User avatar

Caccia nelle Aree Protette Italiane: Tra Conservazione e Passione Venatoria - Guida per un'Aventura Responsabile Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le aree protette italiane, tra cui 24 parchi nazionali (es. Gran Paradiso, Abruzzo) e oltre 300 riserve regionali , offrono paesaggi straordinari per la caccia sostenibile. Montagne come le Dolomiti , boschi come quelli del Parco della Sila (Calabria), e zone umide come le Valli di Comacchio (Emilia-Romagna) ospitano fauna autoctona: cervi, camosci, cinghiali, pernici e rapaci. Queste aree bilanciano biodiversità e attività venatoria, con zone di "rispetto" dove la caccia è vietata. Demografia dei Cacciatori In Italia sono registrati ~600.000 cacciatori, con concentrazioni elevate in regioni come: Toscana (65.000), attiva nelle Colline Metallifere. Puglia (35.000), specialmente nel Gargano. Abruzzo (28.000), cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Trentino-Alto Adige (12.000), focalizzato su

Post: 11 June 14:36

User avatar

In Italia, la caccia è una passione molto diffusa tra molte persone, tra cui anche il sottoscritto. La mia giornata tipo inizia molto presto la mattina, prima dell'alba, quando mi dirigo verso la mia zona di caccia preferita. Una volta arrivato sul posto, preparo tutto l'occorrente per la mia attività, come la mia arma ed il mio binocolo. Inizio poi a camminare lentamente nel bosco, cercando di fare il minor rumore possibile per non spaventare gli animali. La caccia in Italia è regolamentata dalla legge, quindi devo rispettare le restrizioni e le limitazioni imposte dal governo. Inoltre, devo avere una licenza di caccia valida per poter esercitare questa attività. Durante la mia giornata di caccia, mi piace anche godermi la bellezza della natura, osservando gli animali e gli uccelli che vivono nei boschi italiani. Questo mi aiuta a rilassarmi e a dimenticare per un po' lo stress della vita quotidiana. Una volta terminata la mia giornata di caccia, torno a casa con la mia preda, che

Post: 12 July 16:55

User avatar

L'Italia offre un'esperienza di caccia incredibile grazie ai suoi paesaggi diversificati e alla ricca fauna selvatica. Dalle colline della Toscana alle pendici alpine, il paese attira cacciatori da tutto il mondo. Che tu sia alla ricerca di cinghiali, cervi o uccelli da selvaggina, la caccia in Italia promette avventura. Principali Destinazioni di Caccia Toscana Famosa per i suoi paesaggi e la sua cultura, la Toscana è ideale per la caccia al cinghiale (#cacciaalcinghialeToscana). Qui, i cacciatori cercano anche caprioli e daini (#cacciaalcapriolo, #cacciaaldaino), rendendola una scelta popolare per gli appassionati di grandi selvaggine. Alpi Per chi cerca una sfida, le Alpi italiane offrono terreni impervi perfetti per la caccia al cervo rosso (#cacciacervorossoItalia) e la caccia al camoscio (#cacciacamoscioItalia). I panorami mozzafiato arricchiscono l'esperienza di caccia. Umbria Conosciuta come il "Cuore Verde d'Italia", l’Umbria è ricca di fauna, inclusi cinghiali, fagiani e p

Post: 21 October 16:27

User avatar

Molise: Caccia Sostenibile tra Montagne, Tradizioni e Sapori della Selvaggina Locale Il Molise, una regione italiana ancora poco conosciuta ma ricca di fascino, offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Grazie alla sua varietà geografica e alla presenza di aree protette, questa terra rappresenta un vero paradiso per chi ama la natura e la tradizione venatoria. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla caccia in Molise. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Molise, situato nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Adriatico. L’Appennino Molisano e il Massiccio del Matese offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del fiume Biferno e

Post: 20 May 15:29

User avatar

Il museo italiano della Beccaccia ha pubblicato un video. La beccaccia è un vero maestro dell'adattamento, in grado di tollerare con destrezza anche forti schiocchi freddi durante lo svernamento. Con l'aiuto del suo lungo becco sensibile, scava il terreno alla ricerca di vermi e insetti, anche sotto strati di neve soffice. Il terreno non è congelato, e questa è la cosa principale. L'areale della beccaccia comprende quasi interamente l'ecozona paleartica. Dall'Europa fino alle isole atlantiche (Azzorre, Canarie) e le isole britanniche, l'Asia fino alla Cina, Mongolia, e Tibet. In Italia si trova nel periodo dello svernamento, tra ottobre e marzo, nei boschi, meglio se misti a caducifoglie, con prevalenza di betulle, carpini, frassini, querce, robinie, castagni, ontani, larici e faggi, ma anche abeti, e pini, in primavera nidifica in un'ampia fascia di territorio che comprende il nord Europa e l'Asia centrale. Solo eccezionalmente nidifica sulle Alpi e ancor più raramente sugli Appen

Post: 29 January 03:14

User avatar

Caccia nelle Zone Umide Italiane: Tra Acqua, Cielo e Selvaggina - Guida per un'Aventura Autentica Le zone umide italiane, tra cui laghi, fiumi, paludi e lagune, sono tra gli ecosistemi più ricchi e affascinanti per la caccia. Queste aree, fondamentali per la biodiversità, offrono habitat ideali per uccelli acquatici e altre specie selvatiche. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nelle zone umide italiane, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia Le zone umide italiane sono distribuite in tutta la penisola e includono: Laghi: Come il Lago di Garda, il Lago Trasimeno e il Lago di Como. Fiumi: Tra cui il Po, il Tevere e l’Arno. Paludi e Lagune: Come le Valli di Comacchio, la Laguna di Venezia e le Saline di Margherita di Savoia. Stagni e Zone Costiere: Aree come lo Stagno di Cagliari e le zone umide della Sardegna. Queste aree sono caratterizzate da una grande varietà d

Post: 9 June 15:13

User avatar

La caccia alle anatre è un'attività molto popolare in Italia, soprattutto durante la stagione autunnale. Ci sono molte specie di anatre che possono essere cacciate, tra cui l'anatra reale, l'anatra mandarina e l'anatra selvatica. Per cacciare le anatre in Italia, è necessario possedere una licenza di caccia valida e rispettare le regole e i regolamenti locali. Le leggi sulla caccia variano da regione a regione e possono essere diverse a seconda della specie di animale che si desidera cacciare. Durante la caccia alle anatre, è importante indossare abiti adatti e utilizzare attrezzature di caccia appropriate. Molte aree di caccia in Italia sono gestite da associazioni locali di cacciatori, che monitorano le attività di caccia e promuovono la conservazione della fauna selvatica. In generale, la caccia alle anatre in Italia è considerata un'attività tradizionale e rispettata. Tuttavia, è importante esercitarla in modo responsabile e sostenibile, per garantire la sopravvivenza delle specie

Post: 13 July 17:18

User avatar

The Spinone Italiano: A Hunter's Companion Across Continents If you're a hunter who values versatility, stamina, and a gentle touch, the Spinone Italiano deserves a place by your side. This isn't your hyper-strung, speed-demon pointer. The Spinone is a deliberate, methodical worker, equally at home in the uplands, marshes, or even retrieving waterfowl. Let's dive into what makes this breed special. Quarry: What Can the Spinone Italiano Hunt? This breed is a true generalist. The Spinone Italiano excels at hunting: Upland Birds: Pheasant, quail, grouse, woodcock. Their methodical pace and close-working style make them deadly on these birds. Waterfowl: Ducks and geese. The Spinone's dense coat and love of water make them surprisingly adept retrievers. Small Game: Rabbit and hare. Their keen nose can track these animals through dense cover. Larger Game (with limitations): In some European countries, Spinones are used to track wounded deer or wild boar. This is not their primary role

Post: 8 March 15:57

User avatar

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Toscana, situata nel centro Italia, è una regione ricca di paesaggi variegati: dalle colline ricoperte di vigneti alle foreste fitte e alle catene montuose degli Appennini. Questa diversità ambientale crea l’habitat ideale per numerose specie di fauna selvatica. Le foreste ospitano cinghiali, caprioli, lepri e fagiani, mentre nelle zone montuose è possibile trovare mufloni e cervi. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Il clima temperato e i vasti territori di caccia rendono la Toscana una delle regioni più apprezzate dai cacciatori in Italia. Cacciatori e demografia della regione Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Toscana sono registrati circa 80.000 cacciatori, uno dei numeri più alti in Italia. Questo sottolinea l’importanza della caccia come a

Post: 8 May 12:55

User avatar

The Beretta Legacy: A 500-Year History of Italian Firearms Excellence Explore the incredible 500-year history of Beretta, the world's oldest gun manufacturer. From Renaissance workshops to modern innovation, discover the story behind this legendary Italian firearms company. For nearly half a millennium, the name Beretta has been synonymous with quality, precision, and innovation in the world of firearms. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta Gardone Val Trompia, often simply referred to as Beretta, stands as a testament to Italian craftsmanship and enduring legacy. This is the story of how a small workshop in the Italian Alps evolved into a global leader in firearms manufacturing, serving militaries, law enforcement, and sporting enthusiasts for generations. The Genesis: A Renaissance Beginning (1526 - 1800s) The Beretta story begins in the picturesque Val Trompia, a valley renowned for its iron ore deposits and skilled metalworkers. It was here, in 1526, that Bartolomeo Beretta, a mas

Post: 17 February 20:13

User avatar

Alla Scoperta della Caccia in LOMBARDIA: Tradizioni Centenarie, Specie Selvatiche e Tecniche Venatorie tra Alpi, Pianure e Zone Lacustri Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Lombardia, situata nel nord Italia, offre un territorio estremamente vario che va dalle Alpi Retiche e Orobie alle pianure del fiume Po, fino alle zone lacustri come il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago d'Iseo. Questa diversità ambientale crea habitat ideali per una vasta gamma di specie selvatiche, rendendo la regione una delle più interessanti per la caccia in Italia. Le zone montane sono popolari per la caccia agli ungulati come cervo, capriolo e camoscio, mentre le pianure e le zone umide attirano cacciatori di selvaggina minore come fagiani, lepri e anatre. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Lombardia, la regione conta circa 62.000 cacciatori attivi, uno dei numeri più alti in Italia. La maggior part

Post: 12 May 13:36

User avatar

BERETTA NEXTGEN: A Bold New Era for Italian Clay Shooting Unveiled at ISSF World Cup Lonato During the ISSF World Cup in Lonato del Garda, a landmark initiative was launched that could reshape the future of Italian clay shooting. In front of a packed audience of athletes, coaches, and enthusiasts, BERETTA NEXTGEN powered by FITAV was officially presented — a high-impact project aimed at discovering, training, and inspiring the next generation of Italian champions in Skeet and Trap. The announcement was made by Luciano Rossi, President of both FITAV and ISSF, alongside Franco Gussalli Beretta, President of Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A., and two living legends of the sport: Andrea Benelli and Giovanni Pellielo, who will lead the program with unmatched experience and passion. 🎯 What Is BERETTA NEXTGEN? BERETTA NEXTGEN is more than a talent program — it’s a strategic investment in the future of Italian shooting sports. The initiative will select 24 top-tier athletes under 18,

Post: 8 July 17:52

User avatar

Fausti GRAND SLX Side-by-Side Shotgun: A Masterpiece of Italian Craftsmanship Explore the Fausti GRAND SLX side-by-side shotgun: calibers, models, performance, and user insights. Discover why this Italian masterpiece dominates hunting and clays. For hunters and competitive shooters seeking a blend of tradition, precision, and elegance, the Fausti GRAND SLX side-by-side shotgun stands as a testament to Italy’s storied gunmaking heritage. Designed for those who demand excellence, this firearm combines cutting-edge engineering with timeless aesthetics. In this comprehensive review, we’ll dissect its technical specifications, performance nuances, and real-world applications, ensuring you understand why the GRAND SLX has earned its place among elite shotguns. Overview: The Legacy of Fausti Fausti Armi, founded in 1948 in Brescia, Italy, has built its reputation on meticulous craftsmanship and innovation. The GRAND SLX, part of their premium "Boutique" line, represents the pinnacle of th

Post: 28 March 18:55

User avatar

Fausti Caledon Sporting: Italian Precision for Hunters and Clay Shooters. Review, Configurations, Price. The Fausti Caledon Sporting is a refined over-and-under shotgun that blends Italian craftsmanship with modern engineering. Designed for both hunting and sporting clays, this firearm stands out in the competitive market for its balance, reliability, and elegant aesthetics. Whether you’re a seasoned hunter or a competitive shooter, the Caledon Sporting offers performance that punches above its price point. 🛠️ Overview and Design • Type: Over-and-under shotgun (break-action) • Action: Boxlock with Fausti’s patented Four Locks system — four locking points for enhanced durability and precision • Receiver: Steel, laser-engraved with sporting motifs • Stock: Select Turkish walnut with oil finish and laser-enhanced grain (Optiwood) • Trigger: Single selective trigger with crisp pull • Safety: Automatic with barrel selector on the top strap • Ejectors: Automatic for quick reloads The Ca

Post: 14 July 20:36

User avatar

Fausti DEA UPLAND SLX: A Hunter's and Clay Shooter's Companion - Review Introduction The Fausti DEA UPLAND SLX is a break-action over-under shotgun that seamlessly blends classic Italian craftsmanship with modern features. Designed with both the discerning hunter and the competitive clay shooter in mind, this shotgun offers a balance of elegance, performance, and reliability. Let's dive deep into what makes the DEA UPLAND SLX a standout choice. Overview and Background Fausti is an Italian gunmaker with a strong reputation for producing high-quality shotguns. Known for their attention to detail, use of quality materials, and innovative designs, their guns are popular worldwide. The DEA UPLAND SLX represents a cornerstone in their lineup, often praised for its versatility and handling. Available Modifications & Configurations The Fausti DEA UPLAND SLX is available in several configurations to suit different needs and preferences: Gauge Options: Primarily available in 12, 20, and

Post: 8 March 15:00

User avatar

Benelli Lupo Rifle Review: Precision Hunting with Italian Engineering 🐺 The Benelli Lupo is a bolt-action rifle that redefines what hunters and precision shooters can expect from a factory firearm. Introduced in 2020, the Lupo is Benelli’s first bolt-action rifle — a bold move from a company renowned for its shotguns like the Super Black Eagle and M4. But this isn’t just a shotgun maker dabbling in rifles. The Lupo is a purpose-built, high-performance hunting rifle packed with innovation, modularity, and Italian craftsmanship. 🔧 Design and Build Quality Benelli Lupo The Lupo features a chassis-style construction, where the barreled action is mounted to a rigid aluminum lower receiver. This design enhances accuracy and durability. The rifle includes seven patented Benelli technologies, including: • Crio-treated free-floating barrel for improved accuracy and barrel longevity • Progressive Comfort recoil reduction system built into the stock • Combtech cheek pad to reduce facial imp

Post: 17 July 19:25

User avatar

The Italian Spinone: Your Versatile Hunting Partner For those of us who value a loyal companion in the field as much as a successful hunt, the Italian Spinone deserves a serious look. This isn't your typical high-strung pointer. The Spinone is a rugged, intelligent, and surprisingly gentle breed with a history steeped in practical hunting tradition. If you're seeking a versatile dog that can handle a variety of game and terrain, and then happily curl up by the fire, read on. What Can a Spinone Hunt? More Than You Think The Spinone's versatility is one of its greatest strengths. While traditionally used for upland game, they are capable of hunting: Upland Birds: Quail, pheasant, grouse, woodcock – this is their bread and butter. Their methodical search, deliberate point, and soft mouth make them ideal for these birds. Waterfowl: Don't let the "wirehaired" coat fool you. Spinones have a natural aptitude for retrieving ducks and geese. They are strong swimmers and their coat p

Post: 23 February 15:58

User avatar

Fausti Stefano Italian vertical shotgun in 12 gauge review The Fausti Stefano 12 gauge vertical shotgun is a remarkable piece of craftsmanship that showcases the beauty and functionality synonymous with Italian firearms. From the moment I held it, I was impressed by its elegant design and robust build quality. Design and Aesthetics: The Fausti Stefano features a classic side-by-side configuration that is both aesthetically pleasing and ergonomic. The woodwork is exquisite, often made from high-grade walnut, providing both visual appeal and a comfortable grip. The finely checkered stock allows for a secure hold, which is essential during shooting. Additionally, the engravings on the receiver reflect impeccable artistry, making it not just a tool for shooting but also a work of art. Performance Fausti Stefano 12 gauge: In terms of performance, this shotgun is highly reliable. The action is smooth, and the trigger pull is crisp, which significantly enhances shooting accuracy. The

Post: 19 November 00:01

User avatar

Hunting in APULIA: Clubs, Laws and Legislation, Communities and Demographics. From Wild Boar Hunts to Flamingo-Filled Wetlands Apulia (Puglia in Italian), located in the southeastern part of Italy, is a region rich in natural beauty and diverse wildlife, making it a prime destination for hunters. From its rolling hills and fertile plains to its extensive coastline, Apulia offers a variety of hunting experiences. It is a crucial stopover for migratory birds traveling between Europe and Africa. This article provides a detailed guide to hunting in Apulia, covering its geographical features, hunting traditions, regulations, and more. Geographical and Natural Features for Hunting Apulia’s diverse landscapes provide ideal habitats for a wide range of game species: Hills and Plains: The Murge Plateau and Tavoliere delle Puglie are rich in hares, pheasants, and partridges. Coastal Areas: The Adriatic and Ionian coastlines attract waterfowl, particularly in wetlands like the Saline di Margh

Post: 20 May 10:56

User avatar

Benelli Shotguns: A Legacy of Innovation for the Modern Hunter For generations, the name Benelli has been synonymous with speed, reliability, and cutting-edge design in the world of shotguns. If you're serious about hunting, you've likely considered or even own a Benelli. But how did this Italian company become a global leader, trusted by hunters in diverse environments? Let's dive into the story. The Birth of a Legend: From Motorcycles to Shotguns The Benelli story begins, surprisingly, not with firearms, but with motorcycles. In 1911, the Benelli brothers – six in total: Giuseppe, Giovanni, Francesco, Filippo, Domenico and Antonio – opened a garage in Pesaro, Italy, repairing and manufacturing motorcycle parts. After World War I, they built their first complete motorcycle in 1921. Benelli motorcycles quickly gained a reputation for performance and innovation, achieving racing success throughout the 1920s and 30s. However, in 1967, the Benelli Group, seeking diversification, turne

Post: 2 March 22:34

User avatar

Fausti Shotguns: A Hunter's Deep Dive into the Top 5 Models For discerning hunters seeking a blend of Italian craftsmanship, elegant design, and reliable performance, Fausti shotguns have earned a respected place in the field. Based in Brescia, Italy, the Fausti sisters – Elena, Giovanna, and Barbara – continue a family legacy of producing fine firearms. This isn't your mass-produced shotgun; Fausti offers a range of models, including bespoke options, appealing to hunters who appreciate quality and attention to detail. In this article, we'll explore five standout Fausti shotguns that have garnered attention from hunters worldwide. We'll delve into their features, performance, and suitability for various hunting scenarios. 1. Fausti DEA (Double Express) Description: The Fausti DEA is primarily a double rifle ("express rifle") rather than a shotgun. It is designed for hunting big game, particularly in situations where quick follow-up shots are crucial. Modifications/Bespoke Option

Post: 2 March 17:30

User avatar

Caccia nelle Colline Toscane: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Colline Toscane, situate nel cuore della regione, offrono un mosaico di paesaggi ideali per la caccia: valli boschive, oliveti secolari e macchie mediterranee. La varietà di ecosistemi favorisce la presenza di fauna selvatica, tra cui cinghiali, cervi, lepri, fagiani e pernici. I boschi di querce e castagni, insieme a zone umide protette, creano habitat perfetti per diverse specie. Demografia dei Cacciatori In Toscana, la caccia è un’attività radicata nella cultura locale. Secondo i dati di Federcaccia, la principale associazione venatoria italiana, nella regione sono registrati circa 80.000 cacciatori. Nelle Colline Toscane, la caccia è spesso un’attività familiare, tramandata di generazione in generazione. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Cinghiale : Praticata principalmente in braccata con cani segugi. I cinghi

Post: 29 May 12:55

User avatar

Hunting in MOLISE: Clubs, Laws and Legislation, Communities and Demographics. A Journey Through Untouched Nature and Time-Honored Traditions Molise, a lesser-known but charming Italian region, offers unique opportunities for hunting enthusiasts. Thanks to its geographical diversity and protected areas, this land is a true paradise for those who love nature and hunting traditions. Small game hunting in Molise is much more than a sport—it’s an opportunity to step back in time and experience the harmony between humans and nature. Let’s explore everything you need to know about hunting in Molise. Geographical and Natural Features for Hunting Molise, located in southern Italy, is a predominantly mountainous and hilly region with a short coastline along the Adriatic Sea. The Molise Apennines and the Matese Massif provide ideal habitats for wild boar, roe deer, and hares, while the hilly and flat areas are rich in pheasants, partridges, and foxes. The Mediterranean scrub, typical of the r

Post: 22 May 14:42

User avatar

BEAUTIFUL PLACES TO GO FISHING 🐠 IN NORTHERN ITALY: LAKE COMO & SONDRIO Lake Como is a place set in the foothills of the Italian Alps well-known for its dramatic scenery and its natural beauty. The lake is shaped with a Y-form, creating a unique landscape to awe at - even since the Roman times, it had always been an area for retreating into luxurious villas and relaxation. It is also a great place to do fishing, it is a common leisure activity that is done at any time of the year. There is an abundance of fish you could catch in the lake which includes trouts, graylings, zanders, pikes, and carps. In Lake Como, there are different types of waters you can fish like rivers, lakes and alpine streams. Day trips and excursions for fishing can easily be booked online or when you arrive in Lake Como. About the Lake Como Fishing site, some excursions combine the areas of Lake Como and Sondrio for different types of fishing in the region.

Post: 26 May 12:23

User avatar

Caccia nella Val d'Orcia: Un'Esperienza Immersiva tra Paesaggi Patrimonio UNESCO e Tradizioni Venatorie La Val d'Orcia, situata nel cuore della Toscana, è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, vigneti rigogliosi e colline ondulate. Questa regione, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, offre anche opportunità di caccia che attirano appassionati da tutta Italia. Tuttavia, la pratica venatoria è strettamente regolamentata per proteggere l'ecosistema unico e garantire uno sviluppo sostenibile. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulla caccia nella Val d'Orcia. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Val d'Orcia si distingue per: Paesaggi Collinari : Dolci colline coperte di vigneti, uliveti e campi coltivati creano un ambiente ideale per la fauna selvatica. Boschi e Macchia Mediterranea : Le aree boschive e la vegetazione mediterranea offrono rifugio a diverse specie animali. Fiumi e Ruscelli : Il fiume

Post: 13 June 13:48

User avatar

Beccacce che Passione Magazine with over 10 years of history, dedicated exclusively to hunting woodcock and dogs used for this hunt. In addition to deepening the technical aspects of this fascinating hunt, it addresses the scientific, biological and social issues related to this migratory and specific hunting activity. We talk about the various hunting techniques, the traditions that are part of the history of woodcock hunting, the management problems that affect this migratory, the various dog breeds selected for this type of hunting. In its pages there are also stories, technical tests, cynophilia, recipes and what aesthetic revolves around this noble hunt. There is no shortage of woodcock hunting articles abroad, always respecting the strictest hunting traditions. Beccacce che Passione is a periodical magazine (on newsstands every three months) published by Editoriale C&C. #beccaccechepassione #Magazine #Italia #hunt #hunting #huntingwoodcock #woodcock #dogs

Post: 23 April 12:48

User avatar

Caccia con Coscienza nello Stelvio: Custodire l’Alpe, Inseguire il Camoscio Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Parco Nazionale dello Stelvio, tra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Svizzera, è il più grande parco italiano. Con vette oltre i 3.900 m (Ortles), ghiacciai, e valli come la Valtellina e la Val Venosta, offre habitat alpini estremi. I boschi di larici e pascoli d’alta quota ospitano fauna unica: camosci , stambecchi , cervi rossi , pernici bianche e rapaci come il gipeto barbut . Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle province di Sondrio, Bolzano e Trento sono registrati ~12.000 cacciatori, con un terzo attivo nell’area del Parco. La regione attira anche cacciatori svizzeri e tedeschi, soprattutto per la caccia al camoscio. Tipologie di Caccia e Specie Presenti Caccia al Camoscio : Praticata in alta quota (2.000–3.500 m), richiede resistenza fisica e conoscenza del terreno. Caccia allo Stambecco

Post: 6 June 11:51

User avatar

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e

Post: 22 May 10:57

User avatar

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza ne

Post: 20 May 15:25

User avatar

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una

Post: 19 May 12:55

User avatar

Caccia nelle MARCHE: Tra i Tesori dei Sibillini e il Richiamo del Conero, un’Arte che Sfida il Tempo Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Marche, situate nel centro Italia, sono una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline e una stretta fascia costiera. Gli Appennini marchigiani offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Metauro e il Tronto, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le aree boschive, prevalentemente di querce e faggi, sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle Marche, attualmente, il numero dei cacciatori dovrebbe aggirarsi attorno alle 15.000 unità (la scorsa stagione venatoria erano 17.740), praticamente dimezzati rispetto a 20 anni fa, quando erano 26.74

Post: 16 May 08:04

User avatar

Il cervo è arrivato sul mercato per la caccia ai prezzi bassi! Prima di acquistare, prova sicuramente… Negli ultimi anni, un fenomeno insolito ma sempre più frequente ha catturato l'attenzione in alcune zone rurali d'Italia: i cervi rossi selvatici (Cervus elaphus) che si avvicinano ai villaggi. Questi magnifici animali, solitamente legati alle foreste fitte e alle colline remote, stanno lentamente cambiando i loro comportamenti tradizionali, spingendosi verso le aree abitate alla ricerca di nuove risorse alimentari. Il cervo rosso è uno degli ungulati terrestri più grandi d'Europa, con maschi adulti (detti "stags") che possono raggiungere un'altezza di circa 130 cm al garrese e pesare fino a 250 kg. Le femmine (chiamate "hinds") sono generalmente più piccole. La loro pelliccia varia dal marrone chiaro al rossiccio durante l'estate, mentre diventa più scura e ispida durante l'inverno per adattarsi alle condizioni climatiche fredde. In Italia, il cervo rosso è principalmente presente

Post: 9 January 22:52

User avatar

Durante il fine settimana, io e i miei amici decidiamo di fare una gita di caccia con il nostro cane. Partiamo presto al mattino e raggiungiamo la nostra destinazione in montagna dopo un paio d'ore di macchina. Arrivati sul posto, ci prepariamo per la caccia. Indossiamo i nostri abiti mimetici e controlliamo le nostre armi. Il nostro cane, un bel segugio italiano, è eccitato e pronto per iniziare. Camminiamo lungo i sentieri di montagna alla ricerca di tracce di cinghiali. Dopo un po', sentiamo il nostro cane abbaiare e capiamo che ha trovato qualcosa. Ci avviciniamo cautamente e vediamo un gruppo di cinghiali che si muove tra i cespugli. Prendiamo le nostre posizioni e attendiamo silenziosamente. Dopo un po', i cinghiali si avvicinano e inizia la caccia. Il nostro cane è molto abile e ci aiuta a individuare i cinghiali nascosti tra i cespugli. Dopo alcune ore di caccia, riusciamo a catturare due cinghiali. Siamo molto felici e soddisfatti del nostro successo. Decidiamo di tornare

Post: 14 July 17:31

User avatar

Caccia in Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Puglia, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente pianeggiante e collinare, con una lunga fascia costiera sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio. Le Murge e il Gargano offrono habitat ideali per cinghiali, lepri e volpi, mentre le zone pianeggianti e le aree agricole sono ricche di fagiani, pernici e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Gargano, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Puglia sono registrati circa 20.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e

Post: 23 May 17:31

User avatar

Caccia in TRENTINO-ALTO ADIGE: Tra le Dolomiti, i Camosci e l’Anima Venatoria delle Alpi Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Trentino-Alto Adige, situato nel nord Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con le Alpi che dominano il paesaggio. Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi. Le foreste di abeti e larici sono ricche di fauna selvatica, mentre le valli e le zone collinari ospitano lepri, volpi e galli cedroni. La regione è anche caratterizzata da numerosi laghi e fiumi, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Trentino-Alto Adige sono registrati circa 12.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un

Post: 15 May 14:06

User avatar

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Abruzzo, situato nel centro-sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con il 65% del territorio coperto da montagne e colline. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella sono tra le aree protette più importanti, ma esistono anche zone aperte alla caccia. Le foreste di faggi e querce ospitano cinghiali, cervi, caprioli e lupi (quest’ultimi protetti e non cacciabili). Nelle zone più basse e collinari si trovano lepri, fagiani e volpi. La regione è anche ricca di corsi d’acqua, ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Abruzzo sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70

Post: 13 May 07:18

User avatar

Fausti BRIXIAN LX Futuro Antico Shotgun Review: Where Renaissance Craftsmanship Meets Modern Precision • Introduction: A Boutique Masterpiece by Fausti • Design Philosophy & Modifications • Action System & Build Quality • Calibers, Barrel Options & Performance • Technical Specifications • Hunting & Sporting Applications • Pricing & Market Availability • Pros & Cons from Collectors & Shooters • Why Choose the BRIXIAN LX Futuro Antico • Final Verdict • FAQ 🎯 Introduction: A Boutique Masterpiece by Fausti The BRIXIAN LX Futuro Antico is not just a shotgun—it’s a handcrafted tribute to Italian Renaissance artistry fused with modern ballistic engineering. Produced by Fausti Stefano SRL, this over-under boxlock shotgun is part of their Boutique Series, designed for discerning hunters, collectors, and competitive shooters who value elegance, heritage, and performance. 🛠️ Design Philosophy & Modifications Each BRIXIAN LX Futuro Antico is built to order, tailored to the shooter’s specifi

Post: 26 July 20:34

User avatar

Fausti Class RDX (Coin Finish): Premium Over-and-Under Shotgun with Proprietary ‘Four Locks’ System. Calibers, Price, Reviews. The Fausti Class RDX is a high-end Italian over-and-under shotgun that blends traditional craftsmanship with modern engineering. Designed for discerning hunters and clay shooters, the Class RDX features a proprietary ‘Four Locks’ locking system, a refined round-body action, and elegant coin finish engraving. Built on gauge-specific frames, this shotgun offers exceptional balance, reliability, and aesthetics. 🔧 Overview and Action Design The Class RDX is built around a low-profile round-body boxlock action, machined from a solid block of forged steel, then hardened and tempered. The standout feature is Fausti’s patented Four Locks system, which includes: • Two vertical locking lugs in the barrel monobloc • Two lateral lugs inside the receiver walls This configuration ensures maximum mechanical strength, tight lock-up, and long-term durability, even under h

Post: 21 July 05:51

User avatar

Benelli Montefeltro Review: Calibers, Models, Pros and Cons. A Timeless Classic for Field and Clay The Benelli Montefeltro is a semi-automatic shotgun known for its slim profile, lightweight feel, and the signature Benelli inertia-driven system. It embodies Italian gunmaking tradition, blending aesthetic appeal with functional excellence. Unlike gas-operated shotguns, the Montefeltro utilizes recoil energy to cycle the action, resulting in a cleaner, more dependable operation, and reduced felt recoil. Key Features & Technologies Inertia-Driven System: The heart of the Montefeltro is Benelli's renowned inertia system. This system uses the recoil energy of the fired cartridge to cycle the bolt. The advantages include: Reliability: Fewer parts mean less to go wrong, and the system is inherently reliable in adverse conditions. Cleanliness: The absence of gas ports minimizes fouling, leading to cleaner operation and less frequent cleaning. Speed: Quick cycling allows for fast foll

Post: 23 March 23:02

User avatar

Beretta 688 Performance Review: A Modern Sporting Shotgun for Champions and Enthusiasts. System & Price. The Beretta 688 Performance is a bold evolution in the world of clay shooting and sport hunting. Designed to bridge the gap between entry-level and competition-grade firearms, this over-and-under shotgun blends Italian craftsmanship with cutting-edge features. Whether you’re a weekend shooter or an aspiring champion, the 688 Performance offers precision, comfort, and style in one sleek package. 🧱 Design & Build Quality Beretta 688 Beretta’s 688 Performance is built on the proven 680-series boxlock action, but with a wider and heavier receiver for improved balance and recoil absorption. The black laminated wood stock is not only visually striking but also more resistant to moisture and wear than traditional walnut. • Receiver: Steel, blued finish with orange 688 branding • Stock: Laminated birch with B-Fast® adjustable comb • Weight: ~3.75–3.80 kg depending on barrel length • Le

Post: 16 July 20:23

User avatar

Beretta 694 Black DLC Review, price: A Precision Shotgun for Sporting and Trap Excellence When Beretta unveiled the 694 series, it was already a game-changer in the world of competitive shotguns. But with the Beretta 694 Black DLC, the Italian gunmaker has taken performance, durability, and aesthetics to a whole new level. This model is not just a visual upgrade - it’s a precision-engineered tool for serious clay shooters who demand the best. ⚙️ Engineered for Performance: Steelium® Pro Barrels At the heart of the 694 Black DLC lies Beretta’s legendary Steelium® Pro barrels, the same technology found in the elite DT11. These barrels are cold-hammer forged from tri-alloy steel and feature a triple forcing cone that extends up to 450mm in the 76cm (30”) configuration. This design significantly reduces recoil, improves shot string uniformity, and increases terminal energy - giving shooters a smoother, more consistent experience with every pull of the trigger. Available in 28” (71cm),

Post: 5 July 08:31

User avatar

How Does Benelli’s Inertia-Driven System Work? A Hunter’s Deep Dive into Legendary Reliability If you’ve ever shouldered a Benelli shotgun in the field, you’ve likely felt the difference. It’s not just the balance or the Italian craftsmanship - it’s the Inertia-Driven® system, the heart of Benelli’s semi-automatic legacy. As a lifelong hunter and firearms enthusiast, I’ve trusted this system in rain, snow, dust, and heat. Let me break down how it works, why it matters, and what makes it stand apart from gas-operated shotguns. ⚙️ The Core Principle: Recoil, Not Gas Unlike gas-operated shotguns that siphon off combustion gases to cycle the action, Benelli’s Inertia-Driven system uses pure recoil energy. When you fire a shell, the entire shotgun moves backward—except for the bolt body, which momentarily resists due to inertia. This delay compresses a spring between the bolt head and bolt body. Once the spring reaches full compression, it expands, driving the bolt rearward to eject the

Post: 29 June 18:41

User avatar

Benelli 828 U Beccaccia 12 Gauge Review: A Hunter's Deep Dive The Benelli 828 U Beccaccia. The name itself evokes images of challenging hunts in dense cover, pursuing elusive woodcock. This over-under shotgun is specifically designed for upland bird hunting, prioritizing lightweight handling, fast pointing, and the ability to deliver consistent patterns in close-quarters situations. Let's take a detailed look at what makes the 828 U Beccaccia a standout choice for discerning hunters. What Sets the Beccaccia Apart? Design and Purpose The Beccaccia isn't just a standard 828 U with a fancy name. Benelli has made specific design choices to optimize it for woodcock (Beccaccia in Italian) and similar upland game. These differences manifest in handling, weight distribution, and overall responsiveness. Lightweight Agility: The most immediate impression is its weight – or lack thereof. Weighing in at around 6.5 pounds (actual weight varies slightly based on wood density and barrel length),

Post: 4 March 09:22

Related to request “Italia”