Bonjour à tous, Nouvelle armurerie située au 73 rue des artisans Bénesse-Maremne 40230 spécialisée dans le tir et la chasse ainsi que la défense. Ouvert du lundi au vendredi (9h00-12h30 à 14h00-18h00) téléphone: 05 40 61 02 12 A bientôt! Post: 7 July 18:00
Hunting in LAZIO: Clubs, Laws and Legislation, Communities and Demographics. Tradition and Nature between Rome and the Apennines Geography and Natural Features Lazio, the region surrounding Rome, offers diverse landscapes for hunting. The Apennines (with peaks like Monte Terminillo, 2,217 m) are home to beech and fir forests, while the hills of Tuscia and Agro Romano are rich in Mediterranean scrub. Volcanic lakes such as Bolsena and Bracciano, along with the Tyrrhenian coast and the Torre Flavia marshes, are key stops for migratory birds. Lazio, home to Rome and vast rural landscapes, offers excellent opportunities for pheasant hunting. 35% of the territory is protected by parks (e.g., Abruzzo, Lazio, and Molise National Park; Castelli Romani Park), which coexist with regulated hunting areas. Hunters and Demographics of the Region According to data from the National Hunters Association (Federcaccia), there are approximately 50,000 registered hunters in Lazio. Most hunters are menPost: 16 May 15:09
Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Lazio, regione che circonda Roma, offre paesaggi diversificati per la caccia. Gli Appennini (con vette come il Monte Terminillo, 2.217 m) ospitano boschi di faggio e abete, mentre le colline della Tuscia e dell’Agro Romano sono ricche di macchia mediterranea. Laghi vulcanici come Bolsena e Bracciano e la costa tirrenica, con le paludi di Torre Flavia, sono tappe per uccelli migratori. Il 35% del territorio è protetto da parchi (es. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco dei Castelli Romani), che convivono con aree di caccia regolamentata. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Lazio sono registrati circa 50.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zonPost: 22 May 10:52
History of Christmas In ancient pagan times, the last day of winter in the Northern Hemisphere was celebrated as the night that the Great Mother Goddess gives birth to the baby Sun God. It is also called Yule, the day a huge log is added to a bonfire, around which everyone would dance and sing to awaken the sun from its long winter sleep. In Roman times, it became the celebrations honoring Saturnus (the harvest god) and Mithras (the ancient god of light), a form of sun worship that had come to Rome from Syria a century before with the cult of Sol Invictus. It announced that winter is not forever, that life continues, and an invitation to stay in good spirit. The first day of winter in the Northern Hemisphere occurs between the 20th and 22nd of December. The Roman celebrated Saturnalia between 17 and 24 December. The early Christians To avoid persecution during the Roman pagan festival, early Christians decked their homes with Saturnalia holly. As Christian numbers increased and tPost: 24 December 15:22
Caccia nelle Isole Pontine: Un Equilibrio Delicato tra Tradizione Venatoria, Biodiversità Insulare e Rigore Normativo Le Isole Pontine, situate nel Mar Tirreno a sud di Roma, rappresentano un ecosistema unico che offre opportunità di caccia incontaminate. Questo arcipelago, composto da isole come Ponza, Ventotene, Palmarola e Zannone, è noto per la sua bellezza naturale e la biodiversità. Tuttavia, la caccia qui è strettamente regolamentata per proteggere l'equilibrio ambientale. Questo articolo esplora tutto ciò che un cacciatore deve sapere sulle Isole Pontine. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Isole Pontine sono caratterizzate da: Paesaggi Vari : Colline brulle, scogliere a picco sul mare e macchia mediterranea dominano il territorio. Mediterraneo : La vegetazione è costituita da arbusti come lentisco, mirto e rosmarino, con alcune zone boschive. Fauna Locale : Le specie selvatiche includono uccelli migratori, piccoli mammiferi ePost: 13 June 13:45