Post
Caccia nelle Alpi della Valle d'Aosta: Calendario Venatorio Completo, Specie Cacciabili e Segreti per Ogni Stagione tra Camosci e Cervi
La Valle d'Aosta, con i suoi paesaggi alpini incontaminati, offre un'esperienza venatoria unica in Italia. La stagione di caccia in questa regione autonoma è regolata da norme specifiche che tengono conto delle particolari condizioni climatiche e ambientali della zona alpina. Periodi e Regolamentazione in Valle d’Aosta La caccia in Valle d'Aosta è permessa generalmente da settembre a dicembre, con variazioni precise per ogni specie. Le date esatte vengono stabilite annualmente dalla Regione autonoma Valle d'Aosta, in base alla legge quadro nazionale 157/1992 e alle direttive comunitarie. L'alta montagna e il clima rigido influenzano notevolmente i calendari venatori, con stagioni più brevi rispetto alle regioni confinanti come il Piemonte o la Savoia francese. Negli ultimi anni si è assistito a un inasprimento delle norme per la protezione di alcune specie, in particolare il gallo cedrone e la pernice bianca. Specie e Periodi Ottimali Per la selvaggina grossa, la caccia al camoscio è permessa da agosto a dicembre, mentre il cervo e il capriolo possono essere cacciati da settembre a dicembre. La selvaggina minuta include la lepre variabile (ottobre-dicembre) e la volpe (settembre-marzo). I periodi migliori per l'attività venatoria sono l'inizio dell'autunno, quando gli animali sono particolarmente attivi prima dell'inverno, e la tarda estate per il camoscio. Da non perdere la tradizionale Festa del Cacciatore che si tiene ogni anno a settembre ad Aosta. Divieti e Protezioni La Valle d'Aosta vieta assolutamente la caccia allo stambecco, al lupo e all'orso, specie particolarmente protette nella regione. Sono inoltre previste limitazioni per le femmine di cervo e camoscio con piccoli. Il periodo di chiusura totale va dal 1° gennaio al 31 luglio, con possibili proroghe in caso di condizioni climatiche particolarmente rigide. Licenze e Permessi Per cacciare in Valle d'Aosta è necessario: - Porto d'armi per uso venatorio - Tesserino regionale (costo tra 100-300€) - Permesso specifico per la caccia grossa - Assicurazione RC obbligatoria Gli interessati possono rivolgersi alla Federazione Regionale Cacciatori Valle d'Aosta o ai vari Ambiti Territoriali di Caccia per informazioni aggiornate e corsi di formazione. Sanzioni Le multe per infrazioni sono particolarmente salate in questa regione: - Caccia senza licenza: fino a 6.000€ - Abbattimento specie protette: fino a 20.000€ - Utilizzo metodi illegali: sequestro armi e revoca licenza Consigli Pratici in Valle d’Aosta 1. Per il camoscio: optare per fucili di precisione con mirini telescopici, adatti alle lunghe distanze tipiche della caccia alpina 2. Nelle zone boschive: utilizzare abbigliamento mimetico adatto alla vegetazione locale 3. Per la lepre variabile: cani da seguita ben addestrati sono fondamentali 4. Attrezzatura obbligatoria: ramponi e piccozza per muoversi in sicurezza sui pendii 5. Meglio evitare le ore più calde in estate e quelle più fredde in inverno Eventi e Appuntamenti per Cacciatori in Valle d'Aosta La Valle d'Aosta, oltre ad essere un paradiso venatorio, offre numerosi eventi e iniziative dedicate ai cacciatori durante tutto l'anno. Uno degli appuntamenti più attesi è la tradizionale Festa del Cacciatore che si tiene ogni settembre ad Aosta, dove espositori, artigiani e appassionati si riuniscono per presentare attrezzature, condividere esperienze e partecipare a dimostrazie di cani da caccia. A ottobre non perdete il Raduno Regionale dei Cacciatori di Camoscio a Courmayeur, un'occasione unica per confrontarsi con esperti sulle migliori tecniche di approccio in alta quota, con prove pratiche sui pendii del Monte Bianco. Per chi preferisce la selvaggina minuta, a novembre si svolge il Trofeo Lepre Variabile nella Conca di Saint-Barthélemy, dove squadre di cacciatori con cani da seguita gareggiano rispettando rigorosi criteri etici. La Fiera della Selvaggina e dei Prodotti Locali a dicembre a Saint-Vincent è invece perfetta per gustare specialità alpine a base di carne di camoscio e cervo, accompagnate da degustazioni di vini valdostani. Per i cacciatori più tecnici, a febbraio l'ATC Monte Rosa organizza corsi gratuiti su: utilizzo di termocamere autorizzate, tecniche di tiro in montagna e orientamento con GPS in condizioni invernali.
Marco Rossi
No comments yet
See other posts Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Caccia in Puglia: Stagioni Venatorie tra Oliveti e Zone Umide - Quando Apre e Chiude Principali periodi di caccia nella regione di Puglia La Puglia offre ai cacciatori
3 hours ago

Caccia in Campania: Stagioni e Regole per Cinghiali, Lepri e Beccacce tra Coste e Appennino La Campania è una regione ricca di biodiversità, con un territorio che spazia
3 hours ago

Dai Castelli Romani alla Maremma: Calendario di Caccia nel Lazio con Date e Regolamenti Il Lazio è una regione ricca di paesaggi naturali unici, dove le montagne appenni
3 hours ago

Stagioni Venatorie in Molise: Tutte le Aperture e Chiusure per Cinghiali, Lepri e Volpi Normativa e Calendario Venatorio in Molise La stagione venatoria in Molise è reg
27 August 13:37

Caccia in Basilicata: Tra Appennino Lucano e Parco del Pollino - Date, Aperture e Chiusure per Ogni Specie Regolamentazione e calendario venatorio in Basilicata La Basi
27 August 13:35

UH.APP — Social media network and application for hunters
