Post
Tra Canali e Paludi: Calendario di Caccia nel Delta del Po con Date e Specie Protette
Il Delta del Po rappresenta uno dei paradisi venatori più suggestivi d'Italia, dove la caccia si trasforma in un'esperienza unica a stretto contatto con la natura. Questo straordinario ecosistema umido, diviso tra Veneto ed Emilia-Romagna, offre possibilità eccezionali per gli appassionati di caccia agli uccelli acquatici, con una regolamentazione attenta alla conservazione delle specie migratorie. Regolamentazione e Periodi di Caccia nel Delta Del Po La stagione venatoria nel Delta del Po si apre generalmente a settembre e si protrae fino a gennaio, con calendari specifici per ogni specie. Le date esatte vengono stabilite annualmente dalle Regioni competenti, seguendo sia la direttiva comunitaria "Uccelli" che la legge nazionale 157/1992. Rispetto alle zone limitrofe, il Delta presenta stagioni più brevi e restrittive, con particolare attenzione alla tutela dell'avifauna migratoria. Negli ultimi anni si sono susseguiti importanti cambiamenti normativi, tra cui la riduzione del periodo venatorio per la folaga e l'introduzione di limiti giornalieri per gli anatidi. Calendario Venatorio nel Delta del Po Per quanto riguarda le specie cacciabili, il germano reale può essere prelevato dalla terza domenica di settembre fino al 31 gennaio, mentre per alzavole e folaghe i periodi vanno rispettivamente dal 1° ottobre al 31 gennaio e dal 1° ottobre al 31 dicembre. La selvaggina stanziale come fagiani e lepri segue invece calendari più ristretti, generalmente da ottobre a dicembre. I mesi migliori risultano ottobre e novembre, quando si registra il picco della migrazione degli anatidi, mentre dicembre e gennaio offrono ottime opportunità con le folaghe. Divieti e Limitazioni nel Delta del Po La normativa del Delta prevede importanti restrizioni: assolutamente vietata la caccia a fenicotteri, aironi rossi e falchi di palude. Obbligatorio l'uso di cartucce senza piombo e vietata l'attività venatoria nei giorni di nebbia particolarmente fitta. Da ricordare la chiusura settimanale del giovedì e il periodo di silenzio venatorio assoluto che va dal 1° febbraio al 31 agosto. Licenze e Permessi. Documenti Necessari nel Delta del Po Per cacciare legalmente nell'area sono necessari diversi documenti: oltre al classico porto d'armi per uso venatorio e al tesserino regionale (con costi variabili tra 120 e 300 euro), è obbligatorio ottenere il permesso specifico per le valli da caccia e il patentino per l'uso dei richiami vivi. I Consorzi di gestione delle valli e gli ATC locali rappresentano punti di riferimento fondamentali per ottenere tutte le informazioni necessarie. Sanzioni nel Delta del Po Le sanzioni per chi viola le norme sono particolarmente severe: si rischiano multe fino a 10.000 euro per la caccia in zone vietate, che possono arrivare a 25.000 euro in caso di uccisione di specie protette. Da non sottovalutare il sequestro immediato dell'attrezzatura per chi viene sorpreso a utilizzare richiami elettronici. Consigli Pratici e Eventi nel Delta Del Po Per chi vuole affrontare al meglio una battuta nel Delta, alcuni accorgimenti risultano fondamentali: l'attrezzatura deve comprendere stivali alti in gomma, giubbotto galleggiante e binocoli con ottiche anti-umidità. Le zone più produttive si trovano nelle Valli di Comacchio, nella Golena di Goro e negli Scanni di Ariano. Tra le tecniche più efficaci spiccano l'appostamento in capanni galleggianti, la caccia da barchino e l'uso sapiente di stampi mobili. Il Delta del Po , esteso tra le regioni di Emilia-Romagna e Veneto , è uno dei territori più ricchi di biodiversità in Italia, grazie alla sua posizione strategica lungo i principali corridoi migratori. Questa zona umida, fatta di fiumi, paludi, risaie e boschetti allagati, rappresenta un ambiente ideale per la caccia regolamentata, soprattutto per quanto riguarda gli uccelli migratori e il cinghiale. Nel corso dell’anno si tengono diversi eventi venatori che richiamano appassionati da tutta Italia, non solo per l’aspetto tecnico della caccia ma anche per il forte legame con la cultura locale, la conservazione della fauna e l’utilizzo sostenibile del territorio. Tra i più importanti spicca la Fiera Regionale della Caccia e della Pesca a Rovigo , che si tiene ogni anno nel mese di ottobre e rappresenta una vetrina completa per espositori di armi, cani da lavoro, abbigliamento tecnico e attrezzature per la caccia al passo e in appostamento fisso. Un altro evento significativo è il Po Delta Waterfowl Challenge , una competizione dedicata ai cacciatori esperti nella caccia agli uccelli acquatici, come anatre, gallinelle d’acqua e beccacce. L’evento si svolge in autunno ed è aperto a chi pratica caccia autorizzata sotto forma di controllo faunistico. Si tratta di un’occasione per mettere alla prova le proprie capacità cinofile e di tiro in contesti naturali complessi e mutevoli.
No comments yet
See other posts Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Dall'Appennino Tosco-Emiliano alle Foreste Casentinesi: Calendario Venatorio con Date e Consigli L'Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna Lungo lo spartiacque che separ
29 August 13:02

Ai Confini del Parco del Pollino: Calendario di Caccia con Date e Zone Consentite per una Pratica Legale Il Parco del Pollino tra Basilicata e Calabria A cavallo tra Bas
29 August 13:00

Dalle Distese della Maremma alle Zone Umide: Calendario Venatorio Completo con Date e Aree Migliori Regolamentazione e Periodi di Caccia in Maremma La Maremma toscana,
29 August 12:58

Caccia nelle Alpi Apuane: Stagioni tra Pareti Rocciose e Faggete - Quando Apre e Chiude Le Alpi Apuane, con i loro paesaggi rocciosi e boscosi che si estendono tra la co
29 August 12:50

Caccia nel Parco Nazionale d'Abruzzo: Calendario, Normative e Strategie per una Pratica Consapevole Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei santuari natur
29 August 12:48

UH.APP — Social media network and application for hunters
