Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

3 hours ago

IT flag

Fedagripesca Toscana Lancia l'Allarme: "I Lupi Sono Sempre Più Vicini alle Case"

Un grido d'allarme che racconta una situazione ormai al limite. Fedagripesca Toscana denuncia con forza come i lupi siano sempre più vicini alle case, trasformando una preoccupazione per gli allevamenti in una vera e propria questione di sicurezza per i cittadini. L'associazione porta come esempio emblematico il recentissimo caso del comune di San Marcello Piteglio, sull'Appennino Pistoiese, dove la presenza del predatore sta diventando insostenibile. 😟 Il Caso Emblematico di San Marcello Piteglio La denuncia di Fedagripesca Toscana non è generica, ma si basa su fatti concreti e recentissimi. Nel territorio del comune di San Marcello Piteglio, i lupi hanno ormai superato ogni bariera di diffidenza. "I lupi sono sempre più vicini alle case, ai giardini, ai cortili, persino al campo da calcio e al parco giochi", ha testimoniato un allevatore locale, descrivendo una situazione di quotidiana preoccupazione. I branchi, ormai confidenti, si muovono senza timore in pieno centro abitato, azzerando quella distanza di sicurezza che per decenni aveva caratterizzato la relazione con l'uomo. 🏡 Dalle Campagne ai Centri Abitati: un Problema di Sicurezza Quello che Fedagripesca Toscana sottolinea con forza è il cambio di natura del problema. Non si parla più solo di danni al bestiame e di attacchi agli animali domestici in campagna, ma di una minaccia diretta alla serenità delle persone. "I lupi – si legge in una nota dell'associazione – ormai si spingono fin dentro i paesi, creando una situazione di pericolo e di allarme sociale che non può più essere sottovalutata". La sicurezza di residenti, bambini e anziani che vivono in queste aree è sempre più percepita come compromessa. 📢 La Posizione di Fedagripesca: "Serve un Piano Straordinario" Di fronte a questa escalation, Fedagripesca Toscana non si limita a denunciare, ma avanza proposte concrete e urgenti. L'associazione chiede a gran voce un piano straordinario di intervento alla Regione Toscana. Le richieste principali includono: Un piano di contenimento straordinario e immediato della popolazione di lupi nelle aree critiche. Interventi rapidi per la rimozione degli esemplari confidenti o problematici che si avvicinano pericolosamente alle abitazioni. Maggiori risorse e personale per gestire le emergenze in tempo reale. 📈 I Dati dei Danni: una Situazione Insostenibile L'avvicinamento dei lupi alle case non fa che aggravare un conto dei danni che è già di per sé insostenibile per allevatori e agricoltori. Fedagripesca Toscana ricorda che i danni al bestiame causati dai predatori continuano a crescere anno dopo anno, mettendo in ginocchio un intero settore economico. Oggi, alla perdita economica si somma il timore per l'incolumità delle persone. Gli allevatori, già colpiti nei loro redditi, si trovano ora a dover gestire la paura delle proprie famiglie e delle proprie comunità. 🔮 Cosa Chiede Fedagripesca Toscana per il Futuro L'appello di Fedagripesca Toscana è chiaro: è necessario passare dalle parole ai fatti. L'associazione chiede che la Regione Toscana riconosca ufficialmente lo stato di crisi e attivi tutte le procedure consentite dalla legge nazionale e dalle normative europee. "Non possiamo più aspettare. La sicurezza delle persone deve venire prima di tutto", conclude la nota. La richiesta è per un intervento immediato che ristabilisca un equilibrio possibile tra la conservazione della specie e la tutela delle attività umane e della sicurezza pubblica, prima che accada l'irreparabile.

Fedagripesca Toscana Lancia l'Allarme: "I Lupi Sono Sempre Più Vicini alle Case"

/

Marco Rossi

Tags

Fedagripesca Toscana Lancia l'Allarme: "I Lupi Sono Sempre Più Vicini alle Case"

Fedagripesca Toscana Lancia l'Allarme: "I Lupi Sono Sempre Più Vicini alle Case" Un grido d'allarme che racconta una situazione ormai al limite. Fedagripesca Toscana denuncia con forza come i lupi siano sempre più vicini alle case, trasformando una preoccupazione per gli allevamenti in una vera e propria questione di sicurezza per i cittadini. L'associazione porta come esempio emblematico il recentissimo caso del comune di San Marcello Piteglio, sull'Appennino Pistoiese, dove la presenza del predatore sta diventando insostenibile. 😟 Il Caso Emblematico di San Marcello Piteglio La denuncia di Fedagripesca Toscana non è generica, ma si basa su fatti concreti e recentissimi. Nel territorio del comune di San Marcello Piteglio, i lupi hanno ormai superato ogni bariera di diffidenza. "I lupi sono sempre più vicini alle case, ai giardini, ai cortili, persino al campo da calcio e al parco giochi", ha testimoniato un allevatore locale, descrivendo una situazione di quotidiana preoccupazione. I branchi, ormai confidenti, si muovono senza timore in pieno centro abitato, azzerando quella distanza di sicurezza che per decenni aveva caratterizzato la relazione con l'uomo. 🏡 Dalle Campagne ai Centri Abitati: un Problema di Sicurezza Quello che Fedagripesca Toscana sottolinea con forza è il cambio di natura del problema. Non si parla più solo di danni al bestiame e di attacchi agli animali domestici in campagna, ma di una minaccia diretta alla serenità delle persone. "I lupi – si legge in una nota dell'associazione – ormai si spingono fin dentro i paesi, creando una situazione di pericolo e di allarme sociale che non può più essere sottovalutata". La sicurezza di residenti, bambini e anziani che vivono in queste aree è sempre più percepita come compromessa. 📢 La Posizione di Fedagripesca: "Serve un Piano Straordinario" Di fronte a questa escalation, Fedagripesca Toscana non si limita a denunciare, ma avanza proposte concrete e urgenti. L'associazione chiede a gran voce un piano straordinario di intervento alla Regione Toscana. Le richieste principali includono: Un piano di contenimento straordinario e immediato della popolazione di lupi nelle aree critiche. Interventi rapidi per la rimozione degli esemplari confidenti o problematici che si avvicinano pericolosamente alle abitazioni. Maggiori risorse e personale per gestire le emergenze in tempo reale. 📈 I Dati dei Danni: una Situazione Insostenibile L'avvicinamento dei lupi alle case non fa che aggravare un conto dei danni che è già di per sé insostenibile per allevatori e agricoltori. Fedagripesca Toscana ricorda che i danni al bestiame causati dai predatori continuano a crescere anno dopo anno, mettendo in ginocchio un intero settore economico. Oggi, alla perdita economica si somma il timore per l'incolumità delle persone. Gli allevatori, già colpiti nei loro redditi, si trovano ora a dover gestire la paura delle proprie famiglie e delle proprie comunità. 🔮 Cosa Chiede Fedagripesca Toscana per il Futuro L'appello di Fedagripesca Toscana è chiaro: è necessario passare dalle parole ai fatti. L'associazione chiede che la Regione Toscana riconosca ufficialmente lo stato di crisi e attivi tutte le procedure consentite dalla legge nazionale e dalle normative europee. "Non possiamo più aspettare. La sicurezza delle persone deve venire prima di tutto", conclude la nota. La richiesta è per un intervento immediato che ristabilisca un equilibrio possibile tra la conservazione della specie e la tutela delle attività umane e della sicurezza pubblica, prima che accada l'irreparabile.

3 hours ago

No comments yet