Post
Cambia il Calendario Venatorio 2025-2026 della Calabria: Le Novità per Tordi e Cesene
È statoufficialmente approvato il nuovo calendario venatorio della Calabria per la stagione 2025-2026. La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, ha dato il via libera definitivo al piano che introduce alcune significative novità, in particolare per quanto riguarda la caccia a tordi e cesene. Le modifiche sono state studiate per allineare la normativa regionale ai principi della gestione sostenibile della fauna selvatica. 📜 Il Quadro Generale: Le Date Chiave della Stagione Venatoria Il calendario venatorio 2025-2026 della Calabria stabilisce l'apertura della caccia generale per Domenica 21 Settembre 2025. La stagione si concluderà, salvo diverse disposizioni per singole specie, come di consueto con la Giornata della Fauna Selvatica Autocotona, fissata per Domenica 25 Gennaio 2026. Oltre all'apertura generale, il calendario conferma i consueti periodi di caccia per le diverse specie cacciabili nel territorio regionale, sempre nel rispetto dei criteri tecnico-scientifici per la conservazione della biodiversità. 🐦 La Novità Principale: Il Cambio di Date per Tordi e Cesene La modifica più rilevante e discussa del nuovo calendario venatorio calabrese riguarda la caccia a tordi e cesene. Rispetto alle stagioni precedenti, le date sono state anticipate. La caccia al tordo bottaccio (Turdus philomelos), alla cesena (Turdus pilaris) e al tordo sassello (Turdus iliacus) sarà infatti consentita a partire da Sabato 18 Ottobre 2025. La stagione per queste specie si protrarrà fino a Giovedì 31 Dicembre 2025. Questo cambiamento rappresenta una delle principali novità introdotte dalla Regione per la prossima stagione. 🤔 Perché Cambia la Data per Tordi e Cesene? La decisione di cambiare il calendario per tordi e cesene non è casuale, ma si basa su valutazioni tecniche e sull'applicazione del principio di precauzione. L'obiettivo è quello di una gestione più sostenibile e consapevole del prelievo venatorio. Anticipare l'apertura della caccia a queste specie consente di: Sfuggire ai picchi di migrazione: Il prelievo viene così diluito in un arco temporale più ampio, evitando una pressione venatoria eccessiva durante le fasi centrali della migrazione. Tutelare le popolazioni nidificanti: La regolamentazione mira a salvaguardare gli esemplari che hanno nidificato nell'area mediterranea. Allinearsi alle direttive comunitarie: La modifica si inserisce nel solco delle raccomandazioni europee per una caccia più sostenibile e scientificamente fondata. ✅ Cosa Resta Invariato nel Calendario Venatorio Calabrese Nonostante le novità per tordi e cesene, molte altre disposizioni del calendario venatorio 2025-2026 rimangono confermate. La Regione Calabria ha mantenuto inalterati i periodi di caccia per numerose altre specie, tra cui fagiano, beccaccia, allodola e lepre, garantendo così continuità e stabilità per il mondo venatorio. Vengono inoltre confermati tutti i giorni di silenzio venatorio settimanali, le modalità di aggiornamento del calendario stesso e le norme per la caccia di selezione agli ungulati. 🎯 Prospettive per il Mondo Venatorio Calabrese L'approvazione del calendario venatorio per il 2025-2026 chiude un iter atteso dagli hunter calabresi. Le novità introdotte, sebbene modifichino le abitudini per la caccia a tordi e cesene, dimostrano l'impegno della Regione nel trovare un equilibrio tra l'esercizio dell'attività venatoria e le esigenze di conservazione delle specie migratrici. I cacciatori sono ora chiamati a prendere visione del calendario integrale, disponibile sul sito della Regione Calabria, e a pianificare la prossima stagione nel pieno rispetto delle nuove disposizioni, contribuendo a una gestione faunistica sempre più responsabile.
Marco Rossi
No comments yet
See other news Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Tordo Sassello: Lo Stato di Conservazione della Specie è Ufficialmente Migliorato Arriva una notizia importante dal mondo della conservazione della fauna. Lo stato di co
24 October 19:21

Regione Sardegna in Prima Linea nella Lotta alle Uccisioni Illegali di Avifauna La Regione Sardegna conferma e rafforza il suo massimo impegno nel contrasto ai reati am
24 October 0:42

Bruxelles Dichiara la Calabria Libera dalla Peste Suina Africana Una vittoria importante per la sanità animale italiana. La Commissione Europea ha ufficialmente certific
24 October 0:35

Ricorso contro il Prelievo di Cornacchie, Gazze e Ghiandaie in Sardegna: Il Mondo Venatorio si Costituisce in Giudizio La legittimità del prelievo in deroga di corvidi i
22 October 23:05

Piemonte: 8 Milioni di Euro per un Grande Progetto di Rinaturalizzazione Un investimento senza precedenti per la biodiversità regionale. La Regione Piemonte ha stanziato
22 October 23:01
UH.APP — Social media network and application for hunters