Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

4 hours ago

IT flag

Tra i Vigneti e i Boschi delle Colline Toscane: Calendario di Caccia con Aperture e Zone Migliori

Le Colline Toscane , con il loro paesaggio variegato fatto di boschi, vigneti e uliveti, rappresentano una delle mete più ambite per i cacciatori italiani. La ricchezza della fauna selvatica e la conformazione del territorio rendono questa zona un luogo ideale per praticare la caccia in modo regolamentato e sostenibile. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le stagioni venatorie, le normative vigenti, come ottenere le licenze, i periodi migliori per cacciare e molto altro. Le stagioni di caccia nelle Colline Toscane La stagione principale nella Regione Colline Toscane va generalmente da settembre a gennaio, con alcune specie che possono essere cacciate anche fino a febbraio in caso di attività di controllo demografico. Il calendario venatorio regionale stabilisce con precisione le date di apertura e chiusura per ogni specie, tenendo conto dei cicli biologici e delle esigenze ecologiche locali. Negli ultimi anni si è assistito a una maggiore attenzione alla conservazione delle specie migratorie, con restrizioni su tordo bottaccio e merlo, specie particolarmente colpite dal calo demografico. Periodi e specie target I periodi migliori per la caccia dipendono dalla specie che si intende perseguire. Da settembre a novembre è possibile cacciare uccelli migratori come tortora, starna, fagiano, tordo e merlo. L’attività aumenta nei mesi freddi per specie come la lepre, il cinghiale e la volpe. Dicembre e gennaio sono considerati i mesi ideali per la caccia al cinghiale, mentre la lepre raggiunge il massimo dell’attività all’alba e al tramonto. Alcune specie, come corvidi e piccioni urbani, possono essere cacciate durante tutto l’anno ma solo nell’ambito di piani di controllo approvati. Divieti, limitazioni e tutela ambientale Nelle Colline Toscane la caccia è vietata durante i periodi riproduttivi, che vanno generalmente da marzo a luglio. Sono protette specie come aquila reale, falco pellegrino, gufo, civetta, lupo e lontra. Non è consentito abbattere femmine con prole visibile o giovani non autosufficienti. All’interno delle ZPS (Zone di Protezione Speciale) e delle aree naturali protette la caccia è completamente proibita. Queste misure mirano a garantire un equilibrio tra prelievo venatorio e conservazione degli habitat naturali. Come ottenere il permesso per cacciare nelle Colline Toscane Per cacciare legalmente in questa regione è necessario possedere: una licenza di porto d’armi valida; un tesserino regionale venatorio , rinnovabile annualmente; l’appartenenza a un’ATS (Ambito Territoriale di Caccia) o a un’associazione venatoria riconosciuta come Federcaccia o Enalcaccia. Ogni anno bisogna versare un contributo regionale (circa 50-60 euro) e seguire eventuali piani di prelievo stabiliti dagli enti locali. Sanzioni per violazioni delle normative Chi pratica la caccia fuori stagione o in zone vietate rischia multe salate, fino a 3.000 euro, oltre alla confisca delle armi e dell’attrezzatura utilizzata. Gravi infrazioni possono comportare la revoca della licenza di caccia e denunce penali. È fondamentale conoscere bene le normative locali e rispettarle sempre per evitare problemi legali e proteggere la fauna autoctona. Consigli pratici per cacciare meglio nelle Colline Toscane L’abbigliamento e l’equipaggiamento vanno scelti in base alla stagione: impermeabile e mimetico in autunno, termico e con buona visibilità in inverno. Per la caccia alla lepre è consigliabile muoversi all’alba o al tramonto, quando l’animale è più attivo. Il cinghiale richiede postazioni fisse e richiami specifici, soprattutto nelle ore notturne. Le zone collinari di Siena, Grosseto e Arezzo sono tra le più produttive, grazie alla presenza di pascoli, corsi d’acqua e aree agricole dove la selvaggina si concentra facilmente. Eventi legati alla caccia Tra gli eventi più importanti legati alla tradizione venatoria toscana spiccano la “Sagra della Caccia Tradizionale” a Montepulciano e il “Toscana Wild Hunting Festival” a Pisa. Questi appuntamenti offrono ai cacciatori l’opportunità di incontrarsi, aggiornarsi sulle normative e scoprire nuove tecniche e strumenti per migliorare la propria esperienza in natura.

Tra i Vigneti e i Boschi delle Colline Toscane: Calendario di Caccia con Aperture e Zone Migliori

/

No comments yet