Results by search “mentre” 59

Only with media

Caccia nell’Appennino Tosco-Emiliano: Un Viaggio tra Biodiversità, Storia e Regole Rigorose Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Appennino Tosco-Emiliano, situato tra Toscana ed Emilia-Romagna, è una catena montuosa che offre paesaggi variegati: foreste di faggio e abete, prati alpini, valli fluviali e zone collinari. Questo territorio ospita una ricca biodiversità, con specie come il cinghiale, il capriolo, il cervo, il camoscio e la lepre. Le aree boschive e le zone agricole circostanti sono ideali per la caccia, mentre i corsi d’acqua e le zone umide favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nell’Appennino Tosco-Emiliano sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle comunità locali. La caccia è un’at

Post: 27 May 13:57

Caccia in CAMPANIA: Un Viaggio tra Natura Incontaminata, Storia e Passione Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Campania, situata nel sud Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una lunga fascia costiera sul Mar Tirreno. I Monti Picentini, il Massiccio del Matese e il Vesuvio offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Cilento, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Campania sono registrati circa 35.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e

Post: 22 May 10:57

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza ne

Post: 20 May 15:25

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una

Post: 19 May 12:55

Caccia nelle MARCHE: Tra i Tesori dei Sibillini e il Richiamo del Conero, un’Arte che Sfida il Tempo Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Le Marche, situate nel centro Italia, sono una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline e una stretta fascia costiera. Gli Appennini marchigiani offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Metauro e il Tronto, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le aree boschive, prevalentemente di querce e faggi, sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Nelle Marche, attualmente, il numero dei cacciatori dovrebbe aggirarsi attorno alle 15.000 unità (la scorsa stagione venatoria erano 17.740), praticamente dimezzati rispetto a 20 anni fa, quando erano 26.74

Post: 16 May 08:04

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane

Post: 14 May 07:59

CACCIA IN PIEMONTE: Dalle Alpi alle Pianure, un Viaggio tra Selvaggina e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: dalle Alpi occidentali alle colline del Monferrato e alle pianure del fiume Po. Questa diversità geografica offre habitat ideali per numerose specie di fauna selvatica. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Le zone montane sono ricche di camosci, cervi e caprioli, mentre nelle aree collinari e pianeggianti si trovano cinghiali, lepri, fagiani e pernici. La presenza di laghi e fiumi favorisce anche la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Piemonte sono registrati circa 20.000 cacciatori. La regione ha una forte tradizione venatoria, soprattutto nelle zone

Post: 8 May 13:58

CACCIA IN TOSCANA: TRA COLLINE E FORESTE — GUIDA COMPLETA SU STAGIONI, NORMATIVE E TRADIZIONI Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Toscana, situata nel centro Italia, è una regione ricca di paesaggi variegati: dalle colline ricoperte di vigneti alle foreste fitte e alle catene montuose degli Appennini. Questa diversità ambientale crea l’habitat ideale per numerose specie di fauna selvatica. Le foreste ospitano cinghiali, caprioli, lepri e fagiani, mentre nelle zone montuose è possibile trovare mufloni e cervi. Questo rende la caccia in Toscana estremamente interessante. Il clima temperato e i vasti territori di caccia rendono la Toscana una delle regioni più apprezzate dai cacciatori in Italia. Cacciatori e demografia della regione Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Toscana sono registrati circa 80.000 cacciatori, uno dei numeri più alti in Italia. Questo sottolinea l’importanza della caccia come a

Post: 8 May 12:55

Il cervo è arrivato sul mercato per la caccia ai prezzi bassi! Prima di acquistare, prova sicuramente… Negli ultimi anni, un fenomeno insolito ma sempre più frequente ha catturato l'attenzione in alcune zone rurali d'Italia: i cervi rossi selvatici (Cervus elaphus) che si avvicinano ai villaggi. Questi magnifici animali, solitamente legati alle foreste fitte e alle colline remote, stanno lentamente cambiando i loro comportamenti tradizionali, spingendosi verso le aree abitate alla ricerca di nuove risorse alimentari. Il cervo rosso è uno degli ungulati terrestri più grandi d'Europa, con maschi adulti (detti "stags") che possono raggiungere un'altezza di circa 130 cm al garrese e pesare fino a 250 kg. Le femmine (chiamate "hinds") sono generalmente più piccole. La loro pelliccia varia dal marrone chiaro al rossiccio durante l'estate, mentre diventa più scura e ispida durante l'inverno per adattarsi alle condizioni climatiche fredde. In Italia, il cervo rosso è principalmente presente

Post: 9 January 22:52

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano, situato in Puglia, è un promontorio montuoso circondato dal mare Adriatico, noto per le sue foreste di faggio e pino d’Aleppo, le zone umide e le distese di macchia mediterranea. Questo territorio offre habitat diversificati, ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, la lepre, il fagiano e diverse varietà di uccelli migratori. Le zone costiere e le lagune, come quelle di Lesina e Varano, attirano anatre e folaghe, mentre le foreste interne sono ricche di piccola e grossa selvaggina. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Puglia, nella zona del Gargano sono registrati circa 3.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che praticano la caccia come attività tradizionale.

Post: 16 June 14:29

Caccia nel Gargano: Caratteristiche, Normative e Tradizioni Il Gargano, situato in Puglia, è una delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di caccia. Conosciuto come lo "sperone d’Italia", questo promontorio offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalle fitte foreste alle coste rocciose, passando per laghi e pianure. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla caccia nel Gargano, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano è caratterizzato da una grande varietà di ambienti: la Foresta Umbra, una delle più estese d’Italia, è ricca di faggi, querce e pini, mentre le zone costiere e le pianure interne offrono habitat ideali per diverse specie di fauna. La presenza del Lago di Lesina e del Lago di Varano attira uccelli acquatici e altri animali. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, rende la z

Post: 30 May 20:39

Caccia nelle Alpi Apuane: Tra Marmi e Selvaggia Bellezza Geografia e Caratteristiche Naturali Le Alpi Apuane, estensione montuosa della Toscana settentrionale, offrono un territorio unico per la caccia. Con vette come il Monte Pisanino (1.946 m) e le cave di marmo di Carrara, la regione è caratterizzata da boschi di faggio, castagni e macchia mediterranea. Le valli del fiume Magra e del Serchio ospitano fauna diversificata, mentre le aree protette come il Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane tutelano ecosistemi fragili. Le pendici rocciose e i dislivelli elevati rendono il territorio impegnativo ma ricco di prede. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, nelle province di Massa-Carrara e Lucca (che includono le Alpi Apuane) sono registrati circa 4.500 cacciatori , il 70% dei quali ha età superiore ai 50 anni. La maggioranza è locale, con una presenza limitata di cacciatori provenienti da Emilia-Romagna e Liguria, attratti dal cervo sardo

Post: 26 May 09:54

Caccia in Puglia: Dove la Macchia Mediterranea Incontra l’Avventura Venatoria Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Puglia, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente pianeggiante e collinare, con una lunga fascia costiera sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio. Le Murge e il Gargano offrono habitat ideali per cinghiali, lepri e volpi, mentre le zone pianeggianti e le aree agricole sono ricche di fagiani, pernici e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Gargano, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Puglia sono registrati circa 20.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e

Post: 23 May 17:31

Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Lazio, regione che circonda Roma, offre paesaggi diversificati per la caccia. Gli Appennini (con vette come il Monte Terminillo, 2.217 m) ospitano boschi di faggio e abete, mentre le colline della Tuscia e dell’Agro Romano sono ricche di macchia mediterranea. Laghi vulcanici come Bolsena e Bracciano e la costa tirrenica, con le paludi di Torre Flavia, sono tappe per uccelli migratori. Il 35% del territorio è protetto da parchi (es. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco dei Castelli Romani), che convivono con aree di caccia regolamentata. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Lazio sono registrati circa 50.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zon

Post: 22 May 10:52

Molise: Caccia Sostenibile tra Montagne, Tradizioni e Sapori della Selvaggina Locale Il Molise, una regione italiana ancora poco conosciuta ma ricca di fascino, offre opportunità uniche per gli appassionati di caccia. Grazie alla sua varietà geografica e alla presenza di aree protette, questa terra rappresenta un vero paradiso per chi ama la natura e la tradizione venatoria. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla caccia in Molise. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Molise, situato nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Adriatico. L’Appennino Molisano e il Massiccio del Matese offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del fiume Biferno e

Post: 20 May 15:29

Friuli-Venezia Giulia: Caccia tra Montagne, Lagune e Segreti di una Terra di Confine Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Friuli-Venezia Giulia, situato nel nord-est dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una breve fascia costiera. Le Alpi Carniche e Giulie offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi, mentre le pianure e le zone collinari sono ricche di lepri, fagiani e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Tagliamento e l’Isonzo, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le foreste di abeti e faggi sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Friuli-Venezia Giulia sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70

Post: 19 May 11:01

Caccia in LIGURIA: Tra i Boschi dell’Appennino e il Respiro del Mare, un’Esperienza Venatoria Unica Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Liguria, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ligure. Le Alpi Liguri e l’Appennino Ligure offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le valli sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone costiere e le aree umide, come quelle del Parco di Montemarcello-Magra, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Liguria sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, co

Post: 16 May 08:25

Caccia in UMBRIA: Alla Scoperta del Cinghiale e degli Uccelli Migratori del Lago Trasimeno Geografia e Caratteristiche Naturali nel regione L’Umbria, cuore verde d’Italia, offre paesaggi ideali per la caccia grazie alla sua varietà geografica. La regione è dominata dagli Appennini, con vette come il Monte Vettore (2.476 m), e colline ondulate ricche di boschi di querce, castagni e faggi. I fiumi Tevere e Nera, insieme al Lago Trasimeno, creano ecosistemi diversificati. Le aree boschive coprono il 36% del territorio, ospitando fauna selvatica, mentre le zone umide del Trasimeno sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Attualmente i cacciatori, in Umbria sono circa 20 mila, 12 mila nella provincia di Perugia e 8mila nella provincia di Terni”. Il 72% tra i 45 e i 65 anni. La maggioranza è locale, ma la regione attira anche cacciatori da altre zone d’Italia, soprattutto per la caccia al cinghiale e agli uccelli migratori. Car

Post: 15 May 14:08

Caccia in TRENTINO-ALTO ADIGE: Tra le Dolomiti, i Camosci e l’Anima Venatoria delle Alpi Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Trentino-Alto Adige, situato nel nord Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con le Alpi che dominano il paesaggio. Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi. Le foreste di abeti e larici sono ricche di fauna selvatica, mentre le valli e le zone collinari ospitano lepri, volpi e galli cedroni. La regione è anche caratterizzata da numerosi laghi e fiumi, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Trentino-Alto Adige sono registrati circa 12.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un

Post: 15 May 14:06

Caccia in SICILIA: Alla Scoperta dei Tesori Naturali e delle Radici Venatorie La Sicilia, con la sua varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne alle coste, offre un ambiente ideale per diverse attività venatorie. Le sue caratteristiche geografiche e climatiche favoriscono la presenza di una fauna selvatica ricca e diversificata, rendendo l'isola una meta ambita per i cacciatori. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, offre una grande varietà di paesaggi: montagne (come i Monti Nebrodi e le Madonie), colline, pianure e coste. Le zone montane ospitano cinghiali, lepri e conigli selvatici, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, volpi e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come le saline di Trapani e il lago di Pergusa, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici.

Post: 14 May 09:03

Guida per la caccia nel VENETO: tradizioni regionali, associazioni e specie. Il Veneto, con la sua varietà di ambienti naturali, offre numerose opportunità per la caccia. Dalle Dolomiti alle pianure venete, la regione presenta una fauna ricca e diversificata, rendendola un territorio ideale per diverse pratiche venatorie. Caratteristiche geografiche e naturali del Veneto dal punto di vista venatorio Il Veneto si distingue per la sua eterogeneità ambientale. Le Dolomiti, con i loro boschi e vallate, ospitano ungulati come cervi e caprioli, mentre le zone collinari e pianeggianti offrono habitat perfetti per cinghiali, lepri e fagiani. La laguna di Venezia e il delta del Po sono invece territori ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Il Veneto conta circa 40.000 cacciatori attivi, secondo i dati della Regione. La caccia ha radici profonde nella tradizione locale, con un forte coinvolgimento delle comunità rurali e monta

Post: 12 May 13:46

Alla Scoperta della Caccia in LOMBARDIA: Tradizioni Centenarie, Specie Selvatiche e Tecniche Venatorie tra Alpi, Pianure e Zone Lacustri Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Lombardia, situata nel nord Italia, offre un territorio estremamente vario che va dalle Alpi Retiche e Orobie alle pianure del fiume Po, fino alle zone lacustri come il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago d'Iseo. Questa diversità ambientale crea habitat ideali per una vasta gamma di specie selvatiche, rendendo la regione una delle più interessanti per la caccia in Italia. Le zone montane sono popolari per la caccia agli ungulati come cervo, capriolo e camoscio, mentre le pianure e le zone umide attirano cacciatori di selvaggina minore come fagiani, lepri e anatre. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Lombardia, la regione conta circa 62.000 cacciatori attivi, uno dei numeri più alti in Italia. La maggior part

Post: 12 May 13:36

Hunting in the Drakensberg: Geography and Natural Features, Hunting Demographics, and Game Species Diversity Geography and Natural Features The Drakensberg Mountains form a dramatic alpine corridor along South Africa’s eastern frontier, bordering Lesotho. Elevations range from 1,800 to over 3,000 meters, with steep ridgelines, open grasslands, and rocky escarpments shaping a unique high-altitude hunting environment. Snow, wind, and sharp elevation changes define this raw wilderness, ideal for adventurous, fair-chase hunts. Hunting Demographics This region draws seasoned hunters seeking a physical and mental challenge rather than volume shooting. Most clients are international sportsmen and experienced local hunters pursuing rare species and rugged terrain. The Drakensberg especially appeals to those interested in long-range marksmanship and solitary, mountain-based hunts. Hunting Characteristics Drakensberg hunts involve long hikes at altitude, glass-and-stalk tactics, and highly

Post: 25 July 11:04

Yuri Gagarin hunting, 1966. Yuri Gagarin, the first human to journey into outer space, found solace and excitement in hunting during his time on Earth. Despite his groundbreaking achievements in space exploration, Gagarin cherished the simplicity and challenge of tracking game through Russia's vast wilderness. Hunting offered Gagarin a chance to reconnect with nature and escape the pressures of his high-profile career. He particularly enjoyed bird hunting, often venturing out with friends and fellow cosmonauts to the serene landscapes surrounding his home. With his trusty shotgun in hand, Gagarin approached each hunt with the same focus and precision that defined his historic space missions. Colleagues noted his enthusiasm for the sport, describing how he would meticulously prepare for each outing, studying animal behavior and planning his strategy. Hunting provided Gagarin not only with physical relaxation but also mental clarity, allowing him to reflect and recharge away from the

Post: 19 August 13:58

Corey Jacobsen: Elk Hunting Influencer, Champion Elk Caller & Bowhunting Educator Corey Jacobsen is a nine-time World Champion elk caller, widely recognized as one of America's top elk hunting experts and bowhunting instructors. Through his educational platform Elk101.com, Corey has built a reputation not only as a skilled hunter but also as a trusted mentor in the field of elk hunting education. His content attracts tens of thousands of hunters seeking to improve their elk calling and backcountry strategies. Elk Hunting Style: Public Land and Archery-Focused Corey Jacobsen prefers hunting on public lands, particularly in the rugged mountainous regions of Idaho, where he resides. He exclusively uses a compound bow for elk hunting, which aligns with his deep commitment to ethical, skill-based hunting practices. His preferred method is DIY elk hunting, without guides or outfitters, relying on personal experience, precise planning, and strategic calling. Bowhunting Strategy and Elk Ca

Post: 16 July 15:33

STUDY: BEING CLOSE TO NATURE REDUCES THE RISK OF STROKE AN EVER-GROWING LIST of health benefits has been linked to access to nature and green spaces. Among those listed in a report from the World Health Organization are better sleep, improved immune system health, better mental health, fewer heart attacks, and even better pregnancy outcomes. Now, a new study found that people who live within 300 meters of a forest, farm, or city park were 16 percent less likely to experience the most common type of stroke. Published in the journal Environment International, the study uses data from more than 3 million Spaniards and claims to be the largest of its kind from Europe to measure the association between air quality and stroke. The researchers also found that the risk for stroke increased steadily with their levels of exposure to common kinds of air pollution. SCIENCE IN ACTION — The researchers accessed anonymized data from the public health service of Catalonia, which covers nearly ever

Post: 15 May 16:31

Reisen von Churchill und Hemingway Safari war in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts im Allgemeinen ein teures Vergnügen und konnte sich nur Vertreter der entsprechenden Klasse leisten. „Winterheim für Aristokraten“ heißt das moderne Kenia auf einem jahrhundertealten Werbeplakat. Allein ein Jagdschein in Britisch-Ostafrika kostete bis zu 50 £. Auf moderne Preise umgerechnet sind das vier- bis sechstausend Pfund Sterling. So viel verdiente ein erfahrener Trader in fast sechs Monaten. Winston Churchill neben seiner Trophäe Winston Churchill neben seiner Trophäe Foto: winstonchurchill.org In Abessinien (dem heutigen Äthiopien), den deutschen und portugiesischen Kolonien war die Situation ungefähr gleich, nur die Menge konnte unterschiedlich sein. Eine Ausnahme bildete Frankreich, auf dessen Territorium man gegen eine geringe Gebühr für den Import und das Tragen von Waffen unkontrolliert jagen konnte. Eine einmonatige Safari für eine Person würde weitere 70–100 £ kosten. In diesem Bet

Post: 16 January 17:44

Hog Hunting with My Trusty CZ Carbine There’s something about stepping into the woods after sunset that gets the blood pumping. Down here in the South, night hunts for wild hogs aren’t just tradition - they’re necessity. These feral beasts tear up crops, damage land, and challenge even the most seasoned outdoorsman. So tonight, just like many before, I headed out under the stars with my faithful hunting partner - my CZ carbine. 🐗 Tracking the Night Menace Wild hogs are no joke. Fast, smart, and aggressive, they test your skill every step of the way. But with the CZ tucked against my shoulder, I feel ready for whatever comes charging through the brush. There’s a reason I swear by this rifle: it’s balanced, reliable, and built for precision. That’s exactly what you need when you’re lining up a shot in pitch black with just a thermal scope for company. 🌾 The Setup Whether it’s the thick pinewoods of Georgia, the mesquite scrub in Texas, or the dense swamps of Florida—every state’s

Post: 9 July 20:15

Travis “T-Bone” Turner — how the archery legend and star of Bone Collector lives and hunts Travis Turner, widely known by his nickname T-Bone, is a legend in the world of bow hunting and one of the most popular hunting bloggers in the United States. He is a professional archer with the title of ASA World Champion, a media personality, TV presenter, entrepreneur, and mentor to thousands of hunters around the world. Bow hunting is T-Bone's calling card Travis Turner became famous for his outstanding archery skills. His preference is bow hunting for white-tailed deer, where he uses subtle strategies and precise distance calculations. He prefers to hunt at a distance of 50–60 yards, using Hoyt bows, carefully assembled arrows (up to 500 grains), and specialized sights. His passion for archery makes him an expert in the intricacies of bow equipment setup. Where does T-Bone Turner hunt? Travis Turner's main hunting base is in Trup County, Georgia, where he owns a 27-acre plot of land. T

Post: 23 June 09:52

👋🏻 ¡Estamos de vuelta una temporada más! Comienzan los movimientos migratorios, aunque todavía menores. Las palomas torcaces se posicionan en el sur de Suecia y Finlandia a la espera para dar el salto, aunque desde Finlandia ya se registran algunas salidas de miles de palomas torcaces en días anteriores. Para la semana que viene se espera que el mal tiempo al norte de los países nórdicos acumule grandes bandos de miles de palomas al sur de estos países. 📈 En la última semana de septiembre hubo un incremento de un 92% de avistamientos más de palomas torcaces y palomas zuritas respecto a la media en semanas anteriores. El mayor movimiento en este comienzo de temporada se ha dado en los dos primeros días de este mes de octubre, cuando se registraron un total de 32.300 palomas torcaces desplazándose por Europa con la mayor afluencia de ellas cruzando entre Finlandia y Estonia. En estos primeros desplazamientos por Europa destacamos los del sur de Finlandia y norte de Estonia con may

Post: 11 October 09:39

Dove Hunting 101: From Cornfield to Kitchen Flying targets are very difficult for most people, and dove are some of the most challenging of them all. With that in mind, let’s take a few minutes to ensure your shots count this year in the dove field. The fundamentals of shooting a shotgun are vital to becoming a successful dove hunter, as there are many things that contribute to actually hitting the target. You must avoid mental breakdowns and learn how to keep your mind from getting in the way of your fundamentals. In this article we will look in-depth at what those fundamentals are. Stance Your stance when shooting a shotgun should be different from shooting other guns. The placement of your feet is critical in having a smooth motion when taking a shot. For right-handed shooters, stand with your left foot in front of your right, about shoulder width apart or just under. Shift your weight slightly toward your lead foot to help brace yourself for the recoil of the shotgun. If the bir

Post: 16 September 19:23

3 EASY WAYS TO MAKE ANY WILD HOG DELICIOUS A lot of folks get nervous when you start throwing wild pig into the dinner table conversation. Log onto any hunting forum and the majority of people will say they don’t bother eating hogs for any number of reasons—smell, taste, unfounded rumors, you name it. It’s simply the majority mindset, or at least it was. Where I live in Texas, we’re inundated with these feral critters, but there’s a love/hate relationship at play. I hate that they destroy our hay fields, but I love cooking these beasts and do so on a regular basis. Like me, Jesse Griffiths thinks the pig detractors are ill-informed if not crazy, so much so that he wrote a book dedicated to cooking wild hogs. As the owner of the renowned Dai Due in Austin, as well as the mind behind The New School of Traditional Cookery, he’s been waving the banner for wild hogs since before it was fashionable. And people are beginning to catch on. Regardless, there still are some mental and actual ob

Post: 8 April 14:52

La caza en Guanajuato, México: Descubre todo sobre especies, temporadas, regulaciones y consejos esenciales para vivir una experiencia cinegética única en este fascinante destino de caza Guanajuato, ubicado en el corazón de México, es un destino fascinante para los amantes de la caza. Con una geografía diversa y una rica biodiversidad, este estado ofrece experiencias únicas para los cazadores. A continuación, exploramos las características geográficas, las especies de caza, los clubes de cazadores y las regulaciones que debes conocer antes de planificar tu viaje. El Paisaje Natural y Geográfico: Entornos de Caza y Ecosistemas en Guanajuato Guanajuato se caracteriza por su variedad de ecosistemas, que incluyen bosques de pino-encino, matorrales semiáridos y zonas montañosas. Estas condiciones naturales favorecen la presencia de una amplia gama de especies, tanto de caza mayor como menor. La Sierra de Guanajuato y la Cuenca de la Independencia son áreas destacadas para la actividad c

Post: 17 June 09:33

Antofagasta: detalles importantes sobre la caza, los cazadores y la población de la región, períodos de caza en la zona Características geográficas y naturales La región de Antofagasta ocupa una superficie de más de 126.000 km², incluida una parte del desierto de Atacama, el lugar más árido de la Tierra. A pesar de las condiciones extremas, existen oasis como el de San Pedro de Atacama y zonas de gran altitud con volcanes (Licancabur, Solimana) donde se han conservado ecosistemas únicos. Lugares clave para la caza: - Reserva Nacional de Los Flamencos : zona protegida con poblaciones de flamencos y guanacos. La caza está prohibida en este lugar, pero las zonas vecinas están abiertas al tiro con licencia. - Mesetas andinas (3000-4000 metros sobre el nivel del mar): aquí viven guanacos, vicuñas, pumas y vizcachas de montaña (suri). - Cañones desérticos (por ejemplo, el Valle de la Luna): aptos para la caza menor, incluidos lagartos y aves. Los cazadores y la población de la región No ha

Post: 17 June 06:24

Caza en Guadalajara: Desde la Alcarria hasta la Sierra Norte, Caza Menor y Mayor con Amplios Terrenos y Fuerte Identidad Local Guadalajara, situada en la comunidad Autónoma de Castilla-la mancha, es una de las regiones más atractivas para la caza en España. Debido a sus condiciones naturales únicas y su riqueza de fauna, esta región atrae a cazadores de toda Europa. Características geográficas y naturales de la región Guadalajara se caracteriza por una variedad de paisajes, desde las cordilleras del sistema ibérico hasta vastas llanuras y valles. Estos territorios crean condiciones ideales para el hábitat de muchas especies de caza. El clima es continental, con inviernos fríos y veranos calurosos, lo que hace que la caza sea especialmente interesante durante los meses de otoño e invierno. Cazadores y demografía de la región No hay datos precisos sobre el número de cazadores en Guadalajara, pero se sabe que en Castilla-la mancha se han registrado unos 80.000 cazadores. Guadal

Post: 30 May 12:43

Caza en Huelva: Ecosistemas Mixtos y Fauna Abundante en una Provincia Ideal para Caza Menor y Experiencias Cinegéticas Rurales Huelva, situada en el suroeste de España en la comunidad Autónoma de Andalucía, es una de las regiones más atractivas para la caza. Debido a sus condiciones naturales únicas y su riqueza de fauna, esta región atrae a cazadores de toda Europa. Características geográficas y naturales de la región Huelva se caracteriza por una diversidad de paisajes, desde la Sierra de Aracena hasta las vastas llanuras y pantanos del parque nacional de Doñana. Estos territorios crean condiciones ideales para el hábitat de muchas especies de caza. El clima es Mediterráneo, con inviernos suaves y veranos calurosos, lo que hace que la caza sea cómoda la mayor parte del año. Cazadores y demografía de la región No hay datos precisos sobre el número de cazadores en Huelva, pero se sabe que en Andalucía hay unos 300.000 cazadores registrados. Huelva, debido a su popularidad, atr

Post: 29 May 16:35

Caza en Catamarca: características geográficas, tipos y temporadas de caza, clubes de cazadores Factores geográficos en Catamarca Catamarca es una región con un relieve variado que incluye los Andes, las llanuras desérticas y los bosques subtropicales. Esta variedad lo hace atractivo para los cazadores, que pueden elegir un paisaje adecuado según sus preferencias. - Zonas montañosas: es el Hogar de especies como el guanaco, el venado andino y la cabra montés. - Llanuras y estepas: Ideales para la caza de caza menor como liebres, perdices y otras aves. - Bosques: en las zonas boscosas se pueden encontrar panaderos, jabalíes y diversas aves, incluidos loros y tucanes. El clima en la región varía de árido a templado, lo que afecta la estacionalidad de la caza y el comportamiento de los animales. Cazadores y demografía de la región Catamarca es una región con una rica tradición de caza. Según las organizaciones locales, hay alrededor de 5, 000 cazadores activos en la región

Post: 23 May 11:15

Caza en Formosa: Fauna Típica del Norte Argentino, Regulaciones Provinciales y Entornos de Caza con Riqueza Cultural Factores geográficos en Formosa Formosa está situada en la región del Gran Chaco, conocida por su clima cálido y sus diversos ecosistemas. Está dominada por densos bosques, sabanas, pantanos y ríos, lo que hace de la región un hábitat ideal para muchas especies de caza. Desde el punto de vista de la caza, Formosa atrae con sus vastos territorios, donde se puede encontrar tanto caza mayor como menor. Los humedales, como los famosos Esteros del Iberá, albergan aves acuáticas, y los bosques y sabanas, grandes mamíferos. Los cazadores en las estadísticas demográficas de la región de Formosa La caza en Formosa tiene una larga tradición, y los lugareños participan activamente en este tipo de actividad. Según las asociaciones de cazadores argentinas, hay unos 5.000 cazadores registrados en la región, entre locales y visitantes extranjeros. La mayoría de los cazadores s

Post: 19 May 11:22

Caza en Tucumán: Selvas, Yungas y Biodiversidad Tropical para Amantes de la Caza Menor y Observación de Fauna Silvestre La situación geográfica de Tucumán y sus ventajas de caza Tucumán, conocido como el "Jardín de la República", se caracteriza por una variedad de paisajes. Aquí se pueden encontrar densos bosques subtropicales, cordilleras andinas, ríos y valles. Esta diversidad hace que la región sea un lugar ideal para la caza. - Bosques y montañas: en las estribaciones de los Andes se encuentran densos bosques que albergan especies como ciervos, jabalíes y diversas especies de aves. - Ríos y cuerpos de agua: los Humedales atraen aves acuáticas como patos y gansos. - Clima: el clima templado con veranos cálidos e inviernos suaves crea condiciones cómodas para la caza casi todo el año. Cazadores y demografía de la región Tucumán No hay datos precisos sobre el número de cazadores en Tucumán, pero la caza es una actividad popular entre los lugareños y turistas. Alrededo

Post: 15 May 13:29

Caza en La Mancha: Región Clásica para la Caza Menor con Perdices, Liebres y Cotos Cinegéticos de Extensas Llanuras Características geográficas y naturales de la región en términos de caza La Mancha es una vasta región en la parte central de España, conocida por sus llanuras, estepas y viñedos. Geográficamente, es una meseta rodeada de montañas, con un clima continental templado: veranos calurosos e inviernos frescos. La naturaleza de la región es ideal para la caza: está dominada por paisajes abiertos intercalados con escasos bosques y arbustos. Embalses como los ríos Guadiana y Júcar atraen la caza, creando condiciones favorables para los cazadores. Cazadores y demografía de la región No hay datos exactos sobre el número de cazadores en La Mancha, pero se estima que hay alrededor de 1 millón de cazadores autorizados en España. En las zonas rurales de La Mancha, la caza sigue siendo una actividad popular, especialmente entre los lugareños, para quienes no es solo un pasatiempo,

Post: 15 May 10:25

Caza en Andalucía: Ruta Cinegética por las Sierras, Marismas y Dehesas del Sur de España con Tradiciones Milenarias Andalucía es una de las regiones más populares de España para la caza. Esta región del sur es famosa por sus diversos paisajes, su rica fauna y su larga tradición de caza. Andalucía ofrece a los cazadores oportunidades únicas para la caza de aves grandes y pequeñas, así como aves acuáticas. Características geográficas y naturales de la región desde el punto de vista de la caza Andalucía se distingue por su diversidad de paisajes: - Montañas: Sierra Nevada y otras cadenas montañosas ofrecen caza de caza mayor como cabras montesas, ciervos y muflones. - Bosques: los bosques de hoja Ancha y coníferas (por ejemplo, en la provincia de Huelva) son el hogar de jabalíes, corzos y caza menor. - Estepas y llanuras: las zonas interiores como Sevilla y Córdoba son ideales para la caza de liebres, perdices y codornices. - Costa: las zonas costeras atraen aves acuáticas como patos y

Post: 8 May 13:36

Récemment, la Fédération des chasseurs du Tarn a donné quelques nouvelles d’Obélix, un sanglier capturé et équipé d’un collier GPS le 31 mars dernier dans le cadre d’une étude menée sur le Grand Albigeois. Déjà près de 3000 positions GPS ont été enregistrées lors des déplacements du suidé qui permettent d’en apprendre plus sur ses activités et ses habitudes. La première chose que les techniciens ont pu remarquer, c’est que Obélix est plutôt du genre « pantouflard ». Il passe son temps sur un secteur de seulement 500 hectares, là ou d’autres sangliers suivis dans le cadre de cette même étude comme Charlie, avaient à l’époque roulé leur bosse sur près de 30.000 hectares. Le suivi des déplacements des sangliers montre donc bien de grandes différences dans les déplacements et dans les distances parcourues lors d’une période donnée. Il faudra encore récolter de nombreuses informations pour savoir si ces différences sont le fait des animaux suivis ou des saisons.

Post: 13 July 17:25

Related to request “mentre”