Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

22 October 22:57

IT flag

Attacchi di Lupi in Trentino: Bovini Feriti e la Decisione di Rimuovere gli Esemplari "Problematici"

La convivenza tra lupi e attività zootecniche in Trentino torna a far discutere dopo una serie di attacchi verificatisi nelle ultime settimane. Un branco di lupi ha preso di mira bovini al pascolo, causando danni significativi e ferendo diversi capi di bestiame. La Provincia Autonoma di Trento (PAT) ha quindi annunciato l'intenzione di procedere con la rimozione di esemplari problematici, una decisione che riaccende il dibattito sulla gestione del grande predatore. 😟 La Dinamica degli Attacchi e i Danni Subiti dagli Allevatori Gli episodi si sono concentrati in diverse località, dove il branco ha aggredito bovini, prevalentemente vitelli e manze, causando loro ferite anche gravi. A differenza di casi di predazione conclusi con l'uccisione dell'animale, in queste circostanze i bovini sono stati ripetutamente morsi e inseguiti, subendo uno stress elevatissimo e lesioni che ne compromettono il valore economico e il benessere. Per gli allevatori colpiti, si tratta dell'ultimo di una lunga serie di colpi, che minano la sostenibilità economica della loro attività. Oltre al danno diretto, rappresentato dagli animali morti o feriti, si aggiunge infatti il costo dei medicinali, delle cure veterinarie e lo stress indotto negli interi capi di bestiame, che spesso si traduce in cali produttivi. 🗺️ Il Branco Responsabile e il Territorio Coinvolto Le indagini condotte dal Servizio Foreste e Fauna della PAT hanno permesso di identificare il branco responsabile degli attacchi. Si tratta di un gruppo familiare stanziatosi in una zona specifica della Provincia di Trento, i cui movimenti sono costantemente monitorati. La conferma della paternità degli attacchi è arrivata attraverso l'analisi dei dati raccolti da fototrappole, dalle osservazioni sul campo e dai caratteristici segni dei morsi sul bestiame. Questo monitoraggio scientifico è fondamentale per comprendere il comportamento del branco e per adottare le contromisure più adeguate, che in questo caso hanno portato alla decisione di un intervento diretto. ⚖️ La Decisione della Provincia: "Rimuoviamo gli Esemplari Problematici" Di fronte alla reiterazione degli attacchi e alla natura "problematica" del comportamento mostrato dal branco, la Provincia Autonoma di Trento ha deciso di agire. Un portavoce ha dichiarato: "Rimuoviamo gli esemplari problematici", sottolineando come l'intervento sia mirato e giustificato dalla specifica situazione. La decisione non è stata presa a cuor leggero, ma è vista come un'azione necessaria per tutelare il patrimonio zootecnico locale e placare le legittime proteste degli allevatori. L'obiettivo dichiarato è quello di interrompere il ciclo di aggressioni, ripristinando un equilibrio più accettabile e prevenendo ulteriori perdite economiche. 🛡️ Le Misure di Prevenzione e la Coesistenza La PAT ricorda che, parallelamente agli interventi di rimozione, prosegue l'impegno per incentivare e co-finanziare misure di prevenzione passive. Queste sono fondamentali per una coesistenza a lungo termine e includono: Recinzioni elettrificate ad alta efficacia. L'utilizzo di cani da guardiania, come i pastori maremmani-abruzzesi. Il ricovero notturno del bestiame in stalle o recinti sicuri. Queste misure, se correttamente implementate, si sono dimostrate in grado di ridurre drasticamente il rischio di attacchi. Tuttavia, in contesti particolari o con branchi che hanno ormai perso la naturale diffidenza verso l'uomo e le sue attività, possono rivelarsi insufficienti, rendendo necessario l'intervento selettivo delle autorità. 🔮 Il Futuro della Gestione del Lupo in Trentino La situazione attuale rappresenta un banco di prova cruciale per la gestione del lupo non solo in Trentino, ma in tutto l'arco alpino. Il caso dimostra la complessità di bilanciare la conservazione di una specie protetta, come il lupo, con la tutela delle attività economiche storiche come l'allevamento. La decisione della PAT di rimuovere gli esemplari problematici sarà seguita con attenzione da tutte le parti in causa: ambientalisti, allevatori e istituzioni. Il suo esito influenzerà le future politiche di gestione, nella continua ricerca di una soluzione che possa conciliare esigenze tanto diverse e contrapposte.

Attacchi di Lupi in Trentino: Bovini Feriti e la Decisione di Rimuovere gli Esemplari "Problematici"

/

Marco Rossi

Tags

Attacchi di Lupi in Trentino: Bovini Feriti e la Decisione di Rimuovere gli Esemplari "Problematici"

Attacchi di Lupi in Trentino: Bovini Feriti e la Decisione di Rimuovere gli Esemplari "Problematici" La convivenza tra lupi e attività zootecniche in Trentino torna a far discutere dopo una serie di attacchi verificatisi nelle ultime settimane. Un branco di lupi ha preso di mira bovini al pascolo, causando danni significativi e ferendo diversi capi di bestiame. La Provincia Autonoma di Trento (PAT) ha quindi annunciato l'intenzione di procedere con la rimozione di esemplari problematici, una decisione che riaccende il dibattito sulla gestione del grande predatore. 😟 La Dinamica degli Attacchi e i Danni Subiti dagli Allevatori Gli episodi si sono concentrati in diverse località, dove il branco ha aggredito bovini, prevalentemente vitelli e manze, causando loro ferite anche gravi. A differenza di casi di predazione conclusi con l'uccisione dell'animale, in queste circostanze i bovini sono stati ripetutamente morsi e inseguiti, subendo uno stress elevatissimo e lesioni che ne compromettono il valore economico e il benessere. Per gli allevatori colpiti, si tratta dell'ultimo di una lunga serie di colpi, che minano la sostenibilità economica della loro attività. Oltre al danno diretto, rappresentato dagli animali morti o feriti, si aggiunge infatti il costo dei medicinali, delle cure veterinarie e lo stress indotto negli interi capi di bestiame, che spesso si traduce in cali produttivi. 🗺️ Il Branco Responsabile e il Territorio Coinvolto Le indagini condotte dal Servizio Foreste e Fauna della PAT hanno permesso di identificare il branco responsabile degli attacchi. Si tratta di un gruppo familiare stanziatosi in una zona specifica della Provincia di Trento, i cui movimenti sono costantemente monitorati. La conferma della paternità degli attacchi è arrivata attraverso l'analisi dei dati raccolti da fototrappole, dalle osservazioni sul campo e dai caratteristici segni dei morsi sul bestiame. Questo monitoraggio scientifico è fondamentale per comprendere il comportamento del branco e per adottare le contromisure più adeguate, che in questo caso hanno portato alla decisione di un intervento diretto. ⚖️ La Decisione della Provincia: "Rimuoviamo gli Esemplari Problematici" Di fronte alla reiterazione degli attacchi e alla natura "problematica" del comportamento mostrato dal branco, la Provincia Autonoma di Trento ha deciso di agire. Un portavoce ha dichiarato: "Rimuoviamo gli esemplari problematici", sottolineando come l'intervento sia mirato e giustificato dalla specifica situazione. La decisione non è stata presa a cuor leggero, ma è vista come un'azione necessaria per tutelare il patrimonio zootecnico locale e placare le legittime proteste degli allevatori. L'obiettivo dichiarato è quello di interrompere il ciclo di aggressioni, ripristinando un equilibrio più accettabile e prevenendo ulteriori perdite economiche. 🛡️ Le Misure di Prevenzione e la Coesistenza La PAT ricorda che, parallelamente agli interventi di rimozione, prosegue l'impegno per incentivare e co-finanziare misure di prevenzione passive. Queste sono fondamentali per una coesistenza a lungo termine e includono: Recinzioni elettrificate ad alta efficacia. L'utilizzo di cani da guardiania, come i pastori maremmani-abruzzesi. Il ricovero notturno del bestiame in stalle o recinti sicuri. Queste misure, se correttamente implementate, si sono dimostrate in grado di ridurre drasticamente il rischio di attacchi. Tuttavia, in contesti particolari o con branchi che hanno ormai perso la naturale diffidenza verso l'uomo e le sue attività, possono rivelarsi insufficienti, rendendo necessario l'intervento selettivo delle autorità. 🔮 Il Futuro della Gestione del Lupo in Trentino La situazione attuale rappresenta un banco di prova cruciale per la gestione del lupo non solo in Trentino, ma in tutto l'arco alpino. Il caso dimostra la complessità di bilanciare la conservazione di una specie protetta, come il lupo, con la tutela delle attività economiche storiche come l'allevamento. La decisione della PAT di rimuovere gli esemplari problematici sarà seguita con attenzione da tutte le parti in causa: ambientalisti, allevatori e istituzioni. Il suo esito influenzerà le future politiche di gestione, nella continua ricerca di una soluzione che possa conciliare esigenze tanto diverse e contrapposte.

22 October 22:57

No comments yet