Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

22 October 23:01

IT flag

Piemonte: 8 Milioni di Euro per un Grande Progetto di Rinaturalizzazione

Un investimento senza precedenti per la biodiversità regionale. La Regione Piemonte ha stanziato 8 milioni di euro per un vasto piano di riqualificazione ambientale finalizzato a creare zone umide e habitat faunistici. Questo finanziamento, approvato nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale, è destinato a trasformare il territorio, migliorando gli ecosistemi e sostenendo la piccola fauna. 🌱 Un Investimento Concreto per l'Ambiente e la Fauna L'obiettivo principale del progetto è chiaro e ambizioso: potenziare la rete ecologica regionale attraverso interventi di rinaturalizzazione che mirano ad arricchire la biodiversità. I 8 milioni di euro stanziati saranno utilizzati per riconvertire aree agricole marginali o terreni non produttivi in ambienti vitali per numerose specie. "Questo non è un semplice finanziamento, ma un investimento sul futuro del nostro territorio", ha dichiarato un portavoce della Regione. "Puntiamo a ricostruire quegli ecosistemi, come le zone umide, che sono cruciali per l'equilibrio idrogeologico e per la sopravvivenza di innumerevoli specie animali e vegetali." 🦆 Focus sulle Zone Umide: Un Habitat Prezioso Una parte significativa delle risorse sarà dedicata specificamente alla creazione di zone umide. Questi ambienti, che includono stagni, piccole paludi e aree ripariali, sono tra gli ecosistemi più produttivi al mondo ma anche tra i più minacciati. Le nuove zone umide svolgeranno funzioni ecologiche essenziali: Habitat per la fauna: Forniranno un ambiente ideale per anfibi, rettili, uccelli acquatici e invertebrati. Riserva di biodiversità: Arricchiranno il paesaggio agricolo, creando "hotspot" di biodiversità. Regimazione delle acque: Contribuiranno naturalmente alla regolazione del ciclo dell'acqua. 🐾 Creare Habitat per la Piccola e Media Fauna Oltre alle zone umide, il progetto prevede un ampio ventaglio di interventi mirati a creare habitat diversificati. Le azioni includono: Fasce boscate e siepi campestri: per fornire riparo, corridoi ecologici e siti di nidificazione. Prati fioriti polifiti: per aumentare la disponibilità di nettare e polline per gli insetti impollinatori. Mantenimento di aree a vegetazione spontanea: fondamentali per la sopravvivenza di lepri, fagiani e piccoli mammiferi. Questi interventi sono progettati per sostenere in particolare le popolazioni di piccola e media fauna, che troveranno in queste aree cibo, protezione dai predatori e siti riproduttivi. 🤝 Chi può Partecipare e Come Fare Domanda Le risorse sono destinate principalmente ai soggetti gestori del territorio. Possono presentare domanda per accedere ai fondi: Aziende agricole. Enti di gestione delle aree protette. Amministrazioni comunali. Associazioni venatorie e ambientaliste (in convenzione con i soggetti sopra). Le domande per accedere ai contributi, che coprono fino al 100% delle spese ammissibili, dovranno essere presentate entro i termini stabiliti dal bando pubblico della Regione Piemonte. Il finanziamento di 8 milioni di euro sarà ripartito tra i progetti ritenuti più meritevoli e strategici. 🎯 Le Ricadute Positive per l'Ecosistema e il Territorio Questo imponente piano di 8 milioni di euro non avrà benefici solo per la fauna. Le ricadute positive saranno a cascata su tutto l'ecosistema e sulla comunità: Miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua. Incremento del naturale controllo biologico dei parassiti. Aumento della resilienza del territorio ai cambiamenti climatici. Valorizzazione del paesaggio e creazione di opportunità per un turismo naturalistico sostenibile. La decisione della Regione Piemonte rappresenta quindi un modello virtuoso di come la pianificazione territoriale possa coniugare la tutela ambientale con la valorizzazione delle risorse locali, creando un territorio più sano e ricco di vita per le generazioni future.

Piemonte: 8 Milioni di Euro per un Grande Progetto di Rinaturalizzazione

/

Marco Rossi

Tags

Piemonte: 8 Milioni di Euro per un Grande Progetto di Rinaturalizzazione

Piemonte: 8 Milioni di Euro per un Grande Progetto di Rinaturalizzazione Un investimento senza precedenti per la biodiversità regionale. La Regione Piemonte ha stanziato 8 milioni di euro per un vasto piano di riqualificazione ambientale finalizzato a creare zone umide e habitat faunistici. Questo finanziamento, approvato nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale, è destinato a trasformare il territorio, migliorando gli ecosistemi e sostenendo la piccola fauna. 🌱 Un Investimento Concreto per l'Ambiente e la Fauna L'obiettivo principale del progetto è chiaro e ambizioso: potenziare la rete ecologica regionale attraverso interventi di rinaturalizzazione che mirano ad arricchire la biodiversità. I 8 milioni di euro stanziati saranno utilizzati per riconvertire aree agricole marginali o terreni non produttivi in ambienti vitali per numerose specie. "Questo non è un semplice finanziamento, ma un investimento sul futuro del nostro territorio", ha dichiarato un portavoce della Regione. "Puntiamo a ricostruire quegli ecosistemi, come le zone umide, che sono cruciali per l'equilibrio idrogeologico e per la sopravvivenza di innumerevoli specie animali e vegetali." 🦆 Focus sulle Zone Umide: Un Habitat Prezioso Una parte significativa delle risorse sarà dedicata specificamente alla creazione di zone umide. Questi ambienti, che includono stagni, piccole paludi e aree ripariali, sono tra gli ecosistemi più produttivi al mondo ma anche tra i più minacciati. Le nuove zone umide svolgeranno funzioni ecologiche essenziali: Habitat per la fauna: Forniranno un ambiente ideale per anfibi, rettili, uccelli acquatici e invertebrati. Riserva di biodiversità: Arricchiranno il paesaggio agricolo, creando "hotspot" di biodiversità. Regimazione delle acque: Contribuiranno naturalmente alla regolazione del ciclo dell'acqua. 🐾 Creare Habitat per la Piccola e Media Fauna Oltre alle zone umide, il progetto prevede un ampio ventaglio di interventi mirati a creare habitat diversificati. Le azioni includono: Fasce boscate e siepi campestri: per fornire riparo, corridoi ecologici e siti di nidificazione. Prati fioriti polifiti: per aumentare la disponibilità di nettare e polline per gli insetti impollinatori. Mantenimento di aree a vegetazione spontanea: fondamentali per la sopravvivenza di lepri, fagiani e piccoli mammiferi. Questi interventi sono progettati per sostenere in particolare le popolazioni di piccola e media fauna, che troveranno in queste aree cibo, protezione dai predatori e siti riproduttivi. 🤝 Chi può Partecipare e Come Fare Domanda Le risorse sono destinate principalmente ai soggetti gestori del territorio. Possono presentare domanda per accedere ai fondi: Aziende agricole. Enti di gestione delle aree protette. Amministrazioni comunali. Associazioni venatorie e ambientaliste (in convenzione con i soggetti sopra). Le domande per accedere ai contributi, che coprono fino al 100% delle spese ammissibili, dovranno essere presentate entro i termini stabiliti dal bando pubblico della Regione Piemonte. Il finanziamento di 8 milioni di euro sarà ripartito tra i progetti ritenuti più meritevoli e strategici. 🎯 Le Ricadute Positive per l'Ecosistema e il Territorio Questo imponente piano di 8 milioni di euro non avrà benefici solo per la fauna. Le ricadute positive saranno a cascata su tutto l'ecosistema e sulla comunità: Miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua. Incremento del naturale controllo biologico dei parassiti. Aumento della resilienza del territorio ai cambiamenti climatici. Valorizzazione del paesaggio e creazione di opportunità per un turismo naturalistico sostenibile. La decisione della Regione Piemonte rappresenta quindi un modello virtuoso di come la pianificazione territoriale possa coniugare la tutela ambientale con la valorizzazione delle risorse locali, creando un territorio più sano e ricco di vita per le generazioni future.

22 October 23:01

No comments yet