Post
Lombardia: approvata a maggioranza la modifica alla legge sulla caccia e sui valichi
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato a maggioranza la modifica alla legge sulla caccia riguardante i valichi montani. La nuova normativa introduce regole più chiare per il monitoraggio venatorio e la tutela della fauna migratoria. 🏛️ Una decisione attesa dal mondo venatorio Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato a maggioranza la modifica alla legge regionale sulla caccia, con particolare riferimento ai valichi montani. La decisione, attesa da tempo, è stata accolta con interesse dal mondo venatorio e dalle associazioni di categoria, che chiedevano maggiore chiarezza normativa. La modifica è stata sostenuta dai gruppi di maggioranza, mentre parte dell’opposizione ha espresso perplessità, sottolineando la necessità di bilanciare le esigenze dei cacciatori con la tutela della fauna selvatica. 🦆 Valichi montani e caccia: cosa cambia Il cuore della modifica riguarda la regolamentazione dei valichi montani, zone particolarmente sensibili per il passaggio degli uccelli migratori. La nuova legge stabilisce criteri più precisi per l’individuazione e la gestione di questi punti strategici, con l’obiettivo di garantire un monitoraggio costante e una maggiore trasparenza nelle attività venatorie. Le associazioni ambientaliste hanno ribadito l’importanza di preservare i corridoi ecologici, mentre i cacciatori hanno sottolineato che la nuova normativa rappresenta un passo avanti verso una caccia sostenibile e regolamentata. 📊 I numeri della caccia in Lombardia La Lombardia è una delle regioni italiane con il maggior numero di cacciatori: secondo i dati ufficiali, sono oltre 60.000 i tesserati che ogni anno partecipano alle attività venatorie. La regione vanta anche una grande varietà di habitat naturali, dalle Alpi alla Pianura Padana, che la rendono un territorio particolarmente rilevante per la fauna migratoria. Proprio per questo motivo, la gestione dei valichi è considerata cruciale per garantire un equilibrio tra attività venatoria e tutela ambientale. 🤝 Reazioni e commenti Le associazioni venatorie lombarde hanno accolto con favore la modifica, definendola un segnale di attenzione verso le esigenze del settore. Alcuni rappresentanti hanno sottolineato come la nuova legge possa ridurre i contenziosi e le incertezze interpretative che negli ultimi anni avevano creato difficoltà operative. Dall’altra parte, le associazioni ambientaliste hanno espresso preoccupazione, chiedendo un rafforzamento dei controlli e un maggiore coinvolgimento degli enti scientifici per monitorare gli effetti della normativa sulla fauna migratoria. 🌍 Un tema che va oltre i confini regionali La questione dei valichi montani non riguarda solo la Lombardia: anche altre regioni del Nord Italia, come Piemonte e Veneto, hanno affrontato negli ultimi anni dibattiti simili. A livello europeo, la gestione della caccia nei corridoi migratori è oggetto di attenzione da parte della Commissione Europea, che chiede agli Stati membri di rispettare le direttive comunitarie sulla tutela degli uccelli selvatici. 🌱 Conclusione: verso una caccia più regolamentata Con l’approvazione della modifica alla legge regionale, la Lombardia punta a rafforzare il proprio ruolo di riferimento nella gestione della caccia e nella tutela dei valichi montani. Il provvedimento rappresenta un compromesso tra le esigenze del mondo venatorio e quelle della conservazione ambientale, con l’obiettivo di garantire una caccia sostenibile, rispettosa delle tradizioni ma anche delle normative europee.
Marco Rossi
No comments yet
See other posts Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Caccia in deroga a Fringuello e Storno: i TAR decidono. Vittoria e sconfitta per i cacciatori 🔄 Rottura di un tabù La stagione venatoria 2025/2026 ha segnato il tanto a
9 October 20:22

Piacenza: Commissario Filippini e Assessore Mammi alla cabina di regia contro la Peste Suina Africana (PSA) A Piacenza si è riunita la cabina di regia per la gestione de
6 October 14:31

Puglia: cinghiali e pappagalli verdi devastano i raccolti di ciliegie, fichi, uva e melagrane Emergenza agricoltura in Puglia: cinghiali e pappagalli verdi stanno distru
5 October 20:49

Caccia ai Tesori Arancioni 2025: il 5 ottobre l’Italia dei borghi Bandiera Arancione diventa protagonista Domenica 5 ottobre 2025 torna la “Caccia ai Tesori Arancioni”,
5 October 19:55

Marche 2025: la “Caccia ai Tesori Arancioni” porta alla scoperta di 19 borghi Bandiera Arancione Domenica 5 ottobre 2025 torna la “Caccia ai Tesori Arancioni”, la più gr
2 October 18:29

UH.APP — Social media network and application for hunters
