Post
Caccia in Calabria: Quando Apre e Chiude la Stagione per Lepri, Cinghiali e Uccelli Migratori
La Calabria è una regione ricca di biodiversità, con un territorio che spazia dalle alte vette dell’Aspromonte alle foreste della Sila, fino alle pianure costiere del Tirreno e dello Ionio. Questo ambiente variegato rende la Calabria una meta ideale per i cacciatori, grazie alla presenza di numerose specie selvatiche. Tuttavia, per praticare l’attività venatoria in modo legale e responsabile, è fondamentale conoscere le normative regionali aggiornate, rispettare i periodi di apertura e chiusura e adottare tecniche adeguate al territorio. Normativa Generale e Periodi di Caccia in Calabria La stagione venatoria in Calabria è regolata dalla Legge Regionale 7/2015, con aggiornamenti annuali pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione. La caccia ha tradizionalmente inizio con la terza domenica di settembre, mentre le date di chiusura variano a seconda delle specie: - Migratori e colombaccio: fino al 31 gennaio - Ungulati e selvaggina stanziale: fino al 31 dicembre - Cinghiale: prolungamento fino al 31 gennaio in alcuni Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) Il clima mediterraneo e il paesaggio montano influenzano fortemente l’andamento dei periodi venatori. Nelle zone sopra i 1.200 metri, le aperture possono subire ritardi di una o due settimane rispetto alle aree costiere, a causa delle condizioni climatiche. Rispetto alle regioni confinanti, la Calabria presenta alcune differenze significative: la Basilicata permette 15 giorni in più per la caccia alla lepre, mentre in Sicilia sono previste restrizioni più severe sul cinghiale; al contrario, la Campania offre maggiore flessibilità sugli uccelli migratori. Tra le novità introdotte nel 2024 spiccano l’obbligo di utilizzare un registro digitale degli abbattimenti, il divieto totale di munizioni al piombo nelle zone umide (in linea con la direttiva UE) e nuovi piani per il controllo del cinghiale, a causa dell’aumento demografico negli ultimi anni. Calendario Stagionale della Caccia in Calabria Ogni anno viene stilato un calendario basato su monitoraggi scientifici e valutazioni ecologiche. Le principali specie cacciabili seguono periodi ben definiti: - Cinghiale: periodo da ottobre a gennaio, con picco tra novembre e dicembre - Capriolo: presente soprattutto nella Sila, abbattibile da ottobre a dicembre - Daino: solo in riserve autorizzate - Lepre: stagione da ottobre a dicembre, migliore dopo le prime piogge autunnali - Fagiano: stesso periodo, attivo all’alba in ambienti agricoli misti - Colombaccio: finestra aperta dal 15 settembre, con massimo passo a metà ottobre I momenti migliori per la caccia cambiano a seconda della specie: - Prima mattina per capriolo e lepre - Tramonto per il cinghiale - Giornate ventose per gli uccelli migratori Durante la stagione si tengono eventi importanti come la Fiera Regionale della Caccia a Cosenza (settembre), la Sagra della Cacciagione a Catanzaro (ottobre) e il Raduno dei Cani da Ferma a Reggio Calabria (novembre), occasioni per approfondire la cultura venatoria locale e scoprire nuove tecniche. Divieti e Restrizioni in Calabria In Calabria molte specie sono tutelate o soggette a limitazioni specifiche. Tra quelle protette figurano il lupo appenninico, il gatto selvatico, tutti i rapaci diurni e notturni e altre specie vulnerabili. Sono inoltre previsti divieti temporali: - Periodo di riproduzione: 1° febbraio – 31 agosto, con chiusura totale per molte specie - Domeniche di novembre: giornate di silenzio venatorio - Armi: vietati caricatori con più di due colpi per la caccia agli ungulati È proibito cacciare entro 500 metri dai nidi e in aree protette. Il rispetto di queste norme è essenziale per garantire la conservazione delle popolazioni animali e mantenere un equilibrio ecologico. Come Ottenere il Permesso di Caccia nella Regione in Calabria Per praticare caccia in Calabria è necessario possedere tutta la documentazione richiesta. Oltre al porto d’armi valido, rilasciato dopo superamento dell’esame teorico, serve la licenza venatoria regionale, il cui costo è di 180 euro annui per residenti. È obbligatorio iscriversi all’ATC competente per zona e dotarsi di un’assicurazione RC con copertura minima di 50.000 euro. I cacciatori non residenti devono pagare un supplemento del 30% sulla licenza e presentare richiesta almeno 20 giorni prima dell’uscita. Devono inoltre registrare le armi presso la questura locale. Tra le associazioni consigliate figurano Federcaccia Calabria e ANUU, che forniscono supporto tecnico, corsi di formazione e accompagnamento per chi visita la regione per la prima volta. Sanzioni e Responsabilità per il Mancato Rispetto dei Termini Venatori in Calabria Chi viola le normative incorre in sanzioni severe. Le multe per caccia senza licenza oscillano tra 1.500 e 6.000 euro, mentre l’abbattimento di specie protette comporta sanzioni fino a 15.000 euro e può comportare denuncia penale. Chi supera i capi consentiti rischia una multa di 50 euro per ogni kg eccedente. Chi commette infrazioni gravi o recidive può incorrere nella sospensione o revoca della licenza di caccia, oltre al sequestro dell’attrezzatura utilizzata. Consigli per Scegliere Momenti, Luoghi, Equipaggiamento e Tecniche a Seconda delle Stagioni e dei Periodi di Caccia in Calabria La scelta del momento migliore dipende dalla specie bersaglio. Alba e crepuscolo sono ideali per ungulati come capriolo e cinghiale, mentre le giornate ventose favoriscono una maggiore attività faunistica tra gli uccelli migratori. L’equipaggiamento va scelto in base al tipo di terreno e specie: mimetismo adatto alla macchia mediterranea, abbigliamento resistente all’umidità per le zone costiere, fucile calibro 12 per versatilità. Le tecniche efficaci includono battute con cani da traccia per il cinghiale, appostamenti ai margini boschivi per il capriolo e richiami manuali negli oliveti per i colombacci.
Marco Rossi
No comments yet
See other posts Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Dalle Alpi Giulie alla Laguna di Grado: Calendario Venatorio Completo del Friuli-Venezia Giulia con Date e Zone Migliori Regolamentazione e Periodi di Caccia in Friuli-V
3 hours ago

Caccia in Liguria: Tra Montagne, Boschi e Normative Rigide – Calendario Venatorio alla Pratica Venatoria La Liguria è una regione unica nel panorama venatorio italiano.
27 August 11:42

Caccia nelle Marche: Il Calendario Definitivo tra Colline, Laghi e Aree Protette - Dove e Quando Cacciare Le Marche rappresentano una delle regioni più apprezzate dagli
27 August 11:40

Dolomiti e Selvaggina: Il Calendario Venatorio dell’Umbria tra Regole Rigorose e Tradizioni Alpine Regolamento e periodi di caccia in Umbria La stagione venatoria in Um
26 August 15:01

Caccia in Trentino-Alto Adige: Tra Montagne Maestose, il Calendario Venatorio, Normative Rigide e Tradizione Venatoria Millenaria Le province autonome di Trento e Bolzan
26 August 14:57

UH.APP — Social media network and application for hunters
