Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

27 August 11:40

IT flag

Caccia nelle Marche: Il Calendario Definitivo tra Colline, Laghi e Aree Protette - Dove e Quando Cacciare

Le Marche rappresentano una delle regioni più apprezzate dagli appassionati di caccia in Italia. Con un territorio vario che spazia dai Monti Sibillini alle dolci colline e alla costa adriatica, questa regione offre habitat ideali per numerose specie. Per praticare la caccia in modo legale e responsabile, è fondamentale conoscere le normative locali, i periodi stagionali e le tecniche più efficaci. Regolamento e periodi di caccia nelle Marche La stagione venatoria nelle Marche è disciplinata dalla Legge Regionale 15/2007, con aggiornamenti annuali stabiliti dal piano faunistico-venatorio. La caccia generale apre solitamente la prima domenica di settembre, con alcune deroghe che permettono un’apertura anticipata per specie come il cinghiale (già dal 1° settembre in alcuni ATC selezionati). La chiusura varia a seconda della specie: il 31 gennaio per migratori e specie notturne, e il 31 dicembre per le altre specie residenti. Negli ultimi anni sono state introdotte novità importanti, tra cui il potenziamento delle misure di contenimento del cinghiale (2023) e l’obbligo di registrazione elettronica degli abbattimenti tramite app regionale (2024). Il clima, che va da mediterraneo sulla costa a appenninico nell’entroterra, influenza la distribuzione della fauna, con un territorio composto per il 40% da montagne, 45% da colline e 15% da pianure. Stagioni venatorie per specie Cinghiale (1° settembre – 31 gennaio): il periodo migliore è novembre-dicembre; è consentito l’uso di termocamere solo con autorizzazione speciale. Capriolo (1° ottobre – 31 dicembre): più attivo al primo mattino e al tramonto. Lepre (1° ottobre – 31 dicembre): predilige le prime ore del giorno e condizioni nebbiose. Fagiano (1° ottobre – 31 dicembre): picco di attività in ottobre-novembre. Colombaccio (15 settembre – 31 gennaio): le migrazioni autunnali e invernali offrono le migliori opportunità. Alcune specie, come il daino, sono presenti solo in riserve private o aziende agrituristiche. Divieti e specie protette nelle Marche Tra le specie tutelate integralmente figurano il lupo, l’istrice (con sanzioni fino a 10.000 euro) e il gatto selvatico. Il periodo di stop riproduttivo va dal 1° febbraio al 31 agosto, e tutte le domeniche di ottobre sono giornate di silenzio venatorio. Altre limitazioni includono il divieto di caricatori con più di 2 colpi per ungulati e l’uso di richiami elettronici. Licenze e documentazione necessaria nelle Marche Per cacciare legalmente nelle Marche, è necessario possedere: Porto d’armi di tipo B (per cittadini extra UE) Tesserino regionale annuale (costo medio: 180€) Assicurazione RCT (minimo 50€) Autorizzazione dell’ATC di competenza I permessi possono essere richiesti tramite Federcaccia Marche, armerie autorizzate o gli sportelli online della Regione. Sanzioni e multe nelle Marche Le violazioni alle norme venatorie comportano sanzioni severe: Caccia senza licenza: multa da 1.500 a 6.000€ Abbattimento di specie protette: fino a 15.000€ e possibili conseguenze penali Superamento del numero di capi consentiti: 50€ per ogni kg eccedente Uso di richiami elettronici: sequestro immediato dell’attrezzatura Consigli pratici nelle Marche Zone migliori: Monti Sibillini (caprioli e pernici), colline pesaresi e urbinate (fagiani e lepri), zone umide costiere (anatre migratrici), valli fluviali (cinghiale). Attrezzatura consigliata: Fucile Benelli Vinci o Argo Evo (cal. 12/76), ottiche Swarovski o Zeiss, abbigliamento a strati. Tecniche efficaci: Posta notturna al cinghiale (con termocamera autorizzata), still-hunting al capriolo, puntamento a orecchio nei cedui per fagiani e pernici. Eventi e tradizioni nelle Marche Le Marche ospitano numerosi eventi legati alla caccia, tra cui la Fiera della Caccia e Pesca di Ancona (settembre), le sagre del cinghiale a Sassofeltrio e Urbania (ottobre-novembre), e gare di tiro al piccione nella provincia di Pesaro-Urbino. Sono inoltre disponibili escursioni guidate con cacciatori esperti in molte aree protette. Conoscere queste informazioni è essenziale per vivere la caccia nelle Marche in modo sostenibile e nel rispetto delle normative, garantendo al contempo il mantenimento della ricca biodiversità della regione.

Caccia nelle Marche: Il Calendario Definitivo tra Colline, Laghi e Aree Protette - Dove e Quando Cacciare

/

No comments yet