Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

27 August 11:42

IT flag

Caccia in Liguria: Tra Montagne, Boschi e Normative Rigide – Calendario Venatorio alla Pratica Venatoria

La Liguria è una regione unica nel panorama venatorio italiano. Con il suo territorio prevalentemente montuoso e collinare, modellato da valli profonde e affacci sul mare, offre habitat particolari per numerose specie selvatiche. Cinghiali, caprioli, uccelli migratori e piccole prede popolano questa terra ricca di biodiversità, ma la pratica della caccia è regolata da normative molto restrittive, dettate anche dalla densità abitativa, dall’esposizione turistica e dal forte impegno nella protezione ambientale. Per godere appieno dell’esperienza venatoria in Liguria, è essenziale conoscere le regole locali, rispettare i periodi consentiti e scegliere con attenzione momenti, luoghi e tecniche. Normativa Generale e Periodi di Caccia in Liguria La stagione venatoria in Liguria è regolata dalla Legge Regionale 21/2007, aggiornata annualmente con il Piano Faunistico-Venatorio. La caccia generale ha inizio tradizionalmente la prima domenica di settembre, con alcune deroghe per specie selezionate. Il periodo termina a seconda delle specie: - Migratori e specie notturne: fino al 31 gennaio - Specie residenti: chiusura al 31 dicembre Il cinghiale, in alcuni Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) autorizzati, può essere abbattuto dal 1° settembre al 31 gennaio, come parte di piani di controllo demografico. Questo rende la Liguria una delle poche regioni del nord Italia a permettere una finestra così lunga per questa specie. Negli ultimi anni sono state introdotte importanti novità: - Nel 2023, nuove aree protette sono state istituite per salvaguardare gli habitat naturali. - Nel 2024, è entrato in vigore l’obbligo di registrazione elettronica degli abbattimenti tramite un’app dedicata della Regione Liguria. Rispetto a regioni vicine come Umbria e Marche, la Liguria applica norme più rigide, soprattutto per la tutela ambientale e la convivenza con aree urbane e turistiche. Calendario Stagionale della Caccia in Liguria Ogni anno viene stilato un calendario basato su studi scientifici e monitoraggi faunistici. Le principali specie cacciabili seguono periodi ben definiti: - Cinghiale: da settembre a gennaio, migliore tra novembre e dicembre - Capriolo: periodo da ottobre a dicembre, più attivo all’alba o al tramonto - Daino: presente esclusivamente in riserve private o aziende agrituristiche - Lepre: stagione da ottobre a dicembre, preferibilmente nelle ore centrali del giorno - Fagiano: periodo simile alla lepre, con picco tra ottobre e novembre - Colombaccio: finestra aperta dal 15 settembre al 31 gennaio, con massimo passo a metà ottobre - Pernice rossa: abbattibile nello stesso periodo del fagiano, diffusa soprattutto nell’entroterra La scelta dei momenti migliori dipende molto dalla specie: - Alba e crepuscolo sono ideali per ungulati e selvaggina minore - Giornate ventose favoriscono l’attività degli uccelli migratori Durante la stagione si tengono eventi legati alla cultura venatoria e gastronomica come la Sagra della Cacciagione a Montoggio e Santo Stefano d’Aveto, mercatini enogastronomici con piatti a base di selvaggina e mostre mercato dedicate ad armi e accessori. Divieti e Restrizioni in Liguria In Liguria molte specie sono tutelate o soggette a limitazioni precise. Tra quelle protette figurano il lupo appenninico, l’istrice (con sanzioni fino a 10.000 euro) e il gatto selvatico, tutti vietati da abbattere. Sono previsti divieti temporali: - Periodo di riproduzione: 1° febbraio – 31 agosto, con chiusura totale per molte specie - Giornate di silenzio venatorio: tutte le domeniche di ottobre e nei giorni festivi nazionali e regionali Sono inoltre in vigore restrizioni sull’equipaggiamento: - Vietati caricatori con più di due colpi** per la caccia agli ungulati - Richiami elettronici non ammessi È proibito cacciare entro 500 metri dai nidi e in aree protette, per garantire la conservazione della fauna e il rispetto dell’ambiente. Come Ottenere il Permesso di Caccia nella Regione in Liguria Per praticare caccia in Liguria è necessario ottenere autorizzazioni specifiche da parte degli ATC competenti. I requisiti richiesti includono: - Porto d’armi valido (di tipo B per uso venatorio) - Tesserino regionale annuale, con costo medio di 180 euro - Assicurazione RC, con copertura minima di 50 euro - Autorizzazione dell’ATC relativo alla zona dove si intende operare I cacciatori non residenti devono presentare richiesta con largo anticipo e rispettare eventuali limitazioni locali. Tra le associazioni consigliate figurano Federcaccia Liguria, che organizza corsi obbligatori per nuovi cacciatori, e i punti vendita autorizzati presso armerie e lo sportello online della Regione. Sanzioni e Responsabilità per il Mancato Rispetto dei Termini Venatori in Liguria Le infrazioni alle normative comportano sanzioni molto severe: - Caccia senza licenza: multe tra 1.500 e 6.000 euro - Uccisione di specie protette: fino a 15.000 euro, con possibili denunce penali - Superamento dei capi consentiti: 50 euro per ogni kg eccedente - Utilizzo di richiami elettronici: sequestro immediato dell’attrezzatura Consigli per Scegliere Momenti, Luoghi, Equipaggiamento e Tecniche a Seconda delle Stagioni e dei Periodi di Caccia in Liguria La scelta del momento migliore dipende dalla specie e dall’habitat: - Cinghiale: migliore tra novembre e dicembre; possibile posta notturna con termocamera (previa autorizzazione) - Capriolo: preferibilmente al primo mattino o al tramonto - Uccelli migratori: giornate ventose sono le più produttive Tra le zone più indicate: - Appennino Ligure (Val Trebbia, Val d’Aveto): ambiente naturale per cinghiali e caprioli - Colline centrali (Genova, Savona): habitat ideale per fagiani e lepri - Zone costiere e terrazzamenti: interessanti per colombacci e altre specie migratorie L’equipaggiamento va scelto in base al tipo di terreno e specie in Liguria: - Fucile calibro 12, meglio se leggero e pr

Caccia in Liguria: Tra Montagne, Boschi e Normative Rigide – Calendario Venatorio alla Pratica Venatoria

/

No comments yet