Post
Caccia in Toscana: Stagioni, Licenze, Regolamenti e Consigli per una Pratica Sostenibile
Principali periodi di caccia nella regione in Toscana La Toscana è una delle regioni italiane più apprezzate dagli appassionati di caccia, grazie alla sua ricca biodiversità e al paesaggio variegato che va dalle colline alle aree montane. La pratica venatoria è regolamentata con precisione dalla Legge Regionale 3/1994, aggiornata annualmente, e richiede il rispetto rigoroso di normative volte a garantire la sostenibilità ambientale e la conservazione delle specie. È fondamentale verificare sempre le informazioni aggiornate sul sito della Regione Toscana prima di intraprendere qualsiasi attività venatoria. Calendario stagionale della caccia in Toscana La stagione principale di caccia si apre tradizionalmente con la terza domenica di settembre e termina il 31 dicembre. Per alcune specie, come la beccaccia, sono previsti prolungamenti fino al 31 gennaio. Inoltre, la caccia al cinghiale è consentita in alcune zone specifiche dal 1° maggio al 31 gennaio. Le date possono variare leggermente in base alle condizioni climatiche locali, all’andamento demografico delle popolazioni animali e alle scelte gestionali regionali. Rispetto alle regioni confinanti, la Toscana presenta talvolta regole più restrittive: ad esempio, l’Emilia-Romagna ha una stagione degli uccelli più breve, l’Umbria applica quote più severe per il cinghiale, mentre nel Lazio è vietato cacciare la domenica. Negli ultimi anni sono state introdotte importanti novità nella gestione venatoria toscana. Nel 2022 è stato approvato un nuovo piano per la gestione dei cinghiali, seguito nel 2023 dall’obbligo di marcatura elettronica dei capi abbattuti. Nel 2024 è stata invece ridotta del 30% la quota massima per i tordi, a causa di una diminuzione significativa del loro numero. Le stagioni venatorie variano a seconda della specie. Il cinghiale può essere cacciato da maggio a gennaio, mentre il capriolo è disponibile tra il 15 settembre e il 15 dicembre e il daino dal 1° ottobre al 31 dicembre. Tra la selvaggina minore, la lepre si caccia dal 15 settembre al 31 dicembre, con un picco a novembre; il fagiano è cacciabile dopo le prime piogge, tra ottobre e dicembre. La beccaccia, invece, è presente nei periodi di freddo intenso e si caccia fino a gennaio. Il colombaccio ha un periodo migratorio limitato tra la metà e la fine di settembre. Gli orari ideali per la caccia dipendono dalla specie bersaglio. Per gli ungulati, come il cinghiale o il capriolo, il momento migliore è l’alba (tra le 5:30 e le 8:30), mentre per gli uccelli è preferibile il tardo pomeriggio. Le giornate con cielo coperto tendono a favorire una maggiore attività faunistica. Tra gli eventi venatori più rilevanti spiccano la caccia al cinghiale a San Miniato (ottobre), il Palio della Lepre nella provincia di Siena (novembre) e la Fiera di Migliarina a Lucca (agosto), dedicata alle novità dell’equipaggiamento per cacciatori. Divieti e Restrizioni in Toscana In Toscana sono presenti numerose specie protette, tra cui il lupo, che gode di protezione assoluta, il mouflon, cacciabile solo in tre aree specifiche, e l’aquila reale, per cui è vietata ogni forma di disturbo. La chiusura generale della stagione venatoria va dal 1° febbraio al 31 agosto, sebbene tale periodo possa variare a seconda della specie. È vietato cacciare entro 500 metri dai nidi e durante il mese di ottobre non è possibile abbattere femmine. Come Ottenere il Permesso di Caccia nella Regione in Toscana Per praticare caccia in Toscana è necessario ottenere una serie di documenti: il porto d’armi (o permesso temporaneo per cittadini non UE), il tesserino venatorio (dopo aver superato un esame teorico), un’assicurazione regionale annuale (che varia tra 50 e 150 euro) e il tesserino dell’ATC (Ambito Territoriale di Caccia) relativo alla zona dove si intende operare. Tra le associazioni di riferimento figurano Federcaccia Toscana e ANUU, specializzata nella caccia agli uccelli. Sanzioni e Responsabilità per il Mancato Rispetto dei Termini Venatori in Toscana Le sanzioni per chi viola le normative sono severe: multe da 500 a 3.000 euro per caccia fuori periodo, fino a 15.000 euro per il danneggiamento di specie protette, e 1.000 euro con sequestro dell’attrezzatura per mancanza di licenza. Anche la caccia domenicale è vietata in Toscana, con una multa di 300 euro. Consigli per Scegliere Momenti, Luoghi, Equipaggiamento e Tecniche a Seconda delle Stagioni e dei Periodi di Caccia in Toscana Tra le zone più indicate per la caccia vi sono la Maremma, famosa per la presenza di cinghiali e cervidi, l’Appennino toscano, importante per i corridoi migratori, e la Val d’Orcia, nota per battute organizzate. L’attrezzatura consigliata include un fucile calibro 12 per terreni variabili, una carabina 7mm-08 per la caccia ai grandi ungulati e, opzionalmente, una termocamera per il recupero di animali feriti. Le tecniche efficaci includono l’utilizzo di cani da caccia nei querceti per i cinghiali, il posizionamento ai margini dei vigneti per i cervidi e la caccia agli uccelli dopo la raccolta delle olive. La caccia in Toscana rappresenta una tradizione millenaria che, se praticata con etica e rispetto delle norme, contribuisce alla conservazione del territorio e delle specie animali. Rimane fondamentale che ogni cacciatore si informi correttamente, rispetti le scadenze e agisca in modo responsabile per garantire la sostenibilità futura di questa attività.
Marco Rossi
No comments yet
See other posts Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Caccia nelle Riserve Private in Italia: Normative, Gestione e Consigli per i Cacciatori Regolamentazione e Periodi di Caccia nel Lazio La caccia nelle riserve private è
1 September 7:58

Ai Confini delle Aree Protette: Calendario di Caccia con Date e Zone Consentite Le aree protette italiane , che comprendono parchi nazionali, regionali, riserve naturali
1 September 7:56

Tra Paludi e Lagune: Calendario Venatorio nelle Zone Umide Italiane con Date e Specie Protette Le zone umide italiane , tra le più importanti d’Europa per biodiversità,
1 September 7:55

Caccia nella Riserva del Lago di Como: Normative, Periodi e Consigli per i Cacciatori Il Lago di Como , celebre per il suo paesaggio mozzafiato e le ville storiche che l
1 September 7:53

Tra il Gran Sasso e i Monti della Laga: Calendario Venatorio con Date e Aree Autorizzate Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga , esteso tra Abruzzo, March
29 August 14:27

UH.APP — Social media network and application for hunters
