Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

26 August 13:31

IT flag

Caccia in Lombardia: Calendari Venatori, Zone Protette e Segreti per Ogni Stagione

La Lombardia è una regione straordinariamente ricca di biodiversità, grazie alla presenza di ambienti molto diversificati che vanno dalle alte quote alpine alle pianure fertili del Po. Questo rende il territorio lombardo uno dei più ambiti per gli appassionati di caccia. La stagione venatoria introduce novità importanti che ogni cacciatore deve conoscere per godere appieno della propria passione nel pieno rispetto delle normative e dell’ambiente. Normativa Generale e Periodi di Caccia in Lombardia La pratica venatoria in Lombardia è regolata da un sistema articolato basato sugli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), ognuno dei quali applica regole specifiche a seconda delle caratteristiche locali. Per operare correttamente, è essenziale informarsi presso le autorità competenti e consultare sempre le fonti ufficiali come il sito della Regione Lombardia. La stagione generale si aprirà domenica 15 settembre 2024 e terminerà il 31 gennaio 2025, con alcune variazioni legate alla specie e all’area geografica. La lepre comune e il fagiano saranno cacciabili dal 15 settembre, mentre la pernice rossa potrà essere abbattuta già dal 1° settembre nelle zone alpine. Il cinghiale ha periodi diversificati tra i vari ATC: nell’ATC Milano 1 si potrà cacciare fino al 31 dicembre, mentre nell’ATC Bergamo 2 la finestra si estende sino al 31 gennaio grazie ai piani di controllo attivati. Tra gli uccelli migratori, la beccaccia sarà cacciabile dal 1° ottobre al 31 dicembre, mentre il colombaccio avrà un periodo ridotto, compreso tra il 1° ottobre e il 30 novembre. Calendario Stagionale della Caccia in Lombardia Ogni anno il calendario venatorio viene aggiornato sulla base di studi scientifici sulle popolazioni animali e sull’impatto ecologico. Dal 2024 sono state introdotte modifiche significative, soprattutto per alcune specie migratrici come il tordo bottaccio, il cui prelievo è stato ridotto per garantire la sostenibilità demografica. Le differenze tra i vari ATC riflettono le esigenze territoriali: ad esempio, in alta montagna si tiene conto dei ritmi riproduttivi e climatici, mentre nella Pianura Padana si considerano le rotte migratorie e le colture agricole. L’obiettivo è mantenere un equilibrio tra conservazione della fauna e gestione sostenibile del prelievo venatorio. Divieti e Restrizioni in Lombardia In Lombardia sono presenti numerose specie protette, alcune tutelate a livello nazionale, altre inserite recentemente tra quelle non cacciabili per decisione regionale. Tra queste figurano il lupo, tutti i rapaci, la nutria (che può essere oggetto solo di piani di controllo), la ghiandaia marina (nuova protezione) e il tordo bottaccio, per cui sono stati ridotti i giorni di caccia. Sono previsti divieti territoriali in aree protette e restrizioni temporali come il blocco totale nei periodi di nidificazione. È vietato cacciare entro 500 metri dai nidi e durante il mese di ottobre non si possono abbattere femmine. Inoltre, è proibito praticare attività venatoria la domenica in molte parti della regione. Come Ottenere il Permesso di Caccia nella Regione in Lombardia Per praticare caccia in Lombardia è necessario possedere tutta la documentazione richiesta. Oltre al porto d’armi valido e al tesserino venatorio regionale, rilasciato dopo aver superato l’esame teorico, dal 1° gennaio 2024 è obbligatorio il patentino antibracconaggio. Inoltre, è richiesto un tesserino elettronico per la tracciabilità degli abbattimenti e un’assicurazione RC specifica per eventuali danni causati da cinghiali. Ogni cacciatore deve inoltre iscriversi al proprio ATC di riferimento, dove riceverà indicazioni dettagliate sulle normative locali. Tra le associazioni consigliate figurano Federcaccia Lombardia e ANUU, che offrono supporto tecnico e informativo. Sanzioni e Responsabilità per il Mancato Rispetto dei Termini Venatori in Lombardia Chi viola le normative incorre in sanzioni severe. Le multe per caccia fuori periodo oscillano tra i 500 e i 3.000 euro, mentre il disturbo o l’uccisione di specie protette comporta sanzioni fino a 15.000 euro. Chi viene sorpreso senza licenza o senza porto d’armi rischia una multa di 1.000 euro e il sequestro dell’attrezzatura. Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore un nuovo sistema di prenotazione online delle battute di caccia: chi non rispetterà gli appuntamenti potrà incorrere in penalità amministrative. È vietato cacciare la domenica e utilizzare mezzi vietati come richiami elettronici o visori termici senza autorizzazione. Consigli per Scegliere Momenti, Luoghi, Equipaggiamento e Tecniche a Seconda delle Stagioni e dei Periodi di Caccia in Lombardia I momenti migliori per andare a caccia cambiano a seconda della specie bersaglio. Alba e crepuscolo sono ideali per ungulati come caprioli e cinghiali, mentre le giornate nuvolose favoriscono una maggiore attività faunistica. Dopo la raccolta dei campi aumenta la visibilità e la movimentazione degli animali. Tra le zone più indicate per la caccia spiccano la Zona Alpina (ATC Sondrio), dove si trova il camoscio, la Pianura Padana (ATC Pavia 3), nota per la selvaggina minore e la caccia in risaia, e le Prealpi (ATC Brescia 4), dove si trovano caprioli e si applicano divieti in aree parco. L’equipaggiamento va scelto in base al tipo di terreno e specie: per il camoscio si consiglia un fucile calibro .308 con ottiche stabilizzate; per il cinghiale, in alcuni ATC, è autorizzato l’uso di visori termici; per i volatili si preferiscono richiami a pressione, dato che quelli elettronici sono vietati. Le tecniche efficaci includono l’utilizzo di cani da seguita per il recupero, gli appostamenti fissi per gli uccelli migratori e le battute organizzate in quota per cervi e camosci. Eventi in Lombardia Durante la stagione vengono organizzati eventi interessanti per i cacciatori: - Fiera di San Matteo (Bergamo, 21 settembre) - Trofeo Lombardo Cinghiale (novembre-g

Caccia in Lombardia: Calendari Venatori, Zone Protette e Segreti per Ogni Stagione

/

Marco Rossi

No comments yet