Post
Caccia in Veneto: Tra Dolomiti e Laguna, Calendari Venatori, Tutto su Aperture, Chiusure e Specie Cacciabili
Il Veneto è una regione straordinariamente ricca di biodiversità, grazie alla sua geografia che abbraccia le Dolomiti, le colline moreniche, la pianura fertile e l’ambiente lagunare. Questo rende il territorio un punto di riferimento importante per i cacciatori italiani e stranieri. La stagione venatoria si aprirà ufficialmente il 15 settembre e terminerà il 31 gennaio, con alcune particolarità che dipendono sia dalla specie bersaglio sia dall’area geografica. Per praticare caccia in modo legale e sostenibile, è fondamentale conoscere le normative regionali aggiornate. Normativa Generale e Periodi di Caccia in Veneto La caccia in Veneto è regolata attraverso un sistema articolato che tiene conto delle caratteristiche territoriali e faunistiche locali. Ogni anno viene stilato un calendario venatorio ad hoc, consultabile sul sito della Regione Veneto o presso gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) provinciali. Il periodo principale va dal 15 settembre al 31 gennaio, ma per alcune specie ci sono differenze importanti. La lepre comune e il fagiano seguono il calendario generale, mentre nella zona alpina la pernice rossa può essere cacciata già dal 1° settembre. Il cinghiale ha periodi diversificati a seconda delle province: fino al 31 dicembre in provincia di Belluno e fino al 31 gennaio nelle aree di Treviso e Venezia, dove sono attivi piani di controllo. Gli uccelli migratori come beccaccia e tordo bottaccio sono abbattibili tra il 1° ottobre e il 31 dicembre. Calendario Stagionale della Caccia in Veneto I periodi di caccia sono stabiliti sulla base di criteri scientifici, ecologici e gestionali. Nelle zone montane, le aperture anticipano o ritardano in relazione alle condizioni climatiche, alle rotte migratorie e alla fenologia vegetale. In pianura invece si tiene conto dei cicli agricoli e della presenza di zone umide, che influenzano la distribuzione e l’attività degli animali. Rispetto alle regioni confinanti, il Veneto applica normative intermedie: più permissive rispetto al Trentino, meno rigide del Friuli-Venezia Giulia per quanto riguarda la gestione del cinghiale. Divieti e Restrizioni in Veneto In Veneto molte specie sono protette o soggette a restrizioni specifiche. Tra quelle vietate figurano tutti i rapaci, le cicogne bianche, la ghiandaia marina e il picchio rosso maggiore, nuove aggiunte nel 2024. La nutria è inclusa nei piani di controllo ma non è cacciabile liberamente. È inoltre in vigore il divieto assoluto di caccia dal 1° febbraio al 31 agosto, salvo casi eccezionali autorizzati per interventi di contenimento su specie dannose. Non è possibile cacciare entro 500 metri dai nidi né durante il periodo riproduttivo. Anche la caccia domenicale è vietata in gran parte del territorio regionale. Come Ottenere il Permesso di Caccia nella Regione in Veneto Per poter praticare la caccia in Veneto è necessario possedere tutta la documentazione richiesta. Oltre al porto d’armi valido e al tesserino venatorio nazionale, è obbligatorio il tesserino regionale emesso dalla Regione Veneto. Dal 2024 è stato introdotto il patentino antibracconaggio, richiesto per ogni attività venatoria. I cacciatori provenienti da altre regioni devono presentare richiesta almeno 30 giorni prima dell’inizio della battuta e ottenere l’autorizzazione dell’ATC competente. È inoltre richiesta un’assicurazione RC specifica per eventuali danni causati da selvatici. Le associazioni consigliate includono Federcaccia Veneto e ANUU, che forniscono supporto tecnico e informativo. Sanzioni e Responsabilità per il Mancato Rispetto dei Termini Venatori in Veneto Chiunque violi le normative venatorie in Veneto incorre in sanzioni severe. Le multe per caccia fuori periodo possono arrivare fino a 1.600 euro, mentre il disturbo o l’uccisione di specie protette comporta sanzioni fino a 5.000 euro. Il bracconaggio è considerato reato penale e prevede denuncia e possibili conseguenze giudiziarie. È attivo il numero verde 800 654 321 per segnalazioni anonime di infrazioni. Dal 2025 potrebbe entrare in vigore un nuovo sistema digitale per la tracciabilità degli abbattimenti, con ulteriori controlli automatizzati. Consigli per Scegliere Momenti, Luoghi, Equipaggiamento e Tecniche a Seconda delle Stagioni e dei Periodi di Caccia in Veneto La scelta del momento migliore dipende dalla specie bersaglio: alba e crepuscolo sono ideali per ungulati come capriolo e cinghiale, mentre le giornate coperte favoriscono l’attività degli uccelli migratori. Dopo la mietitura aumenta la visibilità e si registra una maggiore movimentazione degli animali. Tra le zone più indicate spiccano: - Belluno: camosci e cervi in ambiente alpino - Treviso e Venezia: cinghiali e selvaggina minore in pianura - Rovigo e Padova: uccelli migratori e zone umide L’equipaggiamento va scelto in base al tipo di terreno e specie: per il cinghiale si consiglia l’utilizzo di termocamere (solo in alcuni ATC), mentre per i volatili vanno preferiti richiami manuali, dato che quelli elettronici sono vietati. Per gli ungulati si raccomandano ottiche con stabilizzazione. Le tecniche efficaci includono l’appostamento fisso per gli uccelli, l’utilizzo di cani da seguita per il recupero e battute organizzate in quota per camosci e cervi. Durante la stagione vengono organizzati eventi interessanti per i cacciatori: - Fiera di San Prosdocimo (Padova, 7 novembre) - Trofeo Cacciatore Veneto (gennaio) - Sagra dell'Oca Selvatica (Rovigo, dicembre) La caccia in Veneto rappresenta una tradizione millenaria che, se praticata con etica e rispetto delle norme, contribuisce alla conservazione del territorio e delle specie animali. Rimane fondamentale che ogni cacciatore si informi correttamente, rispetti le scadenze e agisca in modo responsabile per garantire la sostenibilità futura di questa attività. Buona stagione a tutti!
Marco Rossi
No comments yet
See other posts Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Caccia in Abruzzo: Tra Parchi Nazionali e Aree Libere, il Calendario Venatorio, le Date Chiave per una Battuta di Successo L’Abruzzo è una regione ricca di biodiversità,
26 August 13:46

Caccia in Emilia-Romagna: Dalle Valli Comacchio all’Appennino, Il Calendario Venatorio, Stagioni e Regole da Conoscere L’Emilia-Romagna è una regione ricca di paesaggi d
26 August 13:44

Caccia in Lombardia: Calendari Venatori, Zone Protette e Segreti per Ogni Stagione La Lombardia è una regione straordinariamente ricca di biodiversità, grazie alla prese
26 August 13:31

Caccia in Piemonte: Stagioni, Regole, Specie e Consigli per una Pratica Sostenibile Normativa Generale e Periodi di Caccia in Piemonte Il Piemonte è una delle regione i
26 August 12:31

Caccia in Toscana: Stagioni, Licenze, Regolamenti e Consigli per una Pratica Sostenibile Principali periodi di caccia nella regione in Toscana La Toscana è una delle r
26 August 12:30

UH.APP — Social media network and application for hunters
