Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

3 hours ago

IT flag

Caccia ai Tesori Arancioni 2025: il 5 ottobre l’Italia dei borghi Bandiera Arancione diventa protagonista

Domenica 5 ottobre 2025 torna la “Caccia ai Tesori Arancioni”, l’evento nazionale promosso dal Touring Club Italiano che coinvolge 100 borghi certificati con la Bandiera Arancione. Una giornata di scoperta, cultura e divertimento che trasforma i piccoli centri italiani in palcoscenici a cielo aperto, tra enigmi da risolvere, tradizioni da riscoprire e sapori autentici da gustare. 🏘️ Un viaggio nei borghi Bandiera Arancione La “Caccia ai Tesori Arancioni” è un’iniziativa che valorizza i borghi dell’entroterra certificati Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico‑ambientale assegnato dal Touring Club Italiano a oltre 270 comuni italiani. Il 5 ottobre, in 100 di questi borghi, squadre di famiglie, amici e appassionati potranno cimentarsi in un percorso a tappe fatto di indizi, prove e curiosità, scoprendo angoli nascosti e storie locali. 🎯 Non una gara, ma un’esperienza collettiva L’evento non è una competizione, bensì un’esperienza di esplorazione autentica. Ogni squadra che completerà il percorso riceverà un dono rappresentativo del borgo visitato, mentre tutti i partecipanti avranno in omaggio il Ricettario del Borgo, una raccolta di ricette tipiche che custodisce i sapori della tradizione italiana. 🏛️ Alcuni borghi protagonisti del 2025 Tra i 100 borghi coinvolti, l’articolo segnala cinque esempi emblematici: - Sabbioneta (Lombardia): città ideale rinascimentale e sito UNESCO, con mura, Galleria degli Antichi e Teatro Olimpico. - Santa Fiora (Toscana): borgo della Maremma grossetana tra acqua e granito, con il Castello Aldobrandesco e il Bosco della Selva. - Bagno di Romagna (Emilia‑Romagna): località termale appenninica, famosa per le acque curative, la Basilica di Santa Maria Assunta e il Sentiero degli Gnomi. - Staffolo (Marche): borgo medievale circondato da vigneti, con il Museo dell’Arte del Vino e scorci panoramici sulle colline. - Castelsaraceno (Basilicata): borgo a forma di cuore, con il ponte tibetano più lungo del mondo (586 metri) che collega due parchi nazionali. 🌍 Turismo lento e valorizzazione del territorio - La manifestazione si inserisce nel più ampio progetto del Touring Club Italiano per la promozione del turismo sostenibile e di prossimità. - Favorisce la riscoperta dei borghi meno conosciuti. - Sostiene le economie locali attraverso la valorizzazione di prodotti tipici e artigianato. - Rafforza il legame tra comunità e visitatori, creando esperienze condivise. 📲 Come partecipare Per iscriversi basta registrare la propria squadra sul sito ufficiale tesori.bandierearancioni.it. L’iniziativa è aperta a tutti, adulti e bambini, ed è pensata per essere inclusiva e accessibile. 🔎 Conclusioni La Caccia ai Tesori Arancioni 2025 rappresenta un’occasione unica per vivere i borghi italiani in modo diverso: non solo come mete turistiche, ma come luoghi vivi, ricchi di storie, tradizioni e comunità. Il 5 ottobre, l’Italia dei piccoli centri si trasformerà in un grande palcoscenico diffuso, dove ogni partecipante diventerà protagonista di un viaggio tra cultura, natura e convivialità.

Caccia ai Tesori Arancioni 2025: il 5 ottobre l’Italia dei borghi Bandiera Arancione diventa protagonista

/

Marco Rossi

No comments yet