Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

2 hours ago

IT flag

Puglia 2025: potenziata la vigilanza venatoria sul territorio per garantire legalità e tutela ambientale

La Regione Puglia ha annunciato un rafforzamento della vigilanza venatoria per la stagione di caccia 2025. L’obiettivo è duplice: garantire il rispetto delle norme e tutelare la biodiversità, in un contesto in cui la pressione venatoria e le esigenze di conservazione richiedono controlli sempre più capillari. 👮 Maggiori controlli sul territorio Il piano regionale prevede un incremento delle attività di sorveglianza da parte delle Guardie Venatorie Volontarie, coordinate dalle Polizie Provinciali e supportate dalle forze dell’ordine. Le pattuglie saranno presenti in tutte le province pugliesi, con particolare attenzione alle aree più sensibili dal punto di vista faunistico e ambientale. 📜 Norme e sanzioni più severe La Regione ha ribadito che il rispetto delle regole è fondamentale per garantire una caccia sostenibile. Tra le principali disposizioni: - divieto di cacciare in aree protette, parchi e riserve naturali; - obbligo di rispettare i calendari venatori e gli orari stabiliti; - divieto di utilizzo di richiami elettronici e mezzi non consentiti. Le sanzioni per i trasgressori saranno pesanti: multe fino a 3.000 euro e sospensione del porto d’armi in caso di violazioni gravi. 🌿 Tutela della biodiversità e specie protette Uno degli obiettivi principali del potenziamento della vigilanza è la protezione delle specie protette e degli habitat più fragili. Particolare attenzione sarà rivolta agli uccelli migratori che attraversano la Puglia durante i mesi autunnali, periodo in cui la pressione venatoria è più intensa. 🤝 Collaborazione con associazioni venatorie La Regione ha avviato un dialogo con le principali associazioni venatorie pugliesi per sensibilizzare i cacciatori al rispetto delle regole. Le associazioni hanno accolto positivamente l’iniziativa, sottolineando come una maggiore vigilanza possa contribuire a migliorare l’immagine della caccia e a ridurre i conflitti con il mondo ambientalista. 📊 Dati sulla vigilanza venatoria in Puglia Secondo i dati diffusi dall’assessorato regionale all’Agricoltura, nel 2024 sono stati effettuati oltre 5.000 controlli sul territorio, con circa 300 sanzioni comminate per violazioni delle norme venatorie. Con il nuovo piano, l’obiettivo è aumentare del 20% le attività di sorveglianza entro la fine del 2025. 🔎 Conclusioni Il rafforzamento della vigilanza venatoria in Puglia rappresenta un passo importante per garantire una caccia più sicura, legale e sostenibile. Con più controlli, sanzioni severe e una collaborazione attiva tra istituzioni e associazioni, la Regione punta a tutelare la biodiversità e a promuovere un modello di gestione faunistica equilibrato.

Puglia 2025: potenziata la vigilanza venatoria sul territorio per garantire legalità e tutela ambientale

/

Marco Rossi

No comments yet