Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

4 hours ago

IT flag

Caccia in Abruzzo: Tra Parchi Nazionali e Aree Libere, il Calendario Venatorio, le Date Chiave per una Battuta di Successo

L’Abruzzo è una regione ricca di biodiversità, con un territorio che spazia dalle alte vette del Gran Sasso e della Maiella alle dolci colline e alla costa adriatica. Questa varietà ambientale rende il luogo ideale per la pratica venatoria, grazie alla presenza di numerose specie selvatiche. La stagione 2024-2025 si presenta con regole ben definite, volte a garantire sostenibilità e rispetto dell’ambiente. Per godere appieno dell’esperienza venatoria, è fondamentale conoscere le normative regionali aggiornate. Normativa Generale e Periodi di Caccia in Abruzzo La caccia in Abruzzo è regolata dalla Legge Regionale in conformità con la normativa nazionale (Legge 157/1992), con aggiornamenti annuali basati su studi scientifici sulle popolazioni faunistiche. La stagione principale va generalmente da settembre a gennaio, sebbene i periodi varino in base alla specie e all’area geografica. Le decisioni sulla durata dei periodi di caccia tengono conto delle esigenze ecologiche, gestionali e territoriali, con particolare attenzione alle zone montane dove le nevicate precoci possono ridurre l’accesso ai territori. Rispetto alle regioni confinanti, l’Abruzzo applica norme più restrittive sul cinghiale rispetto al Lazio, mentre differisce dal Molise per l’anticipo dell’apertura alla lepre. Negli anni sono state introdotte modifiche significative, come l’estensione della stagione del cinghiale nel 2019 per contenere la sovrappopolazione e nuove limitazioni per la beccaccia nel 2021, a causa del declino demografico. Calendario Stagionale della Caccia in Abruzzo Il calendario venatorio abruzzese è strutturato in modo da rispettare i cicli biologici delle specie e le caratteristiche territoriali. Tra le principali: Cinghiale: periodo da settembre a gennaio, con battute organizzate soprattutto tra novembre e dicembre - Cervo e capriolo: caccia di selezione consentita da settembre a dicembre. - Lepre e fagiano: abbattibili da **ottobre a dicembre. - Beccaccia e anatra: periodo variabile a seconda delle rotte migratorie, compreso tra settembre e gennaio. Le aree costiere e pianeggianti offrono possibilità estese per gli uccelli migratori, grazie alla presenza di zone umide e alla mitezza climatica. Nei mesi di ottobre e novembre si registra il picco di attività degli ungulati durante la stagione degli amori, mentre dicembre e gennaio sono ideali per la caccia agli acquatici lungo la costa. Durante l’anno si tengono eventi legati alla tradizione venatoria, tra cui la Fiera della Caccia a Pescara (settembre) e la Sagra del Cinghiale (ottobre), occasioni importanti per approfondire la cultura e le tecniche locali. Divieti e Restrizioni in Abruzzo In Abruzzo molte specie sono tutelate o soggette a restrizioni specifiche. Tra quelle protette figurano il lupo, l’orso bruno marsicano, l’aquila reale e altre specie vulnerabili. È vietato cacciare femmine di cervo e capriolo durante il periodo di allattamento (da maggio ad agosto). Il divieto assoluto di caccia è in vigore da febbraio a fine agosto, per permettere la riproduzione e la nidificazione. In caso di emergenze climatiche o incendi, possono essere disposti ulteriori blocchi temporanei. I cacciatori devono evitare di operare entro 500 metri dai nidi e rispettare le norme sui prelievi giornalieri stabiliti per ogni specie. Come Ottenere il Permesso di Caccia nella Regione in Abruzzo Per praticare caccia in Abruzzo è necessario possedere tutta la documentazione richiesta. Oltre al porto d’armi valido, rilasciato dopo superamento dell’esame teorico, serve il tesserino regionale, il cui costo varia tra 50 e 200 euro in base alla tipologia di selvaggina. I cacciatori extracomunitari devono richiedere un permesso temporaneo. È obbligatorio iscriversi all’ATC (Ambito Territoriale di Caccia) competente per zona e dotarsi di un’assicurazione RC. Tra le associazioni consigliate figurano Federcaccia Abruzzo e ANUU, che forniscono supporto tecnico, informazioni sulle normative locali e aggiornamenti stagionali. Sanzioni e Responsabilità per il Mancato Rispetto dei Termini Venatori in Abruzzo Chi viola le normative incorre in sanzioni severe. Le multe per caccia fuori periodo oscillano tra i 500 e i 3.000 euro, mentre l’abbattimento di specie protette comporta sanzioni fino a 10.000 euro e può comportare denuncia penale. Chi commette infrazioni gravi o recidive può incorrere nella sospensione o revoca della licenza di caccia. Consigli per Scegliere Momenti, Luoghi, Equipaggiamento e Tecniche a Seconda delle Stagioni e dei Periodi di Caccia in Abruzzo I momenti migliori per andare a caccia cambiano a seconda della specie bersaglio. Alba e crepuscolo sono ideali per ungulati come capriolo e cinghiale, mentre le giornate coperte favoriscono una maggiore attività faunistica. Dopo la raccolta dei campi aumenta la visibilità e si registra una maggiore movimentazione degli animali. Tra le zone più indicate: - Gran Sasso e Maiella: cinghiali, cervi e caprioli in ambiente montano -Pescara e Chieti: battute organizzate e accesso a diversi habitat - Ortona e Vasto: zone umide costiere, ideali per anatre e altri acquatici L’equipaggiamento va scelto in base al tipo di terreno e specie: mimetismo adatto al bosco, stivali impermeabili per le zone paludose, fucile calibro 12 per ungulati. Le tecniche efficaci includono l’appostamento fisso per gli uccelli, l’utilizzo di cani da seguita per il recupero e battute notturne per il cinghiale in alcune aree autorizzate. La caccia in Abruzzo rappresenta una tradizione millenaria che, se praticata con etica e rispetto delle norme, contribuisce alla conservazione del territorio e delle specie animali. Rimane fondamentale che ogni cacciatore si informi correttamente, rispetti le scadenze e agisca in modo responsabile per garantire la sostenibilità futura di questa attività. Buona stagione a tutti!

Caccia in Abruzzo: Tra Parchi Nazionali e Aree Libere, il Calendario Venatorio, le Date Chiave per una Battuta di Successo

/

Marco Rossi

No comments yet