Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

2 hours ago

IT flag

Caccia in Lombardia 2025: le regole da seguire nelle ZPS e nei 23 valichi montani

La Regione Lombardia ha confermato le regole per la stagione venatoria 2025, con particolare attenzione alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e ai 23 valichi montani riconosciuti come aree sensibili per la migrazione dell’avifauna. Le disposizioni, elaborate in collaborazione con ISPRA e le autorità locali, mirano a garantire un equilibrio tra attività venatoria e tutela ambientale. 🦆 Le Zone di Protezione Speciale (ZPS) Le ZPS sono aree istituite nell’ambito della rete Natura 2000 per proteggere specie di uccelli selvatici e i loro habitat. In Lombardia, queste zone coprono migliaia di ettari e comprendono ambienti cruciali per la sosta e la nidificazione dell’avifauna migratoria. - All’interno delle ZPS vigono regole stringenti: - divieto di caccia a meno di 150 metri da zone umide e corsi d’acqua; - limitazioni all’uso di munizioni contenenti piombo; - obbligo di rispettare orari e giornate stabilite dai calendari venatori regionali. 🏔️ I 23 valichi montani sotto tutela La Lombardia ha individuato 23 valichi montani come punti critici per la migrazione degli uccelli. In queste aree, la caccia è vietata o fortemente limitata per ridurre l’impatto sulle rotte migratorie. - Tra i valichi più noti figurano: - Passo San Marco (Bergamo-Sondrio) - Passo Aprica (Sondrio-Brescia) - Passo Maniva (Brescia) - Passo Spluga (Sondrio) Le restrizioni comprendono il divieto di appostamenti fissi e l’obbligo di rispettare distanze minime dai corridoi migratori. 📜 Normativa e controlli Le regole sono state definite sulla base delle indicazioni dell’ISPRA e delle direttive europee. La Regione Lombardia ha ribadito che i controlli saranno intensificati, con pattugliamenti delle Guardie Venatorie e sanzioni severe per chi non rispetta le disposizioni. Le multe possono arrivare fino a 3.000 euro, con sospensione o revoca del porto d’armi in caso di infrazioni gravi. 🌍 Equilibrio tra caccia e conservazione Le autorità sottolineano che l’obiettivo non è penalizzare i cacciatori, ma garantire un equilibrio tra attività venatoria e tutela della biodiversità. Le ZPS e i valichi montani rappresentano aree di particolare vulnerabilità, dove la pressione venatoria potrebbe compromettere la sopravvivenza di specie migratrici già in difficoltà. 📊 Dati sulla stagione venatoria in Lombardia La Lombardia è una delle regioni italiane con il maggior numero di cacciatori: circa 60.000 iscritti ogni anno. La presenza di vaste aree montane e zone umide rende il territorio particolarmente attrattivo per la caccia alla migratoria. Tuttavia, i dati ISPRA mostrano un calo costante delle popolazioni di alcune specie, come allodole e tordi, motivo per cui le restrizioni nei valichi e nelle ZPS sono considerate indispensabili. 🤝 Collaborazione con associazioni venatorie La Regione ha avviato tavoli di confronto con le principali associazioni venatorie lombarde, tra cui Federcaccia e ANUU Migratoristi, per condividere le regole e sensibilizzare i cacciatori al rispetto delle norme. Le associazioni hanno accolto con prudenza le misure, chiedendo però maggiore chiarezza sui controlli e più investimenti nella gestione degli habitat. 🔎 Conclusioni La caccia in Lombardia 2025 sarà regolata da norme precise nelle ZPS e nei 23 valichi montani, con l’obiettivo di proteggere le rotte migratorie e garantire una gestione sostenibile della fauna. Per i cacciatori, rispettare le regole sarà fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per contribuire alla conservazione di un patrimonio naturale che rappresenta un valore per l’intera comunità.

Caccia in Lombardia 2025: le regole da seguire nelle ZPS e nei 23 valichi montani

/

Marco Rossi

No comments yet