Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

29 August 14:25

IT flag

Caccia nel Parco dello Stelvio: Calendario Venatorio Completo, Specie Cacciabili e Segreti per Ogni Stagione tra Camosci e Cervi

Il Parco Nazionale dello Stelvio , il più grande parco naturale d’Italia, si estende tra Trentino-Alto Adige e Lombardia, abbracciando un ambiente montano estremamente vario e ricco di fauna selvatica. Con i suoi paesaggi mozzafiato, ghiacciai, foreste alpine e praterie di alta quota, questa area rappresenta un habitat ideale per numerose specie selvatiche come il cervo , il capriolo , la lepre variabile , l’istricе , la volpe , il cinghiale , il merlo alpino e il tordo sassello . In questo articolo analizziamo nel dettaglio le normative sulla caccia, i periodi autorizzati, le restrizioni specifiche del parco e i consigli pratici per chi desidera cacciare in questa splendida area protetta. Regolamentazione e Periodi di Caccia nel Parco dello Stelvio La caccia nel Parco dello Stelvio è regolata da normative molto rigorose, dettate sia dallo statuto del Parco che dalle leggi regionali del Trentino-Alto Adige e della Lombardia. La stagione principale va generalmente da settembre a dicembre , con alcune specie che possono essere soggette a piani di controllo anche fino a gennaio-febbraio. Il calendario venatorio è stabilito annualmente da ogni regione e tiene conto delle caratteristiche climatiche locali e del ciclo biologico degli animali. Le date sono influenzate dall’altitudine e dal tipo di habitat. Per esempio, la caccia al capriolo e al cervo è solitamente aperta a fine estate/inizio autunno, mentre quella alla volpe e al cinghiale si protrae fino all’inizio dell’inverno. Calendario Venatorio per Specie nel Parco dello Stelvio I periodi ideali per la caccia dipendono chiaramente dalla specie bersaglio: Cervo : periodo di apertura tra fine agosto e metà settembre, chiusura a novembre. Capriolo : stagione attiva da settembre a dicembre. Cinghiale : presente solo nelle aree basse del versante lombardo; stagione da ottobre a gennaio. Volpe e istricе : caccia consentita in forma di controllo demografico durante tutto l’anno, ma con limitazioni specifiche. Lepre variabile : caccia autorizzata in autunno, quando il manto cambia colore e diventa visibile. Merlo alpino e tordo sassello : uccelli migratori che transitano in settembre-ottobre; la loro caccia è sottoposta a crescenti restrizioni negli ultimi anni per tutelarne le popolazioni. Questa varietà rende il Parco dello Stelvio una meta particolarmente interessante per chi pratica caccia selettiva e gestione faunistica in contesti montani. Specie Protette e Restrizioni nel Parco dello Stelvio Essendo un ambiente fragile e ricco di biodiversità, il Parco dello Stelvio è incluso nella rete Natura 2000 , il che comporta ulteriori limitazioni per la protezione di habitat e specie sensibili. Tra le restrizioni principali: Divieto assoluto di caccia in periodo di riproduzione (generalmente da marzo a luglio). Specie protette : lupo, lince, aquila reale, gufo reale, martora, genetta, camoscio, stambecco. Limitazioni per sesso ed età : non è permesso sparare a femmine con prole visibile o a giovani non autosufficienti. Queste misure servono a preservare l’equilibrio ecologico e garantire la convivenza tra uomo e fauna selvatica in un ambiente delicato come quello alpino. Documentazione Necessaria per Cacciare nel Parco dello Stelvio Per poter cacciare legalmente nel Parco dello Stelvio è necessario possedere: una licenza di porto d’armi valida; un tesserino regionale venatorio , acquistabile online tramite i sistemi regionali (Trentino, Alto Adige, Lombardia); l’appartenenza a un Ambito Territoriale di Caccia (ATS) o a un’associazione venatoria riconosciuta (es. Federcaccia, Enalcaccia). Ogni anno è richiesto il pagamento di un contributo regionale (circa 50-70 euro , a seconda della regione) e, in alcuni casi, la partecipazione a corsi specifici per la gestione del territorio e la conservazione della fauna. Sanzioni e Multe nel Parco dello Stelvio Le sanzioni per chi infrange le normative di caccia nel Parco dello Stelvio sono severe. Chi viene sorpreso a cacciare fuori stagione, in zone vietate o contro specie protette può incorrere in multe fino a 3.000 euro , oltre alla confisca delle armi e dell’attrezzatura utilizzata. In caso di gravi infrazioni, è prevista la revoca della licenza di caccia e denunce penali. È quindi fondamentale conoscere bene le mappe degli ambiti territoriali e rispettare le norme vigenti. Consigli Pratici per i Cacciatori nel Parco dello Stelvio L’abbigliamento e l’equipaggiamento vanno scelti in base al periodo e al tipo di caccia: In autunno , privilegiare tessuti mimetici e impermeabili, binocoli ad alta definizione e richiami per uccelli migratori. In inverno , optare per indumenti termici e caldi, appostamenti fissi per osservare movimenti notturni del cinghiale e uso mirato di chiamate. Tra le tecniche più efficaci: La caccia al capriolo in battuta o a vista lungo i versanti soleggiati. Le postazioni fisse per il cervo in area pre-rifugio. L’utilizzo di richiami vocali per tordi e merli alpini , tenendo conto della direzione del vento e della morfologia del terreno. Le aree più produttive si trovano nei pressi di Bormio , Val di Rabbi , Val di Pejo , Val di Fassa e nell’area lombarda del Parco, dove la selvaggina si concentra grazie alla presenza di boschi misti e pascoli naturali.

Caccia nel Parco dello Stelvio: Calendario Venatorio Completo, Specie Cacciabili e Segreti per Ogni Stagione tra Camosci e Cervi

/

No comments yet