Post

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

1 September 7:53

IT flag

Caccia nella Riserva del Lago di Como: Normative, Periodi e Consigli per i Cacciatori

Il Lago di Como , celebre per il suo paesaggio mozzafiato e le ville storiche che lo circondano, è anche una zona ricca di biodiversità, con un ambiente che ospita diverse specie faunistiche. Tuttavia, essendo parte di una rete di aree protette e zone sensibili dal punto di vista ambientale, la caccia nella Riserva del Lago di Como è soggetta a restrizioni molto rigide. Questa area, situata nel cuore della Lombardia, si estende tra le province di Como, Lecco e Monza Brianza. Il territorio include boschi collinari, zone umide, corsi d’acqua e aree lacustri, habitat ideali per numerose specie di uccelli migratori e selvaggina terrestre. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le normative sulla caccia, i periodi autorizzati, le specie presenti e i consigli pratici per chi desidera cacciare in questa zona. Regolamentazione e Periodi di Caccia nella Riserva del Lago di Como La caccia nella Riserva del Lago di Como è regolata dalle leggi regionali lombarde e da specifici piani faunistico-venatori comunali e provinciali. Essendo un’area fortemente urbanizzata e con presenza di zone protette, molte aree sono zone di tutela integrale o riserve biogenetiche , dove la caccia è vietata. La stagione principale va generalmente da settembre a gennaio , con alcune specie soggette a piani di controllo fino a febbraio. Il calendario venatorio è stabilito annualmente dalla Regione Lombardia ed è consultabile online o presso gli uffici provinciali competenti. Le date sono influenzate dall’altitudine, dal clima temperato-subalpino e dal ciclo biologico delle specie. La vicinanza al lago crea microclimi particolari che influenzano la distribuzione della fauna. Calendario Venatorio per Specie nella Riserva del Lago di Como I periodi ideali per la caccia dipendono chiaramente dalla specie bersaglio: Da settembre a novembre si concentrano le attività su uccelli migratori come tortora, starna, tordo bottaccio, merlo e anatra . L’inverno (dicembre-gennaio) è il momento migliore per la caccia al cinghiale , alla lepre , alla volpe e al piccione urbico , quando gli animali si muovono maggiormente in cerca di cibo. È vietata la caccia durante il periodo riproduttivo, solitamente tra marzo e luglio , per proteggere la nidificazione e garantire la sostenibilità delle popolazioni faunistiche. Questa varietà rende il territorio intorno al Lago di Como una meta interessante per chi pratica caccia selettiva e gestione faunistica in contesti collinari e lacustri. Specie Protette e Restrizioni nella Riserva del Lago di Como Essendo parte integrante della rete Natura 2000 , la Riserva del Lago di Como ospita numerosi habitat e specie protette. In quest’area la conservazione della fauna ha priorità assoluta. Tra le principali restrizioni: Divieto assoluto di caccia in periodo di riproduzione (marzo-luglio). Specie protette : aquila reale, gufo reale, lupo, cervo, martora, astore, nibbio bruno. Limitazioni per sesso ed età : non è permesso sparare a femmine con prole visibile o a giovani non autosufficienti. Queste misure servono a preservare l’equilibrio ecologico e garantire la convivenza tra uomo e fauna selvatica in un ambiente fragile come quello lacustre e collinare. Documentazione Necessaria per Cacciare nella Riserva del Lago di Como Per poter cacciare legalmente nella Riserva del Lago di Como è necessario possedere: una licenza di porto d’armi valida; un tesserino regionale venatorio , acquistabile online tramite il sistema regionale della Lombardia; l’appartenenza a un Ambito Territoriale di Caccia (ATS) o a un’associazione venatoria riconosciuta (es. Federcaccia, Enalcaccia). Ogni anno è richiesto il pagamento di un contributo regionale (circa 50-70 euro ) e, in alcuni casi, la partecipazione a corsi specifici per la gestione del territorio e la conservazione della fauna. Sanzioni e Multe nella Riserva del Lago di Como Le sanzioni per chi infrange le normative di caccia nella Riserva del Lago di Como sono severe. Chi viene sorpreso a cacciare fuori stagione, in zone vietate o contro specie protette può incorrere in multe fino a 3.000 euro , oltre alla confisca delle armi e dell’attrezzatura utilizzata. In caso di gravi infrazioni, è prevista la revoca della licenza di caccia e denunce penali. È quindi fondamentale conoscere bene i confini degli ambiti territoriali e rispettare le norme vigenti. Consigli Pratici per i Cacciatori nella Riserva del Lago di Como L’abbigliamento e l’equipaggiamento vanno scelti in base al periodo e al tipo di caccia: In autunno , privilegiare tessuti mimetici e impermeabili, binocoli ad alta definizione e richiami per uccelli migratori. In inverno , optare per indumenti termici e caldi, appostamenti fissi per osservare movimenti notturni del cinghiale e uso mirato di chiamate. Tra le tecniche più efficaci: La caccia a vista alla lepre nelle prime ore del mattino o al tramonto. Le postazioni fisse per il cinghiale vicino ai pascoli o lungo i sentieri battuti. L’utilizzo di richiami vocali per tordi, merli e anatre , tenendo conto anche della direzione del vento. Le aree più produttive si trovano nei dintorni di Bellagio , Menaggio , Argegno , Dongo e lungo i versanti collinari tra Como e Lecco, dove la selvaggina si concentra grazie alla presenza di cibo e rifugi naturali.

Caccia nella Riserva del Lago di Como: Normative, Periodi e Consigli per i Cacciatori

/

No comments yet