Post
Piacenza: Commissario Filippini e Assessore Mammi alla cabina di regia contro la Peste Suina Africana (PSA)
A Piacenza si è riunita la cabina di regia per la gestione della Peste Suina Africana (PSA) con la partecipazione del Commissario Straordinario Giovanni Filippini e dell’assessore regionale Alessio Mammi. Presentati i dati aggiornati: 1245 interventi, 2848 bioregolatori volontari e 328 abbattimenti. Le istituzioni chiedono più risorse, monitoraggio costante e sinergia tra enti locali, Regione e Commissione Europea. 🐖 Una cabina di regia strategica per la lotta alla PSA Il 2 ottobre si è svolta a Piacenza, a porte chiuse, la riunione della cabina di regia per la gestione dell’emergenza Peste Suina Africana (PSA). Presenti il Commissario Straordinario Giovanni Filippini, l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca Alessio Mammi e l’assessore alla Sanità Massimo Fabi (collegato in via telematica). Ad aprire i lavori è stata la presidente della Provincia di Piacenza Monica Patelli, affiancata dal consigliere delegato all’emergenza PSA Federico Bonini, che ha sottolineato l’importanza di un confronto costante tra istituzioni e operatori del settore. ✅ Audit europeo: esito positivo per le strategie italiane Il Commissario Filippini ha illustrato i risultati dell’Audit della Commissione Europea, che ha valutato positivamente le strategie adottate in Emilia-Romagna per contenere la diffusione della PSA. Sono stati evidenziati i punti di forza, come il coinvolgimento dei cacciatori e l’uso delle unità cinofile per la ricerca delle carcasse di cinghiali, ma anche le aree di miglioramento, in particolare il potenziamento delle attività di sorveglianza e prevenzione. 📊 I numeri dell’emergenza a Piacenza Il comandante della Polizia provinciale Matteo Re, insieme al dirigente Davide Marenghi, ha presentato i dati aggiornati al 21 settembre 2025: - 1245 interventi effettuati dall’inizio dell’anno - 2848 bioregolatori volontari coinvolti - 328 capi abbattuti, compresi quelli nel territorio del Parco - Utilizzo di 5 mandrioli metallici, 3 Pig Brig Trap Systems e 10 dispositivi di cattura a rete Questi numeri dimostrano l’impegno costante della Provincia di Piacenza, anche alla luce delle recenti Ordinanze n. 3-4/2025. 🤝 Lavoro di squadra tra istituzioni e volontari L’assessore Fabi ha ribadito la necessità di un lavoro di squadra tra Regione, Province, ATC, cacciatori, AUSL e bioregolatori per vincere la battaglia contro la PSA. Anche Giuseppe Diegoli (Regione Emilia-Romagna) e Marco Maserati (AUSL Piacenza) hanno sottolineato l’importanza di intensificare la ricerca di materiale infetto e di garantire tempestività negli interventi. Il consigliere Bonini ha ringraziato la Polizia Provinciale e gli stakeholder, proponendo di valutare deroghe per i cacciatori che operano in zone con restrizioni diverse dalla propria residenza. 📑 Proposte: convenzioni, incentivi e risarcimenti - Durante la cabina di regia sono emerse diverse proposte operative: - Creazione di una convenzione ad hoc con gli ATC per la ricerca attiva delle carcasse - Maggiori risorse economiche per chi svolge attività di monitoraggio - Incentivi ai bioregolatori volontari, considerati patrimonio prezioso per il territorio - Possibilità di un sistema risarcitorio per le aziende agricole, zootecniche e suinicole colpite da danni diretti e indiretti Il Commissario Filippini si è detto ottimista riguardo alle risorse economiche e ha ribadito la necessità di ridefinire alcuni aspetti organizzativi per rendere più efficaci le azioni di contrasto. Una sfida locale con impatto europeo L’assessore Mammi ha ricordato l’alto prezzo già pagato dai produttori di salumi e dalle aziende suinicole, sottolineando che la PSA non è solo un problema locale ma una sfida europea. Ha garantito che la Regione metterà a disposizione tutte le risorse necessarie per rafforzare il monitoraggio e alleggerire, in sede europea, le attuali restrizioni. Inoltre, ha invitato gli ATC a rispettare le scadenze delle nomine per evitare commissariamenti, già verificatisi in altre province. 🌱 Conclusione: un impegno comune per salvare la filiera suinicola La riunione di Piacenza ha confermato che la lotta alla Peste Suina Africana richiede un impegno comune, coordinato e costante. I dati dimostrano che il lavoro svolto finora è significativo, ma la strada è ancora lunga. La tutela della filiera suinicola italiana, che vale miliardi di euro e rappresenta un’eccellenza del Made in Italy agroalimentare, dipende dalla capacità di mantenere alta la guardia e di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, volontari e mondo agricolo.
Marco Rossi
No comments yet
See other posts Italia: tutto sulla caccia e pesca, notizie, forum.

Puglia: cinghiali e pappagalli verdi devastano i raccolti di ciliegie, fichi, uva e melagrane Emergenza agricoltura in Puglia: cinghiali e pappagalli verdi stanno distru
5 October 20:49

Caccia ai Tesori Arancioni 2025: il 5 ottobre l’Italia dei borghi Bandiera Arancione diventa protagonista Domenica 5 ottobre 2025 torna la “Caccia ai Tesori Arancioni”,
5 October 19:55

Marche 2025: la “Caccia ai Tesori Arancioni” porta alla scoperta di 19 borghi Bandiera Arancione Domenica 5 ottobre 2025 torna la “Caccia ai Tesori Arancioni”, la più gr
2 October 18:29

Peste suina africana: l’Emilia-Romagna promossa dall’UE, un modello per l’Italia e l’Europa Gli ispettori della Direzione Generale Salute e Sicurezza alimentare della Co
2 October 17:29

Benelli Open Range Lupo 2025: il gran finale a Ferentino l’11 ottobre Dopo il successo delle prime due tappe a Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli (UD), il tour Ben
2 October 17:02

UH.APP — Social media network and application for hunters
