conformation - News

A vos calendriers 
Le 6 juillet j'organise une journée confirmation au villettes 43600 
1 fléchage sera fait pour se rendre sur le lieu.(panneaux inscrit confirmation)
 M

A vos calendriers Le 6 juillet j'organise une journée confirmation au villettes 43600 1 fléchage sera fait pour se rendre sur le lieu.(panneaux inscrit confirmation) M. Philippe Krieg sera présent pour le jugement de nos chiens merci à lui qui veut bien se déplacer . M.Alain Lopez vous informera pour tout se qui est administratif LOF OU NON LOF (TITRE INITIAL) tout les chiens doivent avoir 1 an minimum pour etre confirmés La race Bruno du Jura et chiens courant suisse sont admis. Déroulement de la journée... Après 1 apéritif offert Le repas sera tiré du sac . Il sera possible de lâcher de jeunes chiens.(lièvre)Mon parc ne faisant que 4 hectares Venez nombreux pour partager notre passion que vous soyez adhérent ou non du club. .

Post: 6 May 09:25

Molise Small Game Calendar: Year-Round Opportunities for Hare and Woodcock in Italy's Hidden Region

Regulations and Hunting Calendar in Molise

The hunting season in Mol

Molise Small Game Calendar: Year-Round Opportunities for Hare and Woodcock in Italy's Hidden Region Regulations and Hunting Calendar in Molise The hunting season in Molise is regulated by Regional Law 11/2018, with annual updates that every hunter must consult before the start of the activity. The traditional opening of the general season falls on the third Sunday of September, while the closures vary according to the species: January 31 for migratory and wood pigeons, December 31 for ungulates and sedentary game. Exceptions are some specific ATC zones where wild boar hunting is allowed until January 31. The territory of Molise, with its characteristic conformation that ranges from the Central Apennines to the rolling hills and river areas, deeply influences the hunting periods. In the mountainous areas of Matese and Mainarde, openings are usually postponed by 7-10 days compared to flat areas, while along the main waterways such as Biferno and Trigno special calendars for hunting anatids apply. Protected areas and regional parks, on the other hand, follow specific regulations that are essential to know. Compared to neighboring regions, Molise offers 5 more days for hare hunting than Abruzzo, but applies stricter restrictions on wild boar than Puglia. It shares greater flexibility with Campania in terms of migration. For the 2024 season, important innovations have been introduced: the obligation of electronic registration of culls, the absolute ban on the use of lead ammunition in wetlands (in compliance with the EU directive), and new control plans for fox and nutria in the most problematic areas. Huntable Species and Optimal Periods in Molise As for ungulates, the wild boar represents one of the most coveted prey. Its season runs from October 1st to January 31st, with the most productive periods concentrated between November and December, when the animals are particularly active in the search for food. The roe deer, on the other hand, has a shorter season that goes from 1 ottobre October to 31 December, with withdrawal allowed only for male specimens. The fallow deer can only be hunted in some authorized reserves. Among the lesser game, the hare (hunted from October 1 to December 31) offers the best opportunities after the autumn rains, when the ground is softer and the animals move more. The same period applies to the pheasant, with moments of more intense activity at dawn. The pigeon, which opens the season already on September 15 to close it on January 31, gives unique emotions during the migratory pass of mid-October. The best times of the day vary depending on the species: sunrise is undoubtedly the ideal time for roe deer and hare, while sunset offers more possibilities for wild boar. For migrants, windy days are often the most productive. Molise also boasts a rich tradition of hunting events. In September do not miss the Hunting Fair in Campobasso, while October is the month of the Game Festival in Isernia. In November, Termoli hosts the traditional Gathering of the Following Dogs, an unmissable event for fans. Protected Species and Restrictions in Molise The region strictly protects certain symbolic species of its territory. The Apennine wolf, the Marsican brown bear and all birds of prey are absolutely forbidden to hunt, with very severe penalties for offenders. The hunting stop period runs from February 1st to August 31st, while all Sundays in November are days of hunting silence throughout the region. As for weapons, the use of magazines with more than 2 rounds when hunting ungulates is prohibited. Documentation and Permits in Molise To hunt in Molise you need some basic documents: a valid gun port, the regional hunting license (annual cost of 150 euros for residents), the card of the reference ATC and an RCT insurance with a minimum coverage of 50,000 euros. Non-resident hunters must keep in mind some additional rules: they pay a 20% surcharge on licenses, are obliged to be accompanied by a guide for the first two years of activity in the region, and must register their weapons with the competent police headquarters. Permits can be obtained at the headquarters of the territorial ATC, through Federcaccia Molise, or in the authorized armories of the region. Penalties and Fines in Molise Violations are punished severely: hunting without a license can cost from 1,200 to 5,000 euros in fine, while the culling of protected species can reach up to 12,000 euros in penalty. For those who exceed the permitted garments, the fine is 50 euros for each excess kilogram. Strategies and Practical Advice in Molise The best areas for hunting in Molise are three in particular: the Matese area for wild boar and roe deer, the Upper Molise for hare and pheasant, and the river valleys for pigeons during migrations. As for the equipment, we recommend a caliber rifle suitable for the mixed soils of the region, quality optics with anti-fog treatment to deal with humid conditions, and camouflage clothing designed for wooded areas. The most effective techniques? For the wild boar there is nothing better than traditional jokes with track dogs, while for roe deer stalking in transit areas give excellent results. Migratory birds respond well to manual calls, especially in cultivated areas.

Post: 25 August 13:31

JAGEN UND FISCHEN 2025 
January 17 – 19, 2025 | Messe Augsburg

The meeting point for hunters, anglers sport shooters and archers in Augsburg, the heart of Southern Germa

JAGEN UND FISCHEN 2025 January 17 – 19, 2025 | Messe Augsburg The meeting point for hunters, anglers sport shooters and archers in Augsburg, the heart of Southern Germany. The meeting point for hunters, anglers and nature lovers in facts and figures. This popular B2C trade fair is the industry meeting point in southern Germany to kick off the season, and has been held every year since 1987. Steadily growing exhibitor and visitor numbers demonstrate the importance of this event. Highlights and supporting program: -Bird of prey presentations and flight shows -Hunting dog demonstrations and presentations that show their conformation, gait and general appearance -Live demonstrations of fish dish preparation -Performance by hunting horn blowers -Varied children's program for younger visitors 300 exhibitors from 20 different nations 25,000 visitors in total 30,000 m² exhibition space in total Messe Augsburg , Am Messezentrum 5 Augsburg (DE) From Friday 17 to Sunday 19 January 2025 : Friday 17.01.2022 09:30 – 18:00 Saturday 18.01.2022 09:30 – 18:00 Sunday 19.01.2022 09:30 – 17:00 #Hunting #Fishing #Hunting dogs #Offroad #Fashion and clothing #Outdoor and Forestry https://www.jagenundfischen.de/en

Post: 13 January 17:22

Dall Sheep (North America)
Ovis dalli dalli

DESCRIPTION (male) Shoulder height about 38 inches (97 cm). Weight about 180 pounds (82 kg). Females are considerably smaller

Dall Sheep (North America) Ovis dalli dalli DESCRIPTION (male) Shoulder height about 38 inches (97 cm). Weight about 180 pounds (82 kg). Females are considerably smaller. Dall sheep are somewhat smaller and slimmer than Stone sheep. The Dall sheep is pure white, with amber hoofs and horns. The horns are slimmer than in other North American sheep, more triangular in cross section and relatively longer. Horn conformation varies with the region, some ranges featuring sheep with tight curls, others with more flare; however, the typical mature Dall ram has horns that flare outward at the tips after making a full curl. Females have short, slender horns. HABITAT Alpine country, including glacier edges, below permanent snow line. Essential elements are steep, rugged cliffs and rock outcroppings for escape from predators, and nearby meadows for feeding. DISTRIBUTION Most of Alaska's mountain ranges; the extreme northwestern corner of British Columbia; the northern and western Yukon Territory; and the Mackenzie Mountains in the Northwest Territories. REMARKS The elegant Dall ram is currently the least difficult and least expensive North American sheep to hunt, even though 27 percent of Alaska's sheep population is now totally protected in national parks and monuments. Dall sheep numbers are high and are stable throughout their range. Being white, they are easy to spot (except on snow), which is a distinct advantage when hunting them as compared with other sheep. Most hunts in Alaska are conducted on foot from fly-in camps, as there are only a few horse outfits in the state. All hunts in the Yukon and northwestern British Columbia are horse hunts, often for several species. The Northwest Territories offers horse hunts, and also riverboat hunts and strenuous backpack hunts. On horse hunts, the horses are used only on the approach, with the actual stalk made on foot. TAXONOMIC NOTES Includes kenaiensis (Kenai sheep) of Alaska's Kenai Peninsula, which Cowan regarded as a valid subspecies, while others disagree. It is smaller than other Dall sheep but otherwise identical. The white Dall sheep and the larger gray-black Stone sheep intergrade in northwestern British Columbia and the central Yukon, with a great many color variations resulting. As it would be impossible to draw a line where Dall sheep end and Stone sheep begin, our rule for record-keeping purposes is that a Dall sheep may have no dark hairs whatever, except on the tail. Any sheep that is not pure white (other than the tail) will be treated as a Stone sheep. This follows long-established hunting tradition.

Post: 29 June 17:03

Hunting in Croatia

Croatia is a country of arich hunting tradition, attractive hunting areas and diverse wildlife. Modern organized hunting in Croatia began in 1881 and

Hunting in Croatia Croatia is a country of arich hunting tradition, attractive hunting areas and diverse wildlife. Modern organized hunting in Croatia began in 1881 and by then hunting had adouble role throughout the history. The majority of poorer and mainly rural population found hunting extremely important for daily survival struggle, since it represented an important food source, while the wealthy aristocratic minority hunted for fun, pleasureor social status confirmation. In 1881, the Government of the Kingdom of Croatia and Slavonia decided to confirm so called “Hunting Rules” developed by “Society for defense of hunting in the Kingdom of Croatia and Slavonia” and already in 1882 the society published “The First Common Croatian Hunting and Fishing Cultivation Society Courier ”. Even before these decisions and actions the well-organized hunting already existed, which was mainly due to people from the existing social elite, who have contributed to the common understanding of overall hunting development in Croatia. Geographical location and natural features of Croatia, make hunting a variety of wildlife throughout the country. In the eastern lowland Croatian regions, Slavonia and Baranja, it is possible to hunt deer, roebuck, wild boar, and the small, hairy and feathery fowl. In central Croatia it is also possible to hunt all the wildlife above, while in the area of Lika and Gorski Kotar it is possible to hunt bear and grouse. On the coast of Dalmatia, the special attraction is hunting chamois and mouflon, and the specific types of smallgame birds that inhabits high altitudes like the rock partridge, grouse and the hryvnia. For each ofthese areas, in addition to a variety of hunting game, and a specific way of hunting, hunting practices, breeds of hunting dogs, etc. NTERESTING FACTS Republic of Croatia represents a unique natural environment where on a relatively small area one can find great variety of nature phenomena, all tied in the wonderful bond of the Mediterranean, the Alps and the Pannonia. Croatia is a country of arich hunting tradition, attractive hunting areas and diverse wildlife. Croatia possesses numerous undisturbed natural oases wherein there abide all three of great European predators: bear, wolf and lynx. The hunting ground Podunavlje-Podravlje was established in 1697. when Eugen of Savoy received the estates from the emperor Leopold I. It was founded in 1870 when Count Marko Bombelles delivered a large number of pheasants from South Moravia and set aside land for organised hunting.

Post: 19 October 09:57

New Jersey Bill Would Require Landowners to Notify Neighbors Before Hunting Their Own Land
gislators in New Jersey introduced a bill last month that would change the stat

New Jersey Bill Would Require Landowners to Notify Neighbors Before Hunting Their Own Land gislators in New Jersey introduced a bill last month that would change the state’s regulations for hunting on private land. Assembly Bill 3732 calls for an expanded safety buffer that would prohibit hunters from nocking an arrow or carrying a loaded weapon within 450 feet of any occupied building in the state. A3732 would also require private landowners in the state to notify neighboring landowners before they could be allowed to hunt on their own land. More specifically, the legislation would require landowners to “provide written notice to and obtain written confirmation from the owners and occupants of adjacent properties [prior to] any hunting activities.” That written notice must include the date, time, and length of the proposed hunt, and it must be delivered to neighboring properties at least 24 hours in advance of any hunting activities. The state’s hunting community opposes the legislation, which it sees as both an attack on hunting opportunities and an affront to private property rights. Organizations like the United Bowhunters of New Jersey and the National Deer Association have opposed similar versions of this bill in the past, and the NDA currently has an online petition against A3732. “Ridiculous,” NDA President and CEO Nick Pinizzotto tells Outdoor Life. “That’s the first word that comes to mind when I read Assembly Bill 3732. Not only would such a move be unjustified based on the long positive safety record by hunters—it is also an affront to private property rights.” With a deer population holding steady at over 125,000, hunters play an essential role in keeping New Jersey’s deer numbers in check. Looking at the state’s harvest reports for the past 20 years, hunters have taken between roughly 41,000 and 70,000 whitetails annually. License sales are also a major source of conservation funding in New Jersey. According to UBNJ President John Erndl, hunters in the state purchased over 34,000 archery deer permits last year, and that doesn’t account for the number of muzzleloader and shotgun permits sold. Like Pinizzotto, Erndl calls A3732 a “dual attack not only on sportsmanship, but also on property owners’ rights.” “You pay your taxes, you own land,” he says. “If someone owns a piece of property large enough to hunt or they give somebody permission to hunt it, that person shouldn’t have to contact all of the neighbors around them. All it takes is one neighbor who doesn’t get along with them.” Current law prohibits nocking an arrow, carrying a loaded firearm, and/or taking any wildlife within 150 feet of an occupied building and within 450 feet of a school playground. (Erndl clarifies that the current 150-foot safety buffer zone only applies to bowhunters in tree stands, and that the 450-foot safety buffer zone remains in place anywhere on the ground.) “If you have a piece of land big enough to hunt, I should be able to go out, put a stand up and take some deer for my freezer to feed my family,” Erndl says. Dubbed the “Restoring Safety Buffer Law,” Assembly Bill 3732 was introduced by assemblywoman Shama A. Haider on May 2. According to a statement that accompanies the legislation, it was crafted in response to an incident in which a bowhunter mistakenly shot a dog in Hunterdon County. The dog, which lived on a neighboring property, was running through the property where the bowhunter was targeting deer during archery season.

Post: 23 June 10:02

Tra i Vigneti e i Boschi delle Colline Toscane: Calendario di Caccia con Aperture e Zone Migliori

Le Colline Toscane , con il loro paesaggio variegato fatto di boschi, v

Tra i Vigneti e i Boschi delle Colline Toscane: Calendario di Caccia con Aperture e Zone Migliori Le Colline Toscane , con il loro paesaggio variegato fatto di boschi, vigneti e uliveti, rappresentano una delle mete più ambite per i cacciatori italiani. La ricchezza della fauna selvatica e la conformazione del territorio rendono questa zona un luogo ideale per praticare la caccia in modo regolamentato e sostenibile. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le stagioni venatorie, le normative vigenti, come ottenere le licenze, i periodi migliori per cacciare e molto altro. Le stagioni di caccia nelle Colline Toscane La stagione principale nella Regione Colline Toscane va generalmente da settembre a gennaio, con alcune specie che possono essere cacciate anche fino a febbraio in caso di attività di controllo demografico. Il calendario venatorio regionale stabilisce con precisione le date di apertura e chiusura per ogni specie, tenendo conto dei cicli biologici e delle esigenze ecologiche locali. Negli ultimi anni si è assistito a una maggiore attenzione alla conservazione delle specie migratorie, con restrizioni su tordo bottaccio e merlo, specie particolarmente colpite dal calo demografico. Periodi e specie target I periodi migliori per la caccia dipendono dalla specie che si intende perseguire. Da settembre a novembre è possibile cacciare uccelli migratori come tortora, starna, fagiano, tordo e merlo. L’attività aumenta nei mesi freddi per specie come la lepre, il cinghiale e la volpe. Dicembre e gennaio sono considerati i mesi ideali per la caccia al cinghiale, mentre la lepre raggiunge il massimo dell’attività all’alba e al tramonto. Alcune specie, come corvidi e piccioni urbani, possono essere cacciate durante tutto l’anno ma solo nell’ambito di piani di controllo approvati. Divieti, limitazioni e tutela ambientale Nelle Colline Toscane la caccia è vietata durante i periodi riproduttivi, che vanno generalmente da marzo a luglio. Sono protette specie come aquila reale, falco pellegrino, gufo, civetta, lupo e lontra. Non è consentito abbattere femmine con prole visibile o giovani non autosufficienti. All’interno delle ZPS (Zone di Protezione Speciale) e delle aree naturali protette la caccia è completamente proibita. Queste misure mirano a garantire un equilibrio tra prelievo venatorio e conservazione degli habitat naturali. Come ottenere il permesso per cacciare nelle Colline Toscane Per cacciare legalmente in questa regione è necessario possedere: una licenza di porto d’armi valida; un tesserino regionale venatorio , rinnovabile annualmente; l’appartenenza a un’ATS (Ambito Territoriale di Caccia) o a un’associazione venatoria riconosciuta come Federcaccia o Enalcaccia. Ogni anno bisogna versare un contributo regionale (circa 50-60 euro) e seguire eventuali piani di prelievo stabiliti dagli enti locali. Sanzioni per violazioni delle normative Chi pratica la caccia fuori stagione o in zone vietate rischia multe salate, fino a 3.000 euro, oltre alla confisca delle armi e dell’attrezzatura utilizzata. Gravi infrazioni possono comportare la revoca della licenza di caccia e denunce penali. È fondamentale conoscere bene le normative locali e rispettarle sempre per evitare problemi legali e proteggere la fauna autoctona. Consigli pratici per cacciare meglio nelle Colline Toscane L’abbigliamento e l’equipaggiamento vanno scelti in base alla stagione: impermeabile e mimetico in autunno, termico e con buona visibilità in inverno. Per la caccia alla lepre è consigliabile muoversi all’alba o al tramonto, quando l’animale è più attivo. Il cinghiale richiede postazioni fisse e richiami specifici, soprattutto nelle ore notturne. Le zone collinari di Siena, Grosseto e Arezzo sono tra le più produttive, grazie alla presenza di pascoli, corsi d’acqua e aree agricole dove la selvaggina si concentra facilmente. Eventi legati alla caccia Tra gli eventi più importanti legati alla tradizione venatoria toscana spiccano la “Sagra della Caccia Tradizionale” a Montepulciano e il “Toscana Wild Hunting Festival” a Pisa. Questi appuntamenti offrono ai cacciatori l’opportunità di incontrarsi, aggiornarsi sulle normative e scoprire nuove tecniche e strumenti per migliorare la propria esperienza in natura.

Post: 29 August 13:04

Dalle Distese della Maremma alle Zone Umide: Calendario Venatorio Completo con Date e Aree Migliori

Regolamentazione e Periodi di Caccia in Maremma

La Maremma toscana,

Dalle Distese della Maremma alle Zone Umide: Calendario Venatorio Completo con Date e Aree Migliori Regolamentazione e Periodi di Caccia in Maremma La Maremma toscana, con i suoi vasti territori tra macchia mediterranea e zone collinari, offre una delle esperienze venatorie più autentiche d'Italia. La stagione di caccia qui è regolata dalla Regione Toscana seguendo la legge quadro nazionale 157/1992, con periodi che variano in base alle specie e alle specifiche caratteristiche del territorio. Specie e Periodi Venatori in Maremma La caccia in Maremma si svolge generalmente da settembre a gennaio, con aperture differenziate: per la selvaggina stanziale come cinghiale e lepre il periodo va da ottobre a dicembre, mentre per gli uccelli migratori come beccaccia e tordo si estende fino a gennaio. Rispetto alle limitrofe regioni dell'Alto Lazio e dell'Umbria, la Maremma gode di stagioni leggermente più lunghe grazie al clima mite e alla particolare conformazione del territorio. Per quanto riguarda la selvaggina grossa, il cinghiale può essere cacciato da ottobre a gennaio con particolare abbondanza nei mesi di novembre e dicembre durante il periodo degli amori. La lepre e il fagiano hanno invece una stagione più ristretta, da ottobre a dicembre. I tordi e le beccacce, vera specialità della zona, offrono ottime opportunità da novembre a gennaio, soprattutto nelle zone boschive vicino a Grosseto e nelle campagne di Capalbio. Divieti e Protezioni.Documenti necessari Nella Maremma La Maremma vieta assolutamente la caccia a specie protette come il lupo appenninico e l'istrice, con multe che possono superare i 15.000 euro in caso di infrazione. Da ricordare anche il divieto di caccia nei giorni di pioggia intensa e il periodo di chiusura obbligatorio dal 1° febbraio al 31 agosto. Per praticare la caccia in questa zona, è necessario essere in regola con diversi documenti: il porto d’armi per uso venatorio, la licenza regionale (costo tra 100 e 250€), il tesserino Federcaccia e un’assicurazione RC obbligatoria. Le aree migliori si trovano nel Parco della Maremma (nelle zone periferiche), nelle Colline Metallifere e nelle zone umide della Diaccia Botrona. Le migliori zone si trovano in Maremma: - Parco della Maremma (aree periferiche) - Colline metallifere - Zone umide della Diaccia Botrona Consigli pratici: - Ottobre/novembre: miglior periodo per cinghiali - Abbigliamento mimetico leggero per la macchia - Fucili calibro 12 per selvaggina minuta - Appostamenti all'alba vicino ai corsi d'acqua Eventi venatori nella Maremma Nella Maremma , la caccia non è solo un’attività sportiva o di controllo faunistico, ma anche un momento di incontro e di tradizione. Per questo motivo, ogni anno si tengono diversi eventi venatori che richiamano appassionati da tutta Italia, offrendo occasioni di aggiornamento, confronto e valorizzazione del territorio. Tra i più importanti spicca la Fiera Regionale della Caccia e della Pesca di Grosseto , evento annuale che propone stand espositivi dedicati ad armi, attrezzature, abbigliamento tecnico e cani da lavoro, insieme a dimostrazioni pratiche e incontri formativi sulle normative regionali e nazionali. Un altro appuntamento imperdibile è il Toscana Wild Hunting Festival, organizzato in autunno a Pisa ma con forte partecipazione di cacciatori maremmani. Questa manifestazione offre corsi pratici di tiro, laboratori per l’addestramento dei cani, seminari sulla conservazione della fauna e sull’utilizzo sostenibile del territorio. È un’occasione per approfondire le tecniche di caccia moderna e tradizionale, confrontandosi con esperti e produttori di attrezzatura professionale. Tra gli eventi più sentiti dalla comunità venatoria locale ci sono le Giornate Ecologiche Venatorie , promosse da Federcaccia Toscana e Enalcaccia, che si svolgono tra settembre e ottobre. Queste giornate combinano attività pratiche come escursioni guidate e monitoraggio della fauna con momenti didattici dedicati ai giovani e alle scuole, per trasmettere una visione consapevole e responsabile della caccia come strumento di gestione ambientale. Questi eventi non sono semplici raduni, ma rappresentano un’opportunità per rinsaldare la comunità venatoria, promuovere la sostenibilità e rafforzare il rapporto tra uomo, natura e tradizioni locali. La Maremma continua a essere un punto di riferimento per chi pratica caccia in modo rispettoso e consapevole, grazie a una rete di associazioni e strutture che ne valorizzano la storia e il futuro.

Post: 29 August 12:58

Stagioni Venatorie in Molise: Tutte le Aperture e Chiusure per Cinghiali, Lepri e Volpi

Normativa e Calendario Venatorio in Molise

La stagione venatoria in Molise è reg

Stagioni Venatorie in Molise: Tutte le Aperture e Chiusure per Cinghiali, Lepri e Volpi Normativa e Calendario Venatorio in Molise La stagione venatoria in Molise è regolata dalla Legge Regionale 11/2018, con aggiornamenti annuali che ogni cacciatore deve consultare prima dell'inizio dell'attività. La tradizionale apertura della stagione generale cade la terza domenica di settembre, mentre le chiusure variano a seconda delle specie: il 31 gennaio per migratori e colombacci, il 31 dicembre per ungulati e selvaggina stanziale. Fanno eccezione alcune zone ATC specifiche dove è consentita la caccia al cinghiale fino al 31 gennaio. Il territorio molisano, con la sua caratteristica conformazione che spazia dall'Appennino Centrale alle dolci colline e alle zone fluviali, influenza profondamente i periodi venatori. Nelle aree montuose del Matese e delle Mainarde, le aperture sono solitamente posticipate di 7-10 giorni rispetto alle zone pianeggianti, mentre lungo i corsi d'acqua principali come il Biferno e il Trigno si applicano calendari speciali per la caccia agli anatidi. Le aree protette e i parchi regionali seguono invece normative specifiche che è fondamentale conoscere. Rispetto alle regioni confinanti, il Molise offre 5 giorni in più per la caccia alla lepre rispetto all'Abruzzo, ma applica restrizioni più severe sul cinghiale rispetto alla Puglia. Con la Campania condivide invece una maggiore flessibilità per quanto riguarda i migratori. Per la stagione 2024 sono state introdotte importanti novità: l'obbligo di registrazione elettronica degli abbattimenti, il divieto assoluto di utilizzare munizioni al piombo nelle zone umide (in ottemperanza alla direttiva UE), e nuovi piani di controllo per volpe e nutria nelle aree più problematiche. Specie Cacciabili e Periodi Ottimali in Molise Per quanto riguarda gli ungulati, il cinghiale rappresenta una delle prede più ambite. La sua stagione va dal 1° ottobre al 31 gennaio, con i periodi più produttivi concentrati tra novembre e dicembre, quando gli animali sono particolarmente attivi nella ricerca di cibo. Il capriolo, invece, ha una stagione più breve che va dal 1° ottobre al 31 dicembre, con prelievo consentito solo per gli esemplari maschi. Il daino è cacciabile esclusivamente in alcune riserve autorizzate. Tra la selvaggina minore, la lepre (cacciabile dal 1° ottobre al 31 dicembre) offre le migliori opportunità dopo le piogge autunnali, quando il terreno è più morbido e gli animali si muovono maggiormente. Lo stesso periodo vale per il fagiano, con momenti di attività più intensa all'alba. Il colombaccio, che apre la stagione già il 15 settembre per chiuderla il 31 gennaio, regala emozioni uniche durante il passo migratorio di metà ottobre. I momenti migliori della giornata variano a seconda della specie: l'alba è senza dubbio il momento ideale per capriolo e lepre, mentre il tramonto offre maggiori possibilità per il cinghiale. Per i migratori, le giornate ventose sono spesso le più produttive. Il Molise vanta anche una ricca tradizione di eventi venatori. A settembre non perdete la Fiera della Caccia a Campobasso, mentre ottobre è il mese della Sagra della Cacciagione a Isernia. A novembre, Termoli ospita il tradizionale Raduno dei Cani da Seguita, appuntamento imperdibile per gli appassionati. Specie Protette e Restrizioni La regione protegge rigorosamente alcune specie simbolo del suo territorio. Il lupo appenninico, l'orso bruno marsicano e tutti i rapaci sono assolutamente vietati alla caccia, con sanzioni severissime per i trasgressori. Il periodo di stop venatorio va dal 1° febbraio al 31 agosto, mentre tutte le domeniche di novembre sono giorni di silenzio venatorio in tutta la regione. Per quanto riguarda le armi, è vietato l'uso di caricatori con più di 2 colpi quando si cacciano ungulati. Documentazione e Permessi per la Caccia in Molise Per cacciare in Molise sono necessari alcuni documenti fondamentali: un porto d'armi valido, la licenza venatoria regionale (costo annuale di 150 euro per i residenti), la tessera dell'ATC di riferimento e un'assicurazione RCT con una copertura minima di 50.000 euro. I cacciatori non residenti devono tenere presente alcune regole aggiuntive: pagano un supplemento del 20% sulle licenze, sono obbligati a farsi accompagnare da una guida per i primi due anni di attività nella regione, e devono registrare le proprie armi presso la questura competente. I permessi si possono ottenere presso le sedi degli ATC territoriali, attraverso Federcaccia Molise, o nelle armerie autorizzate della regione. Sanzioni e Multe Le violazioni vengono punite con severità: cacciare senza licenza può costare da 1.200 a 5.000 euro di multa, mentre l'abbattimento di specie protette può arrivare fino a 12.000 euro di sanzione. Per chi supera i capi consentiti, la multa è di 50 euro per ogni chilogrammo eccedente. Strategie e Consigli Pratici Le zone migliori per la caccia in Molise sono tre in particolare: l'area del Matese per cinghiale e capriolo, l'Alto Molise per lepre e fagiano, e le valli fluviali per i colombacci durante le migrazioni. Per quanto riguarda l'attrezzatura, consigliamo un fucile di calibro adatto ai terreni misti della regione, ottiche di qualità con trattamento anti-appannamento per affrontare le condizioni umide, e un abbigliamento mimetico studiato per le aree boschive. Le tecniche più efficaci? Per il cinghiale non c'è niente di meglio delle tradizionali battute con cani da traccia, mentre per il capriolo gli appostamenti nelle zone di transito danno ottimi risultati. I volatili migratori rispondono bene ai richiami manuali, specialmente nelle aree coltivate.

Post: 27 August 13:37

FALCONS AUCTION ADIHEX 2025 — registration, how to participate, lot inspection, and logistics 

A practical guide to the Falcons Auction at ADIHEX 2025 (ADNEC, Abu Dhabi)

FALCONS AUCTION ADIHEX 2025 — registration, how to participate, lot inspection, and logistics A practical guide to the Falcons Auction at ADIHEX 2025 (ADNEC, Abu Dhabi): registration, security deposit, verification, inspection, bidding process, and post-auction logistics. What is Falcons Auction Falcons Auction is a key event at ADIHEX 2025, bringing together collectors, breeders, traders, and specialized services. It is not only a commercial platform for the sale of rare and purebred falcons, but also a socio-cultural forum: the auction showcases the regional tradition of falconry, sets standards for bird quality, and serves as a channel for concluding long-term contracts between breeders and international buyers. The auction includes lot inspections, expert evaluations, in-person bidding, and often online participation; successful transactions are accompanied by the preparation of veterinary, export, and customs documents. For many participants, the auction is a way to confirm their brand status, find breeding partners, and secure supplies for premium retail chains. How to Participate in an ADIHEX Falcons Auction 1. Account registration. Go to the registration page and create an account (Sign Up). Enter your full name, work email, and contact phone number; confirm your email. https://auction.adihex.com/en/register 2. Login. Log in to your personal account (Login) to access the auction functionality. 3. Security deposit. A security deposit is required; the amount depends on the type of auction. The deposit activates your participant status and confirms your solvency. 4. Identity verification. Upload a clear copy of your Emirates ID or passport to the Identity Verification section and wait for confirmation. 5. Inspection (viewing of lots). Attend the designated inspection hours: check health, microchips, pedigree documents, and veterinary records. Inspection is a mandatory step before bidding. 6. Participation in bidding. Place bids through the platform or an authorized representative in accordance with the rules (bid increments, commissions). 7. Post-auction procedures. After winning, sign the contract, pay the amount and commission, start processing veterinary/export documents and export logistics. Practical recommendations and risks: - Check documents (veterinary passport, pedigree, CITES) before bidding. - Clarify the rules for refunding the deposit and financial obligations. - Draw up a power of attorney when participating through a representative. - Plan logistics in advance — transporting animals takes time and requires permits. - Take into account all commissions and possible costs when importing. What to bring with you to the inspection and on the day of the auction: - Passport/ID and registration confirmation; - Deposit receipt; - List of lots and questions about each one; - Notarized power of attorney (if applicable). FAQ (brief) Where to register? — https://auction.adihex.com/en/registerГде See the instructions for participation? — https://auction.adihex.com/en/how-to-participate-in-the-adihex-auction**Participating Falcons - https://auction.adihex.com/en/auctions/1025/items *Is it necessary to inspect the lot? — Yes — inspection is required to assess the condition of the bird. Can I participate online? — Check the availability of online bidding in your personal account. Falcons Auction is a combination of tradition and market: preparation, verification, and logistics determine the success of the purchase. Register in advance, complete verification, plan your inspection, and arrange logistics before the auction. For more information, visit https://www.adihex.com/en. Registration: https://auction.adihex.com/en/register How to Participate (official guide): https://auction.adihex.com/en/how-to-participate-in-the-adihex-auction

Post: 13 August 12:00

Hunting Periods in South Africa: Karoo Region Features, Seasons, Licenses and Rules of Hunting, Bans and Restrictions

Hunting Seasons in the Karoo Region

The Karoo regi

Hunting Periods in South Africa: Karoo Region Features, Seasons, Licenses and Rules of Hunting, Bans and Restrictions Hunting Seasons in the Karoo Region The Karoo region of South Africa is known for its unique nature — arid plains, semi-desert landscapes, and sharp temperature fluctuations make it a special place for hunting. The main hunting periods are traditionally divided into two seasons: winter (May–September) and summer (October–April). However, exact dates may vary depending on the province — for example, Northern Karoo and Western Cape have their own nuances in the schedule. The authorities of South Africa set hunting seasons taking into account the biological cycles of animals, climatic features, and international agreements on species conservation. For instance, the season can be adjusted due to drought or changes in animal migration routes. Compared to neighboring regions such as Namibia or Botswana, hunting times in Karoo are often more strictly regulated, especially for large game. In recent years, there have been significant changes in legislation: control over the issuance of licenses has been strengthened, restrictions have been introduced on the hunting of certain species, and night hunting without a special permit has been prohibited. This is due to efforts to protect populations of antelopes, deer, and other animals whose numbers have begun to decline. Seasonal Features of Hunting in Karoo The hunting year in Karoo is divided into several key seasons, each with its own characteristics. In winter, when the grass burns out and water bodies dry up, animals gather around water sources — this is the best time to hunt large game such as impala, deer, and black buffalo. In summer, small fauna becomes active, including birds and rodents, making this period suitable for sport shooting and accuracy training. The most productive period is considered to be from July to September — animals are most vulnerable due to lack of food and water, and their behavior becomes predictable. It is also worth noting the hunting festivals held at the end of winter, such as the "Karoo Hunting Fair", where you can participate in competitions, exchange experience and buy a license for several plots at once. Restrictions and Bans on Hunting in the Region To preserve the ecosystem in Karoo, strict rules apply: it is forbidden to hunt females with cubs, young animals before reaching sexual maturity, and representatives of protected species. Among the completely protected animals are lions, elephants, rhinos, and some bird species such as the secretary bird. There are also temporary restrictions: hunting is completely banned during the breeding period of some species, for example, impalas and springbok antelopes, usually from March to May. During these months, any hunting is prohibited even on private territories without a special permit from the South African Department of Forestry, Fisheries and the Environment. Hunting License in Karoo To legally hunt in the Karoo region, you must obtain the appropriate license through the local wildlife management authority. To do this, you will need: Passport (for foreigners - foreign passport), Certificate of completion of hunter training, Medical insurance, Confirmation of booking a hunting ranch or site, Membership in a hunting club (not mandatory but recommended). Many hunters prefer to work through hunting organizations that help to formalize documents, organize transportation and ensure safety during hunting. Such companies also provide instructor and guide services, which is especially important for beginners. Liability and Fines for Violating Hunting Rules Violating hunting seasons or hunting without a license entails serious consequences. Fines for illegal hunting of animals range from $500 to $10,000 depending on the severity of the violation. For hunting a protected species, criminal arrest for up to five years is provided. In addition, violators get into blacklists, which excludes the possibility of obtaining a license in the future. Control is carried out by both government agencies and private security structures on the territory of ranches. Regular inspections and the use of surveillance cameras make it possible to effectively combat poaching. Tips for Planning a Hunt in Karoo, Time, Place and Equipment The choice of time and place depends on the hunter's goals. For the hunting of large game, early morning hours are best suited, when animals go to watering holes. For small game and birds, evening hours are ideal, especially in the summer period. As for equipment, in the arid climate of Karoo, the following is necessary: Powerful long-range weapons (for large game), Magnifying sights, Light-colored lightweight clothing, Water and sun protection, GPS navigator and radio station. The best places for hunting are private hunting grounds located near such cities as Paterson, Grahamstown and Molemoe. These areas are rich in fauna and have developed infrastructure for tourist hunting.

Post: 1 September 09:00

Hunting Dates in South Africa: The Madikwe Region and Seasonal Nuances, Periods and Time, Limits and Rules, Restrictions and Bans

Hunting in South Africa is not only an

Hunting Dates in South Africa: The Madikwe Region and Seasonal Nuances, Periods and Time, Limits and Rules, Restrictions and Bans Hunting in South Africa is not only an exciting activity but also a strictly regulated one. The Madikwe region, located in the North West Province, is famous for its hunting grounds and diverse fauna. To ensure your trip is both successful and legal, it is essential to understand the hunting schedules and their regulation specifics. Hunting Seasons in Madikwe The hunting season in Madikwe is divided into two main periods: Big Game and Small Game . Hunting large animals, such as rhinoceros, buffalo, elephant, and antelope, is typically permitted from April to November . This is because during this period, animals are more active, and climatic conditions make it comfortable to stay outdoors. The season for small game, including birds and small mammals, is open from July to March , with minor variations depending on weather conditions. Dates are set annually by the South African Ministry of Natural Resources and the Environment, taking into account ecological factors and expert recommendations. The region's climate, characterized by a dry winter season and a hot summer, directly affects animal activity and thus hunting schedules. Unlike neighboring areas, such as Limpopo, where the season may be extended by a month, Madikwe adheres to stricter schedules to maintain ecosystem balance. In recent years, there have been significant changes in the regulation of hunting seasons. In 2020, new rules were introduced regarding elephant hunting seasons to prevent overhunting. Additionally, the season for certain bird species has been shortened due to declining populations. Seasonal Features in Madikwe In Madikwe, there are two main seasons : the dry (winter) and the wet (summer) . Winter, which runs from May to September , is considered the best time to hunt large game. During this period, vegetation thins out, and animals visit watering holes more frequently, making them easier to spot. Winter is when animals like lions, leopards, cougars, and various antelope species are most active. Summer is the rainy season (October–April) , when hunting large game becomes more challenging due to dense vegetation. However, it is an ideal time for hunting birds, especially waterfowl and migratory species. Some hunters prefer this time of year due to the greater diversity of fauna and the opportunity to combine hunting with other activities. Among the hunting events in the region, the annual hunting festivals , held in May and September , are popular. They include shooting competitions, hunting gear exhibitions, and training seminars. These events not only promote hunting but also help strengthen international ties between hunting communities. Restrictions and Prohibitions in Madikwe Strict rules apply to age and gender restrictions on animal hunting in the region. For example, it is prohibited to hunt females with offspring or young animals that have not reached sexual maturity. This applies to species such as buffalo, rhinoceros, and elephants. Some species are protected by the state and are completely prohibited from hunting. Among them are the black rhinoceros , the African puma , and rare bird species such as the bushstar and kraaft . Temporary restrictions are also imposed, such as a ban on hunting during the animal breeding season, which usually occurs from February to April . Hunting is completely prohibited in national parks and reserves , including the Madikwe Reserve. It is also not allowed on public holidays or at night without special permission. Hunting License in Madikwe, Documents and Assistance from Organizations To legally hunt in the Madikwe region, you must obtain a hunting license , issued by the Department of Hunting and Fishing under the South African Ministry of the Environment . To obtain a license, you must submit the following documents: A valid hunting certificate (international or local), A certificate of no criminal record, Medical insurance, A letter of confirmation from a hunting farm or guide. Foreign hunters are advised to work through local hunting clubs and travel agencies , which assist with document processing, selecting hunting grounds, and organizing trips. Popular organizations in the region include the Professional Hunters' Association of South Africa (PHASA) and the South African Hunting Association (SAHA) . Penalties for Violating Hunting Rules in South Africa Violating hunting schedules or hunting prohibited species carries strict administrative and criminal liability . Fines for illegal hunting can reach 100,000 rand (approximately 5,000 euros), and in the case of repeat offenses, it may result in the confiscation of weapons and vehicles, as well as up to 5 years in prison . In addition, violators may be placed on a blacklist , which denies them the right to obtain licenses in the future. South African authorities actively cooperate with international wildlife conservation organizations to combat poaching and illegal animal trade. Tips for Choosing the Right Time, Location, and Equipment for Hunting in Madikwe Choosing the right time and place for hunting in Madikwe depends on the type of prey and weather conditions. For hunting large game, the dry season is best, as animals gather around water sources. At this time, it is recommended to use long-range weapons and binoculars with at least 10x magnification . For bird hunting in summer, fast-firing shotguns and light clothing suitable for hot weather are necessary. It is also important to use camouflage suits and calls to attract game. Experienced hunters recommend booking accommodations at private hunting ranches , where professional guidance and adherence to all rules are ensured. Don't forget to bring water, sun protection, and a first-aid kit , as the region's climate can be unpredictable.

Post: 1 September 08:07

Hunting Dates in South Africa: Hluhluwe-Imfolozi Region – Hunting Periods, Licenses, Rules and Times for Game, Tips for Hunters

Hunting Regulations and Timeframes in Hlu

Hunting Dates in South Africa: Hluhluwe-Imfolozi Region – Hunting Periods, Licenses, Rules and Times for Game, Tips for Hunters Hunting Regulations and Timeframes in Hluhluwe-Imfolozi The Hluhluwe-Imfolozi region, located in KwaZulu-Natal province (South Africa), is governed by strict hunting regulations set by the provincial Department of Natural Resources and Tourism. The main hunting season for most wildlife species runs from May to September. This period is considered optimal due to the dry climate and low vegetation, which makes tracking animals easier. Hunting dates are adjusted annually based on environmental factors, population numbers, and monitoring results. The regional specifics of Hluhluwe-Imfolozi influence the timing — the area is dominated by savannah and open grasslands where animals are more active during the cooler months. Compared to neighboring regions like Mpumalanga, the hunting season may start later due to differences in climate and legislation. In recent years, there have been regulatory changes: for example, night hunting has been banned, and penalties for poaching increased. These changes are linked to efforts to preserve biodiversity, particularly black rhino and elephant populations. Seasonality and Its Impact on Hunting Efficiency In Hluhluwe-Imfolozi, two main seasons are distinguished — dry (May–September) and wet (October–April). The dry season is considered ideal for hunting large game such as buffalo, antelope, elephants, and predators like lions or hyenas. Small game, including birds and small mammals, is available year-round but is best hunted between May and July when their activity peaks. Animal activity is highest in the early morning and evening hours when temperatures drop. Breeding periods for certain species coincide with the wet season, so hunting them during this time is restricted. An annual hunting festival, “Imfolozi Hunting Fair,” is held at the end of July, bringing together professionals to discuss trends, attend masterclasses, and view exhibitions of weapons and gear. Hunting Bans and Restrictions Hunting rules in Hluhluwe-Imfolozi include strict restrictions. It is prohibited to hunt females with offspring or young animals that have not reached sexual maturity. Some species are protected by law, including the black rhinoceros, African elephant (in some cases), and certain bird species such as ostriches and secretary birds. Temporary bans also apply — for instance, hunting of hoofed animals is prohibited from October to April, which coincides with their breeding season. Hunting is fully prohibited in national parks without special permission. These measures aim to prevent over-hunting and help restore animal populations. Hunting Permit in Hluhluwe-Imfolozi Permits can be obtained through the South African Department of Natural Resources. Foreign hunters must submit the following documents: International hunting certificate; Copy of passport; Proof of booking with a registered guide or hunting company; Insurance confirmation. Cooperation with local hunting clubs, such as the KwaZulu-Natal Hunters and Conservation Association, greatly simplifies the process of obtaining permits and selecting routes. They also assist with transportation, accommodation, and safe hunting under the supervision of experienced guides. Penalties for Violating Hunting Regulations Violations of hunting seasons or conditions are severely punished. Penalties range from heavy fines (up to 500,000 rand) to criminal prosecution, especially if protected species are involved. Illegal hunting of elephants or rhinos may result in imprisonment. These measures serve as a strong deterrent against poaching and contribute to the conservation of the region's unique fauna. Tips for Hunters to Choose Time, Location, and Gear The choice of time and tactics depends on the season. During the dry season, stalking and long-range approaches are recommended, as animals become more cautious. For big game hunting, rifles with a caliber no smaller than .375 H&H Magnum are essential. It is also important to carry sturdy boots, camouflage gear, and a GPS navigator. Areas near water sources and salt licks are excellent spots for waiting for animals. Early morning hours are best for starting a hunt. If the target is birds, it’s advisable to choose the beginning of winter when they gather around food sources. Equipment should be adapted to the region's climatic conditions — light clothing for the day, warm layers for cold nights.

Post: 29 August 11:27

Hunting Seasons in GONAREZHOU NATIONAL PARK, Zimbabwe: Hunting Periods, Licensing, Rules and Times for Hunting, Location and Equipment

Hunting Regulations and Timeframes

Hunting Seasons in GONAREZHOU NATIONAL PARK, Zimbabwe: Hunting Periods, Licensing, Rules and Times for Hunting, Location and Equipment Hunting Regulations and Timeframes Hunting in Gonarezhou National Park, located in southeastern Zimbabwe, is strictly regulated by the country’s Environment, Forestry and Climate Ministry. The main hunting season runs from mid-April to the end of October — a period considered optimal due to dry weather conditions and low vegetation, which makes spotting game easier. Season dates are set annually and may be adjusted based on environmental factors and animal migration patterns. The park has a subtropical climate with a pronounced dry season from April to October and a rainy season from November to March. During the dry season, animals tend to congregate around water sources, increasing their visibility. Compared to neighboring countries such as Mozambique and South Africa, hunting seasons in Zimbabwe differ slightly. For example, while the hunting season in South Africa may be longer, it also includes strict regulations on permissible game species. Over the past decade, Zimbabwe has implemented important reforms in wildlife management aimed at curbing poaching and protecting endangered species. Seasonality of Hunting in Gonarezhou National Park The region experiences two primary seasons — dry (winter) and wet (summer). The best time for hunting is from May to September, when large game animals like elephants, rhinos, buffaloes, kobs and impalas are most commonly found near water sources. Small game such as birds and rodents is available year-round, though hunters prefer targeting them toward the end of the dry season when they become more active and less cautious. Animal activity peaks during early morning and late evening hours, an important consideration when planning hunts. Each May, the traditional hunting festival "Bushveld Hunt Festival" brings together professionals and enthusiasts alike. The event features tracking workshops, seminars on ethical hunting practices, and guided tours led by experienced rangers. Restrictions and Bans While Hunting in Gonarezhou Zimbabwean law imposes strict restrictions on hunting certain animal species. It is completely prohibited to hunt black and white rhinos, leopards, African elephants (except under special licenses for population control), and all primate species. There are also rules regarding the sex and age of animals that can be hunted. For example, shooting females with offspring or immature individuals not yet sexually mature is strictly forbidden. These measures aim to preserve ecosystems and prevent imbalances in wildlife populations. A total ban on hunting is imposed during breeding periods, typically from November to January. Exceptions exist for licensed culling operations targeting overpopulated species. Hunting Permit in Gonarezhou National Park To legally hunt in Gonarezhou, you must obtain an official permit through the Parks and Wildlife Management Authority (PAWMA). Foreign hunters require a local sponsor — a registered hunting operator — to apply. The process involves submitting a passport copy, proof of medical insurance, a firearms license, and confirmation of participation in a guided hunting tour. Cooperation with hunting clubs such as the Zimbabwe Professional Hunters Association (ZIMPHA) is also essential, as these organizations assist with route planning and safety logistics. Permits vary by type: big game, small game, or general use. Costs depend on the category and duration of the trip. Penalties for Violating Hunting Laws, The Cost of Mistakes Violating hunting seasons, shooting protected species, or hunting without a license can lead to severe consequences. Fines range from $500 to several thousand US dollars, and repeat offenders may face criminal prosecution and deportation. Poaching is treated as a serious crime, especially when involving endangered species. Offenders may also be placed on blacklists, barring future entry into the country. Local authorities work closely with international wildlife protection agencies, meaning violations can have global repercussions. Tips for Hunters, Choosing the Right Time, Location and Equipment Your choice of timing and location depends on your target species. June to August is ideal for hunting large game, as animals gather around watering holes. For bird or small game hunting, the start of the dry season — April to May — is recommended. Gear should match local conditions: savanna-pattern camouflage, durable boots, high-precision rifles (.30-06 caliber and above), communication devices and GPS navigation tools. Also pack a thermos, sufficient water supply, and a first aid kit. Tactics vary by season: stationary observation points near waterholes work best in winter, while mobile hunting via off-road vehicles is more effective in summer. Don’t overlook the value of local guides who know animal behavior and terrain characteristics well.

Post: 28 August 10:18

Zimbabwe's MASHONALAND EAST: Hunting Seasons, Permits and Rules for Successful Hunting, Penalties for Violating Hunting Regulations

Rules and Timeframes of Hunting in Ma

Zimbabwe's MASHONALAND EAST: Hunting Seasons, Permits and Rules for Successful Hunting, Penalties for Violating Hunting Regulations Rules and Timeframes of Hunting in Mashonaland East Hunting in the Mashonaland East region (Zimbabwe) is strictly regulated by the Ministry of Environment, Forestry and Wildlife of Zimbabwe. The main hunting season runs from April 1 to November 30. This period is considered most suitable due to climatic conditions — after the rainy season ends, the grass becomes shorter and animals are more frequently seen at watering holes, making them easier to spot. Regional specifics affect the timing: the dry season in Mashonaland East lasts longer than in more southern regions of the country, so the hunting season here can be slightly wider compared to neighboring provinces such as Matabeleland South. Over the past decade, rules have become stricter due to increased poaching and declining populations of certain species, especially antelopes, elephants and rhinos. Hunting Seasons in Mashonaland East The region has two main seasons: wet and dry. The hunting season falls during the dry season, when animals are most accessible near water sources and the weather allows comfortable movement across the terrain. The best months for hunting are May through September. During this time, game animals are most visible, especially large species like buffalo, rhino, impala, and kudu. Small game such as bustards and partridges are active year-round, but their peak activity occurs at dawn and dusk. Some hunters prefer autumn (April–May), when temperatures are not yet too high and animals begin feeding more actively after the rains. Every September, a hunting festival is held near the Mazoe River on hunting ranches, where professionals from around the world gather. This coincides with the start of the peak hunting season. Restrictions and Bans While Hunting in Mashonaland East Zimbabwean law strictly limits hunting by sex and age of animals. For example, females of antelope and other herbivore species may not be hunted during their breeding season, which runs from December to March. There is also a complete ban on shooting protected species such as black rhinoceros and certain subspecies of crocodiles. In addition, there is an "trophy age" system — only mature individuals may be shot to preserve population stability. Hunting is completely prohibited from December 1 to March 31 — a recovery period for ecosystems after the dry season. Obtaining of Hunting Permit in the Mashonaland East Region To legally participate in hunting, you must obtain a temporary hunting license through the Department of Wildlife and National Parks (ZPWMA). The application process takes about two weeks if submitted in advance. Required documents include: Copy of passport Confirmation of hunting tour booking Firearm ownership certificate Medical insurance Recommendations from international hunting organizations Most tourists work through local hunting clubs or tour operators who handle all administrative tasks. Popular organizations include the Zimbabwe Professional Hunters Association (ZiPHA) and Safari Club International (SCI). Penalties for Violating Hunting Regulations in Zimbabwe Violations of hunting dates, shooting banned species, or hunting without a license are severely punished. Fines can reach $5,000 per violation, and in case of recidivism, deportation and entry bans into the country are possible. Poaching is treated as a criminal offense, and offenders may face court proceedings. Wildlife protection in the region is under strict control, and authorities cooperate closely with international anti-poaching organizations. Tips for Choosing the Right Time, Gear and Tactics Based on Seasons Successful hunting depends on choosing the right time and preparation. During the dry season, camouflage clothing and long-range weapons are recommended, as animals often keep their distance. Effective calibers include .308 Winchester and .375 H&H Magnum. The best times to hunt are early morning and evening, when animals are most active. Using binoculars and rangefinders significantly increases your chances. If you plan to hunt birds, it’s advisable to use a 12-gauge smoothbore shotgun with various chokes. It is also important to consider wind direction and camouflage — even the slightest movement is noticeable in the savannah at great distances. Experienced guides working in the region know animal migration routes and will help you choose the best ambush location.

Post: 27 August 09:05

Hunting Seasons in Ethiopia’s OMO VALLEY: Hunting Periods, Times and Dates, Licenses, Rules, and Consequences for Violating Hunting

The Omo Valley region of Ethiopia is

Hunting Seasons in Ethiopia’s OMO VALLEY: Hunting Periods, Times and Dates, Licenses, Rules, and Consequences for Violating Hunting The Omo Valley region of Ethiopia is one of the most attractive destinations for trophy and sport hunting in East Africa. However, successful hunting here is only possible by strictly following local rules, dates, and legal requirements. The hunting season in this area directly depends on climatic conditions, landscape features, and national legislation. Hunting Regulations and Key Dates Hunting in Ethiopia is regulated by the Ministry of Tourism and Natural Resources. The main hunting periods in the Omo Valley region typically run from April to June and from September to December. These dates are set according to annual animal migration cycles and rainy seasons. The region's climate affects the accessibility of hunting grounds. Dry periods make the terrain more passable, and animals tend to gather around water sources, making them easier to locate. In neighboring regions such as Somalia or South Sudan, hunting dates may differ due to variations in ecosystems and political situations. In recent years, there have been significant changes in hunting regulations in Ethiopia. In 2017, licensing rules were tightened, and penalties for poaching were increased. This was done to preserve rare species and control legal trophy exports. Seasonal Features of Hunting Different Animal Species The hunting year in Omo Valley is divided into two main seasons: dry (main) and transitional. During the dry season, which lasts from September to January, animal activity peaks, especially among large game such as rhinos, buffalos, impala antelopes, and zebras. Small game, including pheasants and quails, is most active in spring, from April to June. The best time to hunt predators is late autumn and early winter when they are more likely to approach water sources. Some hunters prefer traveling to the region during hunting festivals organized by local guides. These include not only actual hunts but also cultural events with members of indigenous tribes. Restrictions and Bans, What You Must Not Hunt Ethiopia has strict restrictions on hunting certain animal species. It is completely forbidden to hunt black rhinos, elephants, and mountain leopards. Additionally, it is prohibited to shoot females with cubs or young animals before reaching sexual maturity. Some territories are closed to hunting during breeding seasons — usually February to March and July to August. Hunting is entirely prohibited in national parks and protected areas such as Mago National Park and Lower Omo National Park. Hunting Permit in the Region Foreign hunters must apply through accredited hunting companies or clubs to obtain a permit. Licenses must be obtained at least 60 days before the planned trip. Required documents include: A copy of your passport Proof of hunting experience Insurance confirmation Recommendations from national hunting organizations The cost of a license varies depending on the type of game and duration. For example, a license for hunting antelope may cost around $500, while licenses for large game start at $2,000. Consequences for Violating Hunting Rules Violating hunting dates or shooting prohibited species can result in fines ranging from $1,000 to $10,000. Offenders may also lose their right to obtain a hunting license for one to five years. In severe cases, criminal prosecution and deportation are possible. Local authorities cooperate with international wildlife protection organizations like CITES to monitor trophy exports and prevent illegal trade. Tips for Planning Your Hunt in Omo Valley Your choice of time and location should depend on the target species. The best period for large game is September–January, when animals are easily accessible and the weather is favorable. For small game, spring is ideal. Use durable firearms of at least .308 Win caliber. In hot climates, it's essential to have protective clothing, insect repellent, and sufficient water supplies. Tactics vary by terrain: stalking works well in open plains, while calling and blinds are effective in dense vegetation. Plan your route in advance using maps and information from local guides. Keep in mind that roads in the region can become impassable during the rainy season.

Post: 27 August 07:30

Hunting Dates in Ethiopia's BALE MOUNTAINS: Features of Hunting, Seasons, Opening and Closing Dates, Licenses, Documents, Contacts, Rules

Hunting in the Bale Mountains i

Hunting Dates in Ethiopia's BALE MOUNTAINS: Features of Hunting, Seasons, Opening and Closing Dates, Licenses, Documents, Contacts, Rules Hunting in the Bale Mountains is one of the most attractive activities for experienced hunters seeking to test their skills in the wilds of East Africa. This region is famous for its biodiversity and unique climatic conditions that directly affect hunting seasons. To avoid violating legislation and harming the ecosystem, it's essential to understand the rules, seasonality, restrictions, and licensing procedures. Hunting Nature Features , Main Periods and Regulation The hunting season in the Bale Mountains traditionally opens in early October and closes in mid-March. These dates are set to protect animals during their mating period and preserve the ecosystem. The rules are established by Ethiopia’s Ministry of Forestry and Wildlife, in accordance with recommendations from international wildlife conservation organizations. Climatic features play a key role in determining these dates. Winters (December–February) are drier, making hunting more accessible and comfortable. Summer months (June–August) are marked by high humidity and frequent rains, which complicate movement and reduce chances of successful hunting. Compared to neighboring regions like Sidamo or Oromia, the season in Bale starts slightly later, due to the higher elevation of the terrain. Over the past decade, there has been increased control over hunting activities. In particular, the hunting of certain species has been banned, and fines for violations have been increased. Animal Activity by Season in Bale Mountains In the Bale region, two main hunting seasons are distinguished: dry (October–March) and wet (April–September). The first is considered the most productive. During this time, animals gather near water sources, and the grass cover becomes shorter, making tracking and spotting easier. Peak activity of large game—such as impala, bushbuck, and Grant's gazelle—is observed early in the morning and in the evenings. Small game, including quails and pheasants, is most accessible during the dry months when temperatures are not too high. Trophy hunters especially favor tours targeting African jackals and dik-diks. Each year in November, the "Bale Hunt Fest" hunting festival is held, bringing together local and foreign hunters. This event combines sports competitions, cultural events, and educational seminars on sustainable hunting tourism. Bans, Restrictions, and Protected Species in Bale Mountains Ethiopian law strictly regulates hunting in the Bale region. It is prohibited to hunt females of all species, as well as young individuals who have not reached sexual maturity. Among the protected species are lions, leopards, elephants, hippos, and certain types of antelopes. These animals are protected under both national and international laws. Special attention is paid to temporary restrictions. For example, from April to June—the breeding season for most species—hunting is completely prohibited in several zones. Violating these rules incurs serious penalties, including criminal liability. There are also territorial bans: hunting is prohibited in national parks, reserves, and near water sources where animals gather in large numbers. Hunting License, Documents, Contacts, and Professional Help To legally hunt in the Bale region, you must obtain a special license. Foreigners should contact the Ethiopian Wildlife Conservation Authority (EWCA), providing the following documents: International passport Confirmation of booking a hunting tour Certificate of firearms handling training Medical insurance Most tourists are advised to use the services of local hunting clubs, such as the Bale Hunting Club or Ethiopian Safari Hunters. They assist with document processing, organize transportation and accommodation, and provide experienced guides. A license costs between $500 and $1500, depending on the type of game and duration of the hunt. Prices may vary depending on the season and popularity of the species. Penalties for Rule Violations, The Cost of Mistakes Violating hunting deadlines, poaching, or hunting without a license carries serious consequences. Fines range from $1000 to $5000, and repeat offenses can lead to deportation or court proceedings. For illegal hunting of protected species, criminal penalties of up to three years may be imposed. Local authorities have strengthened compliance monitoring using satellite tracking technologies and mobile inspection teams. Therefore, risking your reputation and freedom for one shot is not worth it. Tips for Successful Hunting, Choosing the Right Time, Gear, and Tactics Choosing the right time is a key factor for success. The best hours for hunting are early mornings, from 6 to 9 am, and evenings after 5 pm. During these periods, animals are most active, especially during dry months when they come to water sources. As for equipment, rifles such as .308 Win or .30-06 Springfield are recommended for large game, while 12-gauge shotguns are suitable for small game. Don’t forget a quality optical sight, camouflage clothing, and insect repellent. Tactics depend on the season. During the dry season, stationary hunting from ambushes near waterholes is effective, while during the wet season, tracking by animal trails works better. It's also useful to collaborate with local guides who know the behavior of animals and the terrain well.

Post: 26 August 22:09

HOW TO PLAN YOUR VISIT: tickets, logistics, map — ADIHEX 2025 

The Abu Dhabi International Hunting and Equestrian Exhibition — ADIHEX 2025 — runs at the ADNEC Centre in

HOW TO PLAN YOUR VISIT: tickets, logistics, map — ADIHEX 2025 The Abu Dhabi International Hunting and Equestrian Exhibition — ADIHEX 2025 — runs at the ADNEC Centre in Abu Dhabi (30 Aug–7 Sep 2025). It’s the region’s largest event for falconry, equestrian, hunting, outdoor and heritage culture; tens of thousands of visitors attend across multiple halls and outdoor zones. Use this guide to buy the right ADIHEX tickets, get to ADNEC smoothly, read the ADIHEX map, and plan an efficient, low-stress visit. adnec.ae 1) Buying tickets — types, prices, refunds Ticket types (typical): Single-day pass, Family/Group passes, All-days access. There are often special offers for families and groups; trade/B2B passes exist but this guide focuses on general visitors. Official resellers list single-day tickets from around AED 25, family passes from AED 45, and all-days access packages from around AED 180 — prices vary by vendor and include service fees; always confirm on the official ticket page before purchase. How to choose: - If you plan one focused day (specific auctions, shows) — Single-day. - If you bring kids/family — Family Day Pass usually saves money. - If you’ll attend multiple days or several features (auctions, seminars, shows) — All-Days access is often most cost-effective. Refunds & changes: Read the ticket terms on the checkout page — most event resellers provide limited refunds or credit vouchers. Always save payment receipts and confirmation emails. 2) Logistics & getting there (city & region) By car (Abu Dhabi city centre): ADNEC is on Al Khaleej Al Arabi Street. Expect heavy traffic at opening and closing — arrive early (08:30–09:30) to avoid queues. ADNEC operates multiple car parks (A–E); Car Park D/E are commonly used for exhibition halls — check ADNEC parking guidance on arrival. From Abu Dhabi International Airport (AUH): taxi or ride-share takes ~30–40 minutes depending on traffic. Prebook a private transfer if carrying bulky gear (camping, large purchases). From Dubai / Dubai Airport (DXB): plan 1h–1h30 transfer by taxi or car; airport-to-Abu Dhabi shuttles run between cities but schedules vary — factor in border traffic and peak hours. From Sharjah / Al Ain / Northern Emirates: trains are limited; best option is bus to Abu Dhabi central and taxi to ADNEC, or direct taxi. If driving from farther afield, use ADNEC’s smart parking and allow an extra 45–60 minutes for park entry at peak times. Public transport & shuttles: Abu Dhabi bus routes serve ADNEC precinct; check RTA and ADNEC pages for route numbers and park-and-ride options during large shows. If you prefer zero-stress arrival, use hotel shuttles where available — ADIHEX often publishes partner hotel rates. 3) ADIHEX map & what’s where Interactive map: open the official ADIHEX map for pavilion sectors (Hunting, Falconry, Equestrian, Arts & Crafts, Outdoor & Marine, RVs/Caravans), meeting rooms, auction halls, and feature zones. Study the ADIHEX floor plan in advance to mark priority stands, the Knowledge Hub, auction inspection areas and food courts. Save an offline screenshot for use inside the venue. Service points to note: Information desks, first aid, ATMs, prayer rooms, luggage/left-luggage counters, and family rest areas are positioned near main entrances and central corridors — look for them on the map. Food courts are spread across halls; plan meal breaks outside peak showtimes to avoid queues. 4) Optimal route & time management inside the show Morning (best): arrive at opening — quieter halls, easier conversations with exhibitors, and seats for morning Knowledge Hub sessions. Prioritise any time-sensitive events (Falcon auction inspections, live demos, Fun Dog Show). Midday: hit the Main Aisles — demo zones and product launches happen midmorning to early afternoon. Use this quieter hour for longer meetings or to visit crowded booths. Late afternoon: return to stands of highest interest; exhibitors often run product demos or limited offers then. Avoid the final hour when exits cause congestion. Route tip: plan a counter-clockwise or clockwise loop and stick to it — crossing halls multiple times wastes energy. Mark toilets and rest zones on your map before you enter. 5) Preparation checklist — what to bring & how to dress Essentials: printed e-ticket + mobile ticket, ID, cash & card, business cards (if networking), power bank, reusable water bottle. Clothing: comfortable shoes; indoor halls are air-conditioned but outdoor demo zones can be hot — bring light layers. If you plan to inspect animals or outdoor gear, wear closed-toe shoes. Health & safety: carry hand sanitiser; follow venue rules for animal interactions. Avoid queues: download and use the official ADIHEX app (if available) to add events to your schedule, and arrive 30–45 minutes before headline sessions. 6) Insider tips (from an experienced show visitor) Best hours: first two hours after opening for quiet browsing; after 16:00 for post-demo bargains. Food hack: avoid main food courts at 13:00–14:00 — smaller cafés near meeting rooms are faster. Parking hack: if ADNEC offers smart parking, follow the guidance and use Car Park entries matching your target hall to cut walking time. adnec.ae Save time: screenshot exhibitor pages and booth numbers from the ADIHEX exhibitor list before arrival. If arriving from Dubai: leave outside Friday prayer times and late evenings to avoid heavy inter-emirate traffic. Conclusion Planning your ADIHEX 2025 visit around ticket type, transport, and a mapped route makes the difference between a hectic day and a productive, enjoyable experience. Official links & resources (use before you travel): Tickets & registration: https://auction.adihex.com/en/register (registration & auctions) · https://www.adihex.com/en (official site). Interactive map / floor plan: https://map.adihex.com/ · Venue & parking (ADNEC): https://www.adnec.ae/en/visit/getting-here

Post: 15 August 07:12

MEOPTA MEOSTAR R1r 3-12x56 RD Anniversary Series Scope Review 

As an avid hunter and outdoor enthusiast, I have had the opportunity to extensively test the MEOPTA MEOSTA

MEOPTA MEOSTAR R1r 3-12x56 RD Anniversary Series Scope Review As an avid hunter and outdoor enthusiast, I have had the opportunity to extensively test the MEOPTA MEOSTAR R1r 3-12x56 RD scope, released as part of the company’s 80th anniversary celebration. To say that I was excited about this product would be an understatement. Meopta has a long-standing reputation for producing premium optical equipment, and this anniversary scope aims to honor that legacy while offering innovative features for the modern shooter. Optical Clarity and Performance One of the standout features of the MEOSTAR R1r is its exceptional optical clarity. The 56mm objective lens provides a remarkably bright and clear image, especially in low-light conditions. I appreciated the edge-to-edge sharpness and minimal distortion, which made target acquisition seamless. The fully multi-coated lenses enhance light transmission, ensuring that you can spot your game even during the twilight hours. For hunters who often find themselves in challenging light scenarios, this scope is a game-changer. Build Quality and Design The build quality of the MEOSTAR R1r is impressive. Constructed from durable materials, the scope is both rugged and lightweight, which is essential for those long days in the field. The anodized finish not only looks great but also protects against scratching and corrosion, making it a reliable companion in various weather conditions. The compact design feels comfortable on a variety of rifles, maintaining the right balance while handling. Reticle Options and Illumination The illuminated reticle is another highlight. The RD (Red Dot) feature offers multiple brightness settings, allowing you to customize the illumination to match your environment. This ensures that whether you are shooting at dawn or dusk, you can rely on the reticle to be visible without being overpowering. The reticle itself is well-designed, providing precise aiming points without cluttering the viewing area. Magnification Range With a magnification range of 3-12x, the MEOSTAR R1r is versatile enough for both close-range encounters and longer shots. I found the zoom adjustments to be smooth and reliable, allowing for quick changes when situations on the hunt evolved rapidly. The 3x magnification offers a wide field of view, which is especially helpful when tracking moving game. Ease of Adjustment One area where this scope truly shines is in its adjustment capabilities. The turrets are easy to manipulate, with audible clicks that provide confirmation of adjustments. The scope holds zero exceptionally well, which is critical for maintaining accuracy over time. In my experience, after multiple outings, the MEOSTAR R1r consistently returned to zero, instilling confidence in every shot taken. Conclusion In conclusion, the MEOPTA MEOSTAR R1r 3-12x56 RD Anniversary Series scope is a fantastic option for anyone serious about their shooting or hunting activities.

Post: 21 November 14:57

Caccia in Pianura Padana: Stagioni per Fagiani, Starne e Anatidi tra Coltivazioni e Zone Umide

La Pianura Padana , che si estende tra Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e

Caccia in Pianura Padana: Stagioni per Fagiani, Starne e Anatidi tra Coltivazioni e Zone Umide La Pianura Padana , che si estende tra Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, è una delle zone venatorie più importanti d’Italia. Con il suo paesaggio pianeggiante, ricco di campi coltivati, canali, boschetti e zone umide, questa vasta area offre habitat ideali per numerose specie selvatiche. Tra le più comuni figurano il cinghiale, la lepre, il piccione, il merlo, il tordo bottaccio, la volpe, lo storno, il fagiano, la starna e l’anatra. In questo articolo analizziamo nel dettaglio i periodi di caccia, le normative regionali, come ottenere le licenze e i consigli pratici per chi vuole cacciare in questa splendida e produttiva area del Nord Italia. Stagioni e calendario venatorio nelle Pianura Padana La stagione principale di caccia nella Pianura Padana va generalmente da settembre a gennaio, con alcune specie che possono essere cacciate fino a febbraio o marzo se rientrano nei piani di controllo demografico autorizzati. Il calendario venatorio varia leggermente da regione a regione (Lombardia, Emilia-Romagna, ecc.), ma rimane sostanzialmente allineato grazie alla conformazione simile del territorio e alla presenza delle stesse specie faunistiche. Negli ultimi anni sono state introdotte restrizioni su alcune specie migratorie come il tordo bottaccio, al fine di tutelarne la conservazione. Altre specie, come corvi, cornacchie e piccioni urbani, possono essere cacciate quasi tutto l’anno ma solo nell’ambito di attività di gestione approvate dalle autorità competenti. Specie cacciabili e periodi ideali I periodi migliori per la caccia dipendono dalla specie: da settembre a novembre si concentrano le attività su uccelli migratori come tortora, starna, tordo bottaccio e merlo; mentre l’inverno (dicembre-gennaio) è il momento migliore per la caccia al cinghiale, alla lepre e alla volpe, quando gli animali si muovono maggiormente in cerca di cibo. È vietata la caccia durante il periodo riproduttivo, solitamente tra marzo e luglio, per proteggere la nidificazione e garantire la sostenibilità delle popolazioni faunistiche. La Pianura Padana è un’area intensamente agricola e quindi presenta particolarità dal punto di vista della distribuzione della fauna. I campi di mais, le stoppie dopo la mietitura e le zone umide lungo i fiumi Po, Adige e Lambro sono luoghi strategici dove la selvaggina si concentra regolarmente, soprattutto in autunno e inizio inverno. Divieti, limitazioni e protezione ambientale nella Pianura Padana Le normative sulla caccia nella Pianura Padana seguono quelle stabilite dalle singole regioni che la attraversano, ma presentano molti punti in comune. In tutte le aree sono attivi gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), che permettono ai cacciatori di operare in modo organizzato e controllato. Sono previsti divieti assoluti di caccia in periodo riproduttivo (marzo-luglio), la protezione di specie come aquila reale, gufo reale, lupo, cervo, martora e altre, e limitazioni per sesso ed età degli animali abbattibili, con divieto di sparare a femmine con prole visibile o a giovani non autosufficienti. Come ottenere i permessi di caccia Per poter cacciare legalmente nella Pianura Padana è necessario possedere una licenza di porto d’armi valida, un tesserino regionale venatorio acquistabile online tramite il sistema regionale e l’appartenenza a un Ambito Territoriale di Caccia (ATS) o a un’associazione venatoria riconosciuta, come Federcaccia o Enalcaccia. Ogni anno è richiesto il pagamento di un contributo regionale (circa 50-60 euro) e, in alcuni casi, la partecipazione a corsi specifici per la gestione del territorio e la conservazione della fauna. Sanzioni e Responsabilità per il Mancato Rispetto dei Termini Venatori Le sanzioni per chi infrange le regole di caccia nella Pianura Padana sono severe. Chi viene sorpreso a cacciare fuori stagione o all’interno delle zone protette può incorrere in multe fino a 3.000 euro, oltre alla confisca delle armi e dell’attrezzatura utilizzata. In caso di gravi infrazioni, è prevista la revoca della licenza di caccia e denunce penali. Consigli per Scegliere Momenti, Luoghi, Equipaggiamento e Tecniche a Seconda delle Stagioni e dei Periodi di Caccia nella Pianura Padana L’abbigliamento e l’equipaggiamento vanno scelti in base al periodo e al tipo di caccia. In autunno è consigliabile privilegiare tessuti mimetici e impermeabili, binocoli ad alta definizione e richiami per uccelli migratori. In inverno, optare per indumenti termici e caldi, appostamenti fissi per osservare movimenti notturni del cinghiale e uso mirato di chiamate. Tra le tecniche più efficaci ci sono la caccia a vista alla lepre nelle prime ore del mattino o al tramonto, postazioni fisse per il cinghiale vicino ai pascoli e l’utilizzo di richiami vocali per tordi e merli, tenendo conto anche della direzione del vento. Le aree più produttive si trovano lungo i corsi dei fiumi, nelle zone paludose del Delta del Po, nei campi di mais e nelle stoppie dopo la raccolta. Zone come la Bassa Padana emiliana, il lodigiano, il mantovano e il veronese sono tra le più frequentate dai cacciatori professionisti e amatoriali. Nella Pianura Padana si tengono ogni anno diversi eventi legati alla caccia e alle tradizioni locali, che richiamano appassionati, associazioni e turisti interessati alla cultura del territorio. Tra questi spiccano la Fiera Regionale della Caccia e della Pesca a Ferrara o a Rovigo, la Mostra Mercato della Selvaggina in provincia di Mantova o Parma, le Giornate Ecologiche Venatorie promosse da Federcaccia e il Raduno Regionale Federcaccia Lombardia o Emilia-Romagna. Non mancano manifestazioni dedicate alle tecniche tradizionali di caccia, come il Concorso regionale di richiamo vocale al tordo, che si tiene in autunno in alcune aree dell’Emilia o del Veneto. Se sei un cacciatore o semplicemente appassionato di natura, partecipare a questi eventi ti permette non

Post: 29 August 14:01

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Il

Caccia nel Gargano: Tradizioni, Biodiversità, Demografia e Sfide tra Foreste e Mare Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Gargano, situato in Puglia, è un promontorio montuoso circondato dal mare Adriatico, noto per le sue foreste di faggio e pino d’Aleppo, le zone umide e le distese di macchia mediterranea. Questo territorio offre habitat diversificati, ideali per specie come il cinghiale, il capriolo, la lepre, il fagiano e diverse varietà di uccelli migratori. Le zone costiere e le lagune, come quelle di Lesina e Varano, attirano anatre e folaghe, mentre le foreste interne sono ricche di piccola e grossa selvaggina. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Puglia, nella zona del Gargano sono registrati circa 3.500 cacciatori. La maggior parte sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza di cacciatori locali che praticano la caccia come attività tradizionale. La caccia è particolarmente radicata nelle comunità rurali e montane del Gargano. Particolarità della caccia La caccia nel Gargano è influenzata dalla conformazione del territorio, con foreste fitte, zone umide e aree costiere. Le tecniche più diffuse includono la caccia al cinghiale con cani da seguita, la caccia alla lepre e al fagiano con fucile, e la caccia agli uccelli acquatici nelle lagune. La presenza del mare rende la caccia ai migratori un’attività particolarmente apprezzata. Tipi di caccia e specie cacciabili Caccia al cinghiale: praticata in battute collettive con cani segugi. Caccia al capriolo: comune nelle aree boschive e montane. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone agricole e collinari. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle lagune di Lesina e Varano. Caccia ai migratori: quaglie e tordi nelle zone aperte. Le specie principali sono: cinghiale, capriolo, lepre, fagiano, anatra, folaga, quaglia e tordo. Stagioni venatorie Le stagioni di caccia nel Gargano seguono le normative regionali: Cinghiale: da ottobre a gennaio. Capriolo: da settembre a dicembre. Lepre e fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Uccelli acquatici e migratori: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Associazioni e club di cacciatori Nella zona operano diverse associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Puglia e Arcicaccia. Queste organizzazioni promuovono la gestione sostenibile della fauna, organizzano battute e corsi di formazione sulla sicurezza e sulle normative. Legislazione venatoria Divieto di caccia nelle aree protette, come il Parco Nazionale del Gargano. Obbligo di munizioni non tossiche nelle zone umide. Limiti di abbattimento: massimo 2 cinghiali e 5 lepri per stagione a cacciatore. Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia nel Gargano è legata a tradizioni secolari, come la “battuta al cinghiale” organizzata in autunno. Dopo le battute, è consuetudine condividere un pasto a base di piatti tipici, come il cinghiale in umido o la lepre in salmì, accompagnati da vini locali come il Nero di Troia. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Il Gargano è una delle poche zone in Italia dove la caccia è praticata in un contesto unico, tra mare e montagna. La zona è famosa per la presenza di uccelli migratori rari, come il falco pescatore. Nel 2022, è stato avviato un progetto per il monitoraggio del cinghiale, al fine di ridurre i danni alle coltivazioni locali. Cacciare nel Gargano significa immergersi in un territorio unico, dove natura, storia e tradizione si intrecciano. Con regole rigorose e un rispetto profondo per l’ambiente, questa attività offre esperienze indimenticabili per gli appassionati. #CacciaGargano #CacciaPuglia #Cinghiale #Capriolo #Lepre #Fagiano #UccelliAcquatici #Federcaccia #AreeProtette #TradizioniVenatorie #CacciaSostenibile #NeroDiTroia #Biodiversità #ParcoGargano #CacciatoriPugliesi #NaturaUnica #FalcoPescatore

Post: 16 June 14:29

Caccia nelle Zone Umide Italiane: Tra Acqua, Cielo e Selvaggina - Guida per un'Aventura Autentica

Le zone umide italiane, tra cui laghi, fiumi, paludi e lagune, sono tra

Caccia nelle Zone Umide Italiane: Tra Acqua, Cielo e Selvaggina - Guida per un'Aventura Autentica Le zone umide italiane, tra cui laghi, fiumi, paludi e lagune, sono tra gli ecosistemi più ricchi e affascinanti per la caccia. Queste aree, fondamentali per la biodiversità, offrono habitat ideali per uccelli acquatici e altre specie selvatiche. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nelle zone umide italiane, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia Le zone umide italiane sono distribuite in tutta la penisola e includono: Laghi: Come il Lago di Garda, il Lago Trasimeno e il Lago di Como. Fiumi: Tra cui il Po, il Tevere e l’Arno. Paludi e Lagune: Come le Valli di Comacchio, la Laguna di Venezia e le Saline di Margherita di Savoia. Stagni e Zone Costiere: Aree come lo Stagno di Cagliari e le zone umide della Sardegna. Queste aree sono caratterizzate da una grande varietà di habitat, che attirano uccelli migratori, anatre, folaghe e altre specie acquatiche. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia, in Italia sono registrati circa 700.000 cacciatori, molti dei quali praticano la caccia nelle zone umide. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle regioni del Nord e del Centro Italia, dove le zone umide sono più numerose. Caratteristiche della Caccia La caccia nelle zone umide è influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie acquatiche: Caccia agli Uccelli Acquatici: La forma di caccia più diffusa, praticata con fucili a canna liscia. Caccia di Appostamento: Utilizzata per anatre e folaghe, spesso con l’ausilio di richiami. Caccia in Barca: Praticata in alcune lagune e paludi per raggiungere aree remote. Tipi di Caccia e Specie Cacciabili Nelle zone umide italiane si praticano diverse forme di caccia: Caccia alle Anatre: Specie come il germano reale, l’alzavola e il fischione. Caccia alle Folaghe: Comune in laghi e paludi. Caccia ai Limicoli: Come il beccaccino e la pavoncella. Caccia ai Trampolieri: Come l’airone cenerino (solo in alcune regioni e con restrizioni). Le specie principali sono: germano reale, alzavola, fischione, folaga, beccaccino e pavoncella. Stagioni Venatorie Le stagioni di caccia nelle zone umide sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ecco i periodi principali: Caccia alle Anatre: Dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Caccia alle Folaghe: Dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Caccia ai Limicoli: Dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e Club di Cacciatori Nelle zone umide italiane operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la caccia responsabile, organizzano eventi e corsi di formazione, e collaborano con le autorità per la gestione sostenibile della fauna. Normative sulla Caccia La caccia nelle zone umide è regolamentata da leggi nazionali e regionali. I requisiti principali includono: Divieto di Caccia nelle Aree Protette: La caccia è vietata nelle riserve naturali e nei parchi nazionali. Munizioni Non Tossiche: Obbligatorie per proteggere l’ambiente acquatico. Quote Annuali: Limiti stabiliti per specie come anatre e folaghe. Divieto di Caccia Notturna: L’uso di richiami elettronici è vietato. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia nelle zone umide è profondamente legata alla cultura locale: Sagre Venatorie: Eventi come la Festa dell’Anatra celebrano piatti tradizionali a base di selvaggina. Battute Tradizionali: Le battute alle anatre sono spesso eventi comunitari che coinvolgono cacciatori e famiglie. Regalo della Preda: È consuetudine che i cacciatori offrano una parte della preda al proprietario del terreno come gesto di gratitudine. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Migrazione degli Uccelli: Le zone umide italiane sono un’importante area di sosta per gli uccelli migratori che viaggiano tra l’Europa e l’Africa. Biodiversità: Le zone umide ospitano oltre il 30% delle specie di uccelli presenti in Italia. Conservazione della Fauna: Programmi di ripopolamento e monitoraggio delle specie sono attivi per garantire la sostenibilità della caccia. #CacciaZoneUmide #UccelliAcquatici #Anatre #Folaghe #FedercacciaItalia #TradizioniVenatorie #Biodiversità #MigrazioneUccelli #LaghiItaliani #Paludi #LagunaDiVenezia #Beccaccino #Pavoncella #CacciaSostenibile #RipopolamentoFauna #FestaDellAnatra

Post: 9 June 15:13

Caccia nella Riserva del Lago di Como: Tra Acque Cristalline e Selvaggina Preziosa - Guida per un'Aventura Indimenticabile

La Riserva del Lago di Como, situata in Lombar

Caccia nella Riserva del Lago di Como: Tra Acque Cristalline e Selvaggina Preziosa - Guida per un'Aventura Indimenticabile La Riserva del Lago di Como, situata in Lombardia, è un’area di grande interesse naturalistico e venatorio. Con il suo lago incastonato tra le montagne, foreste lussureggianti e zone umide, questa regione offre un’esperienza di caccia unica. Questo articolo fornisce una guida completa alla caccia nella Riserva del Lago di Como, dalle caratteristiche geografiche alle normative, passando per tradizioni e curiosità. Caratteristiche Geografiche e Naturali per la Caccia La Riserva del Lago di Como è caratterizzata da una varietà di habitat ideali per la caccia: Lago e Zone Umide: Le rive del lago e le aree umide circostanti attirano uccelli acquatici come anatre e folaghe. Foreste: Le foreste di faggi, querce e castagni ospitano cinghiali, caprioli e lepri. Montagne e Colline: Le aree montuose circostanti offrono habitat per camosci e volpi. Il clima temperato, con inverni freddi ed estati miti, rende la caccia praticabile per gran parte dell’anno. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati di Federcaccia Lombardia, nella provincia di Como sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, spesso tramandata di generazione in generazione. Caratteristiche della Caccia La caccia nella Riserva del Lago di Como è influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche: Caccia al Cinghiale: Diffusa nelle foreste e nelle zone collinari. Caccia al Capriolo: Comune nelle aree boschive. Caccia alla Lepre e al Fagiano: Popolare nelle zone agricole e ai margini dei boschi. Caccia agli Uccelli Acquatici: Praticata lungo le rive del lago e nelle zone umide. Tipi di Caccia e Specie Cacciabili Nella Riserva del Lago di Como si praticano diverse forme di caccia: Caccia al Cinghiale: Una delle attività più diffuse, spesso condotta con l’ausilio di cani da seguita. Caccia al Capriolo: Presente nelle foreste e nelle vallate. Caccia alla Lepre e al Fagiano: Popolare nelle aree aperte e agricole. Caccia agli Uccelli Acquatici: Anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cinghiale, capriolo, lepre, fagiano, anatra e folaga. Stagioni Venatorie Le stagioni di caccia nella Riserva del Lago di Como sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ecco i periodi principali: Caccia al Cinghiale: Da ottobre a gennaio. Caccia al Capriolo: Da settembre a dicembre. Caccia alla Lepre e al Fagiano: Dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia agli Uccelli Acquatici: Dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e Club di Cacciatori Nella Riserva del Lago di Como operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Lombardia e Arcicaccia. Queste organizzazioni promuovono la caccia responsabile, organizzano eventi e corsi di formazione, e collaborano con le autorità per la gestione sostenibile della fauna. Normative sulla Caccia La caccia nella Riserva del Lago di Como è regolamentata da leggi nazionali e regionali. I requisiti principali includono: Divieto di Caccia nelle Aree Protette: La caccia è vietata nelle zone protette e nei parchi naturali. Munizioni Non Tossiche: Obbligatorie nelle zone umide per proteggere l’ambiente. Quote Annuali: Ad esempio, 1.000 cinghiali e 500 caprioli. Divieto di Caccia Notturna: L’uso di richiami elettronici è vietato. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia nella Riserva del Lago di Como è profondamente legata alla cultura locale: Sagre Venatorie: Eventi come la Festa del Cinghiale celebrano piatti tradizionali a base di selvaggina. Battute Tradizionali: Le battute al cinghiale sono spesso eventi comunitari che coinvolgono cacciatori e famiglie. Regalo della Preda: È consuetudine che i cacciatori offrano una parte della preda al proprietario del terreno come gesto di gratitudine. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Biodiversità: La Riserva del Lago di Como ospita una grande varietà di specie, grazie alla sua posizione geografica e alla diversità degli habitat. Uccelli Migratori: Il lago è un’importante area di sosta per gli uccelli migratori, rendendolo un hotspot per la caccia agli uccelli acquatici. Conservazione della Fauna: Programmi di ripopolamento e monitoraggio delle specie sono attivi per garantire la sostenibilità della caccia. #CacciaLagoDiComo #Lombardia #Cinghiale #Capriolo #UccelliAcquatici #FedercacciaLombardia #TradizioniVenatorie #FestaDelCinghiale #CacciaSostenibile #ZoneUmidе #Italia #Montagne #Selvaggina #RiservaNaturale #BattuteDiCaccia #CulturaLocale

Post: 9 June 15:09

Caccia in Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

 La Maremma, estesa

Caccia in Maremma: Tra Macchia Mediterranea e Tradizioni Selvagge Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Maremma, estesa tra Toscana e Lazio, è un territorio unico per la caccia grazie alla sua diversità ambientale. Il Parco Naturale della Maremma (o Parco dell’Uccellina) ospita dune costiere, paludi (come la Laguna di Orbetello), e colline coperte di macchia mediterranea e boschi di leccio. I fiumi Ombrone e Albegna creano zone umide vitali per gli uccelli migratori. L’area protetta convive con zone di caccia regolamentata, offrendo habitat per ungulati e selvaggina minore. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo dati FIDC, in Toscana sono registrati circa 8.000 cacciatori , di cui il 40% frequenta la Maremma. L’età media è tra i 50 e i 65 anni, con una forte concentrazione nelle province di Grosseto e Livorno. Il 20% dei cacciatori proviene da regioni limitrofe (Lazio, Umbria) per la caccia al cinghiale e agli uccelli migratori. Caratteristiche della caccia La caccia in Maremma è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche. La caccia al cinghiale è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Maremmano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come le zone umide della Laguna di Orbetello. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Maremma si praticano principalmente: Caccia al cinghiale: molto diffusa, organizzata in battute collettive. Caccia al capriolo: comune nelle aree boschive e collinari. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone agricole. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cinghiale, capriolo, lepre, fagiano, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Maremma sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Maremma operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Toscana, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione Legislazione Regionale Divieto di caccia nelle zone A e B del Parco Naturale della Maremma. Obbligo di munizioni in acciaio nelle aree umide. Quote annuali: 2.000 cinghiali, 500 daini. Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici per gli uccelli. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La Festa del Cinghiale a Magliano in Toscana (novembre) celebra la carne con piatti come “cinghiale in umido”. I butteri , figure iconiche della Maremma, accompagnano spesso le battute a cavallo, mantenendo vive tecniche secolari. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione La Laguna di Orbetello ospita il fenicottero rosa , specie protetta ma talvolta oggetto di osservazione durante la migrazione. Nel Parco Naturale è stato reintrodotta la lontra , scomparsa negli anni ’70. La Maremma è stata la prima area in Italia a utilizzare droni termici per il monitoraggio notturno della fauna. Cacciare in Maremma significa immergersi in un territorio dove natura selvaggia e tradizioni rurali si fondono. Dalle paludi alle colline, ogni ambiente offre opportunità uniche, regolate da norme che tutelano la biodiversità. Un’esperienza autentica per chi cerca contatto con la vera essenza della Toscana, tra cavalli, boschi e sapori antichi. #MaremmaSelvaggia #CacciaEpica #OrizzontiDiMaremma #SaporeDiCinghiale #TraPaludiEBoschi #CuoreVenatorio #LeggendeDiCaccia #SentieriDelCacciatore #DoveVolanoLeAnatre #BraccataMaremma #AntichiRitiVenatori #SpiritoDellaMacchia #SegugiInAzione #CustodiDelTerritorio #EcoDellaForesta #Italia

Post: 27 May 13:07

Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini

 Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Il Lazio, regione che

Caccia nel LAZIO: Tradizione e Natura tra Roma e gli Appennini Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Lazio, regione che circonda Roma, offre paesaggi diversificati per la caccia. Gli Appennini (con vette come il Monte Terminillo, 2.217 m) ospitano boschi di faggio e abete, mentre le colline della Tuscia e dell’Agro Romano sono ricche di macchia mediterranea. Laghi vulcanici come Bolsena e Bracciano e la costa tirrenica, con le paludi di Torre Flavia, sono tappe per uccelli migratori. Il 35% del territorio è protetto da parchi (es. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco dei Castelli Romani), che convivono con aree di caccia regolamentata. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), nel Lazio sono registrati circa 50.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia nel Lazio è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche. La caccia al cinghiale è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del lago di Bracciano e del fiume Tevere. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili Nel Lazio si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cinghiale: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia al capriolo: comune nelle aree montane e collinari. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cinghiale, capriolo, lepre, fagiano, pernice, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia nel Lazio sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione Nel Lazio operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Lazio, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione Legislazione Regionale Divieto di caccia nei parchi nazionali e nelle aree Natura 2000. Obbligo di munizioni non tossiche nelle zone umide. Quote annuali: 4.000 cinghiali, 1.500 cervi. Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici per gli uccelli. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La Sagra del Cinghiale a Subiaco (novembre) celebra la carne con ricette tradizionali come “pappardelle al sugo di cinghiale”. Nella Tuscia, il rito della “battuta al lume” (oggi vietato) è ricordato nelle sagre locali. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come la porchetta e i rigatoni alla pajata, accompagnati da vini locali come il Frascati e il Cesanese. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Il Parco Nazionale d’Abruzzo ospita il lupo appenninico , specie protetta ma talvolta causa di conflitti con gli allevatori. Nel Lazio è attivo il progetto Life SafeCrossing per ridurre gli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica. La provincia di Latina detiene il record regionale di catture di colombacci grazie ai suoi campi di girasole. Cacciare nel Lazio significa scoprire un territorio ricco di storia e biodiversità, a pochi chilometri dalla capitale. Dalle foreste degli Appennini alle paludi costiere, ogni ambiente offre opportunità uniche, regolate da norme che bilanciano tradizione e conservazione. Un’esperienza autentica per chi ama la natura e rispetta le sue regole. #CacciaNelLazio #TradizioniVenatorie #NaturaLaziale #Cinghiale #Appennini #Federcaccia #ParchiNazionali #Biodiversità #CacciaRegolamentata #SagraDelCinghiale #Italia #Colombacci #Caccia #CulturaVenatoria #LupiAppenninici #AgroRomano

Post: 22 May 10:52

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista ve

Caccia in BASILICATA: Caccia Sostenibile tra Montagne, Valli e Sapori Autentici dell’Appennino Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Basilicata, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una breve fascia costiera sul Mar Ionio. L’Appennino Lucano e il Massiccio del Pollino offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale del Pollino, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Basilicata sono registrati circa 7.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia in Basilicata è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche. La caccia al cinghiale è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del fiume Bradano e del lago di San Giuliano. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Basilicata si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cinghiale: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia al capriolo: comune nelle aree montane e collinari. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cinghiale, capriolo, lepre, fagiano, pernice, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Basilicata sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Basilicata operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Basilicata, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Legislazione Regionale Divieto di caccia nel Parco Nazionale del Pollino e in aree Natura 2000. Obbligo di munizioni non tossiche nelle zone umide. Quote annuali: 1.500 cinghiali e 300 caprioli. Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici per gli uccelli. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La Sagra della Lepre a Tricarico (ottobre) celebra la carne con piatti tipici come la “pignata”. Nell’area del Vulture, si tramanda l’uso del “corno da caccia” per coordinare le battute. La tradizione del “laccio per lepri ”, oggi sostituito da metodi etici, sopravvive nel folklore. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Il Parco del Pollino ospita il camoscio della Sila , reintrodotto dopo decenni di assenza. La Basilicata è stata la prima regione italiana a introdurre piani di abbattimento selettivo del cinghiale per prevenire danni alle colture. Nel 2021, è stato avvistato un gipeto nelle aree montane, segno del miglioramento degli ecosistemi. Cacciare in Basilicata significa immergersi in una natura aspra e incontaminata, dove la tradizione dialoga con normative rigorose. Dai boschi del Pollino alle valli fluviali, ogni ambiente offre sfide autentiche, supportate da una comunità che valorizza il rispetto per la fauna e il territorio. Un’esperienza unica per chi cerca contatto con la vera essenza dell’Appennino. #Basilicata #CacciaSostenibile #Cinghiale #Capriolo #Lepre #Fagiano #Pernice #Volpe #UccelliAcquatici #Sila #Pollino #Pignata #CornoDaCaccia #LaccioPerLepre #Sagre #Italia

Post: 20 May 15:25

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto d

Caccia in CALABRIA: Tra i Boschi dell’Aspromonte, il Richiamo del Cinghiale e le Tradizioni Mediterranee Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Calabria, situata nel sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno. L’Appennino Calabrese e l’Aspromonte offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le pianure sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come quelle del Parco Nazionale della Sila, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Calabria sono registrati circa 25.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia in Calabria è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche. La caccia al cinghiale è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del lago Ampollino e del fiume Crati. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Calabria si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cinghiale: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia al capriolo: comune nelle aree montane e collinari. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cinghiale, capriolo, lepre, fagiano, pernice, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Calabria sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Calabria operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Calabria, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Legislazione Regionale Divieto di caccia nei parchi nazionali (Sila, Aspromonte) e in aree Natura 2000. Obbligo di munizioni non tossiche nelle zone umide. Quote annuali: 3.000 cinghiali, 1.000 cervi. Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici per gli uccelli. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La Festa del Cinghiale a Taverna (novembre) celebra la carne con ricette come “nduja” e salsicce speziate. Nell’area grecanica della Costa dei Gelsomini, si tramanda il rito della “caccia al tordo” con reti tradizionali (oggi sostituite da metodi etici). Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione La Calabria ospita il muflone della Sila , una sottospecie endemica reintrodotta negli anni ’80. Nel Parco Nazionale dell’Aspromonte è attivo il progetto Life Wolfnet per mitigare i conflitti tra lupi e attività venatorie. La regione è stata pioniera nell’uso di droni per il monitoraggio della fauna nelle aree remote. Nelle zone umide, come il lago Ampollino, si organizzano gare di caccia agli uccelli acquatici, molto apprezzate dai cacciatori locali. Cacciare in Calabria significa confrontarsi con una natura ancora selvaggia, tra boschi millenari e coste incontaminate. Le sfide logistiche sono compensate dalla ricchezza faunistica e dalla possibilità di vivere tradizioni antiche, sempre nel rispetto delle normative e dell’ambiente. Un’esperienza autentica per chi cerca contatto diretto con la biodiversità mediterranea. #CacciaInCalabria #Aspromonte #Cinghiale #Capriolo #Lepri #Fagiano #Volpi #Pernici #UccelliAcquatici #ParcoSila #ParcoAspromonte #TradizioniVenatorie #MufloneDellaSila #CacciaAlTordo #BiodiversitàMediterranea #CacciaSostenibile

Post: 19 May 12:55

Friuli-Venezia Giulia: Caccia tra Montagne, Lagune e Segreti di una Terra di Confine

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

I

Friuli-Venezia Giulia: Caccia tra Montagne, Lagune e Segreti di una Terra di Confine Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Friuli-Venezia Giulia, situato nel nord-est dell’Italia, è una regione caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: montagne, colline, pianure e una breve fascia costiera. Le Alpi Carniche e Giulie offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi, mentre le pianure e le zone collinari sono ricche di lepri, fagiani e volpi. La regione è anche caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, come il Tagliamento e l’Isonzo, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Le foreste di abeti e faggi sono particolarmente adatte alla caccia. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Friuli-Venezia Giulia sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia in Friuli-Venezia Giulia è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche. La caccia al cervo e al capriolo è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del fiume Tagliamento e della laguna di Grado. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Friuli-Venezia Giulia si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cervo e al capriolo: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia al camoscio e allo stambecco: comune nelle aree montane. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cervo, capriolo, camoscio, stambecco, lepre, fagiano, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Friuli-Venezia Giulia sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cervo e al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia al camoscio e allo stambecco: da settembre a novembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Friuli-Venezia Giulia operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Friuli-Venezia Giulia, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Legislazione Regionale Divieto di caccia nelle aree Natura 2000 e nei parchi (es. Prealpi Giulie). Obbligo di munizioni non tossiche nelle lagune. Quote annuali: 3.000 cervi, 2.000 camosci e 5.000 cinghiali. Divieto di caccia notturna e uso di richiami vivi per gli uccelli. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La Festa del Cinghiale a Tarcento (novembre) celebra la carne con piatti come il “strudel di cinghiale”. A Cormons, la Caccia al Tasso (oggi simbolica) è accompagnata da canti tradizionali. Nelle Valli del Natisone, si pratica il “tiro alla lepre ” con cani da seguito, un’usanza risalente al Medioevo. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Le lagune di Marano e Grado sono tra le zone umide più importanti d’Europa per la migrazione degli uccelli. Il Friuli-Venezia Giulia detiene il record italiano di riserve di caccia private per chilometro quadrato. Il camoscio delle Alpi Giulie è stato salvato dall’estinzione grazie a programmi di reintroduzione degli anni ’90. Cacciare in Friuli-Venezia Giulia significa immergersi in un territorio di confine dove natura e cultura si fondono. Dalle Alpi alle lagune, ogni ambiente offre opportunità uniche, regolate da normative che bilanciano tradizione e conservazione. Un’esperienza autentica per chi rispetta la fauna e cerca sfide incontaminate. #FriuliVeneziaGiulia #CacciaAlCervo #LaguneDiGrado #TradizioniVenatorie #CacciatoriFriuli #CacciaInMontagna #Camoscio #Cinghiale #Fagiano #CacciaAlCapriolo #Italia #TiroAllaLepre #FaunaSelvatica #CacciaSostenibile #RiservePrivate #CacciaTradizionale

Post: 19 May 11:01

Caccia in LIGURIA: Tra i Boschi dell’Appennino e il Respiro del Mare, un’Esperienza Venatoria Unica

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vis

Caccia in LIGURIA: Tra i Boschi dell’Appennino e il Respiro del Mare, un’Esperienza Venatoria Unica Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Liguria, situata nel nord-ovest dell’Italia, è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia costiera sul Mar Ligure. Le Alpi Liguri e l’Appennino Ligure offrono habitat ideali per cinghiali, caprioli e lepri, mentre le zone collinari e le valli sono ricche di fagiani, pernici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone costiere e le aree umide, come quelle del Parco di Montemarcello-Magra, favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Liguria sono registrati circa 15.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia in Liguria è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche. La caccia al cinghiale è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e vallive, la caccia alla lepre e al fagiano è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del fiume Magra e del Parco di Montemarcello-Magra. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Liguria si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cinghiale: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia al capriolo: comune nelle aree montane e collinari. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide. Le specie principali sono: cinghiale, capriolo, lepre, fagiano, pernice, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Liguria sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Liguria operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Liguria, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Legislazione Regionale Divieto di caccia nei parchi (Portofino, Cinque Terre) e in fasce costiere entro 500 m dal mare. Obbligo di utilizzo di munizioni in acciaio nelle zone umide. Quote annuali: 2.500 cinghiali e 500 caprioli. Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici per gli uccelli. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La Sagra del Cinghiale a Calizzano (novembre) celebra la carne con piatti tradizionali come il “tocco di cinghiale” al pesto. A Genova, il Palio della Colomba include gare di tiro al volo. Anticamente, i liguri usavano reti di canapa per catturare gli uccelli migratori, pratica oggi vietata. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Il Parco di Portofino ospita il progetto Life Wolfalps per monitorare il lupo appenninico. La Liguria è l’unica regione italiana dove il fagiano di monte è stato reintrodotto con successo. Nel 2022, è stata introdotta la “Caccia al Tappo” , un’alternativa ecologica al piattello, con tappi di sughero riutilizzabili. Cacciare in Liguria significa rispettare equilibri delicati tra natura e attività umana. Dai boschi dell’Appennino alle saline della costa, ogni ambiente offre opportunità uniche, regolate da norme rigorose. Una destinazione ideale per chi cerca autenticità, tra tradizioni secolari e innovazione sostenibile. #CacciaLiguria #Cinghiale #Capriolo #Lepre #Fagiano #Volpe #UccelliAcquatici #Italia #Sibillini #AlpiLiguri #AppenninoLigure #ParcoMontemarcello #CacciaSostenibile #FedercacciaLiguria #ToccoDiCinghiale #SagraDelCinghiale

Post: 16 May 08:25

Caccia in UMBRIA: Alla Scoperta del Cinghiale e degli Uccelli Migratori del Lago Trasimeno

Geografia e Caratteristiche Naturali nel regione

L’Umbria, cuore verde d’Ital

Caccia in UMBRIA: Alla Scoperta del Cinghiale e degli Uccelli Migratori del Lago Trasimeno Geografia e Caratteristiche Naturali nel regione L’Umbria, cuore verde d’Italia, offre paesaggi ideali per la caccia grazie alla sua varietà geografica. La regione è dominata dagli Appennini, con vette come il Monte Vettore (2.476 m), e colline ondulate ricche di boschi di querce, castagni e faggi. I fiumi Tevere e Nera, insieme al Lago Trasimeno, creano ecosistemi diversificati. Le aree boschive coprono il 36% del territorio, ospitando fauna selvatica, mentre le zone umide del Trasimeno sono vitali per gli uccelli migratori. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Attualmente i cacciatori, in Umbria sono circa 20 mila, 12 mila nella provincia di Perugia e 8mila nella provincia di Terni”. Il 72% tra i 45 e i 65 anni. La maggioranza è locale, ma la regione attira anche cacciatori da altre zone d’Italia, soprattutto per la caccia al cinghiale e agli uccelli migratori. Caratteristiche della Caccia in Umbria La caccia in Umbria è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie selvatiche. La caccia al cinghiale è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del lago Trasimeno e del fiume Tevere. Tipi di Caccia e Fauna - Grandi Ungulati: Cinghiale (specie abbondante), cervo, daino e capriolo. - Selvaggina Minore: Lepre, fagiano, pernice rossa. - Uccelli Migratori: Anatre, folaghe (nel Trasimeno) e colombacci. - Caccia al Volo: Praticata nelle pianure e zone umide. Stagioni Venatorie Le date seguono il calendario nazionale, con adattamenti regionali: - Cinghiale: Ottobre-Gennaio. - Cervo e Daino: Settembre-Dicembre (solo maschi). - Selvaggina Minore: Ottobre-Febbraio. - Migratori: Ottobre-Gennaio (limite di 10 esemplari/giorno per specie). Associazioni e Club - FIDC Umbria: Organizza corsi di formazione e gestisce 20 ATC (Ambiti Territoriali di Caccia). - ANCI Umbria: Promuove la sostenibilità e la cultura venatoria. - Riserve Private: Come la Riserva di Monte Subasio, nota per il cinghiale. Legislazione Regionale Oltre alla Legge 157/1992, l’Umbria impone: - Divieto di caccia notturna e uso di richiami elettronici. - Quote annuali: 2.000 cervi e 5.000 cinghiali. - ZTL venatorie: Aree protette dove è vietato cacciare. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia L’Umbria vanta radici medievali: la Festa del Cinghiale a Norcia celebra la carne con ricette tradizionali. A Todi, il Palio della Bruschetta include gare di tiro al piattello. Le “battute di San Martino” (novembre) sono rituali per l’apertura della stagione. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come la porchetta e i pici al sugo di cinghiale, accompagnati da vini locali come il Sagrantino e il Montefalco. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione - Il Lago Trasimeno ospita il maggior numero di folaghe in Italia. - La Riserva di Monte Subasio, istituita nel 1993, è una delle prime in Italia per la gestione faunistica. - L’Umbria è pioniera nell’ecoturismo venatorio: pacchetti che combinano caccia sostenibile e degustazioni di prodotti locali. Cacciare in Umbria significa immergersi in una tradizione secolare, rispettando equilibri ecologici e normative rigorose. Tra boschi, laghi e colline, l’esperienza è arricchita da una comunità appassionata e da paesaggi che restano impressi. #CacciaUmbria #Cinghiale #CacciaMigratori #LagoTrasimeno #CacciaTradizionale #FaunaSelvatica #CacciaSostenibile #CacciatoriUmbria #MonteSubasio #CacciaAlCervo #CacciaAlDaino #Fagiano #PalioDellaBruschetta #Todi #Porchetta #VinoSagrantino

Post: 15 May 14:08

Caccia in TRENTINO-ALTO ADIGE: Tra le Dolomiti, i Camosci e l’Anima Venatoria delle Alpi

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatori

Caccia in TRENTINO-ALTO ADIGE: Tra le Dolomiti, i Camosci e l’Anima Venatoria delle Alpi Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio Il Trentino-Alto Adige, situato nel nord Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con le Alpi che dominano il paesaggio. Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offrono habitat ideali per cervi, caprioli, camosci e stambecchi. Le foreste di abeti e larici sono ricche di fauna selvatica, mentre le valli e le zone collinari ospitano lepri, volpi e galli cedroni. La regione è anche caratterizzata da numerosi laghi e fiumi, che favoriscono la presenza di uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Trentino-Alto Adige sono registrati circa 12.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, particolarmente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia in Trentino-Alto Adige è fortemente influenzata dalla conformazione montuosa del territorio. La caccia al cervo, al capriolo e al camoscio è particolarmente diffusa, spesso praticata ad alta quota e richiedendo una buona preparazione fisica. Nelle zone collinari e vallive, la caccia alla lepre e al gallo cedrone è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del lago di Caldonazzo e del fiume Adige. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Trentino-Alto Adige si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cervo e al capriolo: molto diffusa, soprattutto nelle zone montane e forestali. Caccia al camoscio e allo stambecco: comune nelle aree alpine ad alta quota. Caccia alla lepre e al gallo cedrone: popolare nelle zone collinari e vallive. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Le specie principali sono: cervo, capriolo, camoscio, stambecco, lepre, gallo cedrone, volpe e, in minor misura, anatra. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Trentino-Alto Adige sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cervo e al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia al camoscio e allo stambecco: da settembre a novembre. Caccia alla lepre e al gallo cedrone: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Trentino-Alto Adige operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Trentino-Alto Adige, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione La caccia in Trentino-Alto Adige è regolamentata da leggi nazionali e regionali. Per ottenere la licenza di caccia, è necessario frequentare un corso, superare un esame e pagare una tassa annuale. I cacciatori devono rispettare le norme relative ai periodi di caccia, ai limiti di abbattimento e all’uso delle armi. È inoltre obbligatorio possedere un’assicurazione per danni a terzi. La caccia è vietata nelle aree protette, come i parchi nazionali e le riserve naturali. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia in Trentino-Alto Adige ha radici antiche ed è profondamente legata alla cultura locale. Le battute di caccia collettive, specialmente al cervo e al camoscio, sono un’occasione di socializzazione e condivisione. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come lo speck, i canederli e la polenta, accompagnati da vini locali come il Teroldego e il Gewürztraminer. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione Il Trentino-Alto Adige è una delle poche regioni italiane dove è possibile cacciare lo stambecco, una specie tipica delle Alpi. La caccia al cervo e al camoscio è spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, una tradizione che risale a secoli fa. Nelle zone montane, i cacciatori locali utilizzano ancora tecniche tradizionali, come l’uso di trappole e richiami artigianali. La caccia in Trentino-Alto Adige rappresenta un’importante tradizione culturale e un’attività che contribuisce alla gestione sostenibile della fauna selvatica. Grazie all’impegno delle associazioni venatorie e dei cacciatori, questa pratica continua a essere valorizzata nel rispetto dell’ambiente e delle normative. #CacciaTrentino #Dolomiti #Camosci #Stambecco #Cervo #Capriolo #FaunaSelvatica #Alpi #Valli #GalliCedroni #TradizioniVenatorie #Segugi #Sostenibilità #Speck #Canederli #Polenta

Post: 15 May 14:06

Caccia in SICILIA: Alla Scoperta dei Tesori Naturali e delle Radici Venatorie

La Sicilia, con la sua varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne alle coste, offre un

Caccia in SICILIA: Alla Scoperta dei Tesori Naturali e delle Radici Venatorie La Sicilia, con la sua varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne alle coste, offre un ambiente ideale per diverse attività venatorie. Le sue caratteristiche geografiche e climatiche favoriscono la presenza di una fauna selvatica ricca e diversificata, rendendo l'isola una meta ambita per i cacciatori. Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, offre una grande varietà di paesaggi: montagne (come i Monti Nebrodi e le Madonie), colline, pianure e coste. Le zone montane ospitano cinghiali, lepri e conigli selvatici, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, volpi e starne. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come le saline di Trapani e il lago di Pergusa, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sicilia sono registrati circa 30.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, profondamente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia in Sicilia è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie endemiche. La caccia al cinghiale è una delle attività più diffuse, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone pianeggianti, la caccia alla lepre e alla pernice è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata alle zone umide costiere. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Sicilia si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cinghiale: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia alla lepre e alla pernice: popolare nelle zone collinari e pianeggianti. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide costiere. Le specie principali sono: cinghiale, lepre, pernice, coniglio selvatico, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Sicilia sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia alla lepre e alla pernice: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Sicilia operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Sicilia, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione La caccia rappresenta una componente importante della cultura siciliana. Le battute di caccia, soprattutto al coniglio selvatico, sono spesso occasioni di socializzazione e rafforzamento dei legami comunitari, con tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia in Sicilia ha radici antiche ed è profondamente legata alla cultura locale. Le battute di caccia collettive, specialmente al cinghiale, sono un’occasione di socializzazione e condivisione. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come la pasta con il sugo di cinghiale e le sarde a beccafico, accompagnati da vini locali come il Nero d’Avola. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione La Sicilia è una delle poche regioni italiane dove è possibile cacciare il cinghiale in un contesto naturale incontaminato. La caccia al cinghiale è spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, una tradizione che risale a secoli fa. Nelle zone umide costiere, come le saline di Trapani, si organizzano gare di caccia agli uccelli acquatici, molto apprezzate dai cacciatori locali. La caccia in Sicilia rappresenta un’importante tradizione culturale e un’attività che contribuisce alla gestione sostenibile della fauna selvatica. Grazie all’impegno delle associazioni venatorie e dei cacciatori, questa pratica continua a essere valorizzata nel rispetto dell’ambiente e delle normative. #CacciaInSicilia #Cinghiale #TradizioniSiciliane #CacciaItaliana #MontiNebrodi #CacciaMediterranea #FedercacciaSicilia #CacciaSostenibile #Pernice #UccelliAcquatici #FaunaSiciliana #StagioniVenatorie #NeroDAvola #CulturaLocale #NaturaETradizione #BattuteDiCaccia

Post: 14 May 09:03

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Caccia in SARDEGNA: Tra Moufloni Selvaggi, Macchia Mediterranea e Tradizioni Millenarie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio La Sardegna, isola del Mediterraneo, è caratterizzata da un territorio variegato: montagne, colline, pianure e coste. Le zone montuose, come il Gennargentu, ospitano mufloni, cinghiali e lepri, mentre le aree collinari e pianeggianti sono ricche di pernici, conigli selvatici e volpi. La macchia mediterranea, tipica della regione, offre un habitat ideale per caccia di molte specie di fauna selvatica. Le zone umide, come gli stagni di Cabras e Molentargius, sono importanti per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Sardegna sono registrati circa 40.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, profondamente radicata nella cultura locale. Caratteristiche della caccia La caccia in Sardegna è fortemente influenzata dalla conformazione del territorio e dalla presenza di specie endemiche. La caccia al muflone, simbolo della fauna sarda, è una delle attività più apprezzate. La caccia al cinghiale è molto diffusa, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone pianeggianti, la caccia alla lepre e alla pernice è comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata alle zone umide costiere. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabili In Sardegna si praticano diverse forme di caccia: Caccia al muflone: una delle attività più iconiche, soprattutto nelle zone montane. Caccia al cinghiale: molto diffusa, praticata in tutto il territorio. Caccia alla lepre e alla pernice: popolare nelle zone collinari e pianeggianti. Caccia agli uccelli acquatici: anatre e folaghe nelle zone umide costiere. Le specie principali sono: muflone, cinghiale, lepre, pernice, coniglio selvatico, volpe, anatra e folaga. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Sardegna sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al muflone: da ottobre a gennaio. Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia alla lepre e alla pernice: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia agli uccelli acquatici: dalla terza domenica di settembre a fine gennaio. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Sardegna operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Sardegna, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione La caccia in Sardegna è regolamentata da leggi regionali che stabiliscono le modalità di protezione della fauna selvatica e le pratiche venatorie consentite. Il calendario venatorio regionale definisce le specie cacciabili, i periodi e le modalità di caccia, garantendo una gestione sostenibile delle risorse faunistiche. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia in Sardegna ha radici antiche ed è profondamente legata alla cultura locale. Le battute di caccia collettive, specialmente al cinghiale e al muflone, sono un’occasione di socializzazione e condivisione. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come il porceddu (maialino arrosto) e i culurgiones (ravioli sardi), accompagnati da vini locali come il Cannonau. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione La Sardegna è l’unica regione italiana dove è possibile cacciare il muflone, una specie endemica introdotta in epoca preistorica. La caccia al cinghiale è spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, una tradizione che risale a secoli fa. Nelle zone umide costiere, come gli stagni di Cabras, si organizzano gare di caccia agli uccelli acquatici, molto apprezzate dai cacciatori locali. La caccia in Sardegna rappresenta un’importante tradizione culturale e un’attività che contribuisce alla gestione sostenibile della fauna selvatica. Grazie all’impegno delle associazioni venatorie e dei cacciatori, questa pratica continua a essere valorizzata nel rispetto dell’ambiente e delle normative. #CacciaSardegna #Muflone #Cinghiale #Lepri #Pernici #ConigliSelvatici #MacchiaMediterranea #UccelliAcquatici #Stagni #Porceddu #Culurgiones #Cannonau #Italiano #Gennargentu #TradizioniVenatorie #CacciatoriSardi

Post: 14 May 07:59

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie

Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio

Caccia in ABRUZZO: Tra Montagne Selvagge, Parchi Incontaminati e Tradizioni Venatorie Caratteristiche geografiche e naturali della regione dal punto di vista venatorio L’Abruzzo, situato nel centro-sud Italia, è una regione prevalentemente montuosa, con il 65% del territorio coperto da montagne e colline. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella sono tra le aree protette più importanti, ma esistono anche zone aperte alla caccia. Le foreste di faggi e querce ospitano cinghiali, cervi, caprioli e lupi (quest’ultimi protetti e non cacciabili). Nelle zone più basse e collinari si trovano lepri, fagiani e volpi. La regione è anche ricca di corsi d’acqua, ideali per la caccia agli uccelli acquatici. Demografia dei Cacciatori: Un Focus su Numero, Età, Sesso Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Cacciatori (Federcaccia), in Abruzzo sono registrati circa 10.000 cacciatori. La maggior parte dei cacciatori sono uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una forte presenza nelle zone rurali e montane. La caccia è un’attività tradizionale, soprattutto nelle aree meno urbanizzate. Caratteristiche della caccia La caccia in Abruzzo è fortemente influenzata dalla conformazione montuosa del territorio. La caccia al cinghiale e al cervo è particolarmente diffusa, spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, come il Segugio Italiano. Nelle zone collinari e pianeggianti, la caccia alla lepre e al fagiano è più comune. La caccia agli uccelli acquatici è limitata a poche aree, come i pressi del fiume Pescara e del lago di Scanno. Tipi di caccia nella regione. Specie cacciabilli In Abruzzo si praticano diverse forme di caccia: Caccia al cinghiale: molto diffusa, soprattutto nelle zone boschive e montane. Caccia al cervo e al capriolo: comune nelle aree montane e collinari. Caccia alla lepre e al fagiano: popolare nelle zone collinari e agricole. Caccia alla volpe: permessa in alcune zone, ma con restrizioni. Le specie principali sono: cinghiale, cervo, capriolo, lepre, fagiano, volpe e, in minor misura, anatra. Stagioni venatorie nella regione Le stagioni di caccia in Abruzzo sono regolate da leggi regionali e variano in base alla specie. Ad esempio: Caccia al cinghiale: da ottobre a gennaio. Caccia al cervo e al capriolo: da settembre a dicembre. Caccia alla lepre e al fagiano: dalla terza domenica di settembre a fine dicembre. Caccia alla volpe: permessa solo in determinati periodi e con autorizzazioni specifiche. Le date esatte possono cambiare ogni anno, quindi è fondamentale consultare il calendario venatorio regionale. Associazioni e club di cacciatori nella regione In Abruzzo operano numerose associazioni venatorie, tra cui Federcaccia Abruzzo, Arcicaccia e Libera Caccia. Queste organizzazioni promuovono la tutela dell’ambiente, la formazione dei cacciatori e la conservazione delle tradizioni venatorie. Organizzano anche eventi e gare di tiro per i soci. Normative sulla caccia nella regione La caccia in Abruzzo è regolamentata sia da leggi nazionali che regionali. È obbligatorio possedere una licenza di caccia valida, ottenibile dopo aver superato un esame specifico. Inoltre, è necessario aderire a un'associazione venatoria riconosciuta e sottoscrivere un'assicurazione. Le normative stabiliscono le specie cacciabili, i periodi di caccia e le zone in cui è consentita l'attività venatoria. Tradizioni Venatorie Regionali: Riti, Usi e Cultura Locale della Caccia La caccia in Abruzzo ha radici antiche ed è profondamente legata alla cultura rurale e montana. Le battute di caccia collettive, specialmente al cinghiale, sono un’occasione di socializzazione e condivisione. Al termine delle battute, è tradizione organizzare pranzi con piatti tipici come l’arrosticini (spiedini di carne) e la pecora alla callara, accompagnati da vini locali come il Montepulciano d’Abruzzo. Fatti Sorprendenti e Curiosità: Cosa Rende Unica la Caccia in Questa Regione L’Abruzzo è una delle poche regioni italiane dove è possibile cacciare il cervo in un contesto montano incontaminato. La caccia al cinghiale è spesso praticata con l’ausilio di cani da seguita, una tradizione che risale a secoli fa. Nelle zone montane, i cacciatori locali utilizzano ancora tecniche tradizionali, come l’uso di trappole e richiami artigianali. La caccia in Abruzzo rappresenta un’importante tradizione culturale e un’attività che contribuisce alla gestione sostenibile della fauna selvatica. Grazie all’impegno delle associazioni venatorie e dei cacciatori, questa pratica continua a essere valorizzata nel rispetto dell’ambiente e delle normative. #CacciaAbruzzo #Montagne #ParcoNazionale #Cinghiale #Cervo #Capriolo #Lepre #Fagiano #Volpe #Italia #Fiumi #LagoScanno #TradizioniVenatorie #Cacciatori #Montepulciano #Arrosticini

Post: 13 May 07:18

Search nearby countries

MX flag
CA flag
BS flag
BZ flag
CU flag
GT flag
KY flag
HN flag
SV flag
BM flag
JM flag
TC flag

Related to request “conformation”

UH.app — social media network and application for hunters.

© 2025 Uhapp LLC. All rights reserved.